Festival Resistente 2021 – “I Martiri d’Istia”
EVENTI
25 APRILE 2021
GIORNATA DEDICATA ALLA
MEMORIA DELLA RESISTENZA,
IN COLLABORAZIONE CON
TERRAMARE E TEATRO STUDIO
PASSEGGIATA , TRE ORE, MEDIA DIFFICOLTA’,
PERCORSO BATIGNANO-MONTE LEONI.
READING MUSICALE –
“I MARTIRI D’ISTIA”
CON ENRICA PISTOLESI E LUCA PIERINI
PRANZO SOCIALE AL SACCO
CHI LO DESIDERASSE, POTRA’ ACQUISTARE A GROSSETO IL PROPRIO PRANZO PARTIGIANO, TRA LE 10.00 E LE 11.00, PRESSO IL CIRCOLO ARCI kHORAKHANE,
PER MOTIVI DI CONTINGENTAMENTO
L’EVENTO RISULTA TUTTO ESAURITO
Backstage – prova in bianco e nero
prove in bianco e nero
a Spazio72 – Grosseto
foto di Francesco Rossi
prove dello spettacolo
“La curiosa storia di Gregor Samsa”
tratto dal racconto “La Metamorfosi” di Kafka
—–
Daniela Marretti ed Enrica Pistolesi
—–
Daniela Marretti
—–
Luca Pierini e Mario Fraschetti
—–
Mirio Tozzini
—–
Enrica Pistolesi
—–
Daniela Marretti ed Enrica Pistolesi
—–
Mario Fraschetti e Luca Pierini
Radiodramma – laboratorio teatrale
IL GRUPPO DEGLI ALLIEVI DELLA SESSIONE 2019 2020
CONDUCE UN PROGRAMMA INTERNO DI FORMAZIONE SUL RADIODRAMMA
INFORMAZIONI SUI LABORATORI (1987-2021)
La base del lavoro pone il performer-individuo al centro dell’esperienza teatrale. L’allievo-attore è un universo che si esplora prima ancora di istruirsi. Il corpo, il respiro, la voce, i ritmi lenti di un movimento che assecondi i tempi dell’ascolto e dell’osservazione, sono il mezzo principale di un approccio che tende innanzitutto a far “disimparare” certe gabbie espressive, al fine di raggiungere uno stato mentale ampio e ricettivo agli impulsi della creatività e la giusta armonia psico-fisica e relazionale”.
Attraverso l’interazione col gruppo, attraverso tecniche ludiche di improvvisazione e drammatizzazione, il vocabolario essenziale della comunicazione teatrale e l’espressività vocale e corporea si espandono e sedimentano, con naturalezza, diventando più nitide ed incisive.
L’iscrizione comporta l’adesione all’ Arci, di cui il Teatro Studio fa parte, accogliendone e promuovendone le finalità culturali, artistiche e sociali e i valori civili di pace, integrazione sociale e culturale e partecipazione.
Città che legge
SONO IN CORSO ATTIVITA’ DI REALIZZAZIONE DI AUDIOLIBRI E LABORATORI DI FORMAZIONE A DISTANZA LEGATI AI PROGETTI VOLONTARISTICI DI FORMAZIONE DI PERSONALE ATTO A DIVULGARE LA LETTURA AD ALTA VOCE IN CONTESTI EDUCATIVI E SOCIALI DI VARIO GENERE.
IL TEATRO STUDIO HA SOTTOSCRITTO, ACCANTO ALLE PRINCIPALI ISTITUZIONI CULTURALI DELLA PROPRIA CITTA’, IL “PATTO PER LA LETTURA”
L’ATTIVITA’ DEI LABORATORI E’ SOSPESA A CAUSA DELLE RESTRIZIONI LEGATE ALLA PANDEMIA.
RIPRENDERANNO IN DATA DA DEFINIRE.
LA FORMAZIONI SI SVOLGE CON MODALITA’ A DISTANZA E SPORADICI INCONTRI INDIVIDUALI.
Storie di (stra)ordinario isolamento – saggio allievi
“Fuori di sé: auto-rappresentazioni ai tempi del Covid”
a cura di Teatro Studio
con la messa in scena dei racconti degli allievi elaborati durante il lockdown
nell’ambito della Notte Visibile della Cultura 2020
Partecipano gli allievi del Teatro Studio del laboratorio Kreativa
Coordinamento e Regia
Daniela Marretti
LE VOCI DELLA STORIA – Manciano
LE VOCI DELLA STORIA
VENERDI 4 SETTEMBRE 2020 ORE 17.00
PIAZZA MAGENTA - MANCIANO (GR)
1, 4, 14 AGOSTO, 4 SETTEMBRE
MUSEI CIVICI, MUSEO DIFFUSO DI
MANCIANO E SATURNIA (GR)
“L’iniziativa Le Voci della Storia, – illustra il direttore dei Musei Civici di Manciano, Massimo Cardosa -, nasce nel 2019 dal felice incontro tra la Direzione dei Musei Civici di Manciano e i responsabili della Biblioteca A. Morvidi con gli attori di Teatro Studio Grosseto, alcun dei quali legati, anche da tradizione familiare, alla cittadina maremmana. L’intento era quello di arricchire la tradizionale comunicazione con il pubblico promossa dalle due istituzioni culturali (conferenze, visite guidate, interventi e spettacoli teatrali) con lo spirito, evocato dalla recitazione, di personaggi, storie e tradizioni del passato, in modo da restituire “l’anima” alla materialità di documenti, testi e reperti archeologici. L’originario programma per il 2020, già pronto a febbraio, si è dovuto purtroppo completamente rivedere, alla luce dell’emergenza Covid, ma il Comune di Manciano non ha voluto rinunciare a questo appuntamento che già alla prima edizione aveva ricevuto un ottimo apprezzamento dal pubblico”.
Un programma articolato che si interseca con Le notti dell’Archeologia e con il lavoro del Teatro Studio sul teatro antico e site specific.
Eventi di grande spessore artistico e culturale , ma anche eventi fruibili, che si propongono proprio di “animare” e ricondurre con facilità ed intensità lo spettatore nel fiume della Storia.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Consigliata la prenotazione:
tel 0564620532
mancianopromozione@gmail.com
Amori Tragici – Vulci
passioni, conflitti, amori nella tragedia e nel mito
SABATO 12 SETTEMBRE ORE 17.30
Parco Archeologico di Vulci (Vt)
adattamento teatrale, per voci azioni e canto
Un percorso tra gli amori e i conflitti più vibranti e celebri che il mito, l’epica, la tragedia e la poesia hanno portato fino a noi. Gli amori più difficili, le battaglie più dure, gli uomini e gli dei, le passioni, le guerre, le donne più coraggiose, per un viaggio che saprà condurci nelle stanze più recondite della nostra anima.
I testi sono attinti dal repertorio classico, tragico, epico, mitologico degli allestimenti del Teatro Studio, con incursioni nella poesia e nella contemporaneità, per tracciare un percorso che narri l’incontro tra uomini e dei, uomini e donne, popoli e battaglie, seguendo il filo rosso delle passioni.
(Eschilo, Euripide, Ovidio, Saffo, Wolf, Ristos)
ADATTAMENTO IN CONFORMITA’ CON LE REGOLE DI DISTANZIAMENTO SOCIALE
Animazione della fiaba per bambini – campi estivi
CAMPI ESTIVI