LE VOCI DELLA STORIA 2025
LE VOCI DELLA STORIA 2025
VII EDIZIONE
DIRETTORE, MASSIMO CARDOSA
Musei Civici di Manciano, Biblioteca “A. Morvidi”, Teatro Studio Grosseto, Circolo Arci Manciano
PROSSIMI INTERVENTI Teatro Studio
24 MAGGIO 2025 ORE 17.00 - “IL GIUSTIZIERE DI CELLERE”
14 GIUGNO 2025 ORE 18.30 - “MINIERA… E LE STELLE STANNO A GUARDARE“
9 LUGLIO 2025 ORE 21.00 - “LA NOTTE DELLA LUNA…D’ORIENTE”
CONFERENZA-READING MUSICALE (Manciano) EMBRE ORE 17.00
6 SETTEMBRE 2025 ORE 17.00 - “IL SALE DELLA TERRA” - PERFORMANCE TEATRALE SITE-SPECIFIC (Località Marruchetone, Manciano)
Una manifestazione organizzata dai Musei Civici di Manciano e dalla Biblioteca “A. Morvidi”, con la collaborazione di Teatro Studio di Grosseto e il Circolo Arci di Manciano, giunta quest’anno alla settima edizione, si propone di raccontare e illustrare la storia del territorio attraverso conferenze e spettacoli, talvolta combinati tra loro.
Il tema della rassegna di quest’anno è “La Terra tra i Due Fiumi: un patrimonio diffuso…come un museo”
ed è dedicato al patrimonio culturale (materiale e umano) del comune di Manciano, che si presenta appunto come
“terra tra i due fiumi” Fiora e Albegna, patrimonio destinato gradualmente a inserirsi e strutturarsi, fisicamente e idealmente, nel Museo Diffuso della
Comunità Mancianese, recentemente istituito; patrimonio costituito non solo da reperti archeologici, oggetti e monumenti, ma anche storie e persone di cui ci parlano questi oggetti e questi luoghi:
contadini, minatori e uomini di cultura, la cui vita, il cui impegno e il cui lavoro sono alla base, all’origine e la ragione dell’istituzione del Museo Diffuso.
LA BONANIMA DI MECO – Teatro Castagnoli Scansano
TEATRO… A TEATRO
26 OTTOBRE 2025 ORE 17.30
“LA BONANIMA DI MECO”
di Luciana Bellini
SPETTACOLO TEATRALE
TEATRO CASTAGNOLI, SCANSANO
Interpreti: Enrica Pistolesi, Paola Riviello, Beatrice Solito, Hildegarde Drieghe, Simona Rossi, Claudia Minucci, Daniela Marretti, Luca Pierini, Mirio Tozzini
Adattamento e regia: Daniela Marretti
CORSI del Teatro Studio">CORSI del Teatro Studio
Via Ugo Bassi, 72 – Grosseto
LABORATORIO TEATRALE PERMANENTE
INIZIO CORSI OTTOBRE 2025. VI ASPETTIAMO!
“La base del lavoro pone il performer-individuo al centro dell’esperienza teatrale. L’allievo-attore è un universo che si esplora, prima ancora di istruirsi. Il corpo, il respiro, la voce, i ritmi lenti di un movimento che assecondi i tempi dell’ascolto e dell’osservazione, sono il mezzo principale di un approccio che tende a far “disimparare” le gabbie espressive, al fine di raggiungere uno stato mentale ampio e ricettivo agli impulsi della creatività e della comunicazione”.
LABORATORIO TEATRALE PER ADULTI
QUANDO:
tutti i Lunedì e Mercoledì – dalle ore 19:00 alle ore 21:00
si alternano nella conduzione:
Mario Fraschetti, Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini
Con cadenza periodica si effettuano seminari di approfondimento
Gli interessati potranno effettuare alcune lezioni di prova gratuitamente
*****
LABORATORIO TEATRALE PER BAMBINI E BAMBINE
QUANDO:
Mercoledì – dalle ore 17:00 alle ore 18:30
si alternano nella conduzione:
Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini
Il laboratorio accoglie giovani, adulti e bambini con o senza esperienza teatrale ed offe la possibilità di sperimentarsi nella dimensione ludica dell’allenamento attoriale.
I corsi del Teatro Studio, si basano sulle seguenti aree di pratica: il corpo, la voce, l’improvvisazione, l’azione performativa, la messa in scena, che verranno sperimentate e potenziate in una dimensione di gruppo e relazione dinamica e accogliente.
Studio del corpo: danza naturale e movimento libero, riscoperta della spontaneità e della potenzialità di ognuno, nella propria diversità e nella propria personale capacità d espressione (tecniche base dello yoga e dell’aikido tecniche base di mimo e movimento espressivo).
Studio della voce: esplorazione e controllo dello strumento vocale attraverso tecniche di respirazione e vocalizzazione, improvvisazione e applicazione espressiva alla lettura.
Improvvisazione, intesa sia come attività ludico-propedeutica, sia come dinamica socializzante, sia come tecnica di allenamento e ricerca; l’improvvisazione è il contenitore principale e il fondamentale mezzo attraverso cui si sperimentano tutte le altre tecniche, così da fondere in un’unica esperienza, organica e dinamica, gli aspetti fondanti e le regole del linguaggio teatrale.
Azione performativa: è lo spazio sperimentale in cui tutte le tecniche confluiscono e si mescolano in modi e forme sempre diverse, ora lontane dalla costruzione tradizionale di una forma teatrale, ora riunite nell’intensità di un testo scritto.
Messa in scena (saggio di lavoro): è il momento conclusivo del percorso annuale, che vede il gruppo degli allievi cimentarsi con la scena, il testo e/o la partitura fisica, il pubblico. A seconda delle potenzialità del gruppo si affronteranno generi ed autori differenti o si procederà alla costruzione di spettacoli originali.
Il Teatro Studio è uno spazio che può essere inteso sia come percorso di formazione, sia come spazio per conoscere ed esplorare se stessi. Le aspettative dei partecipanti possono essere diverse, così come i livelli di esperienza.
Nei laboratori del T.S. lavorano insieme principianti, allievi avanzati e attori professionisti, per una precisa scelta di metodo: una “palestra per l’attore” quindi, ma anche uno spazio per coltivare la propria espressività e la propria capacità di comunicare, espandersi e creare.
Conducono le lezioni: Mario Fraschetti, direttore artistico e regista della Compagnia (regia sperimentale, messa in scena), Daniela Marretti, attrice e trainer (tecniche di movimento, improvvisazione, interpretazione), Enrica Pistolesi, attrice e trainer (tecniche vocali, dizione e interpretazione), Luca Pierini attore e trainer (tecniche di movimento, improvvisazione, sperimentazione espressiva).
E’ sempre possibile sperimentare due lezioni gratuitamente.
I corsi si tengono presso la sede del Teatro Studio/Spazio 72-Khorakhanè, in Via Ugo Bassi, 72 a Grosseto.
PER INFORMAZIONI: 3920686787 – teatrostudio@gmail.com
Il laboratorio teatrale a cura di Mario Fraschetti
Animazione. In ogni individuo esistono capacità espressive e creative. Per alcune arti, è necessario farle emergere mediante “sovrapposizione di nozioni tecniche” (“suono il violino dopo aver appreso a produrre suono con quello strumento”), ma ciò non vale per la comunicazione teatrale, poiché l’espressività del corpo e della voce appartengono alla comunicazione umana. Il lavoro dovrà quindi spostarsi sull’individuo in quanto tale e sulla conoscenza di sé, al fine di far riemergere le capacità espressive innate, dare fiducia nei mezzi espressivi e, all’interno della dimensione collettiva, valorizzare la dimensione individuale. Tanto più la dinamica del gruppo è positiva, tanto più il singolo individuo sarà facilitato e potrà compensare situazioni repressive ed uniformanti che possono essere vissute all’interno del gruppo sociale. E’ necessario che gli allievi, progressivamente, prendano coscienza della possibilità di produrre cultura e non solamente di plasmarsi all’interno di contenitori culturali.
Storie Medievali – IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2025
“IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO”
III edizione 2025
2 AGOSTO 2025 ORE 18.00
MONTORGIALI – CENTRO STORICO
“STORIE MEDIEVALI”
performance itinerante per le vie del centro storico
quadri animati ambientati, dialoghi, racconti e ballate, con musica dal vivo (strumenti antichi)
Raduno del pubblico ore 18.00 Piazza Mercato
Nella cornice del borgo di Montorgiali, gli attori del Teatro Studio e il musicista veneziano Davide Gazzato – specializzato in percussioni medievali, liuto rinascimentale e cornamusa francese -,
condurranno il pubblico tra le vie e gli angoli del centro storico, narrando, per quadri animatui, daloghi, monologhi e ballate, storie e leggende del territorio, dal sapore medievale.
Da San Giorgio e il Drago, leggenda cara agli abitanti di Montorgiali, al Minatore Santo, al negromante Brandani e ad Elena del territorio di Travale, fino a tornare sulle nostre terre col Ballo Angelico della Città di Cotone.
Lo stile rappresentativo muove dal Teatro di Cantastorie, ricreando un sapore antico, da “teatro di piazza”, volutamente “povero” nell’estetica, per confluire in momenti di teatro ambientale, con quadri animati dal sapore semplice e quotidiano, in grado di risvegliare memorie di un tempo che non è poi così lontano!
La musica, eseguita con strumenti antichi, crea la necessaria cornice, evocando e amplificando le atmosfere suggerite dai racconti.
INTERPRETI
Luca Pierini
Enrica Pistolesi
Daniela Marretti
Mirio Tozzini
MUSICA DAL VIVO
Davide Gazzato
(liuto, flauto barocco, cornamusa francese, percussioni)
TESTI E REGIA
Mario Fraschetti
Al termine della performance, la Pro Loco di Montorgiali, offrirà al pubblico un aperitivo.
Il Teatro Studio ringrazia per la consueta partecipazione e per l’impegno dalla Pro Loco!
Quest’anno il territorio prescelto dal Teatro Studio per il progetto Il Palcoscenico del Territorio
è stato il Comune di Scansano e per l’esattezza le frazioni di Baccinello
- dove si è svolto con successo e calorosa partecipazione il primo evento in programma – e Montorgiali.
Si ringrazia il Comune di Scansano per aver concesso un contributo economico.
Si ringraziano calorosamente la Pro Loco e l’Associazione “Miniera” di Baccinello e la Pro Loco di Montorgiali per l’accoglienza, per la disponibilità, lo spirito di collaborazione, per il supporto logistico, umano e culturale.
IL TEATRO STUDIO E IL SUO TERRITORIO
Quella tra il Teatro Studio e il territorio che da quasi quarant’anni lo ospita, è una lunga storia: un connubio, uno scambio prolifico che ha dettato la poetica, le poetiche, l’estetica e i contenuti, del lavoro di questa longeva Compagnia-Laboratorio.
Un Laboratorio permanente e una Compagnia professionista che nel tempo hanno saputo interagire con i luoghi, le persone, le istanze sociali, le culture locali e i grandi testi della letteratura e del Teatro Antico.
Da “Il Fascino delle Rovine” che per venti anni ha frequentato i più interessanti Parchi Archeologici del territorio, al progetto denominato “In certi luoghi” che ha visto la Compagnia riversarsi al’interno di mostre artistiche, spazi industriali abbandonati, greti di fiume, boschi, per passare ai lavori espressi nella cornice di “Miti, Musei e Muse“, fino al più recente “Ritorno al Teatro“, Corsi e Percorsi Urbani, che ha portato gli allievi del Laboratorio sulle Mura Medicee per una stagione di eventi tra stage e performance site-specific e a “Le vie del Mito” che ha aperto il lavoro del Teatro Studio verso la scoperta di Siti Archeologici minori e poi ai borghi e infine ai piccolissimi insediamenti dei Comuni più marginali della nostra Provincia per divenire “Il Palcoscenico del Territorio“, col quale si è aperta una stagione di diffusione capillare del teatro come mezzo di condivisione e riscoperta della storia e delle storie dei luoghi che tali eventi ospitano.
Un lavoro, questo, di conoscenza, che ha fatto emergere in molti casi il lavoro sommerso di Associazioni locali, siano esse sociali o culturali, generando relazioni prolifiche e durature.
Un ritorno alla radice per il Teatro Studio: il lavoro pionieristico di Mario Fraschetti, tutt’ora Direttore Artistico del Teatro Studio, che mosse i primi passi con un gruppo di ricerca antropologica e teatrale, Il Campo, già nei primi anni Settanta, trasferendosi in un piccolo centro della Maremma.
Nota. I suddetti progetti sono stati parzialmente finanziati nel tempo da diverse istituzioni, tra cui i Comuni che gli eventi hanno ospitato, la Soprintendenza ai Beni archeologici, Sistemi museali locali, Fondazione CR Firenze.
La notte della luna… d’Oriente – LE VOCI DELLA STORIA 2025
LE VOCI DELLA STORIA 2025
DIRETTORE, MASSIMO CARDOSA
Musei Civici di Manciano, Biblioteca “A. Morvidi”, Teatro Studio Grosseto, Circolo Arci Manciano
9 LUGLIO 2025 ORE 21.00
“LA NOTTE DELLA LUNA … D’ORIENTE”
Conferenza-reading musicale - MANCIANO, PIAZZA MAGENTA
LETTURE TRATTE DA: “Gilgamesh” (di Mario Pincherle) e da opere di Darwish Mahmoud
Interpreti: Daniela Marretti, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Enrica Pistolesi, Claudia Minucci (clarinetto)
IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2025
COMUNE DI SCANSANO – TEATRO STUDIO
IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2025
5 LUGLIO 2025 – 2 AGOSTO 2025
5 LUGLIO 2025 ORE 18.00
MINIERA… “E LE STELLE STANNO A GUARDARE”
lettura scenica interattiva
BACCINELLO
Appuntamento di fronte al Museo della Miniera.
Riconoscerete facilmente il Centro Didattico per i grandi murales di Francesco Del Casino – anche autore dei murales di Orgosolo -, raffiguranti la storia della Miniera e della scoperta dell’Ominide di Baccinello.
PROGRAMMA COMPLETO DEL GIORNO 5 luglio 2025
17.30
Conversazione con Sergio Fontani Associazione “Miniera”
CENTRO DIDATTICO
(gratuito)
18.00
Reading musicale interattivo Teatro Studio
Miniera…e le stelle stanno a guardare
INTERPRETI
Luca Pierini, Enrica Pistolesi, MIrio Tozzini e Daniela Marretti
REGIA
Daniela Marretti e Mario Fraschetti
Una performance di lettura, monologhi, musica e canzone, interattiva, tesa a coinvolgere il pubblico, pensata per contenere al suo interno storie e memorie in grado di rievocare altre memorie e stimolare la voglia di raccontare negli spettatori.
Testi da: “Germinale” di Emile Zola, “Ciaula scopre la luna” di Luigi Pirandello e con interventi autoriali originali, inserti poetici, racconti e testimonianze tratti da scritti inediti di Mario Fraschetti, Stefano Floris, Manlio Massole, Antonio Gamberi, Luciana Bellini.
(gratuito)
19.30
Aperitivo-cena
organizzato da Proloco Baccinello
(10€ a persona)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
(messaggio wApp al numero 3477060513)
———–
2 AGOSTO 2025 ORE 18.00
“STORIE MEDIEVALI”
performance site-specific – quadri animati, racconti e ballate, con musica dal vivo (strumenti antichi)
MONTORGIALI
INTERPRETI
Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Daniela Marretti, Mirio Tozzini
(strumenti antichi)
Davide Gazzato
TESTI E REGIA
Mario Fraschetti
———–
Quest’anno il luogo prescelto dalla Compagnia per proporre i due eventi in programma, è stato il Comune di Scansano e per l’esattezza, le frazioni del Comune di Scansano Baccinello e Montorgiali.
Si ringrazia il Comune di Scansano per aver concesso un contributo economico.
Si ringraziano calorosamente la Pro Loco e l’Associazione “Miniera” di Baccinello e la Pro Loco di Montorgiali, per il supporto logistico, umano e culturale che renderà gli eventi ancora più incisivi ed accoglienti per tutto il pubblico che vorrà prendervi parte.
Si ringrazia Arci Provinciale e Arci Khorakhanè per il partenariato.
IL TEATRO STUDIO E IL SUO TERRITORIO
Quella tra il Teatro Studio e il territorio che da quasi quarant’anni lo ospita, è una lunga storia: un connubio, uno scambio prolifico che ha dettato la poetica, le poetiche, l’estetica e i contenuti, del lavoro di questa longeva Compagnia-Laboratorio.
Un Laboratorio permanente e una Compagnia professionista che nel tempo hanno saputo interagire con i luoghi, le persone, le istanze sociali, le culture locali e i grandi testi della letteratura e del Teatro Antico.
Da “Il Fascino delle Rovine” che per venti anni ha frequentato i più interessanti Parchi Archeologici del territorio, al progetto denominato “In certi luoghi” che ha visto la Compagnia riversarsi al’interno di mostre artistiche, spazi industriali abbandonati, greti di fiume, boschi, per passare ai lavori espressi nella cornice di “Miti, Musei e Muse“, fino al più recente “Ritorno al Teatro“, Corsi e Percorsi Urbani, che ha portato gli allievi del Laboratorio sulle Mura Medicee per una stagione di eventi tra stage e performance site-specific e a “Le vie del Mito” che ha aperto il lavoro del Teatro Studio verso la scoperta di Siti Archeologici minori e poi ai borghi e infine ai piccolissimi insediamenti dei Comuni più marginali della nostra Provincia per divenire “Il Palcoscenico del Territorio“, col quale si è aperta una stagione di diffusione capillare del teatro come mezzo di condivisione e riscoperta della storia e delle storie dei luoghi che tali eventi ospitano.
Un lavoro, questo, di conoscenza, che ha fatto emergere in molti casi il lavoro sommerso di Associazioni locali, siano esse sociali o culturali, generando relazioni prolifiche e durature.
Un ritorno alla radice per il Teatro Studio: il lavoro pionieristico di Mario Fraschetti, tutt’ora Direttore Artistico del Teatro Studio, che mosse i primi passi con un gruppo di ricerca antropologica e teatrale, Il Campo, già nei primi anni Settanta, trasferendosi in un piccolo centro della Maremma.
Nota. I suddetti progetti sono stati parzialmente finanziati nel tempo da diverse istituzioni, tra cui i Comuni che gli eventi hanno ospitato, la Soprintendenza ai Beni archeologici, Sistemi museali locali, Fondazione CR Firenze.
MARA – presentazione libro
LIBRI E TEATRO
26 GIUGNO 2025 ORE 18.00
libreria Q.B. – piazza della Palma a Grosseto
“MARA” di Paolo Nardini
Drammatizzazione e lettura scenica
L’autore dialogo con Giada Sanchini e Mario Papalini (edizioni Effigi)
Con Daniela Marretti, Mirio Tozzini, Enrica Pistolesi, Luca Pierini
Miniera… e le stelle stanno a guardare (Manciano GR) – LE VOCI DELLA STORIA 2025
LE VOCI DELLA STORIA 2025
DIRETTORE, MASSIMO CARDOSA
Musei Civici di Manciano, Biblioteca “A. Morvidi”, Teatro Studio Grosseto, Circolo Arci Manciano
14 GIUGNO 2025 ORE 17.00
“MINIERA… E LE STELLE STANNO A GUARDARE”
LETTURA SCENICA INTERATTIVA
Giardini Pubblici
SAN MARTINO SUL FIORA (Gr)
con Luca Pierini, Daniela Marretti,
Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini
Regia, Daniela Marretti
(da un format di Mario Fraschetti)
Una performance di lettura, recitazione, musica e canzone, tesa a coinvolgere il pubblico,
pensata per contenere al suo interno storie e memorie in grado di rievocare altre memorie e stimolare
la voglia di raccontare estemporanei negli spettatori.
Testi da: “Germinale” di Emile Zola, “Ciaula scopre la luna” di Luigi Pirandello e con interventi autoriali originali,
inserti poetici, racconti e testimonianze tratti da scritti inediti di Mario Fraschetti, Stefano Floris, Antonio Gamberi, Luciana Bellini.
Una manifestazione organizzata dai Musei Civici di Manciano e dalla Biblioteca “A. Morvidi”, con la collaborazione di Teatro Studio di Grosseto e il Circolo Arci di Manciano,
giunta quest’anno alla settima edizione, che si propone di raccontare e illustrare la storia del territorio attraverso conferenze e spettacoli, talvolta combinati tra di loro.
Il tema della rassegna di quest’anno è “La Terra tra i Due Fiumi: un patrimonio diffuso…come un museo”
ed è dedicato al patrimonio culturale (materiale e umano) del comune di Manciano, che si presenta appunto come
“terra tra i due fiumi” Fiora e Albegna, patrimonio destinato gradualmente a inserirsi e strutturarsi, fisicamente e idealmente, nel Museo Diffuso della
Comunità Mancianese, recentemente istituito; patrimonio costituito non solo da reperti archeologici, oggetti e monumenti, ma anche storie e persone di
cui ci parlano questi oggetti e questi luoghi:
contadini, minatori e uomini di cultura, la cui vita, il cui impegno e il cui lavoro sono alla base,
all’origine e la ragione dell’istituzione del Museo Diffuso.
In questo quadro non poteva mancare uno sguardo al lavoro e in particolare il lavoro della Miniera.
IL POVERO PIERO – performance del laboratorio teatrale
LABORATORIO TEATRALE
12-13 GIUGNO 2025 ORE 18.30
“IL POVERO PIERO”
di Achille Campanile
SPAZIO72, VIA UGO BASSI, 72 – GROSSETO
Il povero Piero, è un romanzo umoristico di Achille Campanile, scritto nel 1959,
e successivamente riadattato in commedia dallo stesso autore.
L’operazione di adattamento, curata da Daniela Marretti per il gruppo di allievi,
muove dalla partitura scenica dell’autore – commedia in un prologo e tre atti -,
per arrivare alla forma dell’atto unico,
entro il quale si muovono i principali personaggi e si svolgono le scene salienti,
nel rispetto dei toni surreali e delle iperboli che caratterizzano il linguaggio l’opera:
un lavoro in bilico tra la commedia degli equivoci e il teatro dell’assurdo.
Graziano Caturelli, Hildegarde Drieghe, Andrea Russo, Paola Bigazzi, Paola Sartini, Laura Santarelli, Antonella Zella, Simona Rossi, Annangela Ficarella, Maria Antonietta Giunta, Claudia Minucci, Leonella Valenti, Jamil Zidan, Alessandro Bonifazi, Alessandro Zanaboni, Vincenzo Zotti, Samira Bazzani, Tecla Tosi, Chiara Caprai
ADATTAMENTO E REGIA
Daniela Marretti
AIUTO REGIA
Enrica Pistolesi
Si ringraziano Mario Fraschetti, per aver suggerito il testo e guidato inizialmente l’adattamento, Luca Pierini e Mirio Tozzini per il supporto logistico e la tecnica.
Si ringrazia Alessandro Zanaboni per aver realizzato la locandina.
foto di Alessandro Biserni