teatro di denuncia

Pagina 1 di 212

la camminata del minatore 2023 – Montemassi

“LA CAMMINATA DEL MINATORE”

“IO QUESTA STORIA GLIELA RACCONTO…”

3 SETTEMBRE 2023 ORE 17.00

LETTURA SCENICA  CON MUSICA DAL VIVO

PODERE RISTELLA, MONTEMASSI (GR)

Nell’ambito dell’iniziativa La camminata del Minatore organizzata da Arci Montemassi e Comune di Roccastrada.

Questo significativo evento, inaugurato nel 2015, si snoda su un percorso a piedi che muove da Montemassi, attraversa la piana e si conclude a Ribolla, di fronte al monumento al Minatore.

Il Teatro Studio interverrà in uno dei momenti che costellano la giornata, la sosta presso il Podere Ristella, prevista per le 17.00, dove i partecipanti verranno accolti con un aperitivo.

Interpreti: Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Daniela Marretti, Massimo Pallini (chitarra elettrica)
Regia, Daniela Marretti
Musiche, Massimo Pallini

SPAZIO72 – XII Disposizione

 …AL VENERDI – SPAZIO 72…

17 FEBBRAIO 2023 ORE 18.30

“XII DISPOSIZIONE”

READING MUSICALE Teatro Civile

“E` vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista. (…)”

(Costituzione Italiana)

Con Daniela Marretti e Luca Pierini (Teatro Studio)

PUBBLICAZIONE A CURA DEL DIPARTIMENTO ANTIFASCISMO DI PRC NAZIONALE, PRESIEDUTO DA RITA SCAPINELLI

Interviene Sergio Dalmasso, storico del Movimento Operaio, coautore del libro “XII Disposizione”, Segretario Regionale di PRC Liguria

Introduce Stefania Amarugi, Segretaria Provinciale PRC Federazione Grosseto

“La capacità di questo libro di ripercorrere la storia rimanendo costantemente allacciato alle dinamiche che hanno caratterizzato la storia più recente, e che si perpetuano nel presente, è stata la scintilla che ha fatto scattare la volontà di trarne una performance; ci auguriamo che questo lavoro possa girare nelle Scuole, affinché i giovani conoscano il passato per riconoscere
il presente e le camaleontiche evoluzioni del potere.
Un Reading Musicale può bastare ad innescare spunti, domande, riflessioni, ma occorreva, per incidere maggiormente, l’intervento di uno storico, per questo, sempre attraverso la Segreteria Provinciale di Grosseto, avremo l’onore di ospitare uno degli autori, Sergio Dalmasso, Segretario del PRC della Liguria e storico del Movimento Operaio, che vogliamo pubblicamente ringraziare per la sua presenza, disponibilità e gentilezza”.

Dodicesima Disposizione, è il titolo del libro pubblicato dal Dipartimento ed è un compendio di un audiocorso sulla storia del fascismo – che va dalla Prima Guerra Mondiale, passando  per le “stragi di Stato”, i “servizi deviati”, il “caso Moro”, per arrivare al neo-fascismo razzista degli anni Duemila -, tenute dal Dipartimento stesso dietro richiesta di un gruppo di Giovani Comunisti, che sentivano il desiderio di approfondire questo argomento per comprendere le motivazioni storiche che rendono questo tema (purtroppo) sempre così attuale.
Gli autori sono Raul Mordenti, Fabrizio Baggi, Sergio Dalmasso, Franco Federici, Saverio Ferrari, Dino Greco, Gianluigi Pegolo, Tiziana Pesce, Rita Scapinelli.

Ricordiamo che l’evento è gratuito, riservato a soci e confederati Arci,
segnaliamo che la tessera potrà essere sottoscritta all’ingresso e che è gradita la prenotazione sia per lo
spettacolo che, eventualmente, per la cena. Contatti 3755166008 – 3920686787

 SPAZIO 72 – RASSEGNA COMPLETA

******

onda d’urto – 1968 niente come prima

 

Trascorri due mesi in biblioteca!

 

METTIAMO IN EVIDENZA GLI APPUNTAMENTI DI SETTEMBRE COL READING MUSICALE,
A CURA DEL TEATRO STUDIO,

“ONDA D’URTO”

cronache di un cambiamento irreversibile tra rivoluzione e restaurazione

 

intrepreti: Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini, Daniela Marretti
Chitarra: Paolo Mari
Regia: Mario Fraschetti

 

GIOVEDI 27 ottobre ALLE ORE 17.00 BIBLIOTECA ROCCASTRADA
VENERDI 28 ottobre ALLE ORE 17.00 BIBLIOTECA ORBETELLO

VENERDI 26 ottobre ORE 17.00 BIBLIOTECA CASTIGLIONE DELLA P.

SABATO 27 ottobre ORE 17.00 BIBLIOTECA MASSA MARITTIMA

SABATO 29 ottobre ORE 11.00 FORTEZZA D’ABBASSO FIRENZE

Presentazione
’68-’78: i momenti salienti della contestazione giovanile, della strategia del terrore,
degli anni di piombo.
Il ’68, qui assurto a valore di sostantivo, non più di data circoscritta, non più di anno a sè stante – per quanto sia stato ricco di eventi importantissimi e tutti nuovi  – costituisce argomento assai vasto e complesso.
L’intero Progetto, quello della Rete delle Biblioteche della Maremma, cercherà di affrontare quanti più aspetti possibili.
Compito del Reading del Teatro Studio, quello di affrontare e guardare ad uno dei lati più oscuri di quel momento storico.
Si è cercato quindi un filo ed un format, che restasse in bilico tra realtà e “allegoria”, scegliendo di restituire emozioni e fatti, sia con la canzone e le ballate, sia con le immagini, sia con brani di teatro scritti in quegli anni, sia con documenti e testimonianze.

 Il tentativo è stato quello di emozionare, di creare un’ Onda d’urto, affinchè chi quegli anni l’ha vissuti o studiati, potesse ritrovarvi tutto il fecondo e vibrante caos, prolifico e giovanile, irrompente e irruento e affinchè, chi, per età, non li avesse mai sentiti nominare, potesse coglierne lo slancio sincero, anche ingenuo, ma potente e nuovo, fatto di cultura, di controcultura, di anticonformismo, di creatività, di partecipazione, di immaginazione e di coraggio.

Frammenti di Stellle – festival resistente 2018

FESTIVAL RESISTENTE 2018

21 APRILE 2018 ORE 18.00

CASSERO SENESE GROSSETO

FRAMMENTI DI STELLE

omosessuali, rom, donne nel firmamento della Shoah

READING MUSICALE

 Una performance a tre voci, con musica dal vivo (chitarra elettrica): dati, informazioni, racconti.

Un format in bilico tra il documentarismo-giornalismo e la lettura scenica, costellato di poesie, brani di romanzi storici, suggestioni musicali, per raccogliere una memoria storica e il suo inqiuetante dialogare col presente.

interpreti: 

Enrica Pistolesi,  Luca Pierini, Daniela Marretti

chitarra: Massimo Pallini

 ricerche:Enrica Pistolesi

regia:  Daniela Marretti

 LA POESIA “ANDATE A TREBLINKA” E’ DI HALINA BIRENBAU, TRADUZIONE A CURA DEL LICEO LINGUISTICO “A. ROSMINI” DI GROSSETO, ED. EFFIGI

“Dare voce a questa pagina della storia, significa ridefinire il concetto di razza e comprendere che quella umana è una sola,  significa impiantare nell’oggi una nuova cultura, una nuova comprensione”.

evento gratuito

gli eccidi di Pontelandolfo e Casalduni

Mario Fraschetti (Teatro Studio) e Il Teatraccio in:

Pontelandolfo con briganti

“14 agosto 1861”
gli eccidi di Pontelandolfo e Casalduni

Domenica 25 febbraio 2018 alle ore 18:30

presso lo Spazio 72 , in via Ugo Bassi a Grosseto.

Con in ordine di ingresso: Tommaso Imperio, Francesco Melani, Nunzia di Pietro,
Claudio Matta, Agnese Giacomelli
drammaturgia e regia: Mario Fraschetti
Un lavoro con intento divulgativo, per ricordare e non far dimenticare uno dei tanti efferati episodi, tenuti nascosti, che hanno macchiato la nostra storia di nazione.
Sono passati centocinquanta anni da eccidi spaventosi, vendette, bagni di sangue innocente, ma l‘eco di quegli eventi non si è cancellata.

150° anniversario eccidi di Pontelandolfo e Casalduni 14 agosto 1861
Quanti furono i morti da una e dall’altra parte? Come poterono dei giovani soldati trasformarsi in spietati assassini?
Una messa in scena calda ed avvolgente, in parte in dialetto napoletano impostata sulla tecnica del racconto/teatro sociale, con alcune “incursioni teatrali” (scene drammatizzate), canti e ballate.

lapide napolitano  eccidi di Pontelandolfo e Casalduni

 

Data la scarsa disponibilità di posti è indispensabile prenotare entro venerdì 23,
Informazioni e prenotazioni 324 8462363

Rinaldi Fraschetti eccidio pontelandolfo

L’amore che non è – Manciano

” L’AMORE CHE NON E’ “

MERCOLEDI 29 NOVEMBRE ORE 21.00

MANCIANO – NUOVO CINEMA MODERNO

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

monologhi tratti da:

“Malamore”, di Concita de Gregorio

“Mille splendidi soli”, di Khaled Hosseini

interpreti:

Enrica Pistolesi

Paolo Mari (chitarra)

 

regia

Enrica Pistolesi

La donna che sbatteva nelle porte – 25 novembre

“LA DONNA CHE SBATTEVA NELLE PORTE”

25 NOVEMBRE 2017 ORE 17.00

BIBLIOTECA COMUNALE DI SCANSANO

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Reading musicale

dal romanzo di

Roddy Doyle

interpreti:

Daniela Marretti

Massimo Pallini (chitarra)

 

regia: Daniela Marretti

DONNE

performance teatrale

DONNE

mercoledì 8 marzo 2017
monologhi e scene sul tema del Genere,
una performance a tratti amara a tratti ironica
per il flettere su cosa sia veramente cambiato
nella nostra mentalità e nel nostro quotidiano
quando parliamo di Donne
con Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini e Mirio Tozzini
ore 17.30 Auditorium Scuola Media Castiglione della Pescaia (gr)
ingresso gratuito

grosseto tematica di genere

Storie di amore malato – Notte Visibile della Cultura

Enrica Pistolesi in

“Storie di amore malato”

 

SABATO 24 SETTEMBRE

ORE 21,30 22.30. 23.30

GIARDINO MUSEO STORIA NATURALE

NELL’AMBITO DELLA NOTTE VISIBILE DELLA CULTURA

EVENTO GRATUITO 

 

“Storie di amore malato”

 

Tre brevi monologhi ispirati a “Malamore” di Concita de Gregorio, “Il tempo Blanca” di Marcela Serrano, “Mille splendidi soli” di Khaled Hosseini

 

 “Cosa induce le donne a non respingere anzi a convivere con la violenza?  Perché la si sopporta e come si fa? Quanto è alta la posta in palio? Alcune soccombono, molte muoiono, moltissime dividono l’esistenza con una privata indicibile quotidiana penitenza.”

Un’attrice da sola in scena, che attraverso cambi di costume a vista sottolineati dal suono persistente e penetrante di un flauto giapponese, assume di volta in volta tre tipologie di donne maltrattate.

 

Una colta e ricca signora dell’alta società che il marito tratta come un soprammobile di lusso, s’innamora di un uomo perdutamente.Quando il marito la sorprende la sbatte fuori di casa privandola di tutto e soprattutto dei figli.

 

 

Una donna semplice di religione islamica che non riuscendo a dare dei figli al vecchio e dispotico marito che ha dovuto sposare, subisce impotente la sua ingiustificata e crudele violenza.

 

 

Infine un’altra donna, matura e affermata manager che s’innamora senza condizioni di un giovane rampante che sfrutta la sua avvenenza per salire senza fatica i gradini del successo.

MIGRAZIONI – Porto Stefano

migranti spettacolo teatrale erri de luca

venerdì 15 luglio 2016 – ore 18.30 Fortezza Santo Stefano

 

“MIGRAZIONI”
storie di donne, uomini e destini

da testi di Euripide, Eschilo e Erri de Luca

Interpreti: Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Irene Paoletti, Mirio Tozzini, Cosimo Postiglione

Musiche, clarinetto e voce: Francesco Melani

Scrittura scenica:
Daniela Marretti

Regia: Mario Fraschetti


Mare, mezzo e culla per andare,
Storie di genti che cercano
oltre le onde
la schiuma di una nuova vita,
e tra le onde viaggiano
e a volte giacciono…

Mare, viaggi, rotte, arrivi e partenze: storie antiche ed echi di cronaca per non dimenticare le vittime della migrazione clandestina. Cosa a volte si celi dietro a queste vite e a questo andare, lo lasciamo trapelare dai racconti di guerre, marinai e regine: racconti senza tempo, che presi in brevi attimi, risuonano al presente.

La performance si sviluppa secondo uno schema non convenzionale e rinuncia alla struttura drammaturgica, servendosene soltanto sottotraccia.
Sei attori, tre donne e tre uomini, un musicista, una guida, “viaggiano” lo spazio di rappresentazione insieme al pubblico e raccontano, ognuno la propria storia.
Un capitano di vascello che accoglie clandestini; Clitemnestra e Ifigenia sacrificata alle vele della flotta Achea; Ecuba, la guerra, i lutti e la schiavitù oltre il suo mare; Elena, la vittima contesa; Ionà, che si si offre alle onde per placarle; Medea straniera e reietta nella patria del marito; Polidoro, illacrimato, insepolto tra gli insepolti.
Il pubblico verrà istruito all’ingresso e fruirà spostandosi  della performance, così da poter viaggiare, migrare.

Pagina 1 di 212