LE VOCI DELLA STORIA 2025
LE VOCI DELLA STORIA 2025
VII EDIZIONE
DIRETTORE, MASSIMO CARDOSA
Musei Civici di Manciano, Biblioteca “A. Morvidi”, Teatro Studio Grosseto, Circolo Arci Manciano
PROSSIMI INTERVENTI Teatro Studio
24 MAGGIO 2025 ORE 17.00 - “IL GIUSTIZIERE DI CELLERE”
14 GIUGNO 2025 ORE 18.30 - “MINIERA… E LE STELLE STANNO A GUARDARE“
9 LUGLIO 2025 ORE 21.00 - “LA NOTTE DELLA LUNA…D’ORIENTE”
CONFERENZA-READING MUSICALE (Manciano) EMBRE ORE 17.00
6 SETTEMBRE 2025 ORE 17.00 - “IL SALE DELLA TERRA” - PERFORMANCE TEATRALE SITE-SPECIFIC (Località Marruchetone, Manciano)
Una manifestazione organizzata dai Musei Civici di Manciano e dalla Biblioteca “A. Morvidi”, con la collaborazione di Teatro Studio di Grosseto e il Circolo Arci di Manciano, giunta quest’anno alla settima edizione, si propone di raccontare e illustrare la storia del territorio attraverso conferenze e spettacoli, talvolta combinati tra loro.
Il tema della rassegna di quest’anno è “La Terra tra i Due Fiumi: un patrimonio diffuso…come un museo”
ed è dedicato al patrimonio culturale (materiale e umano) del comune di Manciano, che si presenta appunto come
“terra tra i due fiumi” Fiora e Albegna, patrimonio destinato gradualmente a inserirsi e strutturarsi, fisicamente e idealmente, nel Museo Diffuso della
Comunità Mancianese, recentemente istituito; patrimonio costituito non solo da reperti archeologici, oggetti e monumenti, ma anche storie e persone di cui ci parlano questi oggetti e questi luoghi:
contadini, minatori e uomini di cultura, la cui vita, il cui impegno e il cui lavoro sono alla base, all’origine e la ragione dell’istituzione del Museo Diffuso.
IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2025
COMUNE DI SCANSANO – TEATRO STUDIO
IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2025
5 LUGLIO 2025 – 2 AGOSTO 2025
5 LUGLIO 2025 ORE 18.00
MINIERA… “E LE STELLE STANNO A GUARDARE”
lettura scenica interattiva
BACCINELLO
Appuntamento di fronte al Museo della Miniera.
Riconoscerete facilmente il Centro Didattico per i grandi murales di Francesco Del Casino – anche autore dei murales di Orgosolo -, raffiguranti la storia della Miniera e della scoperta dell’Ominide di Baccinello.
PROGRAMMA COMPLETO DEL GIORNO 5 luglio 2025
17.30
Conversazione con Sergio Fontani Associazione “Miniera”
CENTRO DIDATTICO
(gratuito)
18.00
Reading musicale interattivo Teatro Studio
Miniera…e le stelle stanno a guardare
INTERPRETI
Luca Pierini, Enrica Pistolesi, MIrio Tozzini e Daniela Marretti
REGIA
Daniela Marretti e Mario Fraschetti
Una performance di lettura, monologhi, musica e canzone, interattiva, tesa a coinvolgere il pubblico, pensata per contenere al suo interno storie e memorie in grado di rievocare altre memorie e stimolare la voglia di raccontare negli spettatori.
Testi da: “Germinale” di Emile Zola, “Ciaula scopre la luna” di Luigi Pirandello e con interventi autoriali originali, inserti poetici, racconti e testimonianze tratti da scritti inediti di Mario Fraschetti, Stefano Floris, Manlio Massole, Antonio Gamberi, Luciana Bellini.
(gratuito)
19.30
Aperitivo-cena
organizzato da Proloco Baccinello
(10€ a persona)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
(messaggio wApp al numero 3477060513)
———–
2 AGOSTO 2025 ORE 18.00
“STORIE MEDIEVALI”
performance site-specific – quadri animati, racconti e ballate, con musica dal vivo (strumenti antichi)
MONTORGIALI
INTERPRETI
Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Daniela Marretti, Mirio Tozzini
(strumenti antichi)
Davide Gazzato
TESTI E REGIA
Mario Fraschetti
———–
Quest’anno il luogo prescelto dalla Compagnia per proporre i due eventi in programma, è stato il Comune di Scansano e per l’esattezza, le frazioni del Comune di Scansano Baccinello e Montorgiali.
Si ringrazia il Comune di Scansano per aver concesso un contributo economico.
Si ringraziano calorosamente la Pro Loco e l’Associazione “Miniera” di Baccinello e la Pro Loco di Montorgiali, per il supporto logistico, umano e culturale che renderà gli eventi ancora più incisivi ed accoglienti per tutto il pubblico che vorrà prendervi parte.
Si ringrazia Arci Provinciale e Arci Khorakhanè per il partenariato.
IL TEATRO STUDIO E IL SUO TERRITORIO
Quella tra il Teatro Studio e il territorio che da quasi quarant’anni lo ospita, è una lunga storia: un connubio, uno scambio prolifico che ha dettato la poetica, le poetiche, l’estetica e i contenuti, del lavoro di questa longeva Compagnia-Laboratorio.
Un Laboratorio permanente e una Compagnia professionista che nel tempo hanno saputo interagire con i luoghi, le persone, le istanze sociali, le culture locali e i grandi testi della letteratura e del Teatro Antico.
Da “Il Fascino delle Rovine” che per venti anni ha frequentato i più interessanti Parchi Archeologici del territorio, al progetto denominato “In certi luoghi” che ha visto la Compagnia riversarsi al’interno di mostre artistiche, spazi industriali abbandonati, greti di fiume, boschi, per passare ai lavori espressi nella cornice di “Miti, Musei e Muse“, fino al più recente “Ritorno al Teatro“, Corsi e Percorsi Urbani, che ha portato gli allievi del Laboratorio sulle Mura Medicee per una stagione di eventi tra stage e performance site-specific e a “Le vie del Mito” che ha aperto il lavoro del Teatro Studio verso la scoperta di Siti Archeologici minori e poi ai borghi e infine ai piccolissimi insediamenti dei Comuni più marginali della nostra Provincia per divenire “Il Palcoscenico del Territorio“, col quale si è aperta una stagione di diffusione capillare del teatro come mezzo di condivisione e riscoperta della storia e delle storie dei luoghi che tali eventi ospitano.
Un lavoro, questo, di conoscenza, che ha fatto emergere in molti casi il lavoro sommerso di Associazioni locali, siano esse sociali o culturali, generando relazioni prolifiche e durature.
Un ritorno alla radice per il Teatro Studio: il lavoro pionieristico di Mario Fraschetti, tutt’ora Direttore Artistico del Teatro Studio, che mosse i primi passi con un gruppo di ricerca antropologica e teatrale, Il Campo, già nei primi anni Settanta, trasferendosi in un piccolo centro della Maremma.
Nota. I suddetti progetti sono stati parzialmente finanziati nel tempo da diverse istituzioni, tra cui i Comuni che gli eventi hanno ospitato, la Soprintendenza ai Beni archeologici, Sistemi museali locali, Fondazione CR Firenze.
IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2024
IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO II EDIZIONE
teatro, storia e natura, viaggio tra paesaggi e borghi del Comune di Sorano (GR)
19 LUGLIO 2024 ORE 18.00
“ORPHEUS”
(Montevitozzo, La Roccaccia)
2 AGOSTO 2024 ore 18:00
“SE DICO DONNA…”
(San Giovanni delle Contee)
23 AGOSTO 2024 ore 18:00
“HO VISTO UN RE…E UN PALADINO”
(Rocca Castell’Ottieri)
6 SETTEMBRE 2024 ORE 18.00
“IO QUESTA STORIA VE LA RACCONTO”
(Montebuono)
LE VOCI DELLA STORIA 2024
RASSEGNA MANCIANO
“LE VOCI DELLA STORIA” 2024
INTERPRETI
Cosimo Postiglione, Mirio Tozzini, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Daniela Marretti
REGIA
Mario Fraschetti
SPETTACOLI
25 MAGGIO 2024 ORE 17.00 Piazza del Castello (Montemerano – GR)
“MISTERO BUFFO”
di Dario Fo
Il Matto e la Morte, Lazzaro, Il cieco e lo storpio
29 GIUGNO ORE 17.00 (Poggio Capanne – Manciano GR)
“LA PACE”
da Aristofane
“LA NOTTE DELLA LUNA” (San Martino sul Fiora)
“LA CARROZZA DI ANTIGLIA” (Castellum Acquarum)
PROGETTO DI PROMOZIONE MUSEALE DIRETTO DAL PROFESSOR MASSIMO CARDOSA IN COLLABORAZIONE CON COMUNE DI MANCIANO, BIBLIOTECA DI MANCIANO, MUSEI DIFFUSI DI MANCIANO E SATURNIA
LO SPETTACOLO DELLA NATURA 2024
LO SPETTACOLO DELLA NATURA 2024
27 AGOSTO 2024 ORE 17.00
“ORPHEUS”
TORRE DI COLLELUNGO
(PARCO DELLA MAREMMA)
“Ancora mito con il Teatro Studio che porta in scena Orpheus, il 27 agosto nell’iconica
cornice della Torre di Collelungo: un adattamento teatrale che esplora il mito di Orfeo
attraverso voci, azioni e canto. Questo spettacolo intimo e profondo mira a esprimere i
moti più intimi dell’animo umano tramite la potenza evocativa del mito”.
prenotazione obbligatoria booking@parco-maremma.it
WE CARE – Festa della Toscana 2023-2024
PROGETTO “WE CARE”
partecipazione, cura e cultura come strumenti per l’evoluzione civile della società
FESTA DELLA TOSCANA 2023-2024
Muovendo dal testo del Bando Festa della Toscana 2023, “I Care”, “la Toscana dei valori umani e della lotta alle disuguaglianze a 100 anni dalla nascita di don Milani”,
il Teatro Studio ha intessuto un progetto, mirato e circoscritto, indirizzandolo agli alunni della Primaria e agli Studenti medi di aree della nostra provincia socialmente e culturalmente svantaggiate, ed attingendo a piene mani alla tematica proposta dalla Regione.
Il motto “I Care” che campeggia su una parete delle scuola di Barbiana e che dà il titolo all’edizione 2023 della Festa della Toscana, come dice lo stesso Don Milani, “è il motto della migliore gioventù americana, significa mi sta a cuore ed è l’esatto contrario del motto fascista me ne frego”; è con questo motto che il progetto “We Care – partecipazione, cura e cultura come strumenti per l’evoluzione civile della società” vuole avvicinare gli alunni della Scuola Primaria e gli studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado, per portarli a riflettere sui concetti di apprezzamento delle diversità, inclusione, sviluppo culturale e sociale, che può derivare dalla pratica di un’etica della responsabilità quale quella promossa da Don Milani e dall’esperienza della scuola di Barbiana.
11 febbraio Boccheggiano Teatro ore 10.30
26 marzo Scansano Teatro ore 10.30
“Antonio il demone…”
spettacolo teatrale per bambini
testo e regia, Mario Fraschetti
Una fiaba che narra di incontro tra culture, diversità profonde da cogliere in se stessi ed accettare negli altri.
La fiaba ci soccorre, ci parla per estremi, parla al nostro inconscio, parla una lingua precisa e facile, onesta, lineare: attraverso le vicende di Antonio, il Demone, e di un gruppo di uomini, ambientate in un tempo fantastico, ed interagendo verbalmente con i personaggi dello spettacolo, i bambini trovano una chiave di lettura del presente che li circonda e sono accompagnati verso una riflessione sull’accoglienza e la valorizzazione delle differenze, nel pieno rispetto dell’altro diverso da sé, trovandone arricchimento personale e stimolo di crescita armonica.
5 marzo ore 10.30 Arcidosso, Biblioteca Comunale
11 marzo ore 10.00 Manciano, sala civica Le Stanze
“Lettera ad una Professoressa”
Un incontro di due ore, di formazione, interattivo e multimediale – letture, video, schede
A cura della Dottoressa Claudia Musolesi (e con gli attori del Teatro Studio)
L’incontro prende le mosse dalla lettura di alcune pagine del noto lavoro di scrittura collettiva della Scuola di Barbiana, Lettera ad una professoressa, per poi approfondire la figura di Don Milani e quindi convergere verso l’analisi dei messaggi fondamentali di inclusione, accoglienza della diversità, necessità di comprendere il proprio valore e la potenza dell’istruzione.
Lettera ad una Professoressa, è una esperienza di scrittura collettiva basata sulla polemica mossa contro l’istruzione e le discrepanze tra le classi sociali che l’istruzione stessa, classista, determinava.
Le esperienze scolastiche dei ragazzi, ed i principi su cui la Scuola si fondava, riassumono gli scopi di una Scuola orientata a formare “cittadini sovrani”: tali assunti continuano a costituire un esempio ed un metodo necessari a leggere e cambiare il presente.
Progetto di Claudia Musolesi
SPAZIO72 – Rassegna 2024
SPAZIO72 Rassegna 2024
“CORTI TEATRALI&MUSICA”
SPAZIO 72 – via Ugo Bassi, 72 GROSSETO
giovedì 22 FEBBRAIO 2024 ore 18:30
“SHERLOCK BARMAN” di Stefano Benni
CON ALESSANDRO ZANABONI E HILDE DRIEGHE
REGIA DI LUCA PIERINI
—–
venerdì 22 MARZO 2024 ore 18:30
“ANDARE A TEATRO” E “DOVE SONO I MIEI OCCHIALI” di Karl Valentin
CON SIMONA ROSSI E GRAZIANO CATURELLI
PER LA REGIA DI MARIO FRASCHETTI, UN ADATTAMENTO DEI TESTI DELL’AUTORE BAVARESE – PRECURSORE DEL TEATRO DELL’ASSURDO – KARL VALENTIN
SAGGIO DI LABORATORIO
—–
venerdì 19 APRILE 2024 ore 18:30
“CANTA NAPOLI”
CONCERTO READING CON TOMMASO IMPERIO E FRANCESCO MELANI
—–
venerdì 10 MAGGIO 2024 ore 18:30
“ZORRO” di Margaret Mazzatinti
CON TOMMASO PETTINATI
REGIA DI DANIELA MARRETTI
LO SPETTACOLO DELLA NATURA 2023 – Parco della Maremma
“LO SPETTACOLO DELLA NATURA” 2023
(Parco della Maremma, Il Teatro incontra il Parco)
1° luglio 2023 Medea – Teatro Studio
29 luglio 2023 Mythos: Piante e fiori nei miti antichi – Ridi Pagliaccio
12 agosto 2023 Il Giustiziere di Cellere – Teatro Studio
14 agosto 2023 C’era una volta in Maremma – Confine Zero
26 agosto 2023 Mythos: Astri e costellazioni nei miti antichi – Ridi Pagliaccio
17 settembre 2023 Storie Medievali – Teatro Studio
Anche la musica sarà protagonista delle serate al Parco della Maremma, con Musica e Vita e Wine’s Stories & Jazz
15 luglio 2023 Wine’s Stories & Jazz
17 agosto 2023 Morricone e dintorni – Musica e Vita
9 settembre 2023 Il Canto degli Uccelli – Musica e Vita
Non mancheranno, poi, le visite guidate e le escursioni in bici, le camminate notturne e le attività in canoa.
Oltre a tutte le attività giornaliere previste all’interno della modalità di visita estiva del Parco della Maremma.
INFORMAZIONI
email booking@parco-maremma.it
telefono 0564 393238/0564 407098
LE VOCI DELLA STORIA 2023 – Manciano
“LE VOCI DELLA STORIA” 2023
personaggi storici, mitici e/o leggendari
Musei civici di Saturnia e Manciano, Biblioteca “Antonio Morvidi” di Manciano, Circolo Arci Manciano, Comune di Manciano e in collaborazione con il Teatro Studio di Grosseto
16 giugno 2023, Poggio Murella visita guidata con interventi teatrali “La carrozza della Bella Antiglia”
16 luglio 2023, Saturnia spettacolo teatrale “Ho visto un re…e un paladino”
31 luglio 2023, Manciano Conferenza-Spettacolo “Figli, amanti e ammiratori della Luna…“
16 settembre 2023, Marsiliana, spettacolo teatrale “Ho visto un re… e un paladino“
Giunta alla sua V edizione, la Rassegna “Le Voci della Storia” – promossa da Musei Civici di Saturnia e Manciano, Biblioteca “Antonio Morvidi” di Manciano, Circolo Arci Manciano, Comune di Manciano, in collaborazione con Teatro Studio di Grosseto – anima i territori del Comune di Manciano attraverso cicli di conferenze, visite archeologiche con performances teatrali, conferenze-spettacolo, in cui storia, archeologia, letteratura, leggenda e teatro si intrecciano, interagiscono, per suggerire emozioni, suscitare ricordi e soprattutto ricostruire e fornire spaccati di storia generale e del territorio ad un pubblico via via sempre più attento e numeroso.
EVENTO GRATUITO
Per informazioni: ufficio turistico Manciano 0564 620532 – Biblioteca “A.Morvidi” 0564 625329
IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2023 – Montieri
“IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO” 2023
(Fondazione CRF e Comune di Montieri, seconda edizione)
22 luglio 2023, “Mistero Buffo”, Gerfalco
5 agosto 2023, “Storie medievali”, Travale
13 agosto 2023, “La Pace”, Montieri, Canonica di San Niccolò
18 agosto 2023, “Donne nel Mito“, Cave da Romano, Parco Le Cornate Fosini
24 agosto 2023, “Tre pezzi… cento lire“, Boccheggiano
Gli attori: Enrica Pistolesi, Caterina Rossi, Daniela Marretti, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Cosimo Postiglione
Musicista: Davide Gazzato
Adattamenti e regia: Mario Fraschetti
La proposta 2023 dal titolo “Il palcoscenico del territorio” trae le sue origini proprio dall’ottima riuscita del progetto supportato da Fondazione CR Firenze nel 2022.
Con “Le Vie del Mito” nel 2022, Teatro Studio ha incontrato il Comune di Montieri ed ha stabilito con esso una solida base di collaborazione fondata sull’intento comune di decentrare il più possibile gli eventi culturali in zone normalmente meno raggiunte dalle rassegne artistiche, portando la cultura, e quindi il teatro, in alcuni tra i territori più remoti della provincia di Grosseto.
La risposta della popolazione locale, sia di quella residenziale che di quella turistica nell’estate 2022 è stata ampiamente gratificante.
Su questa base, Teatro Studio ha deciso di proporre un secondo progetto nel comune di Montieri, questa volta prevedendo cinque eventi teatrali, tre di questi da rappresentare nei borghi di Gerfalco, Travale e Boccheggiano, e due spettacoli di teatro antico, da rappresentare su siti di particolare interesse archeologico o naturalistico, quali la Canonica di San Niccolò e le Cave da Romano nella Riserva Naturale Regionale Cornate e Fosini.
Quindi, si intende consolidare l’operazione di conoscenza e valorizzazione dei luoghi che ospitano gli spettacoli, attraverso la fruizione stessa delle performances, ma anche attraverso l’abbinamento ad ogni evento di visite guidate o trekking escursionistici.
Evento teatrale, ma anche possibilità di godere dei luoghi nella loro interezza, visite archeologiche e ambientali, trekking, per chi lo desiderasse, affinché le persone possano creare relazioni e condivisione.
Il Teatro Studio, circa trenta anni fa, ha dato vita ad un progetto Il Fascino delle Rovine – poi raccolto negli anni da Musei, Parchi Archeologici, Comuni, Province, Regioni e tutt’ora vivo e vegeto – che ha legato la ricerca teatrale di questa Compagnia al Teatro Antico, alla scoperta e alla rivalutazione di spazi archeologici ed ambientali del nostro territorio, all’esperienza dell’evento site-specific, ambientale e ambientato, immersivo e focalizzato: una via molto particolare, poi diffusasi ampiamente, che rende il lavoro attoriale diverso e più pregante e la fruizione del pubblico più partecipata.
Con questo progetto, la proposta di interazione con l’ambiente, si allarga ai paesi, agli abitati e non solo alle rovine o ai contesti ambientali e porta in giro per il territorio delle colline metallifere generi teatrali diversi – si passa da Mistero Buffo di Dario Fo, alle Leggende medievali del territorio, ai miti narrati dalle figure delle donne nella Tragedia Antica, agli scritti in vernacolo maremmano di Luciana Bellini -, collocandoli tutti rigorosamente fuori dai palchi per immergerli nei contesti architettonici dei paesi, nelle piazze vive ed abitate dei centri storici, oltre che nelle Cave dismesse del Parco delle Cornate e Fosini e tra i ruderi della Canonica di San Niccolò.
Fondazione CR Firenze, per il terzo anno consecutivo riconferma il sostegno a questo tipo di esperienze e il Teatro Studio, per il secondo anno, si rivolge all’accogliente e lungimirante Amministrazione Comunale di Montieri con la collaborazione diffusa di partner pubblici e privati quali Comitato provinciale ARCI Grosseto, Circolo ARCI Khorakhanè, Parco Nazionale delle Colline Metallifere, ASD Ebike Montieri, Club Alpino Italiano – sezione Grosseto, Unicoop Tirreno – sezione soci Grosseto.
Coordinatrice del progetto Roberta De Marco, segretaria del Teatro Studio, ospite del progetto il Comune di Montieri,
che ha fornito la base logistica ed organizzativa, mostrando una comprensione assoluta dell’importanza culturale di questa rassegna.
Si ringraziano l’Assessore alla cultura ed il Sindaco del Comune di Montieri, Massimo Biagini e Nicola Verruzzi, la direttrice del Parco Nazionale delle Colline Metallifere, dott.ssa Alessandra Casini, gli enti partner sopra menzionati, l’archeologa dott.ssa Arianna Briano, la guida escursionistica Simone Negrini, per il supporto logistico il sig. Piero Dinon
Riportiamo di seguito un piccolo intervento dell’Amministrazione Comunale di Montieri:
“L’Amministrazione Comunale, molto compiaciuta dalla precedente edizione, rinnova e incrementa per il 2023 gli appuntamenti con Teatro Studio , inserendo nuovi spettacoli nei suggestivi spaccati urbani dei paesi di Gerfalco Travale e Boccheggiano in un ottica di promozione e valorizzazione dei piccoli Borghi. Siamo inoltre molto soddisfatti di confermare l’esclusività dei due spettacoli a La Canonica di San Niccolò e a Le Cave da Romano, ove ambiente e storia creano un’atmosfera unica e magica con spettacoli perfettamente intercalati alle rispettive realtà. Siamo certi che la collaborazione intrapresa sia quella giusta per esaltare peculiarità che solo il nostro territorio offre.”
Gli attori impegnati nelle diverse proposte di spettacolo sono:
Enrica Pistolesi, Caterina Rossi, Daniela Marretti, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Cosimo Postiglione
I musicisti: Francesco Melani e Davide Gazzato
Adattamenti e regie a cura di Mario Fraschetti
la partecipazione agli eventi è gratuita, previa prenotazione teatrostudio@gmail.com; 3477060513