MUSEION 2024
TEATRO READING MUSICA
nei musei del sistema museale del lago di Bolsena
L’iniziativa, che da diversi anni si è consolidata come punta di diamante delle attività del Sistema, prevede la messa in scena all’interno dei musei di forme d’arte di varia natura, in grado di attivare dialoghi tra linguaggi espressivi differenti, e offrire al pubblico un nuovo modo di guardare ai patrimoni conservati e valorizzati in tutti gli istituti culturali del Simulabo.
In questa edizione si potrà assistere a riadattamenti di tragedie classiche o di opere contemporanee, a spettacoli di teatro canzone e a inedite performance di musica e poesia, appositamente ideate per la manifestazione.
Questo il calendario degli spettacoli che si svolgeranno tra le sale dei musei e in alcuni incantevoli giardini e piazze dei centri storici dei comuni di loro appartenenza:
– Domenica 16 giugno Ore 18.00 MUSEO DELLA TERRA DI LATERA – Racconti raccontati
– Domenica 7 luglio Ore 18.00 MUSEO DELL’ARCHITETTURA DI ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE DI MONTEFIASCONE – Donne nel mito
– Martedì 9 luglio Ore 20.30 MUSEO GEOLOGICO E DELLE FRANE DI CIVITA DI BAGNOREGIO – L’altra Euridice
– Domenica 14 luglio Ore 18.00 MUSEO DELLA CITTÀ CIVICO E DIOCESANO DI ACQUAPENDENTE – Orpheus
– Sabato 20 luglio Ore 20.30 MUSEO DEL FIORE DI ACQUAPENDENTE – La botanica non è una cosa seria
– Domenica 21 luglio Ore 21.00 MUSEO DEL BRIGANTAGGIO DI CELLERE – Il giustiziere di Cellere
– Domenica 28 luglio Ore 21.00 MUSEO DELLA PREISTORIA DELLA TUSCIA E DELLA ROCCA FARNESE DI VALENTANO – Medea
– Domenica 11 agosto Ore 18.00 ACQUARIO DIDATTICO DI BOLSENA – Non è la rosa, non è il tulipano
– Lunedì 12 agosto Ore 18.00 MUSEO DEL COSTUME FARNESIANO DI GRADOLI – Far finta di esser Gaber
– Sabato 17 agosto Ore 18.00 MUSEO CIVICO “F. RITTATORE VONWILLER” DI FARNESE – I diletti delle muse
– Domenica 18 agosto Ore 21.00 MUSEO CIVITA DI GROTTE DI CASTRO – Ulisse coperto di sale
– Sabato 24 agosto Ore 17.30 MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “PIETRO E TURIDDO LOTTI” DI ISCHIA DI CASTRO – Le donne, i cavalier, l’arte e gli amori…
– Sabato 31 agosto Ore 21.00 MUSEO NATURALISTICO DI LUBRIANO – Lapsus in fabula
– Domenica 1° settembre Ore 17.30 MUSEO TERRITORIALE DI BOLSENA – Ho visto un re e un paladino…
– Sabato 21 settembre Ore 21.30 MUSEO DEL VINO E DELLE SCIENZE AGROALIMENTARI DI CASTIGLIONE IN TEVERINA – Il barile di Amontillado
IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2024
IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO II EDIZIONE
teatro, storia e natura, viaggio tra paesaggi e borghi del Comune di Sorano (GR)
19 LUGLIO 2024 ORE 18.00
“ORPHEUS”
(Montevitozzo, La Roccaccia)
2 AGOSTO 2024 ore 18:00
“SE DICO DONNA…”
(San Giovanni delle Contee)
23 AGOSTO 2024 ore 18:00
“HO VISTO UN RE…E UN PALADINO”
(Rocca Castell’Ottieri)
6 SETTEMBRE 2024 ORE 18.00
“IO QUESTA STORIA VE LA RACCONTO”
(Montebuono)
LO SPETTACOLO DELLA NATURA 2024
LO SPETTACOLO DELLA NATURA 2024
27 AGOSTO 2024 ORE 17.00
“ORPHEUS”
TORRE DI COLLELUNGO
(PARCO DELLA MAREMMA)
“Ancora mito con il Teatro Studio che porta in scena Orpheus, il 27 agosto nell’iconica
cornice della Torre di Collelungo: un adattamento teatrale che esplora il mito di Orfeo
attraverso voci, azioni e canto. Questo spettacolo intimo e profondo mira a esprimere i
moti più intimi dell’animo umano tramite la potenza evocativa del mito”.
prenotazione obbligatoria booking@parco-maremma.it
Racconti Raccontati – Museion 2024
MUSEO DELLA TERRA DI LATERA
16 GIUGNO 2024 ORE 18.00
MUSEION - SISTEMA MUSEALE LAGO DI BOLSENA
“RACCONTI RACCONTATI”
PERFORMANCE TEATRALE CON CANTO E MUSICA DAL VIVO
(SITE-SPECIFIC)
INTERPRETI
Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini, Daniela Marretti
CLARINETTO E VOCE
Francesco Melani
REGIA
Mario Fraschetti
PROGRAMMA COMPLETO
Storie Medievali – Lo Spettacolo della Natura 2023
LO SPETTACOLO DELLA NATURA – PARCO DELLA MAREMMA
“STORIE MEDIEVALI“
racconti, ballate e giullarate tra storia, leggenda e memoria del nostro passato
fonti storiche e leggendarie
testi e regia Mario Fraschetti
domenica 17 SETTEMBRE 2023 ORE 16:30
TEATRO DI CANTASTORIE
PARCO DELLA MAREMMA OLIVETO DI COLLELUNGO – INCONTRO CENTRO VISITE
Interpreti
Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini
Adattamento del Testo e Regia
Mario Fraschetti
Lo spettacolo andrà in scena alle ore 17.00, il ritrovo è fissato alle ore 16,30 presso il centro visite Alberese
Una guida condurrà gli spettatori al luogo della rappresentazione.
Il costo dell’ingresso al Parco è di 15€.
La prenotazione è obbligatoria, scrivendo a booking@parco-maremma.it
Maggiori informazioni sugli appuntamenti di Parco Aperto sono presenti sul sito del Parco www.parco-maremma.it e sui canali social.
Per ulteriori dettagli, contattare il centro visite al numero 0564 393238.
——-
lo spettacolo è nell’ambito della rassegna
LO SPETTACOLO DELLA NATURA
******
LO SPETTACOLO DELLA NATURA 2023 – Parco della Maremma
“LO SPETTACOLO DELLA NATURA” 2023
(Parco della Maremma, Il Teatro incontra il Parco)
1° luglio 2023 Medea – Teatro Studio
29 luglio 2023 Mythos: Piante e fiori nei miti antichi – Ridi Pagliaccio
12 agosto 2023 Il Giustiziere di Cellere – Teatro Studio
14 agosto 2023 C’era una volta in Maremma – Confine Zero
26 agosto 2023 Mythos: Astri e costellazioni nei miti antichi – Ridi Pagliaccio
17 settembre 2023 Storie Medievali – Teatro Studio
Anche la musica sarà protagonista delle serate al Parco della Maremma, con Musica e Vita e Wine’s Stories & Jazz
15 luglio 2023 Wine’s Stories & Jazz
17 agosto 2023 Morricone e dintorni – Musica e Vita
9 settembre 2023 Il Canto degli Uccelli – Musica e Vita
Non mancheranno, poi, le visite guidate e le escursioni in bici, le camminate notturne e le attività in canoa.
Oltre a tutte le attività giornaliere previste all’interno della modalità di visita estiva del Parco della Maremma.
INFORMAZIONI
email booking@parco-maremma.it
telefono 0564 393238/0564 407098
LE VOCI DELLA STORIA 2023 – Manciano
“LE VOCI DELLA STORIA” 2023
personaggi storici, mitici e/o leggendari
Musei civici di Saturnia e Manciano, Biblioteca “Antonio Morvidi” di Manciano, Circolo Arci Manciano, Comune di Manciano e in collaborazione con il Teatro Studio di Grosseto
16 giugno 2023, Poggio Murella visita guidata con interventi teatrali “La carrozza della Bella Antiglia”
16 luglio 2023, Saturnia spettacolo teatrale “Ho visto un re…e un paladino”
31 luglio 2023, Manciano Conferenza-Spettacolo “Figli, amanti e ammiratori della Luna…“
16 settembre 2023, Marsiliana, spettacolo teatrale “Ho visto un re… e un paladino“
Giunta alla sua V edizione, la Rassegna “Le Voci della Storia” – promossa da Musei Civici di Saturnia e Manciano, Biblioteca “Antonio Morvidi” di Manciano, Circolo Arci Manciano, Comune di Manciano, in collaborazione con Teatro Studio di Grosseto – anima i territori del Comune di Manciano attraverso cicli di conferenze, visite archeologiche con performances teatrali, conferenze-spettacolo, in cui storia, archeologia, letteratura, leggenda e teatro si intrecciano, interagiscono, per suggerire emozioni, suscitare ricordi e soprattutto ricostruire e fornire spaccati di storia generale e del territorio ad un pubblico via via sempre più attento e numeroso.
EVENTO GRATUITO
Per informazioni: ufficio turistico Manciano 0564 620532 – Biblioteca “A.Morvidi” 0564 625329
Donne nel Mito 2023 – Vulci (VT)
IL FASCINO DELLE ROVINE
Parco Naturalistico e Archeologico di Vulci (VT)
“DONNE NEL MITO”
da Eschilo, Euripide, Chiannis Ristos, Saffo, Ovidio
martedì 22 AGOSTO 2023 ORE 18.00
Un viaggio attraverso storie di donne, regine e guerriere, nel Mito e nella Tragedia:
Clitemnestra, Elena, Pentesilea, Cassandra.
Il Teatro Studio, muovendo da una serie di quadri tratti da propri allestimenti di opere quali Elena di Ghiannis Ritsos, Agamennone di Eschilo, Le Troiane di Euripide e attingendo ad opere di altri autori antichi, tra cui Saffo e Ovidio, mette in scena le gesta estreme di donne sedotte, madri lacerate, regine oltraggiate, guerriere disonorate, simboli eterni di un femminile da sempre in lotta col potere maschile.
La performance, con musica dal vivo, assumerà diverse sfumature estestiche a seconda dei luoghi che la ospiteranno, dialogando con gli spazi, le forme, la luce, e condurrà gli spettatori dentro alle vicende raccontate nelle pagine più intense della letteratura antica: un viaggio che saprà condurci nelle stanze più recondite della nostra anima.
Interpreti
Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Caterina Rossi, Mirio Tozzini
Musiche e voce
Francesco Melani
Adattamento e Regia
Mario Fraschetti
prenotazioni: info@vulci.it – tel 0766 89298 – 870179
ingresso € 10,00
(La prenotazione è gradita ma non obbligatoria, gli spettatori sono pregati di recarsi alla biglietteria del Parco mezz’ora prima dell’orario di inizio)