IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2025

COMUNE DI SCANSANO – TEATRO STUDIO

IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2025

5 LUGLIO 2025 – 2 AGOSTO 2025

5 LUGLIO 2025 ORE 18.00

MINIERA… “E LE STELLE STANNO A GUARDARE”

lettura scenica interattiva

BACCINELLO

Appuntamento di fronte al Museo della Miniera.
Riconoscerete facilmente il Centro Didattico per i grandi murales di Francesco Del Casino – anche autore dei murales di Orgosolo -, raffiguranti la storia della Miniera e della scoperta dell’Ominide di Baccinello.

PROGRAMMA COMPLETO DEL GIORNO 5 luglio 2025

17.30
Conversazione con Sergio Fontani Associazione “Miniera”
CENTRO DIDATTICO
(gratuito)

18.00
Reading musicale interattivo Teatro Studio
Miniera…e le stelle stanno a guardare
INTERPRETI
Luca Pierini, Enrica Pistolesi, MIrio Tozzini e Daniela Marretti
REGIA 
Daniela Marretti e Mario Fraschetti
Una performance di lettura, monologhi, musica e canzone, interattiva, tesa a coinvolgere il pubblico, pensata per contenere al suo interno storie e memorie in grado di rievocare altre memorie e stimolare la voglia di raccontare negli spettatori.
Testi da: “Germinale” di Emile Zola, “Ciaula scopre la luna” di Luigi Pirandello e con interventi autoriali originali, inserti poetici, racconti e testimonianze tratti da scritti inediti di Mario Fraschetti, Stefano Floris, Manlio Massole, Antonio Gamberi, Luciana Bellini.
(gratuito)

19.30
Aperitivo-cena
organizzato da Proloco Baccinello
(10€ a persona)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
(messaggio wApp al numero 3477060513)

———–

2 AGOSTO 2025 ORE 18.00

“STORIE MEDIEVALI”

performance site-specific – quadri animati, racconti e ballate, con musica dal vivo (strumenti antichi)

MONTORGIALI

INTERPRETI
Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Daniela Marretti, Mirio Tozzini

(strumenti antichi) 
Davide Gazzato

TESTI E REGIA
Mario Fraschetti

———–

Quest’anno il luogo prescelto dalla Compagnia per proporre i due eventi in programma, è stato il Comune di Scansano e per l’esattezza, le frazioni del Comune di Scansano Baccinello e Montorgiali.
Si ringrazia il Comune di Scansano per aver concesso un contributo economico.
Si ringraziano calorosamente la Pro Loco e l’Associazione “Miniera” di Baccinello e la Pro Loco di Montorgiali, per il supporto logistico, umano e culturale che renderà gli eventi ancora più incisivi ed accoglienti per tutto il pubblico che vorrà prendervi parte.
Si ringrazia Arci Provinciale e Arci Khorakhanè per il partenariato.

IL TEATRO STUDIO E IL SUO TERRITORIO
Quella tra il Teatro Studio e il territorio che da quasi quarant’anni lo ospita, è una lunga storia: un connubio, uno scambio prolifico che ha dettato la poetica, le poetiche, l’estetica e i contenuti, del lavoro di questa longeva Compagnia-Laboratorio.
Un Laboratorio permanente e una Compagnia professionista che nel tempo hanno saputo interagire con i luoghi, le persone, le istanze sociali, le culture locali e i grandi testi della letteratura e del Teatro Antico.
Da “Il Fascino delle Rovine” che per venti anni ha frequentato i più interessanti Parchi Archeologici del territorio, al progetto denominato “In certi luoghi” che ha visto la Compagnia riversarsi al’interno di mostre artistiche, spazi industriali abbandonati, greti di fiume, boschi, per passare ai lavori espressi nella cornice di “Miti, Musei e Muse“, fino al più recente “Ritorno al Teatro“, Corsi e Percorsi Urbani, che ha portato gli allievi del Laboratorio sulle Mura Medicee per una stagione di eventi tra stage e performance site-specific e a “Le vie del Mito” che ha aperto il lavoro del Teatro Studio verso la scoperta di Siti Archeologici minori e poi ai borghi e infine ai piccolissimi insediamenti dei Comuni più marginali della nostra Provincia per divenire “Il Palcoscenico del Territorio“, col quale si è aperta una stagione di diffusione capillare del teatro come mezzo di condivisione e riscoperta della storia e delle storie dei luoghi che tali eventi ospitano.
Un lavoro, questo, di conoscenza, che ha fatto emergere in molti casi il lavoro sommerso di Associazioni locali, siano esse sociali o culturali, generando relazioni prolifiche e durature.
Un ritorno alla radice per il Teatro Studio: il lavoro pionieristico di Mario Fraschetti, tutt’ora Direttore Artistico del Teatro Studio, che mosse i primi passi con un gruppo di ricerca antropologica e teatrale, Il Campo, già nei primi anni Settanta, trasferendosi in un piccolo centro della Maremma.

Nota. I suddetti progetti sono stati parzialmente finanziati nel tempo da diverse istituzioni, tra cui i Comuni che gli eventi hanno ospitato, la Soprintendenza ai Beni archeologici, Sistemi museali locali, Fondazione CR Firenze.

MARA – presentazione libro

LIBRI E TEATRO

26 GIUGNO 2025 ORE 18.00

libreria Q.B. – piazza della Palma a Grosseto

“MARA” di Paolo Nardini

Drammatizzazione e lettura scenica

 

L’autore dialogo con Giada Sanchini e Mario Papalini (edizioni Effigi)

Con Daniela Marretti, Mirio Tozzini, Enrica Pistolesi, Luca Pierini

presentazione dell’ultimo libro di Paolo Nardini, Mara,
edito da Effigi, che si terrà giovedì 26 giugno presso la libreria Q.B. di piazza della Palma a Grosseto.

L’autore dialoga con Giada Sanchini e Mario Papalini,
mentre gli attori del Teatro Studio di Grosseto portano in drammatizzazione alcuni brani del precedente romanzo, Olivia,
e in lettura scenica alcuni passi del nuovo lavoro.

LE VOCI DELLA STORIA 2025 – Miniera… e le stelle stanno a guardare (Manciano GR)

LE VOCI DELLA STORIA 2025

DIRETTORE, MASSIMO CARDOSA

Musei Civici di Manciano, Biblioteca “A. Morvidi”, Teatro Studio Grosseto, Circolo Arci  Manciano

14 GIUGNO 2025 ORE 17.00

“MINIERA… E LE STELLE STANNO A GUARDARE”

LETTURA SCENICA INTERATTIVA

Giardini Pubblici

SAN MARTINO SUL FIORA (Gr)

con Luca Pierini, Daniela Marretti,

Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini

Regia, Daniela Marretti

(da un format di Mario Fraschetti)

Una performance di lettura, recitazione, musica e canzone, tesa a coinvolgere il pubblico,
pensata per contenere al suo interno storie e memorie in grado di rievocare altre memorie e stimolare
la voglia di raccontare estemporanei negli spettatori.

Testi da: “Germinale” di Emile Zola,  “Ciaula scopre la luna” di Luigi Pirandello e con interventi autoriali originali,
inserti poetici, racconti e testimonianze tratti da scritti inediti di Mario Fraschetti, Stefano Floris, Antonio Gamberi, Luciana Bellini.

Una manifestazione organizzata dai Musei Civici di Manciano e dalla Biblioteca “A. Morvidi”, con la collaborazione di Teatro Studio di Grosseto e il Circolo Arci di Manciano,
giunta quest’anno alla settima edizione, che si propone di raccontare e illustrare la storia del territorio attraverso conferenze e spettacoli, talvolta combinati tra di loro.

Il tema della rassegna di quest’anno è “La Terra tra i Due Fiumi: un patrimonio diffuso…come un museo” 
ed è dedicato al patrimonio culturale (materiale e umano) del comune di Manciano, che si presenta appunto come
“terra tra i due fiumi” Fiora e Albegna, patrimonio destinato gradualmente a inserirsi e strutturarsi, fisicamente e idealmente, nel Museo Diffuso della
Comunità Mancianese, recentemente istituito; patrimonio costituito non solo da reperti archeologici, oggetti e monumenti, ma anche storie e persone di
cui ci parlano questi oggetti e questi luoghi:
contadini, minatori e uomini di cultura, la cui vita, il cui impegno e il cui lavoro sono alla base,
all’origine e la ragione dell’istituzione del Museo Diffuso.

In questo quadro non poteva mancare uno sguardo al lavoro e in particolare il lavoro della Miniera.

PROGRAMMA COMPLETO

 

LE VOCI DELLA STORIA 2025

LE VOCI DELLA STORIA 2025

VII EDIZIONE

DIRETTORE, MASSIMO CARDOSA

Musei Civici di Manciano, Biblioteca “A. Morvidi”, Teatro Studio Grosseto, Circolo Arci  Manciano

PROSSIMI INTERVENTI Teatro Studio

24 MAGGIO 2025 ORE 17.00 - “IL GIUSTIZIERE DI CELLERE”

14 GIUGNO 2025 ORE 18.30 - MINIERA… E LE STELLE STANNO A GUARDARE

9 LUGLIO 2025 ORE 21.00 - “LA NOTTE DELLA LUNA…D’ORIENTE”

CONFERENZA-READING MUSICALE (Manciano) EMBRE ORE 17.00

6 SETTEMBRE 2025 ORE 17.00 - “IL SALE DELLA TERRA” - PERFORMANCE TEATRALE SITE-SPECIFIC  (Località Marruchetone, Manciano)

Una manifestazione organizzata dai Musei Civici di Manciano e dalla Biblioteca “A. Morvidi”, con la collaborazione di Teatro Studio di Grosseto e il Circolo Arci di Manciano, giunta quest’anno alla settima edizione, si propone di raccontare e illustrare la storia del territorio attraverso conferenze e spettacoli, talvolta combinati tra loro.

Il tema della rassegna di quest’anno è “La Terra tra i Due Fiumi: un patrimonio diffuso…come un museo” 
ed è dedicato al patrimonio culturale (materiale e umano) del comune di Manciano, che si presenta appunto come
“terra tra i due fiumi” Fiora e Albegna, patrimonio destinato gradualmente a inserirsi e strutturarsi, fisicamente e idealmente, nel Museo Diffuso della
Comunità Mancianese, recentemente istituito; patrimonio costituito non solo da reperti archeologici, oggetti e monumenti, ma anche storie e persone di cui ci parlano questi oggetti e questi luoghi:
contadini, minatori e uomini di cultura, la cui vita, il cui impegno e il cui lavoro sono alla base, all’origine e la ragione dell’istituzione del Museo Diffuso.

Il Comune di Manciano e il Museo diffuso della comunità mancianese presentano la nuova edizione de “Le voci della storia 2025”. Quest’anno la rassegna è dedicata al patrimonio culturale materiale e umano del Comune di Manciano, noto come la “terra tra i due fiumi” Fiora e Albegna, un territorio ricco di storia e tradizioni destinato a confluire nel Museo diffuso della comunità mancianese.
L’iniziativa si propone di valorizzare le aree archeologiche meno conosciute e in via di apertura al pubblico, come il Saturnia Museo Urbano, e di mettere in risalto le collezioni comunali in via di valorizzazione, tra cui la collezione Babbanini di oggetti della vita contadina (“Il Sale della Terra”), i cimeli delle due guerre mondiali della collezione ex Combattenti, e la collezione Danesi di pietre e minerali locali. Oltre al patrimonio materiale, la rassegna celebra anche il patrimonio umano, raccontando la storia di contadini, minatori e uomini di cultura che hanno lasciato il segno nella comunità. Tra i protagonisti vi saranno le figure di Alfio Cavoli e Lilio Niccolai, nonché il racconto delle fatiche e del coraggio dei lavoratori locali attraverso spettacoli teatrali e letture sceniche curate dal Teatro Studio Grosseto.
Il programma degli eventi è ricco e variegato, pensato per coinvolgere i cittadini e i visitatori in esperienze culturali di grande interesse. 
«Le Voci della storia si conferma un appuntamento importante per la nostra comunità, sin dall’inizio di questa amministrazione, e continuerà a esserlo negli anni a venire grazie all’impegno di risorse significative da parte del Comune. È un progetto culturale che punta a riscoprire e valorizzare la nostra identità collettiva, unendo memoria e innovazione – dichiara Matteo Bartolini, consigliere comunale con delega alla Cultura –. Attraverso il Museo diffuso della comunità mancianese, vogliamo non solo preservare il nostro patrimonio materiale, ma anche raccontare le storie delle persone che hanno contribuito a plasmare la nostra comunità. Eventi come questi sono fondamentali per mantenere vivo il legame tra passato e presente, coinvolgendo attivamente i cittadini e i visitatori. Ringrazio il direttore del Museo, Massimo Cardosa, Arci Manciano e la Biblioteca comunale Antonio Morvidi per la preziosa collaborazione».
Si comincia domenica 6 aprile alle ore 10.00, con ritrovo in piazza Vittorio Veneto a Saturnia, con la passeggiata archeologica “Saturnia museo urbano: fuori le mura”. Successivamente, sabato 24 maggio alle ore 17.00, in piazza Giuseppe Garibaldi a Poggio Capanne, avrà luogo il reading musicale “Il Giustiziere di Cellere”, curato da Teatro Studio. Sempre dedicato alla storia del lavoro e del territorio, sabato 14 giugno alle ore 17.00, ai giardini pubblici di San Martino sul Fiora, andrà in scena la lettura scenica “Miniera… e le stelle stanno a guardare”, a cura del Teatro Studio.
Sabato 28 giugno alle ore 17.00, al Circolo Arci di Manciano, si terrà la conferenza musicale “La famiglia Chiti e la musica a Manciano”, condotta da Michele Santinelli e Cristiano Bellezzi.
A seguire, mercoledì 9 luglio alle ore 21.00 in piazza Magenta, a Manciano, si svolgerà l’evento “La notte della luna: luna d’Oriente”, una conferenza con reading teatrale a cura di Massimo Cardosa, Francesca Lotti e Teatro Studio. Sabato 6 settembre, alle ore 17.00, in località Marruchetone (tra la Sgrilla e lo Sgrillozzo) alla Cooperativa Mazzolai, si terrà lo spettacolo site-specific “Il sale della terra”, a cura del Teatro Studio, che ripercorre l’occupazione delle terre a Manciano all’inizio del ‘900.
Il 27 settembre alle ore 17.00, a Le Stanze a Manciano, sarà la volta della presentazione della Collezione Danesi e delle raccolte comunali con l’incontro intitolato “Miniere e minerali nel territorio mancianese”, a cura di Paolo Pratesi. Sabato 25 ottobre, sempre alle ore 17.00 e sempre a Le Stanze, sarà dedicato alla figura di Lilio Niccolai in occasione del 100° anniversario della sua nascita, in un evento curato da Lucio Niccolai. La rassegna si chiude mercoledì 6 novembre alle ore 17.00, a Le Stanze, con la presentazione della collezione di cimeli dei conflitti mondiali dell’Associazione ex combattenti, nell’incontro intitolato “Mancianesi al fronte”, a cura di Daniele Pratesi.

IL POVERO PIERO – performance del laboratorio teatrale

LABORATORIO TEATRALE

12-13 GIUGNO 2025 ORE 18.30

“IL POVERO PIERO”

di Achille Campanile

SPAZIO72, VIA UGO BASSI, 72 – GROSSETO

Il povero Piero, è un romanzo umoristico di Achille Campanile, scritto nel 1959,
e successivamente riadattato in commedia dallo stesso autore.

L’operazione di adattamento, curata da Daniela Marretti per il gruppo di allievi,
muove dalla partitura scenica dell’autore – commedia in un prologo e tre atti -,
per arrivare alla forma dell’atto unico,
entro il quale si muovono i principali personaggi e si svolgono le scene salienti,
nel rispetto dei toni surreali e delle iperboli che caratterizzano il linguaggio l’opera:
un lavoro in bilico tra la commedia degli equivoci e il teatro dell’assurdo.

Graziano Caturelli, Hildegarde Drieghe, Andrea Russo, Paola Bigazzi, Paola Sartini, Laura Santarelli, Antonella Zella, Simona Rossi, Annangela Ficarella, Maria Antonietta Giunta, Claudia Minucci, Leonella Valenti, Jamil Zidan, Alessandro Bonifazi, Alessandro Zanaboni, Vincenzo Zotti, Samira Bazzani, Tecla Tosi, Chiara Caprai

ADATTAMENTO E REGIA

Daniela Marretti

AIUTO REGIA

Enrica Pistolesi

Si ringraziano Mario Fraschetti, per aver suggerito il testo e guidato inizialmente l’adattamento, Luca Pierini e Mirio Tozzini per il supporto logistico e la tecnica.

Si ringrazia Alessandro Zanaboni per aver realizzato la locandina.

foto di Alessandro Biserni

****

Donne al Parlamento – teatro in città

1 MARZO 2025 ORE 16.30

TEATRO IN CITTA’

Spettacolo Teatrale

“DONNE AL PARLAMENTO”

da Aristofane

DONNE CGIL GROSSETO

CENTRO PROMOZIONE SOCIALE

“R. CIABATTI” – via Dei Barberi, 55 Grosseto

INTERPRETI

Daniela Marretti, Luca Pierini,

Mirio Tozzini, Enrica Pistolesi

REGIA

Mario Fraschetti

Teatro in Biblioteca – Castiglione della Pescaia

sabato 22 febbraio 2025

Biblioteca “I. Calvino ” di Castiglione della Pescaia.

La Rassegna, voluta dal Comune di Castiglione della Pescaia, si è articolata e si articolerà su sei date,
che hanno visto e vedranno impegnate le due Compagnie grossetane AnimaScenica e Teatro Studio.

SABATO 22 FEBBRAIO 2025 ORE 16.00
BIBLIOTECA COMUNALE “I. CALVINO” (GR)

Arriva la guerra…tutti giù per terra!

da una fiaba di Mario Fraschetti

 

 Fiaba Interattiva per riflettere sul tema della Cooperazione e della Pace.

“Nella prospera e fertile Isola Elefante, vivevano in armonia
i Brunilisci, i Bruniricci e i Rossilungonasuti.
Insieme lavorano, ed ognuno con i propri talenti e con le proprie attività,
contribuiva al sostentamento dell’Isola e di tutti i suoi abitanti,
intessendo pacifici e cortesi rapporti di scambio e di commercio con le Isole vicine.
Vivevano sereni e ogni sera si radunavano per trascorrere ore liete, per parlare, cantare e danzare…”

La performance è interamente impostata su base interattiva: il pubblico dei bambini viene suddiviso in gruppi e insieme agli attori prende parte alla rappresentazione occupando lo spazio scenico. Testi e azioni verranno in parte suggeriti, in parte stimolati, lasciando spazio alle reazioni dei bambini. La narrazione stessa e l’interazione con alcuni personaggi chiave interpretati dagli attori, condurranno i partecipanti verso una dinamica dapprima “di scontro” e poi di analisi e risoluzione, al fine di rendere chiari quali sono i meccanismi che sottendono il conflitto tra i popoli e tra le persone e le condizioni all’interno delle quali possono far breccia il pregiudizio, la paura, la diffidenza, la divisione.

La fiaba – mezzo ideale per trasferire ad un pubblico di bambini concetti così importanti -, permetterà agli attori di avvicinarsi con leggerezza, comicità, iperbole e semplicità ai temi trattati, garantendo un clima ludico e gioioso.

Interpreti: Daniela Marretti, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Enrica Pistolesi

Regia: Mario Fraschetti

PROGRAMMA COMPLETO

PINOCCHIO a scuola

27 FEBBRAIO 2025 ORE 11.00

TEATRO A SCUOLA

Spettacolo Teatrale Interattivo

“PINOCCHIO”

SCUOLA DELL’INFANZIA “SUSANNA AGNELLI”
PORTO SANTO STEFANO (GR)
(evento riservato)
INTERPRETI

Daniela Marretti, Luca Pierini,

Mirio Tozzini, Enrica Pistolesi

REGIA

Mario Fraschetti

******

C’era una volta Buon Natale – Pitigliano

domenica 15 DICEMBRE 2024 ORE 16.30

“C’ERA UNA VOLTA… BUON NATALE”

spettacolo teatrale per bambini e famiglie

TEATRO SALVINI, PITIGLIANO (GR)

INTERPRETI

Daniela Marretti, Luca Pierini, Mirio Tozzini,

Enrica Pistolesi

TESTO E REGIA

Mario Fraschetti

*******

IL DEMONE in Biblioteca

13 DICEMBRE 2024 ORE 17.00

TRAME DI CARTA

Autori in Biblioteca

“IL DEMONE DELLA MONTAGNA NERA”

di Mario Fraschetti

BIBLIOTECA CHELLIANA, GROSSETO

Dialogo tra l’autore ed il pubblico

Conduce Mario Fraschetti

con la partecipazione degli attori della Compagnia  Teatro Studio Grosseto

Evento per bambini e famiglie
Pagina 1 di 4012345...102030...Ultima »