SPAZIO72 – La truffa del secolo
SPAZIO72-TEATRO STUDIO-KHORAKHANE
Letture sceniche, reading musicali, presentazione di libri, incontri… un aperitivo o una cena al Circolino…
3 FEBBRAIO 2023 ORE 18.30
LA TRUFFA DEL SECOLO
(Jack Johnson vs Arthur Cravan)
di e con Luca Bonelli e Mauro Papa
DA UNA STORIA VERA, UNO SCRITTO DI LUCA BONELLI, IN UNA MESSA IN SCENA CURATA DA LUCA BONELLI E MAURO PAPA
La truffa del secolo (Jack Johnson vs Arthur Cravan)
Nella storia del pugilato non si contano più, oramai, i match definiti “match del secolo” tanto che è divenuto un termine persino inflazionato.
Molti, però, furono d’accordo nel definire il match tra Jack Johnson, campionissimo dei pesi massimi ormai in disarmo, e Arthur Cravan, poeta, provocatore, sedicente campione d’Europa, la “truffa del secolo”.
Questo è il racconto delle incredibili vite dei due all’insegna dell’anticonformismo, della ribellione alle convenzioni, al pregiudizio e di come, ad un certo punto della loro vita, si incrocino e si battano a Barcellona, al limite di un continente.
Johnson che in fuga dall’America, trova rifugio dal razzismo, in Europa; Cravan che dall’Europa vuole fuggire a causa della guerra proprio verso l’America.
(Luca Bonelli)
RASSEGNA AL VENERDI’… SPAZIO 72
SPAZIO72 – XII Disposizione
…AL VENERDI – SPAZIO 72…
17 FEBBRAIO 2023 ORE 18.30
“XII DISPOSIZIONE”
READING MUSICALE Teatro Civile
“E` vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista. (…)”
(Costituzione Italiana)
PUBBLICAZIONE A CURA DEL DIPARTIMENTO ANTIFASCISMO DI PRC NAZIONALE, PRESIEDUTO DA RITA SCAPINELLI
Interviene Sergio Dalmasso, storico del Movimento Operaio, coautore del libro “XII Disposizione”, Segretario Regionale di PRC Liguria
Introduce Stefania Amarugi, Segretaria Provinciale PRC Federazione Grosseto
******
Gli amori difficili – Biblioteca Castiglione della Pescaia
“GLI AMORI DIFFICILI”
10 FEBBRAIO 2023 ORE 17.00
BIBLIOTECA COMUNALE CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)
PRESENTAZIONE LIBRO
A CURA DELLA DOTTORESSA PATRIZIA GUIDI
READING MUSICALE
A CURA DEL TEATRO STUDIO DI GROSSETO
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
PROGRAMMA COMPLETO – CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO
Norma – Lastra a Signa
“NORMA”
27 GENNAIO 2023 ORE 21.00
TEATRO DELLE ARTI – LASTRA A SIGNA (FI)
Testo e regia, Irene Paoletti
con Benedetta Rustici, Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Henrj Bartolini, Irene Paoletti, Luca Pierini, Marcello Sbigoli, Mirio Tozzini
Info e prenotazioni biglietteria@tparte.it
SPAZIO72 – Rassegna 2022-2023
SPAZIO72 – TEATRO STUDIO – KHORAKHANE’
Letture sceniche, reading musicali, presentazione di libri, incontri… un aperitivo o una cena al Circolino…
così… per FREQUENT-ARCI!
E’ una rassegna di reading musicali, letture sceniche, presentazioni di libri, piccoli saggi teatrali, che si tiene presso Spazio72, luogo di incontro, di arte, di socialità, musica e solidarietà, che il Teatro Studio condivide da oltre quindici anni con Arci Solidarietà, Arci Provinciale e Circolo Arci Khorakhanè, da sempre principale animatore di questo luogo, con il ristorante e le numerosissime attività che accoglie e promuove da oltre venti anni.
L’orario degli eventi e la durata, circa un’ora, sono pensati per permettere alle persone di rimanere insieme per un aperitivo o una cena presso il Circolo, così da poter realmente avere modo di stare insieme (considerando gli ingressi e i tesseramenti le serate avranno inizio intorno alle 19.00)
Uno spazio Arci è qualcosa di diverso, ha un cuore, un’intenzione, più intenzioni, uno spazio Arci è una casa, è un mondo solidale, è uno spazio di creazione, è un luogo di cultura e divertimento, formazione e ricreazione, è spazio artistico e soprattutto è spazio di memoria storica proiettata sul futuro, affinché i valori profondi di accoglienza, pace, giustizia, legalità, divengano, siano, restino, i soli fari ad illuminare i nostri percorsi.
Il Teatro Studio si colloca volentieri in questo contesto, col proprio Laboratorio, aperto a chiunque voglia conoscere meglio se stesso e gli altri utilizzando la mediazione teatrale, e con la propria arte, quella di creare spettacoli.
Gli attori del Teatro Studio, professionisti ed allievi, collaborando con altri artisti, musicisti, autori e professionisti di diversi ambiti culturali, mettono volontaristicamente il proprio lavoro a disposizione di questo luogo, con uno o due eventi al mese per rilanciare l’abitudine all’incontro, alla performance dal vivo e alla prassi dello stare insieme per condividere arte, storia, memoria e cultura…
PROSSIMO EVENTO
3 FEBBRAIO 2023 ORE 18.30
LA TRUFFA DEL SECOLO
DA UNA STORIA VERA, UNO SCRITTO DI LUCA BONELLI, IN UNA MESSA IN SCENA CURATA DA LUCA BONELLI E MAURO PAPA
SPETTACOLI GIA’ REALIZZATI:
CORSI del Teatro Studio">CORSI del Teatro Studio
LABORATORIO TEATRALE PER ADULTI
Lunedì e Mercoledì – dalle ore 19:00 alle ore 21:00
si alternano nella conduzione:
Mario Fraschetti, Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini
Con cadenza periodica si effettuano seminari di approfondimento
Gli interessati potranno effettuare alcune lezioni di prova gratuitamente
LABORATORIO TEATRALE PER BAMBINI E BAMBINE
Mercoledì – dalle ore 17:00 alle ore 18:30
si alternano nella conduzione:
Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini
Il laboratorio accoglie giovani, adulti e bambini con o senza esperienza teatrale ed offe la possibilità di sperimentarsi nella dimensione ludica dell’allenamento attoriale.
I corsi del Teatro Studio, si basano sulle seguenti aree di pratica: il corpo, la voce, l’improvvisazione, l’azione performativa, la messa in scena, che verranno sperimentate e potenziate in una dimensione di gruppo e relazione dinamica e accogliente.
Studio del corpo: danza naturale e movimento libero, riscoperta della spontaneità e della potenzialità di ognuno, nella propria diversità e nella propria personale capacità d espressione (tecniche base dello yoga e dell’aikido tecniche base di mimo e movimento espressivo).
Studio della voce: esplorazione e controllo dello strumento vocale attraverso tecniche di respirazione e vocalizzazione, improvvisazione e applicazione espressiva alla lettura.
Improvvisazione, intesa sia come attività ludico-propedeutica, sia come dinamica socializzante, sia come tecnica di allenamento e ricerca; l’improvvisazione è il contenitore principale e il fondamentale mezzo attraverso cui si sperimentano tutte le altre tecniche, così da fondere in un’unica esperienza, organica e dinamica, gli aspetti fondanti e le regole del linguaggio teatrale.
Azione performativa: è lo spazio sperimentale in cui tutte le tecniche confluiscono e si mescolano in modi e forme sempre diverse, ora lontane dalla costruzione tradizionale di una forma teatrale, ora riunite nell’intensità di un testo scritto.
Messa in scena (saggio di lavoro): è il momento conclusivo del percorso annuale, che vede il gruppo degli allievi cimentarsi con la scena, il testo e/o la partitura fisica, il pubblico. A seconda delle potenzialità del gruppo si affronteranno generi ed autori differenti o si procederà alla costruzione di spettacoli originali.
Il Teatro Studio è uno spazio che può essere inteso sia come percorso di formazione, sia come spazio per conoscere ed esplorare se stessi. Le aspettative dei partecipanti possono essere diverse, così come i livelli di esperienza.
Nei laboratori del T.S. lavorano insieme principianti, allievi avanzati e attori professionisti, per una precisa scelta di metodo: una “palestra per l’attore” quindi, ma anche uno spazio per coltivare la propria espressività e la propria capacità di comunicare, espandersi e creare.
Conducono le lezioni: Mario Fraschetti, direttore artistico e regista della Compagnia (regia sperimentale, messa in scena), Daniela Marretti, attrice e trainer (tecniche di movimento, improvvisazione, interpretazione), Enrica Pistolesi, attrice e trainer (tecniche vocali, dizione e interpretazione), Luca Pierini attore e trainer (tecniche di movimento, improvvisazione, sperimentazione espressiva).
E’ sempre possibile sperimentare due lezioni gratuitamente.
I corsi si tengono presso la sede del Teatro Studio/Spazio 72-Khorakhanè, in Via Ugo Bassi, 72 a Grosseto.
PER INFORMAZIONI: 3920686787 – teatrostudio@gmail.com - www.teatrostudio.it
Il laboratorio teatrale a cura di Mario Fraschetti
Animazione. In ogni individuo esistono capacità espressive e creative. Per alcune arti, è necessario farle emergere mediante “sovrapposizione di nozioni tecniche” (“suono il violino dopo aver appreso a produrre suono con quello strumento”), ma ciò non vale per la comunicazione teatrale, poiché l’espressività del corpo e della voce appartengono alla comunicazione umana. Il lavoro dovrà quindi spostarsi sull’individuo in quanto tale e sulla conoscenza di sé, al fine di far riemergere le capacità espressive innate, dare fiducia nei mezzi espressivi e, all’interno della dimensione collettiva, valorizzare la dimensione individuale. Tanto più la dinamica del gruppo è positiva, tanto più il singolo individuo sarà facilitato e potrà compensare situazioni repressive ed uniformanti che possono essere vissute all’interno del gruppo sociale. E’ necessario che gli allievi, progressivamente, prendano coscienza della possibilità di produrre cultura e non solamente di plasmarsi all’interno di contenitori culturali.
Sotto il sole giaguaro – Castiglione della Pescaia
“SOTTO IL SOLE GIAGUARO”
13 GENNAIO 2023 ORE 17.00
BIBLIOTECA COMUNALE CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)
PRESENTAZIONE LIBRO
A CURA DELLA DOTTORESSA PATRIZIA GUIDI
READING MUSICALE A CURA DEL TEATRO STUDIO DI GROSSETO
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
programma di letture sceniche e presentazioni dei romanzi e dei racconti di Italo Calvino che si terrà presso la biblioteca di Castiglione della Pescaia a partire dal 13 gennaio, ogni mese, fino a dicembre prossimo.
Di seguito l’intero programma, che prevede un incontro mensile con Teatro Studio dedicato agli adulti, una conferenza su temi attinenti al libro del mese curata da Stefano Adami e un incontro destinato a bambini e famiglie, tratto da Fiabe Italiane, curato da AnimaScenica.
Gli incontri sono gratuiti e la prenotazione è gradita 0564 948912
CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO
PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE IN BIBLIOTECA
GENNAIO
Venerdì 13 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: SOTTO IL SOLE GIAGUARO
Venerdì 20 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 27 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I SENSI
FEBBRAIO
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: GLI AMORI DIFFICILI
Venerdì 17 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’AMORE
Venerdì 24 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
MARZO
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA NUVOLA DI SMOG
Venerdì 17 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 24 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE DONNE
APRILE
Venerdì 14 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE
Venerdì 21 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I VIAGGI
Venerdì 28 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
MAGGIO
Venerdì 12 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA STRADA DI SAN GIOVANNI
Venerdì 19 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO TRA ISOLE E MARE
Venerdì 26 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
GIUGNO
Venerdì 9 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA SPECULAZIONE EDILIZIA
Venerdì 16 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’AMBIENTE
Venerdì 23 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
LUGLIO
Venerdì 14 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL CAVALIERE INESISTENTE
Venerdì 21 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 28 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE IMMAGINI
AGOSTO
Venerdì 4 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I GIORNI
Venerdì 11 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: PALOMAR
Venerdì 18 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
SETTEMBRE
Venerdì 8 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE CITTA’
Venerdì 22 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: MARCOVALDO
Venerdì 29 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
OTTOBRE
Venerdì 13 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO
Venerdì 20 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LA STORIA
Venerdì 27 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
NOVEMBRE
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: L’ALTRA EURIDICE
Venerdì 17 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO LA SCRITTURA E I CLASSICI
Venerdì 24 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
DICEMBRE
Venerdì 15 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI
Venerdì 22 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’OULIPO
Venerdì 29 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
*****
CENTO EVENTI PER ITALO CALVINO – Castiglione della Pescaia
BIBLIOTECA COMUNALE CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
programma anno 2023 di letture sceniche e presentazioni dei romanzi e dei racconti di Italo Calvino che si terrà presso la biblioteca di Castiglione della Pescaia a partire dal 13 gennaio 2023, ogni mese, fino a dicembre prossimo.
Di seguito l’intero programma, che prevede un incontro mensile con Teatro Studio dedicato agli adulti, una conferenza su temi attinenti al libro del mese curata da Stefano Adami e un incontro destinato a bambini e famiglie, tratto da Fiabe Italiane, curato da AnimaScenica.
A CURA DELLA DOTTORESSA PATRIZIA GUIDI
Gli incontri sono gratuiti e la prenotazione è gradita 0564 948912
CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO
PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE IN BIBLIOTECA
GENNAIO 2023
Venerdì 13 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: SOTTO IL SOLE GIAGUARO
Venerdì 20 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 27 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I SENSI
FEBBRAIO 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: GLI AMORI DIFFICILI
Venerdì 17 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’AMORE
Venerdì 24 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
MARZO 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA NUVOLA DI SMOG
Venerdì 17 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 24 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE DONNE
APRILE 2023
Venerdì 14 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE
Venerdì 21 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I VIAGGI
Venerdì 28 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
MAGGIO 2023
Venerdì 12 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA STRADA DI SAN GIOVANNI
Venerdì 19 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO TRA ISOLE E MARE
Venerdì 26 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
GIUGNO 2023
Venerdì 9 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA SPECULAZIONE EDILIZIA
Venerdì 16 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’AMBIENTE
Venerdì 23 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
LUGLIO 2023
Venerdì 14 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL CAVALIERE INESISTENTE
Venerdì 21 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 28 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE IMMAGINI
AGOSTO 2023
Venerdì 4 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I GIORNI
Venerdì 11 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: PALOMAR
Venerdì 18 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
SETTEMBRE 2023
Venerdì 8 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE CITTA’
Venerdì 22 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: MARCOVALDO
Venerdì 29 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
OTTOBRE 2023
Venerdì 13 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO
Venerdì 20 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LA STORIA
Venerdì 27 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
NOVEMBRE 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: L’ALTRA EURIDICE
Venerdì 17 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO LA SCRITTURA E I CLASSICI
Venerdì 24 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
DICEMBRE 2023
Venerdì 15 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI
Venerdì 22 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’OULIPO
Venerdì 29 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
*****
stage Macbeth – Scansano (GR)
STAGE PERIODICO
Mario Fraschetti conduce un gruppo di ricerca sul Macbeth
PROSSIMO INCONTRO
RIPACCI, SCANSANO
21 GENNAIO 2023
ORE 10.00-13.00/14.00-19.00
INFO: 3460091287
Macbeth ed i suoi temi portanti, la sete di potere che volge in rovina, il femminile che si incarna maschile per giustificare a se stesso lo snaturamento dell’ambizione, sono il contenitore di una ricerca espressiva che oscilla tra individuale e collettivo, emozionale e tecnico, al fine di sperimentare in se stessi tematiche evidenti e più nascoste dell’opera, come della vita.
Il laboratorio teatrale, in cui persone provenienti da diverse esperienze, sia artistiche che non, animate dal desiderio di sperimentare se stessi attraverso i contenuti dell’opera, offre gli strumenti necessari per spaziare in una dinamica libera da sovrastrutture, al fine di creare momenti di sincera sperimentazione teatrale e di profonda indagine di se stessi.
Non sono richieste esperienze pregresse in campo artistico o teatrale.
In nome della madre – Cassero Senese
“IN NOME DELLA MADRE”
Lettura scenica con canto e musica dal vivo
30 DICEMBRE 2022 CASSERO SENESE ORE 18.00
SALA CONCERTI – GROSSETO
dal racconto di Erri de Luca con inserti musicali da La Buona Novella di Fabrizio De André
INTERPRETI
LUCA PIERINI, ENRICA PISTOLESI, DANIELA MARRETTI, FRANCESCO MELANI (voci recitanti)
PAOLO MARI (adattamenti musicali e chitarra)
LUCA PIERINI E FRANCESCO MELANI (voci)
FRANCESCO MELANI (clarinetto)
RIELABORAZIONE DEL TESTO E REGIA
DANIELA MARRETTI
*****