teatro site specific

Pagina 1 di 812345...Ultima »

Storie Medievali – IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2025

“IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO”

III edizione 2025

2 AGOSTO 2025 ORE 18.00
MONTORGIALI – CENTRO STORICO

“STORIE MEDIEVALI”

performance itinerante per le vie del centro storico

quadri animati ambientati, dialoghi, racconti e ballate, con musica dal vivo (strumenti antichi)

Raduno del pubblico ore 18.00 Piazza Mercato
Nella cornice del borgo di Montorgiali, gli attori del Teatro Studio e il musicista veneziano Davide Gazzato – specializzato in percussioni medievali, liuto rinascimentale e cornamusa francese -,
condurranno il pubblico tra le vie e gli angoli del centro storico, narrando, per quadri animatui, daloghi, monologhi e ballate, storie e leggende del territorio, dal sapore medievale.
Da San Giorgio e il Drago, leggenda cara agli abitanti di Montorgiali, al Minatore Santo, al negromante Brandani e ad Elena del territorio di Travale, fino a tornare sulle nostre terre col Ballo Angelico della Città di Cotone.

Lo stile rappresentativo muove dal Teatro di Cantastorie, ricreando un sapore antico, da “teatro di piazza”, volutamente “povero” nell’estetica, per confluire in momenti di teatro ambientale, con quadri animati dal sapore semplice e quotidiano, in grado di risvegliare memorie di un tempo che non è poi così lontano!
La musica, eseguita con strumenti antichi, crea la necessaria cornice, evocando e amplificando le atmosfere suggerite dai racconti.

INTERPRETI
Luca Pierini
Enrica Pistolesi
Daniela Marretti
Mirio Tozzini

MUSICA DAL VIVO
Davide Gazzato
(liuto, flauto barocco, cornamusa francese, percussioni)

TESTI E REGIA
Mario Fraschetti

Al termine della performance, la Pro Loco di Montorgiali, offrirà al pubblico un aperitivo.
Il Teatro Studio ringrazia per la consueta partecipazione e per l’impegno dalla Pro Loco!

Quest’anno il territorio prescelto dal Teatro Studio per il progetto Il Palcoscenico del Territorio
è stato il Comune di Scansano e per l’esattezza le frazioni di Baccinello
- dove si è svolto con successo e calorosa partecipazione il primo evento in programma – e Montorgiali.

Si ringrazia il Comune di Scansano per aver concesso un contributo economico.

Si ringraziano calorosamente la Pro Loco e l’Associazione “Miniera” di Baccinello e la Pro Loco di Montorgiali per l’accoglienza, per la disponibilità, lo spirito di collaborazione, per il supporto logistico, umano e culturale.

IL TEATRO STUDIO E IL SUO TERRITORIO
Quella tra il Teatro Studio e il territorio che da quasi quarant’anni lo ospita, è una lunga storia: un connubio, uno scambio prolifico che ha dettato la poetica, le poetiche, l’estetica e i contenuti, del lavoro di questa longeva Compagnia-Laboratorio.
Un Laboratorio permanente e una Compagnia professionista che nel tempo hanno saputo interagire con i luoghi, le persone, le istanze sociali, le culture locali e i grandi testi della letteratura e del Teatro Antico.
Da “Il Fascino delle Rovine” che per venti anni ha frequentato i più interessanti Parchi Archeologici del territorio, al progetto denominato “In certi luoghi” che ha visto la Compagnia riversarsi al’interno di mostre artistiche, spazi industriali abbandonati, greti di fiume, boschi, per passare ai lavori espressi nella cornice di “Miti, Musei e Muse“, fino al più recente “Ritorno al Teatro“, Corsi e Percorsi Urbani, che ha portato gli allievi del Laboratorio sulle Mura Medicee per una stagione di eventi tra stage e performance site-specific e a “Le vie del Mito” che ha aperto il lavoro del Teatro Studio verso la scoperta di Siti Archeologici minori e poi ai borghi e infine ai piccolissimi insediamenti dei Comuni più marginali della nostra Provincia per divenire “Il Palcoscenico del Territorio“, col quale si è aperta una stagione di diffusione capillare del teatro come mezzo di condivisione e riscoperta della storia e delle storie dei luoghi che tali eventi ospitano.
Un lavoro, questo, di conoscenza, che ha fatto emergere in molti casi il lavoro sommerso di Associazioni locali, siano esse sociali o culturali, generando relazioni prolifiche e durature.
Un ritorno alla radice per il Teatro Studio: il lavoro pionieristico di Mario Fraschetti, tutt’ora Direttore Artistico del Teatro Studio, che mosse i primi passi con un gruppo di ricerca antropologica e teatrale, Il Campo, già nei primi anni Settanta, trasferendosi in un piccolo centro della Maremma.

Nota. I suddetti progetti sono stati parzialmente finanziati nel tempo da diverse istituzioni, tra cui i Comuni che gli eventi hanno ospitato, la Soprintendenza ai Beni archeologici, Sistemi museali locali, Fondazione CR Firenze.

MUSEION 2024 – Il barile di Amontillado

21 SETTEMBRE 2024 ORE 21.30

MUSEION

“IL BARILE DI AMONTILLADO”

di Edgar Allan Poe

MUSEO DEL VINO E DELLE SCIENZE

CASTIGLIONE IN TEVERINA

Interpreti

Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi,  Mirio Tozzini

Adattamento del testo e regia

Mario Fraschetti

PROGRAMMA COMPLETO 

MUSEION 2024 – Ho visto un re e un paladino

1 SETTEMBRE 2024 ORE 17.30
MUSEION-SIMULABO

“HO VISTO UN RE E UN PALADINO”
da un’idea di Massimo Cardosa
testo e regia Mario Fraschetti

MUSEO TERRITORIAL DI BOLSENA

con Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini, Tommaso Pettinati

Testo e regia, Mario Fraschetti

MUSEION 2024

TEATRO READING MUSICA

nei musei del sistema museale del lago di Bolsena

MUSEION - Lago Bolsena

L’iniziativa, che da diversi anni si è consolidata come punta di diamante delle attività del Sistema, prevede la messa in scena all’interno dei musei di forme d’arte di varia natura, in grado di attivare dialoghi tra linguaggi espressivi differenti, e offrire al pubblico un nuovo modo di guardare ai patrimoni conservati e valorizzati in tutti gli istituti culturali del Simulabo.

In questa edizione si potrà assistere a riadattamenti di tragedie classiche o di opere contemporanee, a spettacoli di teatro canzone e a inedite performance di musica e poesia, appositamente ideate per la manifestazione.

Questo il calendario degli spettacoli che si svolgeranno tra le sale dei musei e in alcuni incantevoli giardini e piazze dei centri storici dei comuni di loro appartenenza:
– Domenica 16 giugno Ore 18.00 MUSEO DELLA TERRA DI LATERA – Racconti raccontati
– Domenica 7 luglio Ore 18.00 MUSEO DELL’ARCHITETTURA DI ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE DI MONTEFIASCONE – Donne nel mito
– Martedì 9 luglio Ore 20.30 MUSEO GEOLOGICO E DELLE FRANE DI CIVITA DI BAGNOREGIO – L’altra Euridice
– Domenica 14 luglio Ore 18.00 MUSEO DELLA CITTÀ CIVICO E DIOCESANO DI ACQUAPENDENTE – Orpheus
– Sabato 20 luglio Ore 20.30 MUSEO DEL FIORE DI ACQUAPENDENTE – La botanica non è una cosa seria
– Domenica 21 luglio Ore 21.00 MUSEO DEL BRIGANTAGGIO DI CELLERE – Il giustiziere di Cellere
– Domenica 28 luglio Ore 21.00 MUSEO DELLA PREISTORIA DELLA TUSCIA E DELLA ROCCA FARNESE DI VALENTANO – Medea
– Domenica 11 agosto Ore 18.00 ACQUARIO DIDATTICO DI BOLSENA – Non è la rosa, non è il tulipano  
– Lunedì 12 agosto Ore 18.00 MUSEO DEL COSTUME FARNESIANO DI GRADOLI – Far finta di esser Gaber
– Sabato 17 agosto Ore 18.00 MUSEO CIVICO “F. RITTATORE VONWILLER” DI FARNESE – I diletti delle muse
– Domenica 18 agosto Ore 21.00 MUSEO CIVITA DI GROTTE DI CASTRO – Ulisse coperto di sale  
– Sabato 24 agosto Ore 17.30 MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “PIETRO E TURIDDO LOTTI” DI ISCHIA DI CASTRO – Le donne, i cavalier, l’arte e gli amori…
– Sabato 31 agosto Ore 21.00 MUSEO NATURALISTICO DI LUBRIANO – Lapsus in fabula
– Domenica 1° settembre Ore 17.30 MUSEO TERRITORIALE DI BOLSENA – Ho visto un re e un paladino…
– Sabato 21 settembre Ore 21.30 MUSEO DEL VINO E DELLE SCIENZE AGROALIMENTARI DI CASTIGLIONE IN TEVERINA – Il barile di Amontillado

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DI MUSEION

IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2024

IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO II EDIZIONE

teatro, storia e natura, viaggio tra paesaggi e borghi del Comune di Sorano (GR)

19 LUGLIO 2024 ORE 18.00
“ORPHEUS”
(Montevitozzo, La Roccaccia)

2 AGOSTO 2024 ore 18:00
“SE DICO DONNA…”
(San Giovanni delle Contee)

23 AGOSTO 2024 ore 18:00
“HO VISTO UN RE…E UN PALADINO”
(Rocca Castell’Ottieri)

6 SETTEMBRE 2024 ORE 18.00
“IO QUESTA STORIA VE LA RACCONTO”
(Montebuono)

La Pace – LE VOCI DELLA STORIA 2024

29 GIUGNO 2024 ORE 17.00

LE VOCI DELLA STORIA

“LA PACE”

da Aristofane

POGGIO CAPANNE (MANCIANO, GR)
PIAZZA GARIBALDI

INTERPRETI: Mirio Tozzini, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Daniela Marretti

REGIA: Mario Fraschetti

SPETTACOLO NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA

LE VOCI DELLA STORIA 2024

LO SPETTACOLO DELLA NATURA 2024

LO SPETTACOLO DELLA NATURA 2024

27 AGOSTO 2024 ORE 17.00

“ORPHEUS”

TORRE DI COLLELUNGO

(PARCO DELLA MAREMMA)

“Ancora mito con il Teatro Studio che porta in scena Orpheus, il 27 agosto nell’iconica
cornice della Torre di Collelungo: un adattamento teatrale che esplora il mito di Orfeo
attraverso voci, azioni e canto. Questo spettacolo intimo e profondo mira a esprimere i
moti più intimi dell’animo umano tramite la potenza evocativa del mito”.

prenotazione obbligatoria booking@parco-maremma.it

 

Racconti Raccontati – Museion 2024

MUSEO DELLA TERRA DI LATERA

16 GIUGNO 2024 ORE 18.00

MUSEION - SISTEMA MUSEALE LAGO DI BOLSENA

“RACCONTI RACCONTATI”

PERFORMANCE TEATRALE CON CANTO  E MUSICA DAL VIVO

(SITE-SPECIFIC)


LATERA (VT) – CENTRO STORICO

INTERPRETI
Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini, Daniela Marretti

CLARINETTO E VOCE
Francesco Melani

REGIA
Mario Fraschetti

PROGRAMMA COMPLETO

 

Mistero Buffo – Le voci della Storia 2024

25 MAGGIO 2024 ORE 17.00

LE VOCI DELLA STORIA

“MISTERO BUFFO”

di Dario Fo

Il Matto e la Morte, Lazzaro, Il cieco e lo storpio

Mistero Buffo a Manciano rassegna Le Voci della Storia 2024

PIAZZA DEL CASTELLO (MONTEMERANO – GR)

INTERPRETI
Cosimo Postiglione, Mirio Tozzini, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Daniela Marretti

REGIA
Mario Fraschetti

NELLA STESSA RASSEGNA

“LA PACE” (Poggio Capanne)

“LA NOTTE DELLA LUNA” (San Martino sul Fiora)

“LA CARROZZA DI ANTIGLIA” (Castellum Acquarum)

PROGETTO DI PROMOZIONE MUSEALE DIRETTO DAL PROFESSOR MASSIMO CARDOSA IN COLLABORAZIONE CON COMUNE DI MANCIANO, BIBLIOTECA DI MANCIANO, MUSEI DIFFUSI DI MANCIANO E SATURNIA

Ho visto un re… e un paladino… – LE VOCI DELLA STORIA 2023

LE VOCI DELLA STORIA

“HO VISTO UN RE… E UN PALADINO…”

da una idea di Massimo Cardosa
testo e regia Mario Fraschetti
tratto da fonti storiche e letterarie (Chanson de Roland)

sabato 16 settembre 2023 ORE 17.00

SPETTACOLO TEATRALE

MANCIANO, MARSILIANA GIARDINO DEL PALAZZETTO

Interpreti: Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini, Daniela Marretti, Luca Pierini, Tommaso Pettinati

EVENTO GRATUITO
Per informazioni: ufficio turistico Manciano 0564 620532 – Biblioteca “A.Morvidi” 0564 625329

*****

nell’ambito della rassegna

“LE VOCI DELLA STORIA” 2023

Musei civici di Saturnia e Manciano, Biblioteca “Antonio Morvidi” di Manciano, Circolo Arci Manciano, Comune di Manciano e in collaborazione con il Teatro Studio di Grosseto

Pagina 1 di 812345...Ultima »