SPAZIO72 – Rassegna 2022-2023
SPAZIO72 – TEATRO STUDIO – KHORAKHANE’
Letture sceniche, reading musicali, presentazione di libri, incontri… un aperitivo o una cena al Circolino…
così… per FREQUENT-ARCI!
E’ una rassegna di reading musicali, letture sceniche, presentazioni di libri, piccoli saggi teatrali, che si tiene presso Spazio72, luogo di incontro, di arte, di socialità, musica e solidarietà, che il Teatro Studio condivide da oltre quindici anni con Arci Solidarietà, Arci Provinciale e Circolo Arci Khorakhanè, da sempre principale animatore di questo luogo, con il ristorante e le numerosissime attività che accoglie e promuove da oltre venti anni.
L’orario degli eventi e la durata, circa un’ora, sono pensati per permettere alle persone di rimanere insieme per un aperitivo o una cena presso il Circolo, così da poter realmente avere modo di stare insieme (considerando gli ingressi e i tesseramenti le serate avranno inizio intorno alle 19.00)
Uno spazio Arci è qualcosa di diverso, ha un cuore, un’intenzione, più intenzioni, uno spazio Arci è una casa, è un mondo solidale, è uno spazio di creazione, è un luogo di cultura e divertimento, formazione e ricreazione, è spazio artistico e soprattutto è spazio di memoria storica proiettata sul futuro, affinché i valori profondi di accoglienza, pace, giustizia, legalità, divengano, siano, restino, i soli fari ad illuminare i nostri percorsi.
Il Teatro Studio si colloca volentieri in questo contesto, col proprio Laboratorio, aperto a chiunque voglia conoscere meglio se stesso e gli altri utilizzando la mediazione teatrale, e con la propria arte, quella di creare spettacoli.
Gli attori del Teatro Studio, professionisti ed allievi, collaborando con altri artisti, musicisti, autori e professionisti di diversi ambiti culturali, mettono volontaristicamente il proprio lavoro a disposizione di questo luogo, con uno o due eventi al mese per rilanciare l’abitudine all’incontro, alla performance dal vivo e alla prassi dello stare insieme per condividere arte, storia, memoria e cultura…
PROSSIMO EVENTO
17 FEBBRAIO 2023 ORE 18.30
“XII DISPOSIZIONE”
READING MUSICALE Teatro Civile
Ricordiamo che l’evento è gratuito, riservato a soci e confederati Arci,
segnaliamo che la tessera potrà essere sottoscritta all’ingresso e che è gradita la prenotazione sia per lo
spettacolo che, eventualmente, per la cena. Contatti 3755166008 – 3920686787
****
SPETTACOLI GIA’ REALIZZATI:
Le Voci della Storia 2022
GIUGNO – NOVEMBRE 2022
“Le Voci della Storia”, ideazione e coordinamento, Direttore dei Musei Civici di Manciano e Saturnia, Massimo Cardosa, in collaborazione con Biblioteca A. Morvidi di Manciano, Circolo Arci Manciano e Teatro Studio di Grosseto.
Giunta alla sua IV edizione, la Rassegna “Le Voci della Storia”
- promossa da Musei Civici di Saturnia e Manciano, Biblioteca “Antonio Morvidi”,
Circolo Arci e Comune di Manciano, in collaborazione con Teatro Studio di Grosseto -
anima i territori del Comune di Manciano attraverso cicli di conferenze,
visite archeologiche con performances teatrali, conferenze-spettacolo, in cui storia, archeologia,
letteratura e teatro si intrecciano, interagiscono, per suggerire emozioni,
suscitare ricordi e soprattutto ricostruire e fornire spaccati di storia generale e del territorio ad
un pubblico via via sempre più attento e numeroso.
PROGRAMMA COMPLETO
LE VIE DEL MITO – Il Fascino delle Rovine 2022
“LE VIE DEL MITO”
Il Fascino delle Rovine
MEDEA, LA PACE, ILIADE
22 LUGLIO 2022, 29 LUGLIO 2022, 12 AGOSTO 2022
MONTIERI, MONTORGIALI, GERFALCO
(i dettagli nella locandina)
UN PROGETTO FINANZIATO DA FONDAZIONE CR FIRENZE E SOSTENUTO DA COMUNE DI MONTIERI E COMUNE DI SCANSANO
TEATRO ANTICO
AMBIENTE ARCHEOLOGIA XXVII ED.
Legare indissolubilmente la ricerca sul teatro delle origini alla volontà di intervenire sul territorio, recuperando e ravvivando spazi dalla forza evocatrice indiscussa: questo l’obiettivo del Fascino delle Rovine, un progetto che nasce nel 1995 e che il Teatro Studio Arci, Centro di Ricerca e Formazione Teatrale, diretto da Mario Fraschetti e Daniela Marretti, porta avanti con l’obbiettivo di rendere fruibili agli spettatori di oggi, i miti immortali dei classici greci, percorrendo antiche strade e spazi e sentieri senza tempo. Gli spettacoli del gruppo grossetano nascono per essere rappresentati in siti archeologici o spazi naturali suggestivi, a volte anche architetture industriali dismesse, così come scorci di ruderi e castelli, traendo da questi un ulteriore stimolo per la fantasia del pubblico. Una ricerca, dunque, sul teatro delle origini, basata su forme arcaiche di comunicazione e sullo stretto rapporto fra ambiente, espressività, pubblico, emotività. “Le rappresentazioni assorbono il fascino dello spazio in cui si svolgono e lo restituiscono amplificato allo spettatore, – dice Mario Fraschetti, direttore artistico e regista del Teatro Studio – dando suono alle tracce lasciate dai carri, in una sospensione temporale dove passato e futuro si esprimono nell’unica vera categoria: un infinito presente. Ma i “santuari” archeologici e naturali – aggiunge Fraschetti – devono essere usati con grande sensibilità e rispetto e per questo non tutte le performance artistiche possono essere ospitate: solo interventi direttamente ispirati da questi luoghi possono dare un senso di continuità e di vita alle pietre.” Nei lavori del Teatro Studio, tutti realizzati senza apportare mai elementi di modifica al luogo, l’ambiente ha svolto dunque un ruolo assolutamente determinante, tanto che la stessa rappresentazione, ambientata in spazi differenti, ha finito per diventare ogni volta qualcosa di molto diverso e particolare. Lo spettacolo, inoltre, ha sovente costituito l’occasione per il pubblico di visitare per la prima volta siti di grande attrattiva paesaggistica, architettonica o culturale.
Il Fascino delle Rovine è un sipario che si alza da oltre un ventennio nei suggestivi spazi archeologici della Maremma, questo anno con il progetto “Le vie del Mito” il primo spettacolo è previsto per il 22 luglio presso la Canonica di San Niccolò di Montieri con lo spettacolo MEDEA, il 29 luglio presso il Santuario di San Giorgio di Montorgiali con lo spettacolo LA PACE e il 12 agosto a Gerfalco presso le cave da Romano (Riserva Naturale Cornate e Fosini) lo spettacolo ILIADE.
Il lavoro del Teatro Studio, continua ad avere una sua specificità: quella dell’ambientazione nuda e cruda, che rende il “site specific” veicolo di forte esperienza per il pubblico, veicolo di condivisione e ritualità.
Non si tratta infatti solo di adattare ad uno spazio l’allestimento in questione, ma di farlo con modalità veicolanti l’ascolto del pubblico nei confronti degli elementi. Lavorare di giorno, senza supporti tecnici, senza alterare gli spazi, trasforma l’evento in qualcosa che va al di là della fruizione di un’opera teatrale.
Approfondimenti Rassegna “Il Fascino delle Rovine”
FASCINO ROVINE 2021
L FASCINO DELLE ROVINE 2021
XXVI EDIZIONE
30 GIUGNO 2021
ORE 18.00
MEDEA
PORTA FIORENTINA
MURA ROMANE – SATURNIA (GR)
Nell’ambito della Rassegna
“Le Voci della Storia”
(direttore Massimo Cardosa)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
MUSEI CIVICI DIFFUSI MANCIANO SATURNIA
Ufficio Turistico Manciano
—
27 AGOSTO 2021
ORE 17.00
ILIADE
TOMBA ILDEBRANDA
PARCO ARCHEOLOGICO DI SOVANA (GR)
prenotazioni presso il Comune di Sorano,
Ufficio Cultura – centralino 0564/633023
———————–
Il Fascino delle Rovine è un sipario che si alza da oltre un ventennio nei suggestivi spazi archeologici della Maremma, sarà prima presso la Porta Fiorentina di Saturnia con lo spettacolo MEDEA, successivamente presso la Tomba Ildebranda di Sovana (GR) con lo spettacolo ILIADE.
Il lavoro del Teatro Studio, che ha portato in scena tutto Eschilo, Euripide, ma anche lavori più contemporanei, o lavori del tutto originali, percorrendo strade antiche, boschi, parchi naturali (si ricordano Baccanti e Sette contro Tebe e Cassandra, sulla terra calda del Parco delle Biancane – Monterotondo Marittimo, per la particolare suggestione dovuta ai fumi dei soffioni). Occorrerebbe molto tempo per ripercorrere questa ricchissima esperienza del Teatro Studio.
Tuttavia, il lavoro del Teatro Studio, continua ad avere una sua specificità: quella dell’ambientazione nuda e cruda, che rende il “site specific” veicolo di forte esperienza per il pubblico, veicolo di condivisione e ritualità.
Non si tratta infatti solo di adattare ad uno spazio l’allestimento in questione, ma di farlo con modalità veicolanti l’ascolto del pubblico nei confronti degli elementi. Lavorare di giorno, senza supporti tecnici, senza alterare gli spazi, trasforma l’evento in qualcosa che va al di là della fruizione di un’opera teatrale.
Approfondimenti Rassegna IL FASCINO DELLE ROVINE
FASCINO ROVINE 2019
IL FASCINO DELLE ROVINE 2019
XXIV EDIZIONE
PORTA FIORENTINA Saturnia (GR)
21 giugno 2019 – ore 18.00 “ILIADE”
—
PARCO ARCHEOLOGICO DI VULCI – Montalto di Castro (VT)
7 luglio 2019 – ore 18.00 “ILIADE”
14 luglio 2019 – ore 18.00 “LA PACE” di Aristofane
28 luglio RIMANDATO per maltempo a 11 agosto 2019 – ore 18.00 “MIGRAZIONI”
—
PARCO ARCHEOLOGICO DI SOVANA TOMBA ILDEBRANDA – Sovana (GR)
3 agosto 2019 – ore 18.00 “FRAMMENTI”
Il Fascino delle Rovine è un sipario che si alza da oltre un ventennio nei suggestivi spazi archeologici della Maremma, sarà prima presso la Porta Fiorentina di Saturnia con lo spettacolo ILIADE, successivamente nell’area archeologica di Vulci con ILIADE, LA PACE di Aristofane e MIGRAZIONI da Erri de Luca, Eschilo ed Euripide, ed infine presso la Tomba Ildebranda di Sovana (GR) con lo spettacolo FRAMMENTI.
Il lavoro del Teatro Studio, che ha portato in scena tutto Eschilo, Euripide, ma anche lavori più contemporanei, o lavori del tutto originali, percorrendo strade antiche, boschi, parchi naturali (si ricordano Baccanti e Sette contro Tebe e Cassandra, sulla terra calda del Parco delle Biancane – Monterotondo Marittimo, per la particolare suggestione dovuta ai fumi dei soffioni). Occorrerebbe molto tempo per ripercorrere questa ricchissima esperienza del Teatro Studio.
Tuttavia, il lavoro del Teatro Studio, continua ad avere una sua specificità: quella dell’ambientazione nuda e cruda, che rende il “site specific” veicolo di forte esperienza per il pubblico, veicolo di condivisione e ritualità. Non si tratta infatti solo di adattare ad uno spazio l’allestimento in questione, ma di farlo con modalità veicolanti l’ascolto del pubblico nei confronti degli elementi. Lavorare di giorno, senza supporti tecnici, senza alterare gli spazi, trasforma l’evento in qualcosa che va al di là della fruizione di un’opera teatrale.
Approfondimenti Rassegna IL FASCINO DELLE ROVINE
RASSEGNA TEATRO CASTAGNOLI 2019

TEATRO CASTAGNOLI
SCANSANO (GR)
DOMENICA 5 MAGGIO
ORE 18.00


rassegna Teatro Castagnoli 2018
29 APRILE 6 MAGGIO 13 MAGGIO
TEATRO CASTAGNOLI SCANSANO
LA PACE – TEATRO STUDIO
Commedia Antica, libero adattamento da Aristofane,
domenica 29 aprile ore 18.00
Un lavoro comico e intelligente, denso di quella carica impegnata e denunciataria che apparteneva al Teatro Antico, ancora in grado di comunicare col presente e ragionare insieme al pubblico, sui meccanismi che impediscono la pace sulla terra. Caratterizzato da un ritmo incalzante e da un tratto stilistico grottesco e fortemente comico, questo spettacolo dialoga con tutte le età, offrendo diversi livelli di comunicazione e di lettura.
Interpreti: Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini, adattamento e regia, Mario Fraschetti.
PIRATI – ARTS&CRAFTS
Teatro bambini, testo originale,
domenica 6 maggio ore 18.00
Uno spettacolo sul coraggio, l’intraprendenza e la forza della fantasia. Un impianto scenotecnico avvolgente e ricco, una performance incalzante e scoppiettante, dedicata ai bambini e alla loro capacità di lasciarsi trasportare.
Interpreti: Valeria Petri e Irene Paoletti, regia Irene Paoletti
LA COLLINA – TEATRO STUDIO
Teatro Canzone, tratto da Antologia di Spoon Rever di E. Lee Masters e dal concept disc di F. De André Non al denaro non all’amore né al cielo
domenica 13 maggio ore 18.00
Interpreti: Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini, chitarra Paolo Mari, tromba e tastiera Giulio Mari, regia, Mario Fraschetti.
Gli spettacoli si terranno la domenica pomeriggio alle ore 18.00 presso il
Teatro Castagnoli di Scansano,
INGRESSO 5,00 EURO
GRATUITO FINO AI 18 ANNI
Per informazioni e Prenotazioni:
3920686787 (Teatro Studio)
3457543416 (Ufficio Turistico Scansano)
IL FASCINO DELLE ROVINE 2017 – XXII edizione
IL FASCINO DELLE ROVINE 2017 – XXII EDIZIONE
PARCO ARCHEOLOGICO DI VULCI Montalto di Castro (VT)
27 e 28 luglio – ore 18.30 “LA PACE”
AREA ARCHEOLOGICA DI GHIACCIOFORTE – Scansano (GR)
18 agosto – ore 18.00 “Iliade”
PARCO ARCHEOLOGICO DI VULCI – Montalto di Castro (VT)
24 e 25 agosto– ore 18.00 “Iliade”
Il Fascino delle Rovine è un sipario che si alza da oltre un ventennio nei suggestivi spazi archeologici della Maremma, sbarca a Vulci, con due spettacoli, sempre a cura del Teatro Studio di Grosseto, La Pace, liberamente tratto dalla Commedia di Aristofane e Iliade.
Il lavoro del Teatro Studio, che ha portato in scena tutto Eschilo, Euripide, ma anche lavori più contemporanei, o lavori del tutto originali, percorrendo strade antiche, boschi, parchi naturali (si ricordano Baccanti e Sette contro Tebe e Cassandra, sulla terra calda del Parco delle Biancane, per la particolare suggestione dovuta ai fumi dei soffioni). Occorrerebbe molto tempo per ripercorrere questa ricchissima esperienza del Teatro Studio, chi fosse interessato potrà trovare immagini bellissime sul sito della Compagnia.
Incontrarli nei Parchi della Maremma è diventato un po’ meno frequente negli ultimi tre anni, ma fortunatamente quest’anno, potremo assistere a due dei loro lavori La Pace di Aristofane 27 e 28 luglio ore 18.30 e Iliade, 24 e 25 agosto in orario da definire, presso il prestigiosissimo Parco Archeologico di Vulci.
Raccogliere il lavoro de “Il Fascino delle Rovine”, è stata un’idea della direzione e della gestione del Parco di Vulci, rispettivamente e sapientemente curate da Carmelo Messina ed Emanuele Eutizi. La sensibilità dell’Assessore alla Cultura del Comune di Montalto di Castro, Silvia Nardi e del suo team, ha reso possibile la realizzazione di questi quattro eventi e ha aperto la strada ad una fruizione nuova del Parco.
Grossi eventi si susseguono da anni, sia sul Castello che sul Parco Archeologico di Vulci, mancava però ancora qualcosa: qualcosa di più aderente alla storia e all’energia di quei luoghi, qualcosa che aiutasse il pubblico a percorrerli con occhi nuovi, coi sensi aperti, alla calda luce del tramonto.
“Dopo tanti anni di pionerismo – dice la Presidente del Teatro Studio Daniela Marretti – poi di conclamato successo, poi di inevitabile ridimensionamento in termini quantitativi – , fa piacere vedere che un progetto ed un’esperienza come quella de Il Fascino delle Rovine, abbia ancora un senso. Ormai le esperienze di questo tipo si sono moltiplicate, per fortuna, la grande distribuzione ha iniziato a portare grossi nomi, vediamo musica, teatro e danza in ogni luogo e questo è un bene, per l’arte stessa, per il pubblico e per il territorio.”
Tuttavia, il lavoro del Teatro Studio, continua ad avere una sua specificità: quella dell’ambientazione nuda e cruda, che rende il “site specific” veicolo di forte esperienza per il pubblico, veicolo di condivisione e ritualità. Non si tratta infatti solo di adattare ad uno spazio l’allestimento in questione, ma di farlo con modalità veicolanti l’ascolto del pubblico nei confronti degli elementi. Lavorare di giorno, senza supporti tecnici, senza alterare gli spazi, trasformano l’evento in qualcosa che va al di là della fruizione di un’opera teatrale.
PER INFORMAZIONI: biglietteria del Parco 0766870179 info@vulci.i www.vulci.it biglietto euro 10,00 – ingresso gratuito fino a 14 anni
Approfondimenti Rassegna IL FASCINO DELLE ROVINE
rassegna Teatro Castagnoli 2017
RASSEGNA TEATRALE SCANSANO 2017
TEATRO CASTAGNOLI
DOMENICA 7 MAGGIO ORE 18.00
“MISTERO BUFFO” di Dario Fo
TEATRO STUDIO
regia Mario Fraschetti
DOMENICA 21 MAGGIO ORE 18.00
“LA FABBRICA DELLE PAROLE”
COMPAGNIA ARTS AND CRAFTS
regia Irene Paoletti
DOMENICA 28 MAGGIO ORE 18.00
“IRONICA-MENTE”
COMPAGNIA CHICCHI D’ARTE
regia Valeria Petri
INGRESSO 5 EURO
GRATUITO FINO 18 ANNI
info
informazioni e prenotazioni
392 0686787
Rassegna Teatro Castagnoli 2015-2016
FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO onlus
COMUNE DI SCANSANO
Teatro Castagnoli
inizio spettacoli ore 18
Si apre la campagna abbonamenti per la nuova stagione del Teatro Castagnoli di Scansano.
Il cartellone 2015-2016 – come sempre organizzato da Comune di Scansano e Fondazione Toscana Spettacolo onlus, in collaborazione con Teatro Studio – è all’insegna del teatro d’autore e della commedia, due fil rouge che intercettano i gusti del pubblico, a testimonianza del valore che il teatro ha sul territorio come riferimento culturale.
L’inaugurazione è domenica 6 marzo con INFERNO NOVECENTO l’ultima produzione della compagnia Lombardi/Tiezzi, che ha per protagonisti Sandro Lombardi e David Riondino. Racconto visionario e appassionante costruito sul confronto fra i principali personaggi dell’Inferno e le grandi icone del Novecento. Un’interessantissima chiave di lettura del poema fondante della nostra cultura.
Sempre a marzo, domenica 20, arriva Andrea Zorzi che da pallavolista, giornalista, attore, ripercorre la propria vicenda sportiva trasformando il palcoscenico in un fantastico campo da pallavolo. LA LEGGENDA DEL PALLAVOLISTA VOLANTE è un viaggio nel mondo dello sport ma anche nella storia e nel costume del decennio tra gli anni Ottanta e Novanta.
Domenica 3 aprile, Alessandro Benvenuti è L’ATLETICO GHIACCIAIA, alias un anziano anarchico disorganizzato che come una pentola a pressione sembra esplodere per il desiderio di un antico ordine, portatore di un desiderio inconscio di disordine. “L’Atletico Ghiacciaia – scrive Benvenuti – è dedicato alla Toscana che non si vuole arrendere ai suoi stereotipi più beceri e macchiettistici. Ma è anche il racconto di com’era il calcio prima che l’avvento massiccio della televisione lo deformasse in quella industria da forzati del look e del pallone che è diventato”.
FAR FINTA DI ESSERE GABER, domenica 10 aprile, è uno spettacolo di Cosimo Postiglione di teatro-canzone dove vengono rappresentati gli aspetti sociali e le crisi individuali dell’uomo contemporaneo attraverso il pensiero e le canzoni di Giorgio Gaber.
La stagione si chiude domenica 17 aprile con TRE PEZZI…CENTO LIRE tratto dall’omonimo testo di Luciana Bellini. Lo spettacolo del Teatro Studio di Grosseto diretto da Mario Fraschetti, che ha curato anche l’adattamento teatrale, ripercorre il grande boom economico degli anni Cinquanta per scoprire oggi il nostro rapporto con la modernità, con i suoi privilegi e le sue contraddizioni.
biglietteria
intero € 12 – ridotto over 65 € 10 – speciale giovani under 30 € 8
prezzi abbonamento a n. 5 spettacoli
posto unico € 40 – speciale giovani under 30 € 30
prevendite
Ufficio Protocollo Comune di Scansano
lunedì – martedì – mercoledì – venerdì orario 10 – 13
giovedì orario 15 – 17; tel. 0564 509410 – 509405; la sera dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Castagnoli dalle ore 17.
info
Teatro Castagnoli
via XX Settembre, 15 – 58054 Scansano (GR)
cell. 348 2407816 – 389 8311492 – 392 0686787
Biblioteca Comune di Scansano
tel. 0564 507768