dona il 5 x mille al teatro">dona il 5 x mille al teatro

dona 5 x mille teatro

SOSTIENI
il teatro
l’incontro
la cultura
il sociale
la formazione

DONA IL 5 PER MILLE…   questo è il codice fiscale da utilizzare nella tua denuncia dei redditi

C.F. 92036020532

produzione Spettacoli
laboratori scolastici
corsi e stage di teatro per adulti e per bambini
organizzazione eventi e rassegne teatrali

dona 5 x mille teatro studio grosseto

la camminata del minatore 2023 – Montemassi

“LA CAMMINATA DEL MINATORE”

“IO QUESTA STORIA GLIELA RACCONTO…”

3 SETTEMBRE 2023 ORE 17.00

LETTURA SCENICA  CON MUSICA DAL VIVO

PODERE RISTELLA, MONTEMASSI (GR)

Nell’ambito dell’iniziativa La camminata del Minatore organizzata da Arci Montemassi e Comune di Roccastrada.

Questo significativo evento, inaugurato nel 2015, si snoda su un percorso a piedi che muove da Montemassi, attraversa la piana e si conclude a Ribolla, di fronte al monumento al Minatore.

Il Teatro Studio interverrà in uno dei momenti che costellano la giornata, la sosta presso il Podere Ristella, prevista per le 17.00, dove i partecipanti verranno accolti con un aperitivo.

Interpreti: Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Daniela Marretti, Massimo Pallini (chitarra elettrica)
Regia, Daniela Marretti, Musiche, Massimo Pallini

Lo Spettacolo della Natura 2023

“LO SPETTACOLO DELLA NATURA” 2023

(Parco della Maremma, Il Teatro incontra il Parco)

1 luglio 2023, “Medea”, Parco della Maremma, Loc. Collecchio

12 agosto 2023, “Il giustiziere di Cellere”, Parco della Maremma, Alberese, itinerario faunistico

17 settembre 2023, “Storie Medievali”, Parco della Maremma

Il Palcoscenico del Territorio 2023

“IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO” 2023

(Fondazione CRF e Comune di Montieri, seconda edizione)

22 luglio, “Mistero Buffo”, Gerfalco

5 agosto, “Storie medievali”, Travale

13 agosto, “La Pace”, Montieri, Canonica di San Niccolò

18 agosto, “Donne nella Tragedia”, Gerfalco, Parco Le Cornate

24 agosto, “Tre pezzi… cento lire”, Boccheggiano

Le voci della Storia 2023

“LE VOCI DELLA STORIA” 2023

personaggi storici, mitici e/o leggendari

(Musei diffusi, Arci, Biblioteca Comune di Manciano e Saturnia, Arci Manciano, Comune di Manciano)

16 giugno, Poggio Murella  visita guidata con interventi teatrali “La carrozza della Bella Antiglia”

16 luglio, Saturnia spettacolo teatrale “Ho visto un re…e un paladino”

31 luglio, Manciano Conferenza-Spettacolo “Figli, amanti e ammiratori della Luna…”

16 settembre, Marsiliana, spettacolo teatrale a “Ho visto un re… e un paladino”

Saggio Allievi 2023

SPAZIO72 GROSSETO

“Di sale, di acqua e di spighe…”

4 GIUGNO 2023 ORE 18.30

Restituzione di lavoro su canto e vocalità

A cura di Enrica Pistolesi e Francesco Melani

******

“La luna… e la panchina”

18 GIUGNO 2023 ORE 18.30

Adattamento e regia di Daniela Marretti

 Come ogni anno, sin dal 1988, il percorso laboratoriale annuale del Teatro Studio, rivolto agli adulti, si conclude con un momento di esposizione al pubblico.

Ricordiamo bellissimi spettacoli, spesso rappresentati al Teatro Castagnoli di Scansano, diretti da Mario Fraschetti, che hanno spaziato da Borges, a Saramago, passando più volte per Bertolt Brecht, e molto altro ancora, come le performances site-specific che hanno costellato la primavera e l’estate 2022 sulle Mura di Grosseto, in collaborazione con CRF e Istituzione le Mura, e siamo certi che anche le proposte di questo anno, sapranno appassionare il pubblico.
Le caratteristiche del gruppo allievi-amatori del Teatro Studio – diretto da Mario Fraschetti e Daniela Marretti e all’interno del quale operano come facilitatori e trainer Enrica Pistolesi, Luca Pierini e Francesco Melani  -, si esprimono principalmente attraverso una passione forte e una forte motivazione ad acquisire le tecniche, sebbene chi si approccia al laboratorio, lo faccia il più delle volte per avere uno spazio personale di creatività ed espressione di sé, più che di ambizione a fare del teatro un’attività costante.
L’abilità dei conduttori, attori e musicisti, unita alla serietà giocosa e alla grande apertura delle persone che ogni anno si avvicinano al laboratorio, crea una magia particolare, che si rinnova e fa crescere e nutre gli aspetti più belli del gruppo e delle singole persone che ve ne fanno parte.
Quest’anno la location dei due saggi sarà la stessa in cui si svolgono i laboratori: Spazio 72.
Il gruppo, in grande parte rinnovato, si esibirà prima il 4 giugno 2023 con un lavoro dedicato alla voce, al canto, alla vocalità espressiva.

Di sale, di acqua e di spighe…

è il titolo della performance curata dal Maestro Francesco Melani, musicista e cantante e da Enrica Pistolesi, attrice e trainer.
Riporto di seguito le parole di intento e premessa della conduttrice del gruppo Enrica Pistolesi:
” In quanti modi usiamo la voce, per ridere, piangere, sussurrare, bisbigliare, cantare…Da sempre il Teatro Studio, nei suoi laboratori, si occupa di liberare e ripulire la voce, da blocchi e cliché. Una parte del lavoro, nella sessione 2022-2023, come in altri anni, si è concentrata sull’uso corale di questo impareggiabile strumento, ed in particolare sul canto. I brani prescelti sono canti e cantilene di lavoro, usate dai marinai siciliani o dai salinari della più vicina Orbetello, dai piantatori di pali veneziani, passando per i canti di mietitura maremmani fino agli spirituals degli schiavi neri. A collegare i canti, in brevi passaggi di recitativo, troveremo testi di Eduardo de Filippo, Morbello Vergari, Francis  Harpe e Marlene Nourbese Philip”.
******
Il secondo appuntamento, quello del 18 giugno 2023, riguarderà la restituzione del lavoro di lettura scenica e teatro, dal titolo

La luna… e la panchina

adattato e diretto da Daniela Marretti, frutto del training condiviso con Luca Pierini e Mirio Tozzini.
“Due piece distinte, per temi e caratteristiche, in cui tutti gli allievi potranno sperimentare il punto di arrivo del loro percorso di ricerca personale ed espressiva, il loro livello di apertura verso l’altro e verso il pubblico, le proprie acquisizioni tecniche. La prima parte consisterà in un percorso poetico-ironico dedicato alla Luna, all’interno del quale gli attori condurranno il pubblico in una dimensione immersiva e di contatto diretto con la performance – di per se stessa essenziale e lineare - per mettersi alla prova sul puro piano dell’interazione personale col pubblico, basata solo sulla presenza fisica e la voce narrante; la seconda parte vedrà il gruppo esprimersi con toni più squisitamente teatrali e grotteschi, in una breve pièce dai toni surreali e caustici, lieve critica alla società dell’indifferenza e della disgregazione” (Daniela Marretti)
————
Interpreti
Samira Bazzani
Graziano Caturelli
Lucia Fiumalbi
Lucio Fonatani
Claudia Minucci
Tommaso Pettinati
Simona Rossi
Andrea Russo
Flora Russo
Assistenza tecnica e Grafica
Alessandro Zanaboni

L’iniziativa è aperta a soci e confederati e la tessera potrà essere fatta sul momento.
L’ingresso è gratuito e la prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni 3920686787

CENTO EVENTI PER ITALO CALVINO – Castiglione della Pescaia

BIBLIOTECA COMUNALE CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA

programma anno 2023 di letture sceniche e presentazioni dei romanzi e dei racconti di Italo Calvino che si terrà presso la biblioteca di Castiglione della Pescaia a partire dal 13 gennaio 2023, ogni mese, fino a dicembre prossimo.
Di seguito l’intero programma, che prevede un incontro mensile con Teatro Studio dedicato agli adulti, una conferenza su temi attinenti al libro del mese curata da Stefano Adami e un incontro destinato a bambini e famiglie, tratto da Fiabe Italiane, curato da AnimaScenica.

A CURA DELLA DOTTORESSA PATRIZIA GUIDI

Gli incontri sono gratuiti e la prenotazione è gradita 0564 948912

CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO

PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE IN BIBLIOTECA   

GENNAIO 2023
Venerdì 13 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: SOTTO IL SOLE GIAGUARO
Venerdì 20 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 27 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I SENSI

FEBBRAIO 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: GLI AMORI DIFFICILI
Venerdì 17 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’AMORE
Venerdì 24 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

MARZO 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA NUVOLA DI SMOG
Venerdì 17 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 24 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE DONNE

APRILE 2023
Venerdì 14 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE
Venerdì 21 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I VIAGGI
Venerdì 28 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

MAGGIO 2023
Venerdì 12 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA STRADA DI SAN GIOVANNI
Venerdì 19 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO TRA ISOLE E MARE
Venerdì 26 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

GIUGNO 2023
Venerdì 9 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA SPECULAZIONE EDILIZIA
Venerdì 16 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’AMBIENTE
Venerdì 23 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

LUGLIO 2023
Venerdì 14 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL CAVALIERE INESISTENTE
Venerdì 21 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 28 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE IMMAGINI

AGOSTO 2023
Venerdì 4 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I GIORNI
Venerdì 11 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: PALOMAR
Venerdì 18 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

SETTEMBRE 2023
Venerdì 8 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE CITTA’
Venerdì 22 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: MARCOVALDO
Venerdì 29 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

OTTOBRE 2023
Venerdì 13 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO
Venerdì 20 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LA STORIA
Venerdì 27 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

NOVEMBRE 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: L’ALTRA EURIDICE
Venerdì 17 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO LA SCRITTURA E I CLASSICI
Venerdì 24 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

DICEMBRE 2023
Venerdì 15 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI
Venerdì 22 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’OULIPO
Venerdì 29 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE

*****

100 ANNI DI CALVINO IN RETE

100 ANNI DI CALVINO IN RETE

(GROBAC, RETE DELLE BIBLIOTECHE DI MAREMMA)

La Rete Grobac celebra i cento anni di Calvino, con un denso calendario di eventi ispirati alle opere dell’autore
Dal 25 febbraio al 28 aprile le compagnie teatrali Teatro Studio e AnimaScenica portano in scena spettacoli e letture in tutta la provincia. 
L’ingresso agli eventi è gratuito.
Oltre due mesi dal 25 febbraio al 28 aprile, fitti di eventi, per celebrare il genio di Italo Calvino, a cento anni dalla nascita.
Anche la Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi di Maremma promuove un ricco calendario di appuntamenti, adatti a un pubblico vasto, nei luoghi della Rete, per tributare un doveroso omaggio a uno dei più apprezzati autori italiani che, con le terre di Maremma, ha avuto un legame speciale.
“Abbiamo coinvolto le compagnie teatrali Teatro Studio e AnimaScenica, preziose collaboratrici in molte occasioni – dice Emiliano Rabazzi, presidente della Rete Grobac –per dare vita a una serie di appuntamenti che, partendo dalla ricca produzione di Calvino, possano portare, nei luoghi della Rete, un pubblico di appassionati e curiosi di varie fasce di età:speriamo così di favorire la lettura o la riscoperta delle opere di un autore straordinario, di grande modernità”.
Sarà Il Visconte dimezzato, messo in scena dal Teatro Studio (con Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi per la regia di Mario Fraschetti) ad aprire la rassegna il 25 marzo, alle 16.00,
a Manciano, con una lettura scenica interattiva che, partendo dalle vicende fiabesche del Visconte, “…che fu dimezzato e delle sue due parti che ebbero vita propria”, propone una riflessione sulla
necessità di saper accogliere le nostre parti  anche quelle più “oscure”, e integrarle, alla ricerca dell’equilibrio nel proprio agire.
Martedì 1 marzo, sempre il Teatro Studio, porterà in scena, alle 17, alla Biblioteca comunale di “Gaetano Badii” di Massa Marittima “Sotto il sole giaguaro”, tratto dal libro incompiuto di Calvino.
Una lettura interpretativa, con musica dal vivo, pensata per un pubblico di ragazzi ma adatta a tutte le età, con Daniela Marretti, Mirio Tozzini, Luca Pierini e Massimo Pallini alla chitarra elettrica.
Martedì 14 marzo, alle 11.15, alla Biblioteca comunale di Arcidosso va in scena “Dinosauri”, del Teatro Studio: una rappresentazione pensata per gli alunni delle scuole medie, ma adatta anche a un pubblico adulto.
Una lettura, con musiche dal vivo, tratta da “Le Cosmicomiche”, portata in scena da Mirio Tozzini, Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi con Paolo Mari alla chitarra e la regia di Mario Fraschetti.
Giovedì 16 marzo torna “Il Visconte dimezzato” del Teatro Studio alle 14.15 alla Biblioteca di Magliano in Toscana, mentre venerdì 17 marzo, alle 17.00, alla Biblioteca “Italo Calvino” di Castiglione della Pescaia,
la compagnia AnimaScenica presenta, per un pubblico di ragazzi e adulti, “Fiabe italiane”: un reading musicale dell’omonima opera interpretata da Irene Paoletti, con musiche e canzoni di Emanuele Bocci.
“Fiabe italiane” torna in scena lunedì 20 marzo, alle 10.00, all’Auditorium di Pitigliano, per gli alunni delle scuole e sempre a Pitigliano, questa volta nei locali della Biblioteca comunale, martedì 21 marzo, alle 18.00, il Teatro studio presenta L’altra Euridice: una lettura scenica con Marretti, Pierini e Pistolesi, tratta dal racconto “Il cielo di Pietra” contenuto ne “Le cosmicomiche”.
Mercoledì 22 marzo, alle 10.30, AnimaScenica porta le “Fiabe Italiane” alla Biblioteca della Ghisa di Follonica, anche questa volta per un pubblico di studenti. E sempre il 22 marzo, alle 17.30 a Magliano è in programma Il sentiero dei nidi di ragno, la storia di Pin, rappresentata dal Teatro Studio con letture a cura di Pierini, Tozzini e Pistolesi e la regia di Daniela Marretti.
Giovedì 23 marzo, alle 14.15, alla Biblioteca comunale di Scarlino torna “Il Visconte dimezzato” del Teatro studio, mentre sabato 25 marzo, alle 17.30 a “Le stanze”, in via Cavour a Manciano, va in scena “Sotto il sole giaguaro” con il Teatro Studio.
Di nuovo “Fiabe italiane” di AnimaScenica, farà tappa giovedì 29 marzo, alle 10.30 alla Biblioteca di Scansano per gli alunni della scuola primaria, mentre nel pomeriggio, alle 18, il Teatro studio porta “Sotto il sole giaguaro” alla Biblioteca comunale di Orbetello. “Il sentiero dei nidi di ragno” del Teatro studio arriva, venerdì 30 marzo alle 18, al Teatro del Ciliegio di Monterotondo Marittimo, mentre sabato 31 marzo la Biblioteca “Chelliana” di Grosseto ospita, alle 18, “Il visconte dimezzato” del Teatro Studio.
Altri spettacoli, quindi, faranno tappa nei luoghi della Rete Grobac, nel mese di aprile, coinvolgendo anche Capalbio e Porto Santo Stefano, oltre che alcuni dei luoghi già citati. Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
—-
Per informazioni sul calendario è possibile consultare il sito www.bibliotechedimaremma.it
o scrivere alla Biblioteca comunale di Castiglione della Pescaia, che organizza le attività di promozione della lettura per la Rete
—-
La Rete Grobac, delle biblioteche e degli archivi di Maremma, è composta da trenta soggetti tra biblioteche di enti pubblici, istituti culturali, fondazioni, istituti scolastici e da archivi storici della provincia di Grosseto.  Nel dettaglio, fanno parte della Rete Grobac le biblioteche comunali di Grosseto, Roccastrada, Castiglione della Pescaia, Scansano, Scarlino, Pitigliano, Manciano, Orbetello, Monterotondo Marittimo, Monte Argentario, Massa Marittima, Magliano in Toscana, Capalbio, Gavorrano, Follonica, Arcidosso, Castell’Azzara. Della Rete fanno parte anche il Polo liceale di Grosseto, il Liceo Rosmini di Grosseto, l’Isis Da Vinci-Fermi di Arcidosso, la Biblioteca delle Muse di Saturnia, il Maam di Grosseto, il Museo di storia naturale di Grosseto, l’Isgrec di Grosseto, il Polo Clarisse arte di Grosseto, la Fondazione Bianciardi di Grosseto, la Camera di commercio di Grosseto, l’archivio storico Imberciadori di Castel del Piano, la Fondazione Santa Fiora Cultura e la Biblioteca Zikhang di Merigar di Arcidosso.
******

 

 

SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE – Biblioteca Castiglione per CALVINO

SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE”

14 APRILE 2023 ORE 17.00

 BIBLIOTECA COMUNALE CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)

PRESENTAZIONE A CURA DELLA DOTTORESSA PATRIZIA GUIDI

LETTURA SCENICA  a cura del Teatro Studio di Grosseto

PROGRAMMA COMPLETO – CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO

******

Sotto il sole giaguaro – Manciano 2023

 “SOTTO IL SOLE GIAGUARO”

SPETTACOLO TEATRALE

25 MARZO 2023 ORE 17.30

“LE STANZE” – VIA CAVOUR, 6 – MANCIANO (GR)

ingresso libero

una riflessione sull’uomo contemporaneo e l’uso profondo dei sensi

interpreti

Luca Pierini, Mirio Tozzini, Daniela Marretti, accompagnati dalla chitarra di Massimo Pallini;

********************

L’INIZIATIVA E’ NELL’AMBITO DI

100 ANNI DI CALVINO IN RETE

(GROBAC, RETE DELLE BIBLIOTECHE DI MAREMMA)

Pagina 1 di 3512345...102030...Ultima »