Pagina 15 di 39« Prima...10...1314151617...2030...Ultima »

Backstage – prova in bianco e nero

prove in bianco e nero

a Spazio72 – Grosseto

foto di Francesco Rossi

prove dello spettacolo

“La curiosa storia di Gregor Samsa”

tratto dal racconto “La Metamorfosi” di Kafka

—–

Daniela Marretti ed Enrica Pistolesi

daniela marretti enrica pistolesi

—–

Daniela Marretti

teatro studio grosseto daniela marretti

—–

Luca Pierini e Mario Fraschetti

Mario Fraschetti Luca Pierini

—–

Mirio Tozzini

—–

Enrica Pistolesi

—–

Daniela Marretti ed Enrica Pistolesi

daniela marretti enrica pistolesi

—–

Mario Fraschetti e Luca Pierini

mario fraschetti luca pierini

Radiodramma – laboratorio teatrale

laboratorio teatrale adulti grosseto

IL GRUPPO DEGLI ALLIEVI DELLA SESSIONE 2019 2020

CONDUCE UN PROGRAMMA INTERNO DI FORMAZIONE SUL RADIODRAMMA

INFORMAZIONI SUI LABORATORI (1987-2021)

Il laboratorio per adulti accoglie persone di qualsiasi età che intendano sperimentare e crescere personalmente o artisticamente nella dinamica del laboratorio espressivo teatrale, luogo di apprendimento tecnico, ma anche di confronto con se stessi e con gli altri.

La base del lavoro pone il performer-individuo al centro dell’esperienza teatrale. L’allievo-attore è un universo che si esplora prima ancora di istruirsi.  Il corpo, il respiro, la voce, i ritmi lenti di un movimento che assecondi i tempi dell’ascolto e dell’osservazione, sono il mezzo principale di un approccio che tende innanzitutto a far “disimparare” certe gabbie espressive, al fine di raggiungere uno stato mentale ampio e ricettivo agli impulsi della creatività e la giusta armonia psico-fisica e relazionale”.

Attraverso l’interazione col gruppo, attraverso tecniche ludiche di improvvisazione e drammatizzazione, il vocabolario essenziale della comunicazione teatrale e l’espressività vocale e corporea si espandono e sedimentano, con naturalezza, diventando più nitide ed incisive.

I corsi, che durante l’anno si arricchiscono di momenti di approfondimento, si basano sulle seguenti aree di pratica: il corpo, la voce, l’improvvisazione fisica e verbale, l’interazione con lo spazio, la relazione con l’altro.
L’allenamento fisico attinge a tecniche dolci come la danza naturale, lo yoga e l’aikido. L’esperienza del corpo ci permette di apprendere nuove modalità di interazione con lo spazio, di controllare il gesto per espanderlo, di acquisire con naturalezza le regole del palco, così come dell’ azione ambientale ed infine interiorizzare i punti cardine della comunicazione teatrale.
Anche la voce verrà esplorata in modo spontaneo, poggiando su un lavoro energetico, emozionale, di riscoperta e riconoscimento, così da giungere senza fatica al giusto approccio alla lettura, alla dizione e all’interpretazione.
La nostra sede è in Via Ugo Bassi 72, presso Spazio72/Khorakhané a Grosseto. Per informazioni: cell 3920686787, e-mail: teatrostudio@gmail.comwww.teatrostudio.it

L’iscrizione comporta l’adesione all’ Arci, di cui il Teatro Studio fa parte, accogliendone e promuovendone le finalità culturali, artistiche e sociali e i valori civili di pace, integrazione sociale e culturale e partecipazione.

Città che legge

SONO IN CORSO ATTIVITA’ DI REALIZZAZIONE DI AUDIOLIBRI E LABORATORI DI FORMAZIONE A DISTANZA LEGATI AI PROGETTI VOLONTARISTICI DI FORMAZIONE DI PERSONALE ATTO A DIVULGARE LA LETTURA AD ALTA VOCE IN CONTESTI EDUCATIVI E SOCIALI DI VARIO GENERE.

IL TEATRO STUDIO HA SOTTOSCRITTO, ACCANTO ALLE PRINCIPALI ISTITUZIONI CULTURALI DELLA PROPRIA CITTA’, IL “PATTO PER LA LETTURA”

 

L’ATTIVITA’ DEI LABORATORI E’ SOSPESA A CAUSA DELLE RESTRIZIONI LEGATE ALLA PANDEMIA.

RIPRENDERANNO IN DATA DA DEFINIRE.

LA FORMAZIONI SI SVOLGE CON MODALITA’ A DISTANZA E SPORADICI INCONTRI INDIVIDUALI.

 

Storie di (stra)ordinario isolamento – saggio allievi

“Fuori di sé: auto-rappresentazioni ai tempi del Covid”

a cura di Teatro Studio

con la messa in scena dei racconti degli allievi elaborati durante il lockdown

nell’ambito della Notte Visibile della Cultura 2020

performance allievi storie di straordinario isolamento fuori di sé covid lockdown racconti

Partecipano gli allievi del Teatro Studio del laboratorio Kreativa

Coordinamento e Regia

Daniela Marretti

 

fuori di sé kreativa lockdown

graziano caturelli kreativa lockdown fuori di sé notte visibile cultura 2020

simone kreativa lockdown 2020 notte visibile della cultura

Erik Venturelli fuori di sé kreativa lockdown notte visibile cultura grosseto 2020

Alessandro Zanaboni fuori di sé kreativa lockdown notte visibile della cultura grosseto 2020

 

tommaso pettinati fuori di sé kreativa lockdown notte visibile della cultura grosseto 2020

lucio fontani fuori di sé kreativa lockdown notte visibile della cultura grosseto 2020

 

simona rossi fuori di sé kreativa lockdown notte visibile della cultura grosseto 2020

 

david franchi luca pierini fuori di sé kreativa lockdown notte visibile della cultura grosseto 2020

 

gemma fuori di sé kreativa lockdown notte visibile della cultura grosseto 2020

 

graziano caturelli barbone fuori di sé kreativa lockdown notte visibile della cultura grosseto 2020

 

 

 

 

 

 

LE VOCI DELLA STORIA – Manciano

LE VOCI DELLA STORIA

VENERDI 4 SETTEMBRE 2020 ORE 17.00

PIAZZA MAGENTA -  MANCIANO (GR)

1, 4, 14 AGOSTO, 4 SETTEMBRE
MUSEI CIVICI, MUSEO DIFFUSO DI
MANCIANO E SATURNIA (GR)
“L’iniziativa Le Voci della Storia, – illustra il direttore dei Musei Civici di Manciano, Massimo Cardosa -, nasce nel 2019 dal felice incontro tra la Direzione dei Musei Civici di Manciano e i responsabili della Biblioteca A. Morvidi con gli attori di Teatro Studio Grosseto, alcun dei quali legati, anche da tradizione familiare, alla cittadina maremmana. L’intento era quello di arricchire la tradizionale comunicazione con il pubblico promossa dalle due istituzioni culturali (conferenze, visite guidate, interventi e spettacoli teatrali) con lo spirito, evocato dalla recitazione, di personaggi, storie e tradizioni del passato, in modo da restituire “l’anima” alla materialità di documenti, testi e reperti archeologici. L’originario programma per il 2020, già pronto a febbraio, si è dovuto purtroppo completamente rivedere, alla luce dell’emergenza Covid, ma il Comune di Manciano non ha voluto rinunciare a questo appuntamento che già alla prima edizione aveva ricevuto un ottimo apprezzamento dal pubblico”.
Un programma articolato che si interseca con Le notti dell’Archeologia e con il lavoro del Teatro Studio sul teatro antico e site specific.
Eventi di grande spessore artistico e culturale , ma anche eventi fruibili, che si propongono proprio di “animare” e ricondurre con facilità ed intensità lo spettatore nel fiume della Storia.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Consigliata la prenotazione:
tel 0564620532 
mancianopromozione@gmail.com

LA PACE – Vulci 2020

LA PACE

di Aristofane

14 SETTEMBRE 2020 ORE 17.00

PARCO ARCHEOLOGICO DI VULCI (VT)

ILIADE

17 SETTEMBRE ORE 17.00

tomba “Cuccumella”

PARCO ARCHEOLOGICO DI VULCI (VT)

Racconti Raccontati – Grosseto Biblioteca Chelliana

Racconti…raccontati

performance di teatro popolare

testi di Luciana Bellini

MERCOLEDI 2 SETTEMBRE 2020

ORE 21.30 – 22.30

Chiostro Biblioteca Chelliana

GROSSETO

CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE

(Escargot 3478040831)

Amori Tragici – Vulci

passioni, conflitti, amori nella tragedia e nel mito

SABATO 12 SETTEMBRE ORE 17.30

Parco Archeologico di Vulci (Vt)

adattamento teatrale, per voci azioni e canto

Un percorso tra gli amori e i conflitti più vibranti e celebri che il mito, l’epica, la tragedia e la poesia hanno portato fino a noi. Gli amori più difficili, le battaglie più dure, gli uomini e gli dei, le passioni, le guerre, le donne più coraggiose, per un viaggio che saprà condurci nelle stanze più recondite della nostra anima.

I testi sono attinti dal repertorio classico, tragico, epico, mitologico degli allestimenti del Teatro Studio, con incursioni nella poesia e nella contemporaneità, per tracciare un percorso che narri l’incontro tra uomini e dei, uomini e donne, popoli e battaglie, seguendo il filo rosso delle passioni.

(Eschilo, Euripide, Ovidio, Saffo, Wolf, Ristos)

ADATTAMENTO IN CONFORMITA’ CON LE   REGOLE DI DISTANZIAMENTO SOCIALE

Animazione della fiaba per bambini – campi estivi

CAMPI ESTIVI

Uscita di Sicurezza, Arci, Coeso, Uisp, Teatro Studio, Libreria Quantobasta, Racconti Incontri
All’interno della attività, coordinata da educatori, in continuità con l’attività scolastica che Uscita di Sicurezza organizza nella nostra città e nel nostro territorio, si terranno una serie di laboratori artistici e di lettura ad alta voce, laboratori di ceramica, fiaba di animazione, teatro per ragazzi, educazione ambientale e al territorio e molto altro.
All’interno di questa attività il Teatro Studio porterà la sua esperienza di animazione della fiaba e di drammatizzazione simultanea.
I laboratori si terranno all’aperto, in uno spazio di vaste dimensioni, ogni regola di prevenzione verrà osservata fin nei minimi particolari. Sarà possibile fruire di un servizio mensa, prendere parte alle attività dell’intera giornata o anche solo della mattinata.
Mettiamo in evidenza che Uscita di Sicurezza offrirà assistenza per accedere ai Bonus Baby Sitter alle famiglie che vorranno iscrivere i propri figli. Ogni informazione ulteriore dovrà essere presa telefonando al numero inserito nella locandina.

Le voci della storia – Manciano

LE VOCI DELLA STORIA

VENERDI 4 SETTEMBRE 2020 ORE 17.00

PIAZZA MAGENTA -  MANCIANO (GR)

1, 4, 14 AGOSTO, 4 SETTEMBRE 2020
MUSEI CIVICI, MUSEO DIFFUSO DI
MANCIANO E SATURNIA (GR)
“L’iniziativa Le Voci della Storia, – illustra il direttore dei Musei Civici di Manciano, Massimo Cardosa -, nasce nel 2019 dal felice incontro tra la Direzione dei Musei Civici di Manciano e i responsabili della Biblioteca A. Morvidi con gli attori di Teatro Studio Grosseto, alcun dei quali legati, anche da tradizione familiare, alla cittadina maremmana. L’intento era quello di arricchire la tradizionale comunicazione con il pubblico promossa dalle due istituzioni culturali (conferenze, visite guidate, interventi e spettacoli teatrali) con lo spirito, evocato dalla recitazione, di personaggi, storie e tradizioni del passato, in modo da restituire “l’anima” alla materialità di documenti, testi e reperti archeologici. L’originario programma per il 2020, già pronto a febbraio, si è dovuto purtroppo completamente rivedere, alla luce dell’emergenza Covid, ma il Comune di Manciano non ha voluto rinunciare a questo appuntamento che già alla prima edizione aveva ricevuto un ottimo apprezzamento dal pubblico”.
Un programma articolato che si interseca con Le notti dell’Archeologia e con il lavoro del Teatro Studio sul teatro antico e site specific.
Eventi di grande spessore artistico e culturale , ma anche eventi fruibili, che si propongono proprio di “animare” e ricondurre con facilità ed intensità lo spettatore nel fiume della Storia.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Consigliata la prenotazione:
tel 0564620532 
mancianopromozione@gmail.com

 

Pagina 15 di 39« Prima...10...1314151617...2030...Ultima »