Storie Medievali – IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2025
“IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO”
III edizione 2025
2 AGOSTO 2025 ORE 18.00
MONTORGIALI – CENTRO STORICO
“STORIE MEDIEVALI”
performance itinerante per le vie del centro storico
quadri animati ambientati, dialoghi, racconti e ballate, con musica dal vivo (strumenti antichi)
Raduno del pubblico ore 18.00 Piazza Mercato
Nella cornice del borgo di Montorgiali, gli attori del Teatro Studio e il musicista veneziano Davide Gazzato – specializzato in percussioni medievali, liuto rinascimentale e cornamusa francese -,
condurranno il pubblico tra le vie e gli angoli del centro storico, narrando, per quadri animatui, daloghi, monologhi e ballate, storie e leggende del territorio, dal sapore medievale.
Da San Giorgio e il Drago, leggenda cara agli abitanti di Montorgiali, al Minatore Santo, al negromante Brandani e ad Elena del territorio di Travale, fino a tornare sulle nostre terre col Ballo Angelico della Città di Cotone.
Lo stile rappresentativo muove dal Teatro di Cantastorie, ricreando un sapore antico, da “teatro di piazza”, volutamente “povero” nell’estetica, per confluire in momenti di teatro ambientale, con quadri animati dal sapore semplice e quotidiano, in grado di risvegliare memorie di un tempo che non è poi così lontano!
La musica, eseguita con strumenti antichi, crea la necessaria cornice, evocando e amplificando le atmosfere suggerite dai racconti.
INTERPRETI
Luca Pierini
Enrica Pistolesi
Daniela Marretti
Mirio Tozzini
MUSICA DAL VIVO
Davide Gazzato
(liuto, flauto barocco, cornamusa francese, percussioni)
TESTI E REGIA
Mario Fraschetti
Al termine della performance, la Pro Loco di Montorgiali, offrirà al pubblico un aperitivo.
Il Teatro Studio ringrazia per la consueta partecipazione e per l’impegno dalla Pro Loco!
Quest’anno il territorio prescelto dal Teatro Studio per il progetto Il Palcoscenico del Territorio
è stato il Comune di Scansano e per l’esattezza le frazioni di Baccinello
- dove si è svolto con successo e calorosa partecipazione il primo evento in programma – e Montorgiali.
Si ringrazia il Comune di Scansano per aver concesso un contributo economico.
Si ringraziano calorosamente la Pro Loco e l’Associazione “Miniera” di Baccinello e la Pro Loco di Montorgiali per l’accoglienza, per la disponibilità, lo spirito di collaborazione, per il supporto logistico, umano e culturale.
IL TEATRO STUDIO E IL SUO TERRITORIO
Quella tra il Teatro Studio e il territorio che da quasi quarant’anni lo ospita, è una lunga storia: un connubio, uno scambio prolifico che ha dettato la poetica, le poetiche, l’estetica e i contenuti, del lavoro di questa longeva Compagnia-Laboratorio.
Un Laboratorio permanente e una Compagnia professionista che nel tempo hanno saputo interagire con i luoghi, le persone, le istanze sociali, le culture locali e i grandi testi della letteratura e del Teatro Antico.
Da “Il Fascino delle Rovine” che per venti anni ha frequentato i più interessanti Parchi Archeologici del territorio, al progetto denominato “In certi luoghi” che ha visto la Compagnia riversarsi al’interno di mostre artistiche, spazi industriali abbandonati, greti di fiume, boschi, per passare ai lavori espressi nella cornice di “Miti, Musei e Muse“, fino al più recente “Ritorno al Teatro“, Corsi e Percorsi Urbani, che ha portato gli allievi del Laboratorio sulle Mura Medicee per una stagione di eventi tra stage e performance site-specific e a “Le vie del Mito” che ha aperto il lavoro del Teatro Studio verso la scoperta di Siti Archeologici minori e poi ai borghi e infine ai piccolissimi insediamenti dei Comuni più marginali della nostra Provincia per divenire “Il Palcoscenico del Territorio“, col quale si è aperta una stagione di diffusione capillare del teatro come mezzo di condivisione e riscoperta della storia e delle storie dei luoghi che tali eventi ospitano.
Un lavoro, questo, di conoscenza, che ha fatto emergere in molti casi il lavoro sommerso di Associazioni locali, siano esse sociali o culturali, generando relazioni prolifiche e durature.
Un ritorno alla radice per il Teatro Studio: il lavoro pionieristico di Mario Fraschetti, tutt’ora Direttore Artistico del Teatro Studio, che mosse i primi passi con un gruppo di ricerca antropologica e teatrale, Il Campo, già nei primi anni Settanta, trasferendosi in un piccolo centro della Maremma.
Nota. I suddetti progetti sono stati parzialmente finanziati nel tempo da diverse istituzioni, tra cui i Comuni che gli eventi hanno ospitato, la Soprintendenza ai Beni archeologici, Sistemi museali locali, Fondazione CR Firenze.