CENTO EVENTI PER ITALO CALVINO – Castiglione della Pescaia
BIBLIOTECA COMUNALE CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
programma anno 2023 di letture sceniche e presentazioni dei romanzi e dei racconti di Italo Calvino che si terrà presso la biblioteca di Castiglione della Pescaia a partire dal 13 gennaio 2023, ogni mese, fino a dicembre prossimo.
Di seguito l’intero programma, che prevede un incontro mensile con Teatro Studio dedicato agli adulti, una conferenza su temi attinenti al libro del mese curata da Stefano Adami e un incontro destinato a bambini e famiglie, tratto da Fiabe Italiane, curato da AnimaScenica.
A CURA DELLA DOTTORESSA PATRIZIA GUIDI
Gli incontri sono gratuiti e la prenotazione è gradita 0564 948912
CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO
PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE IN BIBLIOTECA
GENNAIO 2023
Venerdì 13 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: SOTTO IL SOLE GIAGUARO
Venerdì 20 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 27 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I SENSI
FEBBRAIO 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: GLI AMORI DIFFICILI
Venerdì 17 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’AMORE
Venerdì 24 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
MARZO 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA NUVOLA DI SMOG
Venerdì 17 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 24 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE DONNE
APRILE 2023
Venerdì 14 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE
Venerdì 21 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I VIAGGI
Venerdì 28 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
MAGGIO 2023
Venerdì 12 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA STRADA DI SAN GIOVANNI
Venerdì 19 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO TRA ISOLE E MARE
Venerdì 26 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
GIUGNO 2023
Venerdì 9 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: LA SPECULAZIONE EDILIZIA
Venerdì 16 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’AMBIENTE
Venerdì 23 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
LUGLIO 2023
Venerdì 14 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL CAVALIERE INESISTENTE
Venerdì 21 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
Venerdì 28 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE IMMAGINI
AGOSTO 2023
Venerdì 4 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E I GIORNI
Venerdì 11 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: PALOMAR
Venerdì 18 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
SETTEMBRE 2023
Venerdì 8 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LE CITTA’
Venerdì 22 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: MARCOVALDO
Venerdì 29 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
OTTOBRE 2023
Venerdì 13 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL SENTIERO DEI NIDI DI RAGNO
Venerdì 20 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E LA STORIA
Venerdì 27 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
NOVEMBRE 2023
Venerdì 10 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: L’ALTRA EURIDICE
Venerdì 17 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO LA SCRITTURA E I CLASSICI
Venerdì 24 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
DICEMBRE 2023
Venerdì 15 ore 17:00 – TEATRO STUDIO: IL CASTELLO DEI DESTINI INCROCIATI
Venerdì 22 ore 17:00 – STEFANO ADAMI: CALVINO E L’OULIPO
Venerdì 29 ore 17:00 – ANIMA SCENICA: FIABE ITALIANE
*****
100 ANNI DI CALVINO IN RETE
100 ANNI DI CALVINO IN RETE
(GROBAC, RETE DELLE BIBLIOTECHE DI MAREMMA)
AL CASSERO E’ NATALE 2022 – Grosseto
“Al Cassero è Natale…”
Teatro Studio sarà presente nei giorni che potete vedere
nel riquadro qua sotto (animazioni giornaliere)
Le performance itineranti si snoderanno dalla Piazza del Pozzo verso le due Gallerie e le due Piazze Basse adiacenti,
in orari che potrete trovare sulle mappe e sul programma che vi verranno consegnati all’ingresso.
Gli attori condurranno grandi e piccini
negli spazi esterni del Cassero con racconti originali, filastrocche e canti
tratti dalla storia, dalle storie e dalle tradizioni popolari.
Dal giovedì alla domenica!
(Gli interventi saranno stanziali e ad ingresso limitato in in caso di pioggia,
e si svolgeranno presso “La Stanza dei Cantastorie” – Cappella di Santa Barbara)
Nei giorni che trovate nel riquadro qua sotto (spettacoli)
Teatro Studio porterà
25 dicembre 2022 ore 1800 – “Un Canto di Natale”, spettacolo musicale, tout poublic, diretto da Carla Baldini-Soul Diesis,
con Luca Pierini, voce narrante, Sergio Corbini, pianoforte e tastiere, Flavio Timpanaro, contrabbasso, Carla Baldini, voce;
26 dicembre 2022 ore 17:00 – “Pinocchio”, spettacolo teatrale, tout poublic, per la regia di Mario Fraschetti,
con Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi e Mirio Tozzini;
30 dicembre 2022 ore 18:00 – “In nome della madre” lettura scenica con musica dal vivo, per adulti,
per la regia di Daniela Marretti,
con Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi (voci recitanti),
Francesco Melani (recitazione e canto), Paolo Mari (chitarra).
Le Voci della Storia 2022
GIUGNO – NOVEMBRE 2022
“Le Voci della Storia”, ideazione e coordinamento, Direttore dei Musei Civici di Manciano e Saturnia, Massimo Cardosa, in collaborazione con Biblioteca A. Morvidi di Manciano, Circolo Arci Manciano e Teatro Studio di Grosseto.
Giunta alla sua IV edizione, la Rassegna “Le Voci della Storia”
- promossa da Musei Civici di Saturnia e Manciano, Biblioteca “Antonio Morvidi”,
Circolo Arci e Comune di Manciano, in collaborazione con Teatro Studio di Grosseto -
anima i territori del Comune di Manciano attraverso cicli di conferenze,
visite archeologiche con performances teatrali, conferenze-spettacolo, in cui storia, archeologia,
letteratura e teatro si intrecciano, interagiscono, per suggerire emozioni,
suscitare ricordi e soprattutto ricostruire e fornire spaccati di storia generale e del territorio ad
un pubblico via via sempre più attento e numeroso.
PROGRAMMA COMPLETO
Museion 2022 – Rassegna Completa
Museion 2022, undici spettacoli tra performance di teatro, musica e danza
Tra aprile, maggio e giugno il ricco palinsesto di Museion 2022, il progetto ideato dal Sistema museale del Lago di Bolsena Simulabo e realizzato quest’anno in collaborazione con la Soc. Coop. ARL ‘L’Ape Regina’ di Acquapendente, porterà in scena undici spettacoli tra performance di teatro, musica e danza.
Si potrà assistere a tragedie classiche, opere contemporanee ed esibizioni danzanti, tutte selezionate con particolare attenzione per mettere in luce le diverse tematiche e forme di interconnessione dell’area espresse dai singoli musei.
Gli spettacoli si svolgeranno nei musei del Simulabo e in alcuni siti dal peculiare valore storico-artistico, antropologico e ambientale del territorio.
La programmazione completa della manifestazione:
Sabato 9 aprile 2022 – Ore 17.00 e 19.00
MUSEO DELLA CITTA’ CIVICO E DIOCESANO DI ACQUAPENDENTE – Spettacolo: Medea – Compagnia: Teatro Studio
Venerdì 29 aprile 2022 – Ore 17.00
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “PIETRO E TURIDDO LOTTI” di Ischia di Castro – Spettacolo: Gente in cammino. Storie di donne, uomini e Dei – Compagnia: Teatro Studio
Sabato 7 maggio 2022 – Ore 17.00
MUSEO DEL BRIGANTAGGIO DI CELLERE – Spettacolo: Io questa storia ve la racconto – Compagnia: Teatro Studio
Sabato 21 maggio 2022 – Ore 18.00
MUSEO TERRITORIALE DEL LAGO DI BOLSENA – Spettacolo: La Pace – Compagnia: Teatro Studio
Martedì 31 maggio 2022 – Ore 10.00
MUSEO CIVITA DI GROTTE DI CASTRO – Spettacolo: Iliade – Compagnia: Teatro Studio
Giovedì 2 giugno 2022 – Ore 18.00
MUSEO DELLA TERRA DI LATERA – Spettacolo: Tre pezzi cento lire – Compagnia: Teatro Studio
Sabato 11 giugno 2022 – Ore 18.30
MUSEO NATURALISTICO DI LUBRIANO – Concerto: Diadema in Blues – Gruppo musicale: Martina Maggi e Andrea Vincenti
Domenica 12 giugno 2022 – Ore 16.30
MUSEO DEL FIORE DI ACQUAPENDENTE – Spettacolo: Migrazioni – Compagnia: Teatro Studio
Sabato 18 giugno 2022 – Ore 18.00
MUSEO DELLA PREISTORIA DELLA TUSCIA E DELLA ROCCA FARNESE DI VALENTANO – Spettacolo: Mistero Buffo – Compagnia: Teatro Studio
Venerdì 24 giugno 2022 – Ore 18.00 e 19.00
MUSEO CIVICO “F. RITTATORE VONWILLER” DI FARNESE – Spettacolo: Tracce – Compagnia: Marco Ierva Dance School
Sabato 25 giugno – Ore 18.00
MUSEO DEL COSTUME FARNESIANO DI GRADOLI – Spettacolo: In nome della madre – Compagnia: Teatro Studio
La partecipazione alle iniziative sarà gratuita e regolamentata in base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.
Per informazioni e prenotazioni:
L’Ape Regina Soc. Coop. ARL
Telefono (anche WhatsApp): 388 856884
Per i singoli eventi in programma sarà divulgata una comunicazione specifica sui canali di comunicazione del Sistema museale del lago di Bolsena.
Museion è parte del progetto “SIMULABO 6.0” ideato dal Sistema museale del lago di Bolsena e realizzato con il sostegno della Regione Lazio, per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019.
Rassegna Le voci della Storia 2021 – Manciano
LE VOCI DELLA STORIA 2021
MANCIANO
DAL 30 GIUGNO ALL’8 OTTOBRE
(direttore Massimo Cardosa)
MUSEI CIVICI DIFFUSI MANCIANO SATURNIA
Ufficio Turistico Manciano - dal giovedì alla domenica 10:00-13,00 15.30-18:00
Via Corsini, 5 – Manciano (GR) – Tel. 0564/620532
Cinque spettacoli e visite guidate a Saturnia, Manciano, Montemerano e a Marsiliana a cura di Massimo Cardosa e di Teatro Studio Grosseto
Saranno cinque gli appuntamenti con la storia, con il teatro e con la cultura in tutto il territorio di Manciano da giugno a ottobre. “Le Voci della Storia 2021” è l’iniziativa curata dal direttore dei Musei civici di Manciano Massimo Cardosa e da Teatro Studio di Grosseto i quali proporranno una serie di spettacoli teatrali insieme a visite guidate dei borghi di Saturnia, Manciano, Montemerano e Marsiliana.
Si inizierà mercoledì 30 giugno alle ore 18 a Saturnia, al prato di Porta Fiorentina con “Medea” (spettacolo teatrale da Euripide e Christa Wolf) con Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Daniela Marretti, Mirio Tozzini, Caterina Rossi per la regia di Mario Fraschetti. Una tra le più intense e vibranti tragedie della Grecia Antica. Il percorso di un mito, di una donna, di una cultura che ci racconta la ferocia del potere maschile e la potenza del potere femminile.
Giovedì 15 luglio alle ore 21 sempre a Saturnia, a partire dal prato di Porta Fiorentina “Una notte lunga 2000 anni”, si tratterà di una visita guidata di Saturnia, con performance teatrali, con Massimo Cardosa e con gli attori di Teatro Studio.
Giovedì 5 agosto alle ore 17 a Manciano, da piazza Magenta “Camminando nella storia”, visita guidata di Manciano, con performance teatrali con Massimo Cardosa e con gli attori di Teatro Studio.
Venerdì 10 settembre alle ore 17 a Montemerano, da piazza del Castello “Nel cuore del Medioevo, visita guidata di Montemerano”, con performance teatrali con Fabio Detti, Massimo Cardosa e con gli attori di Teatro Studio.
Venerdì 8 ottobre alle ore 17 a Marsiliana, dalla piazzetta della Dispensa “Storia d’amore, ricatti e briganti”, narrazione storica con pièce teatrale originale con Simona Pozzi, Massimo Cardosa e con gli attori di Teatro Studio per la regia di Mario Fraschetti.
Il direttore Cardosa
“Con questi spettacoli – spiega il direttore dei Musei civici di Manciano Massimo Cardosa – proponiamo di far conoscere meglio la storia del nostro comune, affiancando alla narrazione degli addetti ai lavori, l’intervento degli attori, che restituiscono voce ai protagonisti degli eventi, coinvolgendo il pubblico anche emotivamente nel racconto. Tutte le iniziative sono gratuite, così come è sempre gratuito da alcuni anni l’ingresso ai Musei Civici di Manciano (Museo di Preistoria di Manciano e Museo Archeologico di Saturnia), nella convinzione che l’accesso alla cultura debba essere il più libero possibile”.
La Casa dei Pesci Festival – La Pulledraia Alberese
LA CASA DEI PESCI FESTIVAL 2021
rassegna di Musica & Teatro
Tra i molti eventi che la Maremma offre ogni estate, quest’anno si è aggiunta, per iniziativa privata, una Rassegna di Musica&Teatro, il cui titolo è dedicato al Progetto del museo sottomarino di Talamone.
Alberese: Nella splendida cornice della campagna di Alberese, già Parco della Maremma, proprio a due passi dal paese, nell’ampia area giardino, attrezzata e autorizzata ad accogliere eventi di musica e teatro, la gestione dell’Agriturismo Biologico La Pulledraia, stanno ospitando con un buon successo di pubblico, un ben nutrito Festival.
Dieci gli eventi, tra musica e teatro, che si sono svolti e che si svolgeranno fino al 17 settembre, la cui Direzione artistica è stata affidata a Daniela Marretti per il Teatro e a Paolo Mari per la Musica.
Il titolo della rassegna: “La casa dei pesci Festival – Cinema Musica&Teatro” è dedicato al progetto La casa dei pesci, di cui Ippolito Turco è stato tra i maggiori sostenitori e promotori, che nasce, su iniziativa di Paolo Fanciulli, per preservare l’ambiente marino lungo le coste della Maremma.
Il progetto ha messo a mare 39 blocchi scolpiti, di cui 19 in quello che oggi è diventato il Museo Sottomarino di Sculture di Talamone (ogni sera, per sostenere il progetto, si potranno acquistare le copie del libro La Casa dei pesci – storia di Paolo Fanciulli).
Agriturismo La Pulledraia, Podere Montegrappa – Parco Naturale della Maremma – Via del Molinaccio 10- Alberese – dal 18 giugno al 17 settembre.
Per informazioni e prenotazioni chiamare o utilizzare whatsapp, al numero 3487120615 (Agriturismo Pulledraia) oppure comprare direttamente il biglietto o la cena ed il biglietto, accedendo all’app https://pulledraia.passbot.it
Prenotazione obbligatoria per la cena, gradita per il dopo cena, ricordiamo che l’acquisto on line prevede uno sconto di 3,00 €.
La partecipazione allo spettacolo è riservata sia a coloro che avranno prenotato il tavolo per la cena, sia ai residenti, sia a coloro che vorranno prendere parte solo allo spettacolo.
rassegna Teatro Castagnoli 2018
29 APRILE 6 MAGGIO 13 MAGGIO
TEATRO CASTAGNOLI SCANSANO
LA PACE – TEATRO STUDIO
Commedia Antica, libero adattamento da Aristofane,
domenica 29 aprile ore 18.00
Un lavoro comico e intelligente, denso di quella carica impegnata e denunciataria che apparteneva al Teatro Antico, ancora in grado di comunicare col presente e ragionare insieme al pubblico, sui meccanismi che impediscono la pace sulla terra. Caratterizzato da un ritmo incalzante e da un tratto stilistico grottesco e fortemente comico, questo spettacolo dialoga con tutte le età, offrendo diversi livelli di comunicazione e di lettura.
Interpreti: Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini, adattamento e regia, Mario Fraschetti.
PIRATI – ARTS&CRAFTS
Teatro bambini, testo originale,
domenica 6 maggio ore 18.00
Uno spettacolo sul coraggio, l’intraprendenza e la forza della fantasia. Un impianto scenotecnico avvolgente e ricco, una performance incalzante e scoppiettante, dedicata ai bambini e alla loro capacità di lasciarsi trasportare.
Interpreti: Valeria Petri e Irene Paoletti, regia Irene Paoletti
LA COLLINA – TEATRO STUDIO
Teatro Canzone, tratto da Antologia di Spoon Rever di E. Lee Masters e dal concept disc di F. De André Non al denaro non all’amore né al cielo
domenica 13 maggio ore 18.00
Interpreti: Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini, chitarra Paolo Mari, tromba e tastiera Giulio Mari, regia, Mario Fraschetti.
Gli spettacoli si terranno la domenica pomeriggio alle ore 18.00 presso il
Teatro Castagnoli di Scansano,
INGRESSO 5,00 EURO
GRATUITO FINO AI 18 ANNI
Per informazioni e Prenotazioni:
3920686787 (Teatro Studio)
3457543416 (Ufficio Turistico Scansano)