Gente in Cammino – Necropoli Etrusca di CASENOVOLE
“GENTE IN CAMMINO”
da Erodoto e dall’iconografia etrusca
5 GIUGNO 2022 ORE 18.00
NECROPOLI DI CASENOVOLE
CASAL DI PARI
Poche tessere di un immenso mosaico, messaggi impalpabili che prendono forme ora definite ora incerte, cangianti. Suggestioni che nascono in reconditi spazi di tempo, in dimensioni parallele, sguardi fugaci attraverso porte che si aprono e si richiudono. Frammenti di narrazioni, intuizioni, invenzioni. Questo è l’humus da cui nasce la performance “Gente in cammino” Una ipotesi sull’origine di un popolo, fra mito, storia, immaginazione, per narrare la storia di tutti i popoli, fatta di migrazioni, incontri, abbandoni, fatta di quotidiano, fatta di viaggi e permanenze. Una performance che spinge lo spettatore a dare un senso personale a forme appena accennate. Riflessioni, sorrisi, ricordo collettivo.
Interpreti
Enrica Pistolesi, Daniela Marretti, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Irene Paoletti, Caterina Rossi
Elaborazione testi, drammaturgia e regia
Mario Fraschetti
Museion 2022 – Tre pezzi cento lire
sesto appuntamento della Rassegna del Progetto Museion
(Sistema Museale del Lago di Bolsena, 9 aprile-24 giugno 2022)
“TRE PEZZI CENTO LIRE”
di Luciana Bellini
(edizioni Effigi)
2 GIUGNO ORE 18.00
Museo della Terra – LATERA (VT)
libero adattamento ad opera del regista
Mario Fraschetti
del racconto di Luciana Bellini, edito da Effigi, dedicato all’avvento della plastica in Maremma.
Il Museo della Terra di Latera, ospite di questa tappa della manifestazione, ha scelto tra le produzioni della compagnia Teatro Studio, la drammatizzazione del testo della Bellini, nel quale con arguzia e genuinità si ripercorre un periodo cruciale della nostra storia, i primi anni Cinquanta del Novecento, segnati dall’avvento della plastica, degli elettrodomestici e del nuovo benessere, che hanno impresso una svolta epocale nella nostra società. Nella performance della compagnia grossetana la recitazione in vernacolo.
Interpreti
Daniela Marretti, Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Cosimo Postiglione, Mirio Tozzini
*****
RICORDIAMO L’INTERA PROGRAMMAZIONE
9 APRILE – 24 GIUGNO 2022
Undici appuntamenti, di cui nove affidati alla Compagnia
diretta da Mario Fraschetti e Daniela Marretti,
per la sua lunghissima esperienza in diversi ambiti del Teatro.
Teatro Studio è stato intercettato sia per la sua specializzazione sul teatro antico e site-specific
e per la sua lunga storia di allestimento di performances teatrali
finalizzate alla promozione museale – che lo hanno legato ad importanti eventi svolti presso
i Musei Archeologici di Firenze, Piombino, Vetulonia, Grosseto, i Musei Civici di Saturnia e Manciano etc. -,
sia per la ricchezza e la varietà del suo repertorio.
In questa Rassegna infatti, l’orizzonte si apre anche ad altri tipi di performances,
a seconda degli interessi e degli obiettivi dei singoli direttori dei Musei del Sistema di Bolsena,
che in alcuni casi hanno hanno scelto di operare in maniera più allargata,
per portare eventi culturali alle comunità locali che uscissero dagli ambiti tematici
e a volte anche dagli edifici stessi dei Musei.
E’ il caso del prossimo evento, voluto dal Museo del Brigantaggio di Cellere (Vt), di taglio antropologico, diretto da Marco D’Aureli,
che ha scelto un lavoro tratto da La vita Agra, di Luciano Bianciardi, La nascita dei Minatori della Maremma, di Velio Abati
e uno scritto del poeta contadino Morbello Vergari,
dedicandolo proprio alla tematica del lavoro.
Nell’ambito del Progetto “SIMULABO 6.0” ideato dal Sistema museale del lago di Bolsena e realizzato con il sostegno della Regione Lazio,
per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019, di cui Museion rappresenta una parte consistente,
egregiamente organizzato dalla Cooperativa L’Ape Regina Soc. Coop. ARL,
Citiamo gli attori, le attrici e i musicisti coinvolti nelle differenti messe in scena:
Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Caterina Rossi, Daniela Marretti, Irene Paoletti, Cosimo Postiglione, Francesco Melani, Paolo Mari, Massimo Pallini.
Per informazioni e prenotazioni: L’Ape Regina Soc. Coop. ARL
Telefono (anche WhatsApp): 388 8568841
Mail: eventi@laperegina.it
La partecipazione alle iniziative è gratuita
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Museion 2022 – Iliade
quinto appuntamento della Rassegna del Progetto Museion
(Sistema Museale del Lago di Bolsena, 9 aprile-24 giugno 2022)
“ILIADE”
da Omero ed Euripide
MARTEDI’ 31 MAGGIO 2022 ORE 10.00
MUSEO CIVITA DI GROTTE DI CASTRO
“Omero, nell’Iliade, ha tramandato, tra le righe
di un monumento alla guerra,
la memoria di un amore ostinato per la pace.
A prima vista non te ne accorgi, accecato dai bagliori
delle armi e dagli eroi. Ma nella penombra della
riflessione viene fuori un lato dell’Iliade
che non ti aspetti…” (A. Baricco)
Interpreti
Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Daniela Marretti, Irene Paoletti, Mirio Tozzini
Regia
Mario Fraschetti
RICORDIAMO L’INTERA PROGRAMMAZIONE
9 APRILE – 24 GIUGNO 2022
Undici appuntamenti, di cui nove affidati alla Compagnia
diretta da Mario Fraschetti e Daniela Marretti,
per la sua lunghissima esperienza in diversi ambiti del Teatro.
Teatro Studio è stato intercettato sia per la sua specializzazione sul teatro antico e site-specific
e per la sua lunga storia di allestimento di performances teatrali
finalizzate alla promozione museale – che lo hanno legato ad importanti eventi svolti presso
i Musei Archeologici di Firenze, Piombino, Vetulonia, Grosseto, i Musei Civici di Saturnia e Manciano etc. -,
sia per la ricchezza e la varietà del suo repertorio.
In questa Rassegna infatti, l’orizzonte si apre anche ad altri tipi di performances,
a seconda degli interessi e degli obiettivi dei singoli direttori dei Musei del Sistema di Bolsena,
che in alcuni casi hanno hanno scelto di operare in maniera più allargata,
per portare eventi culturali alle comunità locali che uscissero dagli ambiti tematici
e a volte anche dagli edifici stessi dei Musei.
E’ il caso del prossimo evento, voluto dal Museo del Brigantaggio di Cellere (Vt), di taglio antropologico, diretto da Marco D’Aureli,
che ha scelto un lavoro tratto da La vita Agra, di Luciano Bianciardi, La nascita dei Minatori della Maremma, di Velio Abati
e uno scritto del poeta contadino Morbello Vergari,
dedicandolo proprio alla tematica del lavoro.
Nell’ambito del Progetto “SIMULABO 6.0” ideato dal Sistema museale del lago di Bolsena e realizzato con il sostegno della Regione Lazio,
per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019, di cui Museion rappresenta una parte consistente,
egregiamente organizzato dalla Cooperativa L’Ape Regina Soc. Coop. ARL,
Citiamo gli attori, le attrici e i musicisti coinvolti nelle differenti messe in scena:
Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Caterina Rossi, Daniela Marretti, Irene Paoletti, Cosimo Postiglione, Francesco Melani, Paolo Mari, Massimo Pallini.
Per informazioni e prenotazioni: L’Ape Regina Soc. Coop. ARL
Telefono (anche WhatsApp): 388 8568841
Mail: eventi@laperegina.it
La partecipazione alle iniziative è gratuita
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Museion 2022 – La Pace
quarto appuntamento della Rassegna del Progetto Museion
(Sistema Museale del Lago di Bolsena, 9 aprile-24 giugno 2022)
“LA PACE”
da Aristofane
SABATO 21 MAGGIO ORE 18.00
MUSEO TERRITORIALE DEL LAGO DI BOLSENA
Trigeo è un contadino benestante, ma la Guerra nel Peloponneso, distrugge la sua vita e quella di migliaia di altre persone, per questo, stanco e disperato, decide di recarsi di persona al cospetto di Zeus, per farsi ridare la Pace… Lo farà, nutrendo uno scarabeo stercorario – lasciamo a voi immaginare con quale cibo – che raggiunte le giuste dimensioni, lo porterà fin sull’Olimpo…
La modernità del linguaggio tipico della Commedia Antica e di Aristofane – in particolare l’assenza della “quarta parete”, la parola esplicita e diretta, l’aderenza alla realtà del contenuto, se pur traslato in visione “favolistica” – sono motivi sufficienti per continuare a rappresentare, e inventarsi modi di rappresentare, queste vicende e questi testi oggi, tanto più se si tratta di un argomento come quello della Pace e della Guerra, tanto più se i meccanismi denunciati da Aristofane sono ancora gli stessi che regolano il nostro presente.
Il Teatro Studio, Compagnia eclettica nei generi, ma sempre attenta ai contenuti, ha attinto al testo originale rielaborando solo quel tanto necessario a riportare il testo su un piano atemporale ed universale – Aristofane parla al suo tempo, alla sua città, ai suoi concittadini – realizzando una messa in scena ritmata, colorata, a tratti grottesca e indubbiamente fruibile da un pubblico molto variegato, sia per età che per formazione.
Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Daniela Marretti, Mirio Tozzini
Regia
Mario Fraschetti
RICORDIAMO L’INTERA PROGRAMMAZIONE
9 APRILE – 24 GIUGNO 2022
Undici appuntamenti, di cui nove affidati alla Compagnia
diretta da Mario Fraschetti e Daniela Marretti,
per la sua lunghissima esperienza in diversi ambiti del Teatro.
Teatro Studio è stato intercettato sia per la sua specializzazione sul teatro antico e site-specific
e per la sua lunga storia di allestimento di performances teatrali
finalizzate alla promozione museale – che lo hanno legato ad importanti eventi svolti presso
i Musei Archeologici di Firenze, Piombino, Vetulonia, Grosseto, i Musei Civici di Saturnia e Manciano etc. -,
sia per la ricchezza e la varietà del suo repertorio.
In questa Rassegna infatti, l’orizzonte si apre anche ad altri tipi di performances,
a seconda degli interessi e degli obiettivi dei singoli direttori dei Musei del Sistema di Bolsena,
che in alcuni casi hanno hanno scelto di operare in maniera più allargata,
per portare eventi culturali alle comunità locali che uscissero dagli ambiti tematici
e a volte anche dagli edifici stessi dei Musei.
E’ il caso del prossimo evento, voluto dal Museo del Brigantaggio di Cellere (Vt), di taglio antropologico, diretto da Marco D’Aureli,
che ha scelto un lavoro tratto da La vita Agra, di Luciano Bianciardi, La nascita dei Minatori della Maremma, di Velio Abati
e uno scritto del poeta contadino Morbello Vergari,
dedicandolo proprio alla tematica del lavoro.
Nell’ambito del Progetto “SIMULABO 6.0” ideato dal Sistema museale del lago di Bolsena e realizzato con il sostegno della Regione Lazio,
per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019, di cui Museion rappresenta una parte consistente,
egregiamente organizzato dalla Cooperativa L’Ape Regina Soc. Coop. ARL,
Citiamo gli attori, le attrici e i musicisti coinvolti nelle differenti messe in scena:
Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Caterina Rossi, Daniela Marretti, Irene Paoletti, Cosimo Postiglione, Francesco Melani, Paolo Mari, Massimo Pallini.
Per informazioni e prenotazioni: L’Ape Regina Soc. Coop. ARL
Telefono (anche WhatsApp): 388 8568841
Mail: eventi@laperegina.it
La partecipazione alle iniziative è gratuita
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Museion 2022 – MEDEA
MUSEION 2022
TEATRO DANZA E MUSICA
SISTEMA MUSEALE DEL LAGO DI BOLSENA
APRILE, MAGGIO GIUGNO 2022
MEDEA
9 APRILE 2022 ORE 17.00 E ORE 19.00
ACQUAPENDENTE
Medea, uccise i propri figli. Così si è voluta vendicare dell’infedele Giasone.
Chi potrebbe mai crederci!
Medea ha parlato dei bambini come se fossero vivi.
Invece, quando non era ancora uscita dal perimetro della loro città, erano già morti.
Chi fu dunque ad ucciderli? Tutti. Anche Giasone!
Dovunque la frughino coi loro arti crudeli, in lei non troveranno traccia di speranza, di paura. Niente di niente. L’amore è stato fatto a brani, cessa anche il dolore. Medea è libera. Senza desideri ascolta il vuoto che la colma
“Medea è donna, straniera, depositaria di una conoscenza che attrae e insospettisce, una non integrata nella comunità greca, è tutto quello che la Grecia del V secolo riconosceva come l’altro da sé da tenere a bada, da emarginare perché elemento di eversione e di disordine (…)”
Una messa in scena ricca di immagini e sentimento che prende le mosse dal viaggio degli Argonauti, per percorrere una Colchide tribale e matriarcale e giungere nella democratica Grecia schiacciata dal potere maschile. Il percorso di un mito, di una donna, di una cultura che ci racconta la ferocia del potere maschile e la potenza del potere femminile.
PROGRAMMA COMPLETO
Le Performance di “Ritorno al Teatro, piccoli spazi raccontano”
PERFORMANCE
RITORNO AL TEATRO, PICCOLI SPAZI RACCONTANO
CORSI E PERCORSI URBANI
FINANZIATO DA CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE, IN COLLABORAZIONE CON ISTITUZIONE LE MURA
GIUNTA AL TERMINE LA FASE DI FORMAZIONE E SPERIMENTAZIONE, I GRUPPI DI ALLIEVI CHE HANNO PRESO PARTE AGLI STAGE DEL PROGETTO “RITORNO AL TEATRO, PICCOLI SPAZI RACCONTANO”, HANNO ALLESTITO LE PERFORMANCE PREVISTE IN SUGGESTIVI PUNTI DELLE MURA MEDICEE NEL MESE DI APRILE 2022
DOMENICA 3 APRILE 2022
ORE 15.00, 16.00 17.00
Piazza bassa sx Bastione Molino a Vento
La maschera e l’anima
“In-Certi luoghi”
Regia, Mario Fraschetti
Un lavoro che prende le mosse dal concetto di “accadimento”, di sorpresa, di sogno, traendo ispirazione dal luogo in cui è stato immerso. Un quadro, più quadri, in successione onirica, un racconto per immagini e narrazione. “La rete degli uccelli, Mahahgonny”, è una citazione Brechtiana, che guiderà lo spettatore in uno spazio “altro”, fatto di visioni e riflessioni in grado di spiazzare ogni logica e al tempo stesso ricondurre a tematiche profondamente umane: la ricerca di nuove strade, nuovi spazi esteriori ed interiori, nuove vie, di un nuovo senso al proprio vivere, e dietro l’angolo l’insidia dei falsi idoli, di sempre nuove reti; ma l’uomo sa, chiosando Nietzsche, di ricordare, e se da un lato invidia la bestia che invece “dimentica e vede realmente l’attimo morire”, dall’altra può gridare forte e sempre, ogni volta che si sveglierà dai suoi torpori: “Puoi farlo, puoi farlo, puoi farlo…”
***
SABATO 10 APRILE 2022
ORE 15.00, 16.00, 17.00
Piazza bassa dx Bastione Molino a Vento
Il corpo la voce la parola
“Caos”
Regia, Enrica Pistolesi
Caos sta per fenditura, spazio vuoto, come quello che accoglie la performance, ma caos è anche complesso di elementi materiali e senza ordine; magma di cose, idee e sentimenti, elementi e sentimenti che generano storie. Il suono si fa parola e la parola racconto e si delinea una traccia, quelle delle ere dell’umanità. E così l’infinitamente piccolo, il genere umano si perde e si ritrova, nella neutralità della Natura, che tutto spazza via e tutto ricrea, e si apre un varco con il genere umano che dialoga con l’infinitamente grande, alla ricerca di un senso e di una retta via, in quell’Oceano Mare (citando Baricco), che è il Creato.
***
SABATO 16 APRILE 2022
ORE 15.00, 16.00, 17.00
Cavallerizza
“Ceneri del Circo”
Il gesto il personaggio il sorriso
Regia, Mario Fraschetti
Un omaggio teatrale, al magico mondo del clown, tra atmosfere poetiche e animazioni attinte al repertorio classico di questa specialissima arte, restituito con la freschezza di un esperienza espressiva giocosa e una divertente complicità col pubblico.
***
N.B. La performance di teatro-circo curata da Gioia Zanaboni, si è tenuta in novembre a porte chiuse, date le prescrizioni covid.
***
SABATO 30 APRILE 2022
ORE 15.00, 16.00, 17.00
Troniera Fortezza Medicea, Spazio degli Arcieri
“Spazi-temporali”
Lo spazio scenico e il racconto
Regia, Daniela Marretti
Ogni spazio ha un suo racconto e ogni racconto un suo tempo, quello lineare, dato dalla durata del racconto stesso, quello circolare, che crea tridimensione, allarga lo spazio, affonda nella dilatazione di un percorso narrativo. Ogni luogo suggerisce qualcosa, se lo si ascolta: il tunnel in cui lo spettatore si immergerà insieme agli attori, offre una visione capovolta, quella del dentro, del sotto. A noi la pazienza di ascoltare e riconnettere il sotto col sopra, il dentro col fuori, “(…) ora che gli dei del fuori e dell’aria rarefatta, vi hanno dato tutto quello che potevano dare, ed è chiaro che non basta”. (I. Calvino)
LE VOCI DELLA STORIA – Storia di amore, ricatti e briganti
8 OTTOBRE 2021 ORE 17.00
TEATRO SITE SPECIFIC
MARSILIANA, Località La Dispensa
(Comune di Manciano – GR)
VISITA GUIDATA DI ALCUNI LUOGHI STORICI LEGATI ALLE VICENDE DI UN PRINCIPE, UN FATTORE E ALCUNI PRESUNTI BRIGANTI, CON INTERVENTI ATTORIALI
“Nell’archivio privato della famiglia grossetana dei Nebbiai è conservata una misteriosa lettera che racconta un’inedita vicenda di brigantaggio e d’amore accaduta nella Tenuta della Marsiliana negli anni Trenta del Novecento. Un’accurata ricerca storica svolta dalla storica Tamara Gigli ha dato riscontro effettivo ai ricordi dei nipoti”.
In occasione dell’evento conclusivo della Rassegna Le Voci della Storia, nel borgo della Marsiliana, venerdì 8 ottobre alle ore 17.00, insieme al Direttore dei Musei Civici di Manciano, il prof. Massimo Cardosa, e alla dott.ssa Simona Pozzi, nipote dei Nebbiai, ripercorreremo la storia del borgo di Marsiliana, passeggiando negli stessi luoghi in cui la vicenda narrata si svolse.
Come è nello spirito della Rassegna, l’episodio verrà rievocato dagli attori del Teatro Studio di Grosseto con una breve pièce, scritta appositamente per questo evento, basata sugli appunti di Simona Pozzi e i dati storici del processo raccolti da Tamara Gigli: “piccoli quadri, narrazioni, retrospezioni, per dare voce ai personaggi del racconto e svelare i caratteri sociali e i contesti storici di un passato che in Maremma non è poi così lontano”.
La Rassegna Le voci della Storia, ideata e diretta dal Prof. Massimo Cardosa col contributo del Comune di Manciano e la collaborazione del Teatro Studio di Grosseto, ci ha accompagnato per tutta l’estate, con cinque eventi disseminati nel territorio comunale, offrendoci scorci di storia, paesaggi e architetture, atmosfere, leggende e tante suggestioni.
La Rassegna, ormai alla sua IV edizione, ci saluta con l’evento dell’8 ottobre e ci dà appuntamento all’anno prossimo.
Interpeti
Daniela Marretti
Mirio Tozzini
Luca Pierini
Enrica Pistolesi
Lucio Fontani
Drammaturgia e Regia
Mario Fraschetti
MUSEI CIVICI DIFFUSI MANCIANO SATURNIA
Ufficio Turistico Manciano - dal giovedì alla domenica 10:00-13,00 15.30-18:00
Via Corsini, 5 – Manciano (GR) – Tel. 0564/620532
Il cerchio delle mura – saggio allievi
25 SETTEMBRE 2021
ORE 20.00 21.00 22.00 23.00
IL CERCHIO DELLE MURA
LA PORTA DELL’INFERNO
NOTTE VISIBILE DELLA CULTURA 2021
MURA MEDICEE GROSSETO

Un viaggio attraverso il III, il V , il XXXIII, il XXXIV canto della Divina Commedia: un po’ leggero un po’ serio, alla riscoperta dell’opera dantesca, tra peccatori antichi e risonanze del presente, per una performance immersiva e sorprendente.
LABORATORIO TEATRO STUDIO
Interpreti Alessandro Zanaboni Graziano Caturelli Simona Rossi Hildegarde Driege Erik Venturelli Simone Tassi Davide Raffaello Russo Michela Fiorini Tommaso Pettinati Federica Merlo Lucio Fontani Luca Pierini Daniela Marretti Enrica Pistolesi Mirio Tozzini Tecnica Alessandro Zanaboni Luca Pierini Davide Raffaello RussoSotterraneo Cassero, lato Arcieri
Foto dello spettacolo
Vedi foto Backstage dello spettacolo
La Casa dei Pesci Festival – La Pulledraia Alberese
LA CASA DEI PESCI FESTIVAL 2021
rassegna di Musica & Teatro
Tra i molti eventi che la Maremma offre ogni estate, quest’anno si è aggiunta, per iniziativa privata, una Rassegna di Musica&Teatro, il cui titolo è dedicato al Progetto del museo sottomarino di Talamone.
Alberese: Nella splendida cornice della campagna di Alberese, già Parco della Maremma, proprio a due passi dal paese, nell’ampia area giardino, attrezzata e autorizzata ad accogliere eventi di musica e teatro, la gestione dell’Agriturismo Biologico La Pulledraia, stanno ospitando con un buon successo di pubblico, un ben nutrito Festival.
Dieci gli eventi, tra musica e teatro, che si sono svolti e che si svolgeranno fino al 17 settembre, la cui Direzione artistica è stata affidata a Daniela Marretti per il Teatro e a Paolo Mari per la Musica.
Il titolo della rassegna: “La casa dei pesci Festival – Cinema Musica&Teatro” è dedicato al progetto La casa dei pesci, di cui Ippolito Turco è stato tra i maggiori sostenitori e promotori, che nasce, su iniziativa di Paolo Fanciulli, per preservare l’ambiente marino lungo le coste della Maremma.
Il progetto ha messo a mare 39 blocchi scolpiti, di cui 19 in quello che oggi è diventato il Museo Sottomarino di Sculture di Talamone (ogni sera, per sostenere il progetto, si potranno acquistare le copie del libro La Casa dei pesci – storia di Paolo Fanciulli).
Agriturismo La Pulledraia, Podere Montegrappa – Parco Naturale della Maremma – Via del Molinaccio 10- Alberese – dal 18 giugno al 17 settembre.
Per informazioni e prenotazioni chiamare o utilizzare whatsapp, al numero 3487120615 (Agriturismo Pulledraia) oppure comprare direttamente il biglietto o la cena ed il biglietto, accedendo all’app https://pulledraia.passbot.it
Prenotazione obbligatoria per la cena, gradita per il dopo cena, ricordiamo che l’acquisto on line prevede uno sconto di 3,00 €.
La partecipazione allo spettacolo è riservata sia a coloro che avranno prenotato il tavolo per la cena, sia ai residenti, sia a coloro che vorranno prendere parte solo allo spettacolo.
L’Inferno delle Caldanelle – Petriolo
31 LUGLIO 2021 ORE 17.30
“L’INFERNO DELLE CALDANELLE”
(Località Petriolo)
L’ASSOCIAZIONE ARCHEOLOGICA ODYSSEUS, IN COLLABORAZIONE CON
COMITATO CELEBRATIVO LA MAREMMA PER DANTE E TEATRO STUDIO DI GROSSETO,
PRESENTA AL PUBBLICO IL SITO TERMALE MEDIEVALE DE LE CALDANELLE IN LOCALITA’ TERME DI PETRIOLO
(CIVITELLA PAGANICO) IL CUI SCAVO E’ INIZIATO NEL 2018.
L’evento si svolgerà a partire dalle 17.30 dentro al bosco adiacente alle Terme del Petriolo. Il pubblico verrà condotto lungo un antico lastricato fino allo scavo che ha riportato alla luce le Terme Medievali delle Caldanelle. Gli Archeologi faranno da guide ed illustratori, affinché il pubblico possa fruire al meglio di questa esperienza e conoscere quello che è il primo scavo del genere in Italia.
Tra gli ospiti la Coordinatrice del Comitato Maremma per Dante, Renata Bruschi e, al termine della passeggiata e della visita guidata,
la performance, della durata di 30′, del Teatro Studio di Grosseto, proprio sul sito delle Caldanelle.