Ho visto un re… e un paladino… – LE VOCI DELLA STORIA 2023
LE VOCI DELLA STORIA
“HO VISTO UN RE… E UN PALADINO…”
da una idea di Massimo Cardosa
testo e regia Mario Fraschetti
tratto da fonti storiche e letterarie (Chanson de Roland)
sabato 16 settembre 2023 ORE 17.00
SPETTACOLO TEATRALE
MANCIANO, MARSILIANA GIARDINO DEL PALAZZETTO
Interpreti: Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini, Daniela Marretti, Luca Pierini, Tommaso Pettinati
EVENTO GRATUITO
Per informazioni: ufficio turistico Manciano 0564 620532 – Biblioteca “A.Morvidi” 0564 625329
nell’ambito della rassegna
“LE VOCI DELLA STORIA” 2023
Musei civici di Saturnia e Manciano, Biblioteca “Antonio Morvidi” di Manciano, Circolo Arci Manciano, Comune di Manciano e in collaborazione con il Teatro Studio di Grosseto
Storie Medievali – Lo Spettacolo della Natura 2023
LO SPETTACOLO DELLA NATURA – PARCO DELLA MAREMMA
“STORIE MEDIEVALI“
racconti, ballate e giullarate tra storia, leggenda e memoria del nostro passato
fonti storiche e leggendarie
testi e regia Mario Fraschetti
domenica 17 SETTEMBRE 2023 ORE 16:30
TEATRO DI CANTASTORIE
PARCO DELLA MAREMMA OLIVETO DI COLLELUNGO – INCONTRO CENTRO VISITE
Interpreti
Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini
Adattamento del Testo e Regia
Mario Fraschetti
Lo spettacolo andrà in scena alle ore 17.00, il ritrovo è fissato alle ore 16,30 presso il centro visite Alberese
Una guida condurrà gli spettatori al luogo della rappresentazione.
Il costo dell’ingresso al Parco è di 15€.
La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a booking@parco-maremma.it
Maggiori informazioni sugli appuntamenti di Parco Aperto sono presenti sul sito del Parco www.parco-maremma.it e sui canali social.
Per ulteriori dettagli, contattare il centro visite al numero 0564 393238.
——-
lo spettacolo è nell’ambito della rassegna
LO SPETTACOLO DELLA NATURA
******
CORSI del Teatro Studio">CORSI del Teatro Studio
INIZIO CORSI LUNEDI’ 16 OTTOBRE 2023 ORE 19.00
LABORATORIO TEATRALE PER ADULTI
Lunedì e Mercoledì – dalle ore 19:00 alle ore 21:00
si alternano nella conduzione:
Mario Fraschetti, Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini
Con cadenza periodica si effettuano seminari di approfondimento
Gli interessati potranno effettuare alcune lezioni di prova gratuitamente
LABORATORIO TEATRALE PER BAMBINI E BAMBINE
Mercoledì – dalle ore 17:00 alle ore 18:30
si alternano nella conduzione:
Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini
Il laboratorio accoglie giovani, adulti e bambini con o senza esperienza teatrale ed offe la possibilità di sperimentarsi nella dimensione ludica dell’allenamento attoriale.
I corsi del Teatro Studio, si basano sulle seguenti aree di pratica: il corpo, la voce, l’improvvisazione, l’azione performativa, la messa in scena, che verranno sperimentate e potenziate in una dimensione di gruppo e relazione dinamica e accogliente.
Studio del corpo: danza naturale e movimento libero, riscoperta della spontaneità e della potenzialità di ognuno, nella propria diversità e nella propria personale capacità d espressione (tecniche base dello yoga e dell’aikido tecniche base di mimo e movimento espressivo).
Studio della voce: esplorazione e controllo dello strumento vocale attraverso tecniche di respirazione e vocalizzazione, improvvisazione e applicazione espressiva alla lettura.
Improvvisazione, intesa sia come attività ludico-propedeutica, sia come dinamica socializzante, sia come tecnica di allenamento e ricerca; l’improvvisazione è il contenitore principale e il fondamentale mezzo attraverso cui si sperimentano tutte le altre tecniche, così da fondere in un’unica esperienza, organica e dinamica, gli aspetti fondanti e le regole del linguaggio teatrale.
Azione performativa: è lo spazio sperimentale in cui tutte le tecniche confluiscono e si mescolano in modi e forme sempre diverse, ora lontane dalla costruzione tradizionale di una forma teatrale, ora riunite nell’intensità di un testo scritto.
Messa in scena (saggio di lavoro): è il momento conclusivo del percorso annuale, che vede il gruppo degli allievi cimentarsi con la scena, il testo e/o la partitura fisica, il pubblico. A seconda delle potenzialità del gruppo si affronteranno generi ed autori differenti o si procederà alla costruzione di spettacoli originali.
Il Teatro Studio è uno spazio che può essere inteso sia come percorso di formazione, sia come spazio per conoscere ed esplorare se stessi. Le aspettative dei partecipanti possono essere diverse, così come i livelli di esperienza.
Nei laboratori del T.S. lavorano insieme principianti, allievi avanzati e attori professionisti, per una precisa scelta di metodo: una “palestra per l’attore” quindi, ma anche uno spazio per coltivare la propria espressività e la propria capacità di comunicare, espandersi e creare.
Conducono le lezioni: Mario Fraschetti, direttore artistico e regista della Compagnia (regia sperimentale, messa in scena), Daniela Marretti, attrice e trainer (tecniche di movimento, improvvisazione, interpretazione), Enrica Pistolesi, attrice e trainer (tecniche vocali, dizione e interpretazione), Luca Pierini attore e trainer (tecniche di movimento, improvvisazione, sperimentazione espressiva).
E’ sempre possibile sperimentare due lezioni gratuitamente.
I corsi si tengono presso la sede del Teatro Studio/Spazio 72-Khorakhanè, in Via Ugo Bassi, 72 a Grosseto.
PER INFORMAZIONI: 3920686787 – teatrostudio@gmail.com - www.teatrostudio.it
Il laboratorio teatrale a cura di Mario Fraschetti
Animazione. In ogni individuo esistono capacità espressive e creative. Per alcune arti, è necessario farle emergere mediante “sovrapposizione di nozioni tecniche” (“suono il violino dopo aver appreso a produrre suono con quello strumento”), ma ciò non vale per la comunicazione teatrale, poiché l’espressività del corpo e della voce appartengono alla comunicazione umana. Il lavoro dovrà quindi spostarsi sull’individuo in quanto tale e sulla conoscenza di sé, al fine di far riemergere le capacità espressive innate, dare fiducia nei mezzi espressivi e, all’interno della dimensione collettiva, valorizzare la dimensione individuale. Tanto più la dinamica del gruppo è positiva, tanto più il singolo individuo sarà facilitato e potrà compensare situazioni repressive ed uniformanti che possono essere vissute all’interno del gruppo sociale. E’ necessario che gli allievi, progressivamente, prendano coscienza della possibilità di produrre cultura e non solamente di plasmarsi all’interno di contenitori culturali.
CENTO EVENTI PER ITALO CALVINO – Castiglione della Pescaia
BIBLIOTECA COMUNALE CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
programma anno 2023 di letture sceniche e presentazioni dei romanzi e dei racconti di Italo Calvino che si terrà presso la biblioteca di Castiglione della Pescaia a partire dal 13 gennaio 2023, ogni mese, fino a dicembre prossimo.
Di seguito l’intero programma, che prevede un incontro mensile con Teatro Studio dedicato agli adulti, una conferenza su temi attinenti al libro del mese curata da Stefano Adami e un incontro destinato a bambini e famiglie, tratto da Fiabe Italiane, curato da AnimaScenica.
A CURA DELLA DOTTORESSA PATRIZIA GUIDI
Gli incontri sono gratuiti e la prenotazione è gradita 0564 948912
CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO
PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE IN BIBLIOTECA
GENNAIO 2023
Venerdì 13 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: SOTTO IL SOLE GIAGUARO
Venerdì 20 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 27 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I SENSI
FEBBRAIO 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: GLI AMORI DIFFICILI
Venerdì 17 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’AMORE
Venerdì 24 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
MARZO 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA NUVOLA DI SMOG
Venerdì 17 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 24 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE DONNE
APRILE 2023
Venerdì 14 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE
Venerdì 21 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I VIAGGI
Venerdì 28 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
MAGGIO 2023
Venerdì 12 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA STRADA DI SAN GIOVANNI
Venerdì 19 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO TRA ISOLE E MARE
Venerdì 26 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
GIUGNO 2023
Venerdì 9 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA SPECULAZIONE EDILIZIA
Venerdì 16 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’AMBIENTE
Venerdì 23 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
LUGLIO 2023
Venerdì 14 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL CAVALIERE INESISTENTE
Venerdì 21 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 28 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE IMMAGINI
AGOSTO 2023
Venerdì 4 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I GIORNI
Venerdì 11 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: PALOMAR
Venerdì 18 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
SETTEMBRE 2023
Venerdì 8 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE CITTA’
Venerdì 22 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: MARCOVALDO
Venerdì 29 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
OTTOBRE 2023
Venerdì 13 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO
Venerdì 20 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LA STORIA
Venerdì 27 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
NOVEMBRE 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: L’ALTRA EURIDICE
Venerdì 17 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO LA SCRITTURA E I CLASSICI
Venerdì 24 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
DICEMBRE 2023
Venerdì 15 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI
Venerdì 22 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’OULIPO
Venerdì 29 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
*****
LO SPETTACOLO DELLA NATURA 2023 – Parco della Maremma
“LO SPETTACOLO DELLA NATURA” 2023
(Parco della Maremma, Il Teatro incontra il Parco)
1° luglio 2023 Medea – Teatro Studio
29 luglio 2023 Mythos: Piante e fiori nei miti antichi – Ridi Pagliaccio
12 agosto 2023 Il Giustiziere di Cellere – Teatro Studio
14 agosto 2023 C’era una volta in Maremma – Confine Zero
26 agosto 2023 Mythos: Astri e costellazioni nei miti antichi – Ridi Pagliaccio
17 settembre 2023 Storie Medievali – Teatro Studio
Anche la musica sarà protagonista delle serate al Parco della Maremma, con Musica e Vita e Wine’s Stories & Jazz
15 luglio 2023 Wine’s Stories & Jazz
17 agosto 2023 Morricone e dintorni – Musica e Vita
9 settembre 2023 Il Canto degli Uccelli – Musica e Vita
Non mancheranno, poi, le visite guidate e le escursioni in bici, le camminate notturne e le attività in canoa.
Oltre a tutte le attività giornaliere previste all’interno della modalità di visita estiva del Parco della Maremma.
INFORMAZIONI
email booking@parco-maremma.it
telefono 0564 393238/0564 407098
LE VOCI DELLA STORIA 2023 – Manciano
“LE VOCI DELLA STORIA” 2023
personaggi storici, mitici e/o leggendari
Musei civici di Saturnia e Manciano, Biblioteca “Antonio Morvidi” di Manciano, Circolo Arci Manciano, Comune di Manciano e in collaborazione con il Teatro Studio di Grosseto
16 giugno 2023, Poggio Murella visita guidata con interventi teatrali “La carrozza della Bella Antiglia”
16 luglio 2023, Saturnia spettacolo teatrale “Ho visto un re…e un paladino”
31 luglio 2023, Manciano Conferenza-Spettacolo “Figli, amanti e ammiratori della Luna…“
16 settembre 2023, Marsiliana, spettacolo teatrale “Ho visto un re… e un paladino“
Giunta alla sua V edizione, la Rassegna “Le Voci della Storia” – promossa da Musei Civici di Saturnia e Manciano, Biblioteca “Antonio Morvidi” di Manciano, Circolo Arci Manciano, Comune di Manciano, in collaborazione con Teatro Studio di Grosseto – anima i territori del Comune di Manciano attraverso cicli di conferenze, visite archeologiche con performances teatrali, conferenze-spettacolo, in cui storia, archeologia, letteratura, leggenda e teatro si intrecciano, interagiscono, per suggerire emozioni, suscitare ricordi e soprattutto ricostruire e fornire spaccati di storia generale e del territorio ad un pubblico via via sempre più attento e numeroso.
EVENTO GRATUITO
Per informazioni: ufficio turistico Manciano 0564 620532 – Biblioteca “A.Morvidi” 0564 625329
dona il 5 x mille al teatro">dona il 5 x mille al teatro
SOSTIENI
il teatro
l’incontro
la cultura
il sociale
la formazione
DONA IL 5 PER MILLE… questo è il codice fiscale da utilizzare nella tua denuncia dei redditi
C.F. 92036020532
produzione Spettacoli
laboratori scolastici
corsi e stage di teatro per adulti e per bambini
organizzazione eventi e rassegne teatrali
la camminata del minatore 2023 – Montemassi
“LA CAMMINATA DEL MINATORE”
“IO QUESTA STORIA GLIELA RACCONTO…”
3 SETTEMBRE 2023 ORE 17.00
LETTURA SCENICA CON MUSICA DAL VIVO
PODERE RISTELLA, MONTEMASSI (GR)
Nell’ambito dell’iniziativa La camminata del Minatore organizzata da Arci Montemassi e Comune di Roccastrada.
Questo significativo evento, inaugurato nel 2015, si snoda su un percorso a piedi che muove da Montemassi, attraversa la piana e si conclude a Ribolla, di fronte al monumento al Minatore.
Il Teatro Studio interverrà in uno dei momenti che costellano la giornata, la sosta presso il Podere Ristella, prevista per le 17.00, dove i partecipanti verranno accolti con un aperitivo.
Interpreti: Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Daniela Marretti, Massimo Pallini (chitarra elettrica)
Regia, Daniela Marretti
Musiche, Massimo Pallini
Tre pezzi cento lire – “Il Palcoscenico del territorio” – Boccheggiano
(Fondazione CRF e Comune di Montieri, seconda edizione)
IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO
Boccheggiano (GR)
“TRE PEZZI CENTO LIRE”
di Luciana Bellini
giovedì 24 AGOSTO 2023 ORE 18.00
La seguitissima Rassegna Il Palcoscenico del Territorio, si conclude con questo appuntamento del 24 agosto 2023, a Boccheggiano.
Appuntamento alle ore 18.00 in Piazza Agostini per lo spettacolo o alle ore 17.15 davanti al Teatro Comunale per chi volesse seguire la visita guidata del borgo. Titolo dello spettacolo ‘Tre pezzi 100 lire’, nel libero adattamento ad opera del regista Mario Fraschetti del racconto di Luciana Bellini, edito da Effigi, dedicato all’avvento della plastica in Maremma.
Il Teatro Studio, per concludere la Rassegna Il Palcoscenico del Territorio – che ha attraversato borghi e luoghi del territorio del Comune di Montieri e messo in campo lavori e generi assai diversi tra loro - ha scelto Tre pezzi cento lire… di Luciana Bellini e una piazzetta del Centro Storico di Boccheggiano, Piazza Agostini, dal sapore popolare e quotidiano per rappresentarlo.
In questo testo, con arguzia e genuinità, l’autrice ci ripropone un periodo cruciale della nostra storia, i primi anni Cinquanta del Novecento, segnati dall’avvento della plastica, degli elettrodomestici e del nuovo benessere, che hanno impresso una svolta epocale nella nostra società.
L’allestimento, rigorosamente site-specific, permetterà al pubblico di trovarsi immerso e non separato dagli attori e dall’azione teatrale, sarà come trovarsi in piazzetta per una veglia all’aria aperta!
Interpreti
Enrica Pistolesi, Daniela Marretti, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Cosimo Postiglione
Adattamento e regia
Mario Fraschetti
Supporto tecnico
Alessandro Zanaboni
LO SPETTACOLO SI TERRÀ
IN PIAZZA AGOSTINI
La partecipazione all’iniziativa è gratuita
Per informazioni: 347 7060513 (Roberta De Marco)
Per chi volesse seguire la visita guidata del paese, appuntamento in Via Torquato Tasso, davanti al Teatro Comunale, ore 17.15
lo spettacolo è nell’ambito della rassegna
IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2023
Donne nel Mito 2023 – Vulci (VT)
IL FASCINO DELLE ROVINE
Parco Naturalistico e Archeologico di Vulci (VT)
“DONNE NEL MITO”
da Eschilo, Euripide, Chiannis Ristos, Saffo, Ovidio
martedì 22 AGOSTO 2023 ORE 18.00
Un viaggio attraverso storie di donne, regine e guerriere, nel Mito e nella Tragedia:
Clitemnestra, Elena, Pentesilea, Cassandra.
Il Teatro Studio, muovendo da una serie di quadri tratti da propri allestimenti di opere quali Elena di Ghiannis Ritsos, Agamennone di Eschilo, Le Troiane di Euripide e attingendo ad opere di altri autori antichi, tra cui Saffo e Ovidio, mette in scena le gesta estreme di donne sedotte, madri lacerate, regine oltraggiate, guerriere disonorate, simboli eterni di un femminile da sempre in lotta col potere maschile.
La performance, con musica dal vivo, assumerà diverse sfumature estestiche a seconda dei luoghi che la ospiteranno, dialogando con gli spazi, le forme, la luce, e condurrà gli spettatori dentro alle vicende raccontate nelle pagine più intense della letteratura antica: un viaggio che saprà condurci nelle stanze più recondite della nostra anima.
Interpreti
Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Caterina Rossi, Mirio Tozzini
Musiche e voce
Francesco Melani
Adattamento e Regia
Mario Fraschetti
prenotazioni: info@vulci.it – tel 0766 89298 – 870179
ingresso € 10,00
(La prenotazione è gradita ma non obbligatoria, gli spettatori sono pregati di recarsi alla biglietteria del Parco mezz’ora prima dell’orario di inizio)