admin

Pagina 1 di 3412345...102030...Ultima »

SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE – Biblioteca Castiglione per CALVINO

SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE”

14 APRILE 2023 ORE 17.00

 BIBLIOTECA COMUNALE CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)

PRESENTAZIONE A CURA DELLA DOTTORESSA PATRIZIA GUIDI

LETTURA SCENICA  a cura del Teatro Studio di Grosseto

PROGRAMMA COMPLETO – CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO

******

Sotto il sole giaguaro – Manciano 2023

 “SOTTO IL SOLE GIAGUARO”

SPETTACOLO TEATRALE

25 MARZO 2023 ORE 17.30

“LE STANZE” – VIA CAVOUR, 6 – MANCIANO (GR)

ingresso libero

una riflessione sull’uomo contemporaneo e l’uso profondo dei sensi

interpreti

Luca Pierini, Mirio Tozzini, Daniela Marretti, accompagnati dalla chitarra di Massimo Pallini;

********************

L’INIZIATIVA E’ NELL’AMBITO DI

100 ANNI DI CALVINO IN RETE

(GROBAC, RETE DELLE BIBLIOTECHE DI MAREMMA)

L’altra Euridice – Pitigliano 2023

 “L’ALTRA EURIDICE”

LETTURA SCENICA

21 MARZO 2023 ORE 18.00

 L'altra Euridice Pitigliano biblioteca

BIBLIOTECA COMUNALE “F. ZUCCARELLI” PITIGLIANO (GR)

Interpreti: Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Daniela Marretti

ingresso libero – durata 45′

********************

L’INIZIATIVA E’ NELL’AMBITO DI

100 ANNI DI CALVINO IN RETE

(GROBAC, RETE DELLE BIBLIOTECHE DI MAREMMA)

CENTO EVENTI PER ITALO CALVINO – Castiglione della Pescaia

BIBLIOTECA COMUNALE CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

programma anno 2023 di letture sceniche e presentazioni dei romanzi e dei racconti di Italo Calvino che si terrà presso la biblioteca di Castiglione della Pescaia a partire dal 13 gennaio 2023, ogni mese, fino a dicembre prossimo.
Di seguito l’intero programma, che prevede un incontro mensile con Teatro Studio dedicato agli adulti, una conferenza su temi attinenti al libro del mese curata da Stefano Adami e un incontro destinato a bambini e famiglie, tratto da Fiabe Italiane, curato da AnimaScenica.

A CURA DELLA DOTTORESSA PATRIZIA GUIDI

Gli incontri sono gratuiti e la prenotazione è gradita 0564 948912

CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO

PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE IN BIBLIOTECA   

GENNAIO 2023
Venerdì 13 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: SOTTO IL SOLE GIAGUARO
Venerdì 20 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 27 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I SENSI

FEBBRAIO 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: GLI AMORI DIFFICILI
Venerdì 17 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’AMORE
Venerdì 24 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

MARZO 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA NUVOLA DI SMOG
Venerdì 17 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 24 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE DONNE

APRILE 2023
Venerdì 14 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE
Venerdì 21 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I VIAGGI
Venerdì 28 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

MAGGIO 2023
Venerdì 12 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA STRADA DI SAN GIOVANNI
Venerdì 19 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO TRA ISOLE E MARE
Venerdì 26 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

GIUGNO 2023
Venerdì 9 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA SPECULAZIONE EDILIZIA
Venerdì 16 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’AMBIENTE
Venerdì 23 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

LUGLIO 2023
Venerdì 14 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL CAVALIERE INESISTENTE
Venerdì 21 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 28 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE IMMAGINI

AGOSTO 2023
Venerdì 4 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I GIORNI
Venerdì 11 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: PALOMAR
Venerdì 18 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

SETTEMBRE 2023
Venerdì 8 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE CITTA’
Venerdì 22 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: MARCOVALDO
Venerdì 29 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

OTTOBRE 2023
Venerdì 13 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO
Venerdì 20 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LA STORIA
Venerdì 27 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

NOVEMBRE 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: L’ALTRA EURIDICE
Venerdì 17 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO LA SCRITTURA E I CLASSICI
Venerdì 24 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

DICEMBRE 2023
Venerdì 15 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI
Venerdì 22 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’OULIPO
Venerdì 29 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

*****

100 ANNI DI CALVINO IN RETE

100 ANNI DI CALVINO IN RETE

(GROBAC, RETE DELLE BIBLIOTECHE DI MAREMMA)

La Rete Grobac celebra i cento anni di Calvino, con un denso calendario di eventi ispirati alle opere dell’autore
Dal 25 febbraio al 28 aprile le compagnie teatrali Teatro Studio e AnimaScenica portano in scena spettacoli e letture in tutta la provincia. 
L’ingresso agli eventi è gratuito.
Oltre due mesi dal 25 febbraio al 28 aprile, fitti di eventi, per celebrare il genio di Italo Calvino, a cento anni dalla nascita.
Anche la Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi di Maremma promuove un ricco calendario di appuntamenti, adatti a un pubblico vasto, nei luoghi della Rete, per tributare un doveroso omaggio a uno dei più apprezzati autori italiani che, con le terre di Maremma, ha avuto un legame speciale.
“Abbiamo coinvolto le compagnie teatrali Teatro Studio e AnimaScenica, preziose collaboratrici in molte occasioni – dice Emiliano Rabazzi, presidente della Rete Grobac –per dare vita a una serie di appuntamenti che, partendo dalla ricca produzione di Calvino, possano portare, nei luoghi della Rete, un pubblico di appassionati e curiosi di varie fasce di età:speriamo così di favorire la lettura o la riscoperta delle opere di un autore straordinario, di grande modernità”.
Sarà Il Visconte dimezzato, messo in scena dal Teatro Studio (con Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi per la regia di Mario Fraschetti) ad aprire la rassegna il 25 marzo, alle 16.00,
a Manciano, con una lettura scenica interattiva che, partendo dalle vicende fiabesche del Visconte, “…che fu dimezzato e delle sue due parti che ebbero vita propria”, propone una riflessione sulla
necessità di saper accogliere le nostre parti  anche quelle più “oscure”, e integrarle, alla ricerca dell’equilibrio nel proprio agire.
Martedì 1 marzo, sempre il Teatro Studio, porterà in scena, alle 17, alla Biblioteca comunale di “Gaetano Badii” di Massa Marittima “Sotto il sole giaguaro”, tratto dal libro incompiuto di Calvino.
Una lettura interpretativa, con musica dal vivo, pensata per un pubblico di ragazzi ma adatta a tutte le età, con Daniela Marretti, Mirio Tozzini, Luca Pierini e Massimo Pallini alla chitarra elettrica.
Martedì 14 marzo, alle 11.15, alla Biblioteca comunale di Arcidosso va in scena “Dinosauri”, del Teatro Studio: una rappresentazione pensata per gli alunni delle scuole medie, ma adatta anche a un pubblico adulto.
Una lettura, con musiche dal vivo, tratta da “Le Cosmicomiche”, portata in scena da Mirio Tozzini, Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi con Paolo Mari alla chitarra e la regia di Mario Fraschetti.
Giovedì 16 marzo torna “Il Visconte dimezzato” del Teatro Studio alle 14.15 alla Biblioteca di Magliano in Toscana, mentre venerdì 17 marzo, alle 17.00, alla Biblioteca “Italo Calvino” di Castiglione della Pescaia,
la compagnia AnimaScenica presenta, per un pubblico di ragazzi e adulti, “Fiabe italiane”: un reading musicale dell’omonima opera interpretata da Irene Paoletti, con musiche e canzoni di Emanuele Bocci.
“Fiabe italiane” torna in scena lunedì 20 marzo, alle 10.00, all’Auditorium di Pitigliano, per gli alunni delle scuole e sempre a Pitigliano, questa volta nei locali della Biblioteca comunale, martedì 21 marzo, alle 18.00, il Teatro studio presenta L’altra Euridice: una lettura scenica con Marretti, Pierini e Pistolesi, tratta dal racconto “Il cielo di Pietra” contenuto ne “Le cosmicomiche”.
Mercoledì 22 marzo, alle 10.30, AnimaScenica porta le “Fiabe Italiane” alla Biblioteca della Ghisa di Follonica, anche questa volta per un pubblico di studenti. E sempre il 22 marzo, alle 17.30 a Magliano è in programma Il sentiero dei nidi di ragno, la storia di Pin, rappresentata dal Teatro Studio con letture a cura di Pierini, Tozzini e Pistolesi e la regia di Daniela Marretti.
Giovedì 23 marzo, alle 14.15, alla Biblioteca comunale di Scarlino torna “Il Visconte dimezzato” del Teatro studio, mentre sabato 25 marzo, alle 17.30 a “Le stanze”, in via Cavour a Manciano, va in scena “Sotto il sole giaguaro” con il Teatro Studio.
Di nuovo “Fiabe italiane” di AnimaScenica, farà tappa giovedì 29 marzo, alle 10.30 alla Biblioteca di Scansano per gli alunni della scuola primaria, mentre nel pomeriggio, alle 18, il Teatro studio porta “Sotto il sole giaguaro” alla Biblioteca comunale di Orbetello. “Il sentiero dei nidi di ragno” del Teatro studio arriva, venerdì 30 marzo alle 18, al Teatro del Ciliegio di Monterotondo Marittimo, mentre sabato 31 marzo la Biblioteca “Chelliana” di Grosseto ospita, alle 18, “Il visconte dimezzato” del Teatro Studio.
Altri spettacoli, quindi, faranno tappa nei luoghi della Rete Grobac, nel mese di aprile, coinvolgendo anche Capalbio e Porto Santo Stefano, oltre che alcuni dei luoghi già citati. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
—-
Per informazioni sul calendario è possibile consultare il sito www.bibliotechedimaremma.it
o scrivere alla Biblioteca comunale di Castiglione della Pescaia, che organizza le attività di promozione della lettura per la Rete
—-
La Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi di Maremma, è composta da trenta soggetti tra biblioteche di enti pubblici, istituti culturali, fondazioni, istituti scolastici e da archivi storici della provincia di Grosseto.  Nel dettaglio, fanno parte della Rete Grobac le biblioteche comunali di Grosseto, Roccastrada, Castiglione della Pescaia, Scansano, Scarlino, Pitigliano, Manciano, Orbetello, Monterotondo Marittimo, Monte Argentario, Massa Marittima, Magliano in Toscana, Capalbio, Gavorrano, Follonica, Arcidosso, Castell’Azzara. Della Rete fanno parte anche il Polo liceale di Grosseto, il Liceo Rosmini di Grosseto, l’Isis Da Vinci-Fermi di Arcidosso, la Biblioteca delle Muse di Saturnia, il Maam di Grosseto, il Museo di storia naturale di Grosseto, l’Isgrec di Grosseto, il Polo Clarisse arte di Grosseto, la Fondazione Bianciardi di Grosseto, la Camera di commercio di Grosseto, l’archivio storico Imberciadori di Castel del Piano, la Fondazione Santa Fiora Cultura e la Biblioteca Zikhang di Merigar di Arcidosso.
******

 

 

CORSI del Teatro Studio">CORSI del Teatro Studio

laboratorio teatrale adulti grosseto

 

LABORATORIO TEATRALE PER ADULTI

Lunedì e Mercoledì – dalle ore 19:00 alle ore 21:00

si alternano nella conduzione:
Mario Fraschetti, Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini

Con cadenza periodica si effettuano seminari di approfondimento

Gli interessati potranno effettuare alcune lezioni di prova gratuitamente

 

LABORATORIO TEATRALE PER BAMBINI E BAMBINE

Mercoledì – dalle ore 17:00 alle ore 18:30

si alternano nella conduzione:
Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini

Il laboratorio accoglie giovani, adulti e bambini con o senza esperienza teatrale ed offe la possibilità di sperimentarsi nella dimensione ludica dell’allenamento attoriale.

laboratorio teatrale mario fraschetti

I corsi del Teatro Studio, si basano sulle seguenti aree di pratica: il corpo, la voce, l’improvvisazione, l’azione performativa, la messa in scenache verranno sperimentate e potenziate in una dimensione di gruppo e relazione dinamica e accogliente.

Studio del corpo: danza naturale e movimento libero, riscoperta della spontaneità e della potenzialità di ognuno, nella propria diversità e nella propria personale capacità d espressione (tecniche base dello yoga e dell’aikido tecniche base di mimo e   movimento espressivo).

Studio della voce: esplorazione e controllo dello strumento vocale attraverso tecniche di respirazione e vocalizzazione, improvvisazione e applicazione espressiva alla lettura.

Improvvisazione, intesa sia come attività ludico-propedeutica, sia come dinamica socializzante, sia come tecnica di allenamento e ricerca; l’improvvisazione è il contenitore principale e il fondamentale mezzo attraverso cui si sperimentano tutte le altre tecniche, così da fondere in un’unica esperienza, organica e dinamica, gli aspetti fondanti e le regole del linguaggio teatrale.

Azione performativa: è lo spazio sperimentale in cui tutte le tecniche confluiscono e si mescolano in modi e forme sempre diverse, ora lontane dalla costruzione tradizionale di una forma teatrale, ora riunite nell’intensità di un testo scritto.

Messa in scena (saggio di lavoro): è il momento conclusivo del percorso annuale, che vede il gruppo degli allievi cimentarsi con la scena, il testo e/o la partitura fisica, il pubblico. A seconda delle potenzialità del gruppo si affronteranno generi ed autori differenti o si procederà alla costruzione di spettacoli originali.

Il Teatro Studio è uno spazio che può essere inteso sia come percorso di formazione, sia come spazio per conoscere ed esplorare se stessi. Le aspettative dei partecipanti possono essere diverse, così come i livelli di esperienza.

Nei laboratori del T.S. lavorano insieme principianti, allievi avanzati e attori professionisti, per una precisa scelta di metodo: una “palestra per l’attore” quindi, ma anche uno spazio per coltivare la propria espressività e la propria capacità di comunicare, espandersi e creare.

Conducono le lezioni: Mario Fraschetti, direttore artistico e regista della Compagnia (regia sperimentale, messa in scena), Daniela Marretti, attrice e trainer (tecniche di movimento, improvvisazione, interpretazione), Enrica Pistolesi, attrice e trainer (tecniche vocali, dizione e interpretazione), Luca Pierini attore e trainer (tecniche di movimento, improvvisazione, sperimentazione espressiva).

 

E’ sempre possibile sperimentare due lezioni gratuitamente.

 

I corsi si tengono presso la sede del Teatro Studio/Spazio 72-Khorakhanè, in Via Ugo Bassi, 72 a Grosseto.

 

PER INFORMAZIONI: 3920686787 – teatrostudio@gmail.comwww.teatrostudio.it


Il laboratorio teatrale a cura di Mario Fraschetti

Animazione. In ogni individuo esistono capacità espressive e creative. Per alcune arti, è necessario farle emergere mediante “sovrapposizione di nozioni tecniche” (“suono il violino dopo aver appreso a produrre suono con quello strumento”), ma ciò non vale per la comunicazione teatrale, poiché l’espressività del corpo e della voce appartengono alla comunicazione umana. Il lavoro dovrà quindi spostarsi sull’individuo in quanto tale e sulla conoscenza di sé, al fine di far riemergere le capacità espressive innate, dare fiducia nei mezzi espressivi e, all’interno della dimensione collettiva, valorizzare la dimensione individuale. Tanto più la dinamica del gruppo è positiva, tanto più il singolo individuo sarà facilitato e potrà compensare situazioni repressive ed uniformanti che possono essere vissute all’interno del gruppo sociale. E’ necessario che gli allievi, progressivamente, prendano coscienza della possibilità di produrre cultura e non solamente di plasmarsi all’interno di contenitori culturali.

laboratorio teatrale grosseto

 

 

 

Il sentiero dei nidi di ragno – Magliano 2023

“IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO”

di Italo Calvino

LETTURA SCENICA

22 MARZO 2023 ORE 17.30

CENTRO ENOTURISTICO DI MAGLIANO IN TOSCANA (GR)

Interpreti: Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Mirio Tozzini
Regia: Daniela Marretti

ingresso libero

********************

L’INIZIATIVA E’ NELL’AMBITO DI

100 ANNI DI CALVINO IN RETE

(GROBAC, RETE DELLE BIBLIOTECHE DI MAREMMA)

Se dico donna… – Montorgiali

11 marzo 2023 ore 18:30 – Montorgiali (GR)

“SE DICO DONNA…”

8 marzo spettacolo tema femminile

è un reading musicale messo insieme con ironia,
scegliendo tra testi scritti da donne, artiste, caustici ed esilaranti.
La donna sa ironizzare sul proprio corpo, sui propri pregi e difetti,
sa parlare di cose importanti e sa denunciare usando quel mezzo ampio e spregiudicato,
distaccato e appassionato al tempo stesso, che è la “parola ironica”.

Due attrici mettono a disposizione la propria tecnica, il proprio mestiere, quello di parlare con chiarezza,
attingendo a piene mani da brani di letteratura, saggistica, poesia e teatro scritti da donne,
con infinita gratitudine verso chi la parola, la pensa e la scrive!

L’apericena sarà organizzata dalla pro loco Montorgiali, vi preghiamo di prenotare entro il 10 Marzo ai contatti riportati nella locandina, sarà richiesto un contributo di 15€ quale quota di sottoscrizione e  tesseramento alla pro loco

LA NUVOLA DI SMOG – Biblioteca Castiglione per CALVINO

“LA NUVOLA DI SMOG”

10 MARZO 2023 ORE 17.00

BIBLIOTECA COMUNALE CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

PRESENTAZIONE A CURA DELLA DOTTORESSA PATRIZIA GUIDI

LETTURA SCENICA  a cura del Teatro Studio di Grosseto 

PROGRAMMA COMPLETO – CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO

******

Il Visconte Dimezzato – Manciano 2023

 “IL VISCONTE DIMEZZATO”

LETTURA SCENICA DRAMMATIZZATA
(Teatro interattivo per bambini)

25 FEBBRAIO 2023 ORE 16.00

 

BIBLIOTECA COMUNALE MANCIANO (GR) PRESSO “LE STANZE”

“Così mio zio Medardo tornò uomo intero, né cattivo né buono, un miscuglio di cattiveria e bontà (…) Ma aveva l’esperienza dell’una e dell’altra metà rifuse insieme, perciò doveva essere ben saggio”.

********************

L’INIZIATIVA E’ NELL’AMBITO DI

100 ANNI DI CALVINO IN RETE

(GROBAC, RETE DELLE BIBLIOTECHE DI MAREMMA)

Pagina 1 di 3412345...102030...Ultima »