Museion 2022 – Iliade
quinto appuntamento della Rassegna del Progetto Museion
(Sistema Museale del Lago di Bolsena, 9 aprile-24 giugno 2022)
“ILIADE”
da Omero ed Euripide
MARTEDI’ 31 MAGGIO 2022 ORE 10.00
MUSEO CIVITA DI GROTTE DI CASTRO
“Omero, nell’Iliade, ha tramandato, tra le righe
di un monumento alla guerra,
la memoria di un amore ostinato per la pace.
A prima vista non te ne accorgi, accecato dai bagliori
delle armi e dagli eroi. Ma nella penombra della
riflessione viene fuori un lato dell’Iliade
che non ti aspetti…” (A. Baricco)
Interpreti
Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Daniela Marretti, Irene Paoletti, Mirio Tozzini
Regia
Mario Fraschetti
foto di Simona Soprano – archivio Simulabo
RICORDIAMO L’INTERA PROGRAMMAZIONE DELLA RASSEGNA MUSEION 2022
9 APRILE – 24 GIUGNO 2022
Undici appuntamenti, di cui nove affidati alla Compagnia
diretta da Mario Fraschetti e Daniela Marretti,
per la sua lunghissima esperienza in diversi ambiti del Teatro.
Teatro Studio è stato intercettato sia per la sua specializzazione sul teatro antico e site-specific
e per la sua lunga storia di allestimento di performances teatrali
finalizzate alla promozione museale – che lo hanno legato ad importanti eventi svolti presso
i Musei Archeologici di Firenze, Piombino, Vetulonia, Grosseto, i Musei Civici di Saturnia e Manciano etc. -,
sia per la ricchezza e la varietà del suo repertorio.
In questa Rassegna infatti, l’orizzonte si apre anche ad altri tipi di performances,
a seconda degli interessi e degli obiettivi dei singoli direttori dei Musei del Sistema di Bolsena,
che in alcuni casi hanno hanno scelto di operare in maniera più allargata,
per portare eventi culturali alle comunità locali che uscissero dagli ambiti tematici
e a volte anche dagli edifici stessi dei Musei.
E’ il caso del prossimo evento, voluto dal Museo del Brigantaggio di Cellere (Vt), di taglio antropologico, diretto da Marco D’Aureli,
che ha scelto un lavoro tratto da La vita Agra, di Luciano Bianciardi, La nascita dei Minatori della Maremma, di Velio Abati
e uno scritto del poeta contadino Morbello Vergari,
dedicandolo proprio alla tematica del lavoro.
Nell’ambito del Progetto “SIMULABO 6.0” ideato dal Sistema museale del lago di Bolsena e realizzato con il sostegno della Regione Lazio,
per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019, di cui Museion rappresenta una parte consistente,
egregiamente organizzato dalla Cooperativa L’Ape Regina Soc. Coop. ARL,
Citiamo gli attori, le attrici e i musicisti coinvolti nelle differenti messe in scena:
Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Caterina Rossi, Daniela Marretti, Irene Paoletti, Cosimo Postiglione, Francesco Melani, Paolo Mari, Massimo Pallini.
Per informazioni e prenotazioni: L’Ape Regina Soc. Coop. ARL
Telefono (anche WhatsApp): 388 8568841
Mail: eventi@laperegina.it
La partecipazione alle iniziative è gratuita
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Museion 2022 – La Pace
quarto appuntamento della Rassegna del Progetto Museion
(Sistema Museale del Lago di Bolsena, 9 aprile-24 giugno 2022)
“LA PACE”
da Aristofane
SABATO 21 MAGGIO 2022 ORE 18.00
MUSEO TERRITORIALE DEL LAGO DI BOLSENA
Trigeo è un contadino benestante, ma la Guerra nel Peloponneso, distrugge la sua vita e quella di migliaia di altre persone, per questo, stanco e disperato, decide di recarsi di persona al cospetto di Zeus, per farsi ridare la Pace… Lo farà, nutrendo uno scarabeo stercorario – lasciamo a voi immaginare con quale cibo – che raggiunte le giuste dimensioni, lo porterà fin sull’Olimpo…
La modernità del linguaggio tipico della Commedia Antica e di Aristofane – in particolare l’assenza della “quarta parete”, la parola esplicita e diretta, l’aderenza alla realtà del contenuto, se pur traslato in visione “favolistica” – sono motivi sufficienti per continuare a rappresentare, e inventarsi modi di rappresentare, queste vicende e questi testi oggi, tanto più se si tratta di un argomento come quello della Pace e della Guerra, tanto più se i meccanismi denunciati da Aristofane sono ancora gli stessi che regolano il nostro presente.
Il Teatro Studio, Compagnia eclettica nei generi, ma sempre attenta ai contenuti, ha attinto al testo originale rielaborando solo quel tanto necessario a riportare il testo su un piano atemporale ed universale – Aristofane parla al suo tempo, alla sua città, ai suoi concittadini – realizzando una messa in scena ritmata, colorata, a tratti grottesca e indubbiamente fruibile da un pubblico molto variegato, sia per età che per formazione.
Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Daniela Marretti, Mirio Tozzini
Regia
Mario Fraschetti
foto di Simona Soprano – archivio Simulabo
RICORDIAMO L’INTERA PROGRAMMAZIONE DELLA RASSEGNA MUSEION 2022
9 APRILE – 24 GIUGNO 2022
Undici appuntamenti, di cui nove affidati alla Compagnia
diretta da Mario Fraschetti e Daniela Marretti,
per la sua lunghissima esperienza in diversi ambiti del Teatro.
Teatro Studio è stato intercettato sia per la sua specializzazione sul teatro antico e site-specific
e per la sua lunga storia di allestimento di performances teatrali
finalizzate alla promozione museale – che lo hanno legato ad importanti eventi svolti presso
i Musei Archeologici di Firenze, Piombino, Vetulonia, Grosseto, i Musei Civici di Saturnia e Manciano etc. -,
sia per la ricchezza e la varietà del suo repertorio.
In questa Rassegna infatti, l’orizzonte si apre anche ad altri tipi di performances,
a seconda degli interessi e degli obiettivi dei singoli direttori dei Musei del Sistema di Bolsena,
che in alcuni casi hanno hanno scelto di operare in maniera più allargata,
per portare eventi culturali alle comunità locali che uscissero dagli ambiti tematici
e a volte anche dagli edifici stessi dei Musei.
E’ il caso del prossimo evento, voluto dal Museo del Brigantaggio di Cellere (Vt), di taglio antropologico, diretto da Marco D’Aureli,
che ha scelto un lavoro tratto da La vita Agra, di Luciano Bianciardi, La nascita dei Minatori della Maremma, di Velio Abati
e uno scritto del poeta contadino Morbello Vergari,
dedicandolo proprio alla tematica del lavoro.
Nell’ambito del Progetto “SIMULABO 6.0” ideato dal Sistema museale del lago di Bolsena e realizzato con il sostegno della Regione Lazio,
per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019, di cui Museion rappresenta una parte consistente,
egregiamente organizzato dalla Cooperativa L’Ape Regina Soc. Coop. ARL,
Citiamo gli attori, le attrici e i musicisti coinvolti nelle differenti messe in scena:
Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Caterina Rossi, Daniela Marretti, Irene Paoletti, Cosimo Postiglione, Francesco Melani, Paolo Mari, Massimo Pallini.
Per informazioni e prenotazioni: L’Ape Regina Soc. Coop. ARL
Telefono (anche WhatsApp): 388 8568841
Mail: eventi@laperegina.it
La partecipazione alle iniziative è gratuita
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Museion 2022 – Rassegna Completa
Museion 2022, undici spettacoli tra performance di teatro, musica e danza
Tra aprile, maggio e giugno il ricco palinsesto di Museion 2022, il progetto ideato dal Sistema museale del Lago di Bolsena Simulabo e realizzato quest’anno in collaborazione con la Soc. Coop. ARL ‘L’Ape Regina’ di Acquapendente, porterà in scena undici spettacoli tra performance di teatro, musica e danza.
Si potrà assistere a tragedie classiche, opere contemporanee ed esibizioni danzanti, tutte selezionate con particolare attenzione per mettere in luce le diverse tematiche e forme di interconnessione dell’area espresse dai singoli musei.
Gli spettacoli si svolgeranno nei musei del Simulabo e in alcuni siti dal peculiare valore storico-artistico, antropologico e ambientale del territorio.
La programmazione completa della manifestazione:
Sabato 9 aprile 2022 – Ore 17.00 e 19.00
MUSEO DELLA CITTA’ CIVICO E DIOCESANO DI ACQUAPENDENTE – Spettacolo: Medea – Compagnia: Teatro Studio
Venerdì 29 aprile 2022 – Ore 17.00
MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “PIETRO E TURIDDO LOTTI” di Ischia di Castro – Spettacolo: Gente in cammino. Storie di donne, uomini e Dei – Compagnia: Teatro Studio
Sabato 7 maggio 2022 – Ore 17.00
MUSEO DEL BRIGANTAGGIO DI CELLERE – Spettacolo: Io questa storia ve la racconto – Compagnia: Teatro Studio
Sabato 21 maggio 2022 – Ore 18.00
MUSEO TERRITORIALE DEL LAGO DI BOLSENA – Spettacolo: La Pace – Compagnia: Teatro Studio
Martedì 31 maggio 2022 – Ore 10.00
MUSEO CIVITA DI GROTTE DI CASTRO – Spettacolo: Iliade – Compagnia: Teatro Studio
Giovedì 2 giugno 2022 – Ore 18.00
MUSEO DELLA TERRA DI LATERA – Spettacolo: Tre pezzi cento lire – Compagnia: Teatro Studio
Sabato 11 giugno 2022 – Ore 18.30
MUSEO NATURALISTICO DI LUBRIANO – Concerto: Diadema in Blues – Gruppo musicale: Martina Maggi e Andrea Vincenti
Domenica 12 giugno 2022 – Ore 16.30
MUSEO DEL FIORE DI ACQUAPENDENTE – Spettacolo: Migrazioni – Compagnia: Teatro Studio
Sabato 18 giugno 2022 – Ore 18.00
MUSEO DELLA PREISTORIA DELLA TUSCIA E DELLA ROCCA FARNESE DI VALENTANO – Spettacolo: Mistero Buffo – Compagnia: Teatro Studio
Venerdì 24 giugno 2022 – Ore 18.00 e 19.00
MUSEO CIVICO “F. RITTATORE VONWILLER” DI FARNESE – Spettacolo: Tracce – Compagnia: Marco Ierva Dance School
Sabato 25 giugno – Ore 18.00
MUSEO DEL COSTUME FARNESIANO DI GRADOLI – Spettacolo: In nome della madre – Compagnia: Teatro Studio
La partecipazione alle iniziative sarà gratuita e regolamentata in base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.
Per informazioni e prenotazioni:
L’Ape Regina Soc. Coop. ARL
Telefono (anche WhatsApp): 388 856884
Per i singoli eventi in programma sarà divulgata una comunicazione specifica sui canali di comunicazione del Sistema museale del lago di Bolsena.
Museion è parte del progetto “SIMULABO 6.0” ideato dal Sistema museale del lago di Bolsena e realizzato con il sostegno della Regione Lazio, per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019.
Museion 2022 – MEDEA
MUSEION 2022
TEATRO DANZA E MUSICA
SISTEMA MUSEALE DEL LAGO DI BOLSENA
APRILE, MAGGIO GIUGNO 2022
MEDEA
9 APRILE 2022 ORE 17.00 E ORE 19.00
ACQUAPENDENTE
Medea, uccise i propri figli. Così si è voluta vendicare dell’infedele Giasone.
Chi potrebbe mai crederci!
Medea ha parlato dei bambini come se fossero vivi.
Invece, quando non era ancora uscita dal perimetro della loro città, erano già morti.
Chi fu dunque ad ucciderli? Tutti. Anche Giasone!
foto di Simona Soprano – archivio Simulabo
Dovunque la frughino coi loro arti crudeli, in lei non troveranno traccia di speranza, di paura. Niente di niente. L’amore è stato fatto a brani, cessa anche il dolore. Medea è libera. Senza desideri ascolta il vuoto che la colma
“Medea è donna, straniera, depositaria di una conoscenza che attrae e insospettisce, una non integrata nella comunità greca, è tutto quello che la Grecia del V secolo riconosceva come l’altro da sé da tenere a bada, da emarginare perché elemento di eversione e di disordine (…)”
Una messa in scena ricca di immagini e sentimento che prende le mosse dal viaggio degli Argonauti, per percorrere una Colchide tribale e matriarcale e giungere nella democratica Grecia schiacciata dal potere maschile. Il percorso di un mito, di una donna, di una cultura che ci racconta la ferocia del potere maschile e la potenza del potere femminile.
PROGRAMMA COMPLETO
Museion 2022 – Gente in cammino
Gente in Cammino
Storie di donne uomini e dei
VENERDÌ 29 APRILE 2022 – ore 17.00
Museo civico archeologico ‘Pietro e Turiddo Lotti’ di Ischia di Castro
EVENTO GRATUITO
Il pubblico potrà visitare in anteprima il museo in compagnia della direttrice Anna Laura, ed assistere subito dopo allo spettacolo Gente in cammino, storie di donne uomini e dei.
La messa in scena, a cura della compagnia grossetana Teatro Studio, prende le mosse dai testi di Erodoto e Teopompo, trovando suggestive ispirazioni nell’iconografia etrusca. Sarà possibile seguire gli attori in una esibizione all’interno del museo, per scoprire le tessere di un immenso mosaico, composto da impalpabili messaggi, che prendono forme ora definite ora incerte. Frammenti di narrazioni, intuizioni, invenzioni, questo è l’humus da cui nasce la performance, l’ipotesi sull’origine di un popolo, fra mito, storia ed immaginazione.
Adattamento e regia di Mario Fraschetti, in scena Enrica Pistolesi, Daniela Marretti, Luca Pierini, Mirio Tozzini e Caterina Rossi.
(foto di Simona Soprano – archivio Simulabo)
MODALITA’ DI VISITA
Appuntamento circa 20 minuti prima dell’inizio dello spettacolo presso la biglietteria del Museo civico archeologico ‘Pietro e Turiddo Lotti’ in Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto – Ischia di Castro
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
L’Ape Regina Soc. Coop. ARL
Telefono (anche WhatsApp): 388 8568841
Mail: eventi@laperegina.it
MISURE DI SICUREZZA PER ACCEDERE ALLO SPETTACOLO
La partecipazione alle iniziative sarà regolamentata in base alle disposizioni nazionali in vigore per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.
- obbligo di utilizzo di mascherine FFP2
- possesso delle certificazioni da vaccinazione o guarigione (green pass rafforzato)
Rassegna Le voci della Storia 2021 – Manciano
LE VOCI DELLA STORIA 2021
MANCIANO
DAL 30 GIUGNO ALL’8 OTTOBRE
(direttore Massimo Cardosa)
MUSEI CIVICI DIFFUSI MANCIANO SATURNIA
Ufficio Turistico Manciano - dal giovedì alla domenica 10:00-13,00 15.30-18:00
Via Corsini, 5 – Manciano (GR) – Tel. 0564/620532
Cinque spettacoli e visite guidate a Saturnia, Manciano, Montemerano e a Marsiliana a cura di Massimo Cardosa e di Teatro Studio Grosseto
Saranno cinque gli appuntamenti con la storia, con il teatro e con la cultura in tutto il territorio di Manciano da giugno a ottobre. “Le Voci della Storia 2021” è l’iniziativa curata dal direttore dei Musei civici di Manciano Massimo Cardosa e da Teatro Studio di Grosseto i quali proporranno una serie di spettacoli teatrali insieme a visite guidate dei borghi di Saturnia, Manciano, Montemerano e Marsiliana.
Si inizierà mercoledì 30 giugno alle ore 18 a Saturnia, al prato di Porta Fiorentina con “Medea” (spettacolo teatrale da Euripide e Christa Wolf) con Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Daniela Marretti, Mirio Tozzini, Caterina Rossi per la regia di Mario Fraschetti. Una tra le più intense e vibranti tragedie della Grecia Antica. Il percorso di un mito, di una donna, di una cultura che ci racconta la ferocia del potere maschile e la potenza del potere femminile.
Giovedì 15 luglio alle ore 21 sempre a Saturnia, a partire dal prato di Porta Fiorentina “Una notte lunga 2000 anni”, si tratterà di una visita guidata di Saturnia, con performance teatrali, con Massimo Cardosa e con gli attori di Teatro Studio.
Giovedì 5 agosto alle ore 17 a Manciano, da piazza Magenta “Camminando nella storia”, visita guidata di Manciano, con performance teatrali con Massimo Cardosa e con gli attori di Teatro Studio.
Venerdì 10 settembre alle ore 17 a Montemerano, da piazza del Castello “Nel cuore del Medioevo, visita guidata di Montemerano”, con performance teatrali con Fabio Detti, Massimo Cardosa e con gli attori di Teatro Studio.
Venerdì 8 ottobre alle ore 17 a Marsiliana, dalla piazzetta della Dispensa “Storia d’amore, ricatti e briganti”, narrazione storica con pièce teatrale originale con Simona Pozzi, Massimo Cardosa e con gli attori di Teatro Studio per la regia di Mario Fraschetti.
Il direttore Cardosa
“Con questi spettacoli – spiega il direttore dei Musei civici di Manciano Massimo Cardosa – proponiamo di far conoscere meglio la storia del nostro comune, affiancando alla narrazione degli addetti ai lavori, l’intervento degli attori, che restituiscono voce ai protagonisti degli eventi, coinvolgendo il pubblico anche emotivamente nel racconto. Tutte le iniziative sono gratuite, così come è sempre gratuito da alcuni anni l’ingresso ai Musei Civici di Manciano (Museo di Preistoria di Manciano e Museo Archeologico di Saturnia), nella convinzione che l’accesso alla cultura debba essere il più libero possibile”.
L’Inferno delle Caldanelle – Petriolo
31 LUGLIO 2021 ORE 17.30
“L’INFERNO DELLE CALDANELLE”
(Località Petriolo)
L’ASSOCIAZIONE ARCHEOLOGICA ODYSSEUS, IN COLLABORAZIONE CON
COMITATO CELEBRATIVO LA MAREMMA PER DANTE E TEATRO STUDIO DI GROSSETO,
PRESENTA AL PUBBLICO IL SITO TERMALE MEDIEVALE DE LE CALDANELLE IN LOCALITA’ TERME DI PETRIOLO
(CIVITELLA PAGANICO) IL CUI SCAVO E’ INIZIATO NEL 2018.
L’evento si svolgerà a partire dalle 17.30 dentro al bosco adiacente alle Terme del Petriolo. Il pubblico verrà condotto lungo un antico lastricato fino allo scavo che ha riportato alla luce le Terme Medievali delle Caldanelle. Gli Archeologi faranno da guide ed illustratori, affinché il pubblico possa fruire al meglio di questa esperienza e conoscere quello che è il primo scavo del genere in Italia.
Tra gli ospiti la Coordinatrice del Comitato Maremma per Dante, Renata Bruschi e, al termine della passeggiata e della visita guidata,
la performance, della durata di 30′, del Teatro Studio di Grosseto, proprio sul sito delle Caldanelle.
ILIADE – Sovana (GR) 2021
27 AGOSTO 2021
ORE 17.00
ILIADE
TOMBA ILDEBRANDA
PARCO ARCHEOLOGICO DI SOVANA (GR)
Sulla nave, le donne troiane: i loro pensieri vanno a ritroso, frugano avanti, ricordo e memoria di mille e una guerra, e guidano lo spettatore nel racconto.
E’ un tempo “sospeso” quello della guerra, così come sono sospesi alcuni momenti del poema Iliade e le scene che qui lo rappresentano – duelli, dialoghi, incontri e scontri – a testimoniare i destini incrociati dal fato e le profonde contraddizioni dell’animo umano.
Interpreti
Daniela Marretti
Mirio Tozzini
Luca Pierini
Enrica Pistolesi
Irene Paoletti
Consulenza musicale
Francesco Melani
Drammaturgia e regia
Mario Fraschetti e Daniela Marretti
prenotazioni presso il Comune di Sorano
Ufficio Cultura – centralino 0564/633023
MEDEA – Saturnia (GR) 2021
30 GIUGNO 2021
ORE 18.00
MEDEA
da Euripide, Apolllonio Rodio e Cristha Wolf
PORTA FIORENTINA
MURA ROMANE – SATURNIA (GR)
Nell’ambito della Rassegna
“Le Voci della Storia”
(direttore Massimo Cardosa)
INTERPRETI
Enrica Pistolesi
Mirio Tozzini
Luca Pierini
Daniela Marretti
Caterina Rossi
ADATTAMENTO DEL TESTO E REGIA
Mario Fraschetti
Medea, uccise i propri figli. Così si è voluta vendicare dell’infedele Giasone.
Chi potrebbe mai crederci!
Medea ha parlato dei bambini come se fossero vivi.
Invece, quando non era ancora uscita dal perimetro della loro città, erano già morti.
Chi fu dunque ad ucciderli? Tutti. Anche Giasone!
Dovunque la frughino coi loro arti crudeli, in lei non troveranno traccia di speranza, di paura. Niente di niente. L’amore è stato fatto a brani, cessa anche il dolore. Medea è libera. Senza desideri ascolta il vuoto che la colma “Medea è donna, straniera, depositaria di una conoscenza che attrae e insospettisce, una non integrata nella comunità greca, è tutto quello che la Grecia del V secolo riconosceva come l’altro da sé da tenere a bada, da emarginare perché elemento di eversione e di disordine (…)”
Una messa in scena ricca di immagini e sentimento che prende le mosse dal viaggio degli Argonauti, per percorrere una Colchide tribale e matriarcale e giungere nella democratica Grecia schiacciata dal potere maschile. Il percorso di un mito, di una donna, di una cultura che ci racconta la ferocia del potere maschile e la potenza del potere femminile.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
MUSEI CIVICI DIFFUSI MANCIANO SATURNIA
Ufficio Turistico Manciano