RASSEGNE TEATRALI TEATRO STUDIO

Pagina 2 di 3123

IL FASCINO DELLE ROVINE 2017 – XXII edizione

IL FASCINO DELLE ROVINE 2017 – XXII EDIZIONE

PARCO ARCHEOLOGICO DI VULCI Montalto di Castro (VT)

27 e 28 luglio – ore 18.30 “LA PACE”

AREA ARCHEOLOGICA DI GHIACCIOFORTE – Scansano (GR)

18 agosto – ore 18.00 “Iliade”

PARCO ARCHEOLOGICO DI VULCI – Montalto di Castro (VT)

24 e 25 agosto– ore 18.00 “Iliade”

 vulci teatro e archeologia site specific

Il Fascino delle Rovine è un sipario che si alza da oltre un ventennio nei suggestivi spazi archeologici della Maremma, sbarca a Vulci, con due spettacoli, sempre a cura del Teatro Studio di Grosseto, La Pace, liberamente tratto dalla Commedia di Aristofane e Iliade.

 

Il lavoro del Teatro Studio, che ha portato in scena tutto Eschilo, Euripide, ma anche lavori più contemporanei, o lavori del tutto originali, percorrendo strade antiche, boschi, parchi naturali (si ricordano Baccanti e Sette contro Tebe e Cassandra, sulla terra calda del Parco delle Biancane, per la particolare suggestione dovuta ai fumi dei soffioni). Occorrerebbe molto tempo per ripercorrere questa ricchissima esperienza del Teatro Studio, chi fosse interessato potrà trovare immagini bellissime sul sito della Compagnia.

 

Incontrarli nei Parchi della Maremma è diventato un po’ meno frequente negli ultimi tre anni, ma fortunatamente quest’anno, potremo assistere a due dei loro lavori La Pace di Aristofane 27 e 28  luglio ore 18.30 e Iliade, 24 e 25 agosto in orario da definire, presso il prestigiosissimo Parco Archeologico di Vulci.

 

Raccogliere il lavoro de “Il Fascino delle Rovine”, è stata un’idea della direzione e della gestione del Parco di Vulci, rispettivamente e sapientemente curate da Carmelo Messina ed Emanuele Eutizi. La sensibilità dell’Assessore alla Cultura del Comune di Montalto di Castro, Silvia Nardi e del suo team, ha reso possibile la realizzazione di questi quattro eventi e ha aperto la strada ad una fruizione nuova del Parco.

 

Grossi eventi si susseguono da anni, sia sul Castello che sul Parco Archeologico di Vulci, mancava però ancora qualcosa: qualcosa di più aderente alla storia e all’energia di quei luoghi, qualcosa che aiutasse il pubblico a percorrerli con occhi nuovi, coi sensi aperti, alla calda luce del tramonto.

 

“Dopo tanti anni di pionerismo – dice la Presidente del Teatro Studio Daniela Marretti –  poi di conclamato successo, poi di inevitabile ridimensionamento in termini quantitativi – , fa piacere vedere che un progetto ed un’esperienza come quella de Il Fascino delle Rovine, abbia ancora un senso. Ormai le esperienze di questo tipo si sono moltiplicate, per fortuna, la grande distribuzione ha iniziato a portare grossi nomi, vediamo musica, teatro e danza in ogni luogo e questo è un bene, per l’arte stessa, per il pubblico e  per il territorio.”

Tuttavia, il lavoro del Teatro Studio, continua ad avere una sua specificità: quella dell’ambientazione nuda e cruda, che rende il “site specific” veicolo di forte esperienza per il pubblico, veicolo di condivisione e ritualità. Non si tratta infatti solo di adattare ad uno spazio l’allestimento in questione, ma di farlo con modalità veicolanti l’ascolto del pubblico nei confronti degli elementi. Lavorare di giorno, senza supporti tecnici, senza alterare gli spazi, trasformano l’evento in qualcosa che va al di là della fruizione di un’opera teatrale.

 

PER INFORMAZIONI: biglietteria del Parco 0766870179  info@vulci.i  www.vulci.it  biglietto euro 10,00 – ingresso gratuito fino a 14 anni

Approfondimenti Rassegna IL FASCINO DELLE ROVINE

 

rassegna Teatro Castagnoli 2017

rassegna teatrale scansano castagnoli 2017

RASSEGNA TEATRALE SCANSANO 2017

TEATRO CASTAGNOLI

DOMENICA 7 MAGGIO ORE 18.00

“MISTERO BUFFO” di Dario Fo

TEATRO STUDIO

regia Mario Fraschetti

DOMENICA 21 MAGGIO ORE 18.00

“LA FABBRICA DELLE PAROLE”

COMPAGNIA ARTS AND CRAFTS

regia Irene Paoletti

DOMENICA 28 MAGGIO ORE 18.00

“IRONICA-MENTE”

COMPAGNIA CHICCHI D’ARTE

regia Valeria Petri

INGRESSO 5 EURO

GRATUITO FINO 18 ANNI

info

informazioni e prenotazioni

392 0686787

Rassegna Teatro Castagnoli 2015-2016

teatro castagnoli

FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO onlus

COMUNE DI SCANSANO

 

Teatro Castagnoli

 

inizio spettacoli ore 18

 

 

Si apre la campagna abbonamenti per la nuova stagione del Teatro Castagnoli di Scansano.

Il cartellone 2015-2016 – come sempre organizzato da Comune di Scansano e Fondazione Toscana Spettacolo onlus, in collaborazione con Teatro Studio – è all’insegna del teatro d’autore e della commedia, due fil rouge che intercettano i gusti del pubblico, a testimonianza del valore che il teatro ha sul territorio come riferimento culturale.

 

L’inaugurazione è domenica 6 marzo con INFERNO NOVECENTO l’ultima produzione della compagnia Lombardi/Tiezzi, che ha per protagonisti Sandro Lombardi e David Riondino. Racconto visionario e appassionante costruito sul confronto fra i principali personaggi dell’Inferno e le grandi icone del Novecento. Un’interessantissima chiave di lettura del poema fondante della nostra cultura.

Sempre a marzo, domenica 20, arriva Andrea Zorzi che da pallavolista, giornalista, attore, ripercorre la propria vicenda sportiva trasformando il palcoscenico in un fantastico campo da pallavolo. LA LEGGENDA DEL PALLAVOLISTA VOLANTE è un viaggio nel mondo dello sport ma anche nella storia e nel costume del decennio tra gli anni Ottanta e Novanta.

Domenica 3 aprile, Alessandro Benvenuti è L’ATLETICO GHIACCIAIA, alias un anziano anarchico disorganizzato che come una pentola a pressione sembra esplodere per il desiderio di un antico ordine, portatore di un desiderio inconscio di disordine. “L’Atletico Ghiacciaia – scrive Benvenuti – è dedicato alla Toscana che non si vuole arrendere ai suoi stereotipi più beceri e macchiettistici. Ma è anche il racconto di com’era il calcio prima che l’avvento massiccio della televisione lo deformasse in quella industria da forzati del look e del pallone che è diventato”.

FAR FINTA DI ESSERE GABER, domenica 10 aprile, è uno spettacolo di Cosimo Postiglione di teatro-canzone dove vengono rappresentati gli aspetti sociali e le crisi individuali dell’uomo contemporaneo attraverso il pensiero e le canzoni di Giorgio Gaber.

La stagione si chiude domenica 17 aprile con TRE PEZZI…CENTO LIRE tratto dall’omonimo testo di Luciana Bellini. Lo spettacolo del Teatro Studio di Grosseto diretto da Mario Fraschetti, che ha curato anche l’adattamento teatrale, ripercorre il grande boom economico degli anni Cinquanta per scoprire oggi il nostro rapporto con la modernità, con i suoi privilegi e le sue contraddizioni.

 

biglietteria

intero € 12 – ridotto over 65 € 10 – speciale giovani under 30 € 8

prezzi abbonamento a n. 5 spettacoli

posto unico € 40 – speciale giovani under 30 € 30

prevendite

Ufficio Protocollo Comune di Scansano

lunedì – martedì – mercoledì – venerdì orario 10 – 13

giovedì orario 15 – 17; tel. 0564 509410 – 509405; la sera dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Castagnoli dalle ore 17.

 

info

Teatro Castagnoli

via XX Settembre, 15 – 58054 Scansano (GR)

cell. 348 2407816 – 389 8311492 – 392 0686787

Biblioteca Comune di Scansano

tel. 0564 507768

FESTA DELLA TOSCANA

frammenti di stelle omosessuali rom donne nel firmamento dello shoha

FIGLI DI QUESTA TERRA

Festa della Toscana 2015
Spettacoli, reading, laboratori

MUSEO ARCHEOLOGICO di SCANSANO
SABATO 28 NOVEMBRE ore 17.00
 “Quella puttana de condanna a mmorte…”
la pena di morte nella Roma di Gioacchino Belli
di e con Emanuele Coglitore
Presentazione e Reading musicale
A cura di Emanuele Coglitore, Mario Fraschetti, Francesco Melani
Con la partecipazione di Amnesty International

TEATRO CASTAGNOLI DI SCANSANO
VENERDI’ 22 GENNAIO ore 9.00
Abissi Clandestini – Arts&Craft
Scuola Secondaria Primo Grado di Scansano
Spettacolo teatrale

BIBLIOTECA “A. MORVIDI” DI MANCIANO
MERCOLEDI’ 27 GENNAIO ORE 18.00
Frammenti di Stelle – Teatro Studio
Omosessuali, donne, rom nel firmamento della Shoah
Reading musicale

BIBLIOTECA “A. BUSATTI” DI SCANSANO
SABATO 30 GENNAIO ORE 17.00
Frammenti di Stelle – Teatro Studio
Omosessuali, donne, rom nel firmamento della Shoah
Reading musicale

SCUOLA PRIMARIA “E.TOTI” GROSSETO
MERCOLEDI’ 10 FEBBRAIO ORE 10.00
Lillo Lallo e la Guerra – Saltapalchi
Spettacolo di burattini

TEATRO CASTAGNOLI DI SCANSANO
GIOVEDI’ 11 FEBBRAIO ORE 10.00
Il Demone della Montagna Nera – Teatro Studio
Una fiaba sul coraggio di essere se stessi
Scuola dell’Infanzia di Scansano
Spettacolo teatrale

SCUOLA PRIMARIA DI POMONTE
MERCOLEDI’ 17 FEBBRAIO ORE 10.00
Lillo Lallo e la Guerra – Saltapalchi
Spettacolo di burattini

TEATRO CASTAGNOLI DI SCANSANO
DOMENICA 21 FEBBRAIO ORE 17.00
La Guerra Infinita – Teatro Studio
Spettacolo teatrale

SCUOLA PRIMARIA DI SCANSANO
MERCOLEDI’ 24 FEBBRAIO ORE 10.00
Lillo Lallo e la Guerra – Saltapalchi
Spettacolo di burattini

SCUOLA DELL’INFANZIA SCANSANO
Laboratori espressivi e incontri di lettura sul tema differenza e integrazione
Chicchi d’arte e Ass. Inventarte

figli di questa terra

figli di questa terra grosseto

rassegna teatrale 2015-2016 – V edizione

RASSEGNA TEATRALE 2015-16

DEL TEATRO STUDIO

V edizione

piéces teatrali, reading musicali, monologhi, teatro di figura e narrazione per bambini

Al suo quinto anno consecutivo, riparte la Rassegna Teatrale del Teatro Studio di Grosseto, con la collaborazione del Circolo Arci Khorakhané.

Presso Spazio72, via Ugo Bassi 72, 74 a Grosseto.

Prendono parte alla Rassegna diverse Associazioni Teatrali Professionali del territorio, che come ogni anno, utilizzano la vetrina di questo evento per presentare i propri lavori ad un pubblico attento e partecipativo, quello che si è raccolto in questi anni intorno alle attività di Spazio72 e intorno al Teatro Studio.
Teatro Studio e Khorakhané offrono alle compagnie professioniste locali, emergenti o consolidate, una occasione di esibirsi e animano i loro spazi, le loro sedi, le loro Associazioni di una importante attività culturale, sociale, di incontro e di scambio tra le persone.
E’, quella di Spazio72, una Rassegna Indipendente, non finanziata, un patto col pubblico (formato da altri soci) che la vorrà continuare a sostenere, resa possibile dall’impegno assiduo e volontaristico della Direttrice Artistica e Presidente Daniela Marretti e di tutti i componenti del Teatro Studio.
Come sempre la Rassegna si rivolge sia agli adulti che ai bambini, sia alle famiglie che ci piace sostenere, tanto che la scelta degli spettacoli per i piccoli viene sempre fatta tra le proposte di spettacoli che possano incantare e divertire anche gli adulti.
Più decisa la scelta degli spettacoli per adulti che non si adattano quasi mai ad uno sguardo infantile: monologhi e reading musicali, pièces teatrali dai linguaggi variegati, mai formali,  a volte forti, a volte dissacranti, sempre profondi.
Nella Rassegna anche una serata alternativa, sia come giorno, che come orario che come genere, la presentazione del nuovo disco di Paolo Mari e David Domilici (musica brasiliana), che sarà offerto gratuitamente al pubblico.
Di seguito gli eventi (non in ordine di data ma per suddivisione bambini/adulti)

BAMBINI

DOMENICA  8 NOVEMBRE ORE 18.00 

VARIETA’ COMICO-SURREALE PER GRANDI E PICCINI

“LA VALIGIA DEI SOGNI”

COMPAGNIA TEATRALE SALTAPALCHI

CON ESTHER CERRI E VALERIA PETRI

DOMENICA 24 GENNAIO ORE 18.00

TEATRO COMICO

“IL CIRCO INVENTATO”

TEATRO DEL TOPO BIRBANTE

CON STEFANO STEFANI E IRENE PAOLETTI

DOMENICA 21 FEBBRAIO ORE 18.00

BURATTINI

“LILLO, LALLO E LA GUERRA”

COMPAGNIA TEATRALE SALTAPALCHI

CON ESTHER CERRI E LUCIO FONTANI

DOMENICA 20 MARZO ORE 18.00

PICCOLI PUPAZZI E OMBRE

“MONDO SOTTOMARINO”

IL BERNOCCOLO

CON MIGUEL ROSARIO E ESTHER CERRI

IDEAZIONE, PUPAZZI E REGIA, MIGUEL ROSARIO

ADULTI

DOMENICA 6 DICEMBRE ORE 18.00 

TEATRO CANZONE

“ELVIS, IL TRENO DELLA RIBALTA”

TEATRO DELLO SBAGLIO

DI E CON COSIMO POSTIGLIONE

E AMEDEO MONDA (chitarra)

DOMENICA 31 GENNAIO ORE 18.00

READING MUSICALE

GIORNATA DELLA MEMORIA

“FRAMMENTI DI STELLE”

OMOSESSUALI, ROM, DONNE NEL FIRMAMENTO DELLA SHOAH

TEATRO STUDIO

CON ENRICA PISTOLESI, LUCA PIERINI,

DANIELA MARRETTI, MASSIMO PALLINI (chitarra)

VENERDI’ 12 FEBBRAIO ORE 21.30

SPETTACOLO MUSICALE

“MÃOS, CABEÇA E CORAÇÃO”

PRESENTAZIONE DEL DISCO “MANI, TESTA E CUORE”

(ingresso gratuito)

CON PAOLO MARI (chitarra)

E DAVID DOMILICI (percussioni)

DOMENICA 28 FEBBRAIO ORE 18.00

TEATRO E DANZA

“E’ ARRIVATO ZAMPANO’!”

ARTS&CRAFTS

CON MIRIO TOZZINI E ISABELLA TATTARLETTI

REGIA, IRENE PAOLETTI

DOMENICA 3 APRILE ORE 18.00

COMICO POETICO

“…STRANGE LOVE…”

CHICCHI D’ARTE

CON VALERIA PETRI ED EMANUELE CULOTTA

IDEAZIONE E REGIA, VALERIA PETRI

TEATRO STUDIO – Via Ugo Bassi, 72 – Grosseto
informazioni:  392.0686787 – teatrostudio@gmail.com www.teatrostudio.it
ingresso 8,00 € – si consiglia prenotazione

IL FASCINO DELLE ROVINE XX – Migrazioni

 

teatro e archeologia migrazioni

IL FASCINO DELLE ROVINE 2015 – XX EDIZIONE

 

AREA ARCHEOLOGICA DI SASSOFORTE Sassofortino (GR)

31 luglio – 18.00 “Migrazioni”

 

AREA ARCHEOLOGICA DI COSA Ansedonia (GR)

9 agosto – 18.00 “Migrazioni

 

CAVA Strada dei Laghi – Roselle (GR)

2 settembre – ore 19.00 “Migrazioni”

“MIGRAZIONI”
storie di donne, uomini e destini

da testi di Euripide, Eschilo e Erri de Luca

Interpreti: Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Irene Paoletti, Mirio Tozzini, Stefano Stefani

Musiche, clarinetto e voce: Francesco Melani

Scrittura scenica:
Daniela Marretti

Regia: Mario Fraschetti


Mare, mezzo e culla per andare,
Storie di genti che cercano
oltre le onde
la schiuma di una nuova vita,
e tra le onde viaggiano
e a volte giacciono…

Mare, viaggi, rotte, arrivi e partenze: storie antiche ed echi di cronaca per non dimenticare le vittime della migrazione clandestina. Cosa a volte si celi dietro a queste vite e a questo andare, lo lasciamo trapelare dai racconti di guerre, marinai e regine: racconti senza tempo, che presi in brevi attimi, risuonano al presente.

La performance si sviluppa secondo uno schema non convenzionale e rinuncia alla struttura drammaturgica, servendosene soltanto sottotraccia.
Sei attori, tre donne e tre uomini, un musicista, una guida, “viaggiano” lo spazio di rappresentazione insieme al pubblico e raccontano, ognuno la propria storia.
Un capitano di vascello che accoglie clandestini; Clitemnestra e Ifigenia sacrificata alle vele della flotta Achea; Ecuba, la guerra, i lutti e la schiavitù oltre il suo mare; Elena, la vittima contesa; Ionà, che si si offre alle onde per placarle; Medea straniera e reietta nella patria del marito; Polidoro, illacrimato, insepolto tra gli insepolti.
Il pubblico verrà istruito all’ingresso e fruirà spostandosi  della performance, così da poter viaggiare, migrare.

 

Il pubblico verrà istruito all’ingresso e fruirà spostandosi  della performance, così da poter viaggiare, migrare.

Ingresso 12,00€ . gratuito fino ai 12 anni

eschilo euripide erri de luca

RASSEGNA TEATRALE 2014-2015 – IV edizione

teatro grosseto

RASSEGNA TEATRALE 2014-15

DEL TEATRO STUDIO

IV edizione

piéces teatrali, reading musicali, monologhi, teatro di figura e narrazione per bambini

Al suo quarto anno consecutivo, riparte la Rassegna Teatrale del Teatro Studio di Grosseto, con la collaborazione del Circolo Arci Khorakhané.

Presso Spazio72, via Ugo Bassi 72, 74 a Grosseto.

 

Nutrita e lunga, la Stagione 2014-2015 propone spettacoli sia per adulti che per bambini, mantenendo un tono leggero, ma mai disimpegnato.

 

La Rassegna del Teatro Studio, si propone, da sempre, come integrazione alle già numerose proposte teatrali della città, distinguendosi per la scelta di dare innanzitutto spazio a realtà artistiche professioniste locali, offrire una piccola opportunità agli studenti del proprio laboratorio, interagire ogni volta con artisti provenienti da altre realtà.

 

Domenica 30 novembre alle ore 18.00, abbiamo  “LE ORECCHIE DI ZIO CONIGLIO”, di e con Miguel Rosario della compagnia il bernoccolo (Mosaicoarte) di Boccheggiano. Si entra così nella dimensione del Teatro di Figura, cui è sostanzialmente dedicata la parte che riguarda i bambini e le famiglie. Uno spettacolo di Pupazzi e Burattini in baracca, dedicato ai più piccoli, che prende le mosse da una storia popolare venezuelana e inizia con questa domanda: “Perché Zio Coniglio ha le orecchie così lunghe?”

Il racconto è strutturato come molti di quelli della tradizione indigena sudamericana: si parte da una caratteristica specifica di un animale, si dice che prima non era così, e si racconta quell’episodio in cui avvenne il fatto che lo trasformò per sempre nel modo in cui lo conosciamo oggi. L’avventura coinvolge flora e fauna tipica del territorio e, alla maniera di Esopo, ha al suo interno una specie di “morale”, una piccola lezione.

 

 

Il 14 dicembre, alle ore 18.30, una sferzata di brio e tanta buona tecnica canora, musicale e attoriale, con Lorenza Baudo e Paolo Batistini in “Stile libero”.

Un baule, un chitarrista e una cantattrice…”, così si presentano i due affiatatissimi artisti maremmani, una di Follonica e uno di Valpiana, che ci portano uno spettacolo che ben si inserisce nella dimensione del teatro-canzone, ma sicuramente la contamina, la espande, possiede a tutto tondo.

 

Il 28 dicembre, alle ore 18.00, pensiamo ancora ai bambini, alla magia dei giorni di vacanza che preludono al nuovo anno e offriamo uno spettacolo di animazione per bambini “GIOVANNONA E BRICIOLINO”, a cura del Teatro Studio

La data di  domenica4 gennaio ore 18.30, è affidata all’emergente attore-autore grossetano Cosimo Postiglione e al suo esilarante e intelligente lavoro “LAPSUS IN FABULA”, già più volte rappresentato in importanti festival e rassegne. “Una mosca gourmet, una lumaca con una crisi d’identità sessuale, un virus misantropo e ipocondriaco, un pappagallo che non riesce a ripetersi… questi ed altri animali si raccontano attraverso le loro nevrosi e le proprie stramberie (…)” Un monologo, anzi, una serie di monologhi buffi dove il linguaggio ironico si accompagna allo slang scientifico; il messaggio finale non è da ricercare nella morale tipica delle favole classiche, ma nel colpo di scena, spesso cinico e spiazzante, come accade nei sistemi naturali e nella vita di ogni uomo. La scrittura è originale con citazioni di Alessandro Boffa, Giorgio Celli, Charles Darwin, Konrad Lorenz e Plinio il Vecchio.

Si riprende il 18 gennaio alle ore 18.00, con “Le storie di kalehed” del Teatro del Topobirbante, di e con Stefano Stefani, per la regia di Carlos Herrero.

Uno spettacolo raccontato ai bambini affinché i grandi lo ascoltino: conoscersi, confrontarsi, raccontarsi e scoprire che la differenza è ricchezza. Unica eccezione al teatro di figura, questa storia che racconta storie, viene portata in scena con la forza attoriale del teatro di narrazione porta in scena la narrazione e con con l’ausilio di oggetti di uso quotidiano che magicamente, com’è nel gioco dei bambini, si trasformeranno in uomini e destrieri.

 

Il 15 febbraio alle ore 18.30, l’appuntamento è con una singolare messa in scena de “La Cantatrice calva” di E.Ionesco, a cura del Laboratorio del Teatro Studio. Il progetto, interessante e ambizioso, è quello di ricreare esattamente la prima messa in scena di Ionesco, tale e quale all’originale, con un gruppo di attori che sono allievi-attori e il regista, Mario Fraschetti, direttore artistico del Teatro Studio, che nell’occasione reciterà insieme ai suoi studenti.

 

Domenica 1 marzo, ore 18.30, “Il seno in-cantato”, una performance di lettura e musica dal vivo, dedicata al seno femminile. Il lavoro è stato curato da Enrica Pistolesi, attrice Grossetana di grande spessore, in collaborazione coi musicisti, anch’essi Grossetani, Francesco Melani (clarinetto), Tommaso Imperio (chitarra), Paolo Corobbi (Chitarra).All’epoca degli antichi romani il termine sinus indicava lo spazio compreso fra le due mammelle, il punto in cui veniva legata la veste e dove talora venivano conservati gli oggetti personali. Da allora il termine seno diventa evocativo delle mammelle femminili, di femminilità, maternità, bellezza, liberazione del costume”.

La performance è un viaggio poetico che attraversa l’adolescenza, la maternità, la maturità, la vecchiaia e la malattia, proprio parlando del seno, perché “Il seno è il petto delle donne elevato a mistero”

 

15 marzo ore 18.30, l’eclettica Compagnia del Teatro Studio, esce dal ruolo di organizzatrice e presenta la nuova produzione di Teatro Popolare, “Tre pezzi cento lire”, dall’ultimo lavoro di Luciana Bellini, che con la consueta arguzia e semplicità, ripercorre quel periodo cruciale della nostra storia, i primi anni cinquanta, l’avvento della plastica, degli elettrodomestici, del benessere apparente, che ha cambiato volto alla società. Ci sarà da ridere teneramente, ma non si potrà fare a meno di cogliere un’amara analisi, che ora più che mai mostra i risultati di scelte scelerate.

 

29 marzo ore 18.30,”La rana gracida. Una storia partigiana” di e con Francesco Burroni, grande attore, scrittore, regista teatrale, eclettico artista, instancabile uomo di cultura e di teatro a tutto tondo. Sul palco anche Francesco oliveto alle tastiere e Martina Bellesi al violoncello.

E’ con grande piacere che chiudiamo la Rassegna con questo spettacolo, monologo di grande bellezza e grazie attoriale, che sola può scaturire dalla passione artistica, da una lunga storia di palco,  ma anche da una grande passione politica e civile.

 

La Rassegna non è finanziata, nasce da un grande lavoro volontario di organizzazione e dalla disponibilità delle Compagnie Teatrali Professioniste Indipendenti di collaborare alla realizzazione di eventi culturali di livello, resistendo alla totale assenza di sostegno delle Istituzioni locali, regionali e nazionali. La scommessa è quella di creare grande complicità col pubblico, che ricordiamo essere l’altra metà del magico cerchio del teatro!

La direzione artistica della Rassegna Daniela Marretti.

 

Informazioni: www.teatrostudio.it

ingresso 8,00 €, riduzioni per le famiglie

prenotare al 3920686787

teatrostudio@gmail.com

 

 

rassegna teatrale “di voce in voce…” FESTA TOSCANA 2013

una comunità le mille voci della toscana di voce in voce

Nell’ambito della Festa Toscana 2013 “Una comunità: le mille voci della Toscana” – il Teatro Studio di Grosseto, con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana”,

presenta la Rassegna

di voce in voce…

reading musicali, spettacoli teatrali e dibattiti

Tra passato e presente, storia e memoria, impegno artistico e civile:
autori, autrici, artisti, attori e attrici maremmani raccontano

sabato 30 novembre 2013 ore 16.00 – Spazio72

Inaugurazione e Presentazione della Rassegna

segue spettacolo:

“Che differenza fa?”

Spettacolo teatrale per e con i bambini

per un pubblico di bambini e genitori

Laboratorio Teatro Studio

con l’intervento di Giuliana Gentili  (Centro Donna Grosseto)

Gli stereotipi di genere: analizzare le modalità di comportamento che ancora rendono parzialmente separati i generi femminile e maschile e dare voce ai genitori per un confronto che schiuda a un modo nuovo di educare i propri figli e le proprie figlie.

——————————

domenica 23 febbraio 2014 ore 18.30 – Spazio72

“Abissi Clandestini”

teatro, danza e musica

di e con l’attrice Irene Paoletti, la danzatrice Elisa Bartoli e il musicista-cantautore Emanuele Bocci

La denuncia e il dramma dei clandestini, del loro affacciarsi alle nostre vite, del nostro senso di impotenza, per dare voce al disagio e ai disagidi fronte al tema dell’immigrazione

——————————

 venerdì 28 marzo 2014 ore 11.00 – Spazio72

“Donne”

monologhi e letture

testi Luciana Bellini, Adriano Petta, Ascanio Celestini, Roddy Doyle, altri

per le scuole superiori

con le attrici Daniela Marretti ed Enrica Pistolesi

con l’intervento di Gabriella Lepri (Associazione Olympia de Gouges Grosseto)

Donne nella cultura contadina, donne nel lavoro, ieri come oggi, mentalità che scompaiono ed altre che tenacemente restano, producendo profondi conflitti nel presente:  per dare voce alle donne e agli uomini che vogliono denunciare la violenza di un “oggi, malato di passato”, per costruire insieme un futuro totalmente affrancato da mentalità e comportamenti aberrati e aberranti.

 

——————————

domenica 18 maggio 2014 ore 18.30 – Spazio72

“Io questa storia ve la racconto”

lettura scenica e monologhi con musica dal vivo

con gli attori Luca Pierini, l’attrice Enrica Pistolesi e il chitarrista Massimo Pallini

testi di Luciano Bianciardi, Morbello Vergari e testimonianze dalla cronaca

La tragedia della miniera di Ribolla, un grande autore grossetano e la sua profonda coscienza civile, Bianciardi, un poeta contadino, Morbello Vergari, e la sua saggezza popolare, forte di poesia, incanto e coscienza politica. Per dare voce a temi forti come quelli degli incidenti e dello sfruttamento sul lavoro, mai veramente superati e oggi tornati angosciosamente alla ribalta

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE
SPAZIO72 / TEATRO STUDIO
Via Ugo Bassi, 72 – Grosseto
informazioni:  392.0686787  teatrostudio@gmail.com www.teatrostudio.it

festa della toscana

 

IL FASCINO DELLE ROVINE – XIX edizione Teatro e Archeologia

teatro e archeologia XIX rassegna

IL FASCINO DELLE ROVINE 2013

XIX RASSEGNA DI TEATRO E ARCHEOLOGIA

 

SCAVI DI VETULONIA Castiglione della Pescaia (GR)

12 e 13 agosto – 18.30 “La Pace”  da Aristofane

 

AREA ARCHEOLOGICA DI COSA Ansedonia (GR)

12 e 13 agosto – 18.30 “Migrazioni”  da testi di Euripide e Erri de Luca

 

AREA ARCHEOLOGICA DI GHIACCIO FORTE – Scansano (GR)

mercoledì 14 agosto 2013 – 18.00 “Migrazioni” da testi di Euripide e Erri de Luca

Il Teatro Studio di Grosseto propone la XIX edizione de “Il Fascino delle Rovine”. L’iniziativa, prosegue ininterrottamente dal 1994 e porta in scena opere di grande valore teatrale, interamente pensate per gli spazi che li ospitano e che sanno veramente interagire con i luoghi (e questa è una peculiarità del lavoro del Teatro Studio). Ha avuto il merito di riscoprire e dare vita a luoghi di interesse culturale e paesaggistico e suscitare grandissima attenzione tra gli abitanti ed i turisti.

Legare indissolubilmente la ricerca sul teatro delle origini alla volontà di intervenire sul territorio, recuperando e ravvivando spazi dalla forza evocatrice indiscussa, questo è l’obiettivo de “Il Fascino delle Rovine”. Armonizzandosi con lo spazio in cui lo spettacolo si svolge, lo scenario naturale diviene, molto spesso, amplificatore delle emozioni che scaturiscono dalla messa in scena. Rocce, alberi e rovine, cielo, ombre e spiragli di luce, sono integrati nella rappresentazione e partecipano, anche essi, come protagonisti.

Nei lavori del Teatro Studio, tutti realizzati senza apportare mai elementi di modifica al luogo (né palchi, né luci artificiali), l’ambiente svolge dunque un ruolo assolutamente determinante, tanto che la stessa rappresentazione, ambientata in spazi differenti, finisce per diventare ogni volta molto diversa e particolare. Lo spettatore rimane incantato non solo dal valore letterario del testo, ma soprattutto da questa inconsueta comunione tra luogo ed evento, ovvero dalla straordinaria dinamica del rito.

 

“MIGRAZIONI”
storie di donne, uomini e destini

Interpreti: Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Irene Paoletti, Mirio Tozzini, Cosimo Postiglione

Regia: Mario Fraschetti

Il mare, mezzo e culla per andare,
tornare, restare,
testimone di vite che vanno,
clandestino a bordo di destini
che capovolgono storie di donne,
schiave e regine, e di genti,
che cercano oltre le onde
 la schiuma di una nuova vita,
e tra le onde viaggiano
 e a volte giacciono…

Il Teatro Studio, propone quest’anno un progetto che pone al centro il tema delle migrazioni inteso come “cambiamento di rotta e destino”.
Attraverso monologhi, racconti, dialoghi, attinti da tragedie e testi  contemporanei, in cui risuonano echi di cronaca, cercheremo di mettere in luce come l’andare verso nuove terre o l’essere strappati o sospinti via da un proprio luogo, modifichi i destini, stravolga le esistenze, delinei percorsi, in modo spesso avverso, e come le donne, in tutto questo, sempre le più colpite, subiscano o dirigano il proprio andare, restare, cambiare, resistere.

La Performance è strutturata secondo uno schema non convenzionale e rinuncia quasi totalmente alla struttura drammaturgica propriamente detta, servendosene solo sottotraccia, dopo averla resa totalmente rarefatta.   Sei attori, tre donne e tre uomini, un musicista-cantante -
a volte in relazione, a volte indipendenti l’uno dall’altro – occupano ognuno un proprio spazio nel luogo che ospiterà l’evento e ognuno avrà una storia da raccontare.

Il pubblico verrà istruito all’ingresso e fruirà spostandosi  della performance, così da poter viaggiare, migrare.

 

teatro e archerologia

 

rassegna teatro e archeologia 2013

rassegna teatrale 2012-2013

rassegna teatrale

RASSEGNA TEATRALE 2012-2013

TEATRO STUDIO/ SPAZIO 72
Via Ugo Bassi, 72 – Grosseto
in collaborazione con Rete Teatri Indipendenti
La nuova rassegna inizierà dalla cultura popolare contadina, testimonianza di un modo di essere e stare al mondo con radici profonde e grandi occhi aperti sul presente, raccolta dall’autrice Luciana Bellini a cura del Teatro Studio, attraverserà la ricerca pura delle parole di San Francesco e Majakovskij a cura di Teatri del Vento di La Spezia,  passando per un viaggio nella poesia ebraica con musica dal vivo,  fino al teatro cabaret della Compagnia Pop opera di Cortona che affronta il tema dello svuotamento dei significati di gesti e parole nell’abuso mediatico, per giungere al grande finale, che vedrà la bravissima attrice Lidia Vitale, interpretare un’altra grande donna, Anna Magnani, in un bellissimo monologo in forma di dialogo dedicato alla “donna Anna”, dal titolo “Solo Anna”.
Dopo ogni rappresentazione è possibile continuare la serata con una cena con gli attori a cura dell’Associazione Arts&Crafts presso il circolo ARCI Khorakhané.

Info e prenotazioni: Teatro Studio 392.0686787 teatrostudio@gmail.com (ingresso 8,00€).

 

 

domenica 18 novembre – ore 18.00

“Racconti Raccontati…”

testi di Luciana Bellini

Teatro Studio con la partecipazione di Argia

con Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Francesco Melani

regia Mario Fraschetti

 -

domenica 16 dicembre – ore 18.00

“Dinosauri”

ispirato a Francesco d’Assisi e Vladimir Majakovskij

Teatri del Vento

con Giovanni Delfino regia Roger Rolin

-

domenica 20 gennaio – ore 18.00

”Dicono ci sia Amore nel Mondo…”

viaggio nella poesia ebraica in partiture originali

Ensarte artisti e tecnici

con Marcello Faneschi pianoforte, Mirco Mariottini clarinetto,

Martina Guideri voce recitante

-

domenica  24 febbraio – ore 18.00

“Atto d’amore”

teatro, cabaret e angosce contemporanee

Compagnia Pop Opera

di e con Roberto de Sarno

 -

domenica 17 marzo – ore 18.00

“Solo Anna”

monologo in forma di dialogo sulla vita di Anna Magnani

con Lidia Vitale regia Eva Minemar

Pagina 2 di 3123