IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2025
COMUNE DI SCANSANO – TEATRO STUDIO
IL PALCOSCENICO DEL TERRITORIO 2025
5 LUGLIO 2025 – 2 AGOSTO 2025
5 LUGLIO 2025 ORE 18.00
MINIERA… “E LE STELLE STANNO A GUARDARE”
lettura scenica interattiva
BACCINELLO
Appuntamento di fronte al Museo della Miniera.
Riconoscerete facilmente il Centro Didattico per i grandi murales di Francesco Del Casino – anche autore dei murales di Orgosolo -, raffiguranti la storia della Miniera e della scoperta dell’Ominide di Baccinello.
PROGRAMMA COMPLETO DEL GIORNO 5 luglio 2025
17.30
Conversazione con Sergio Fontani Associazione “Miniera”
CENTRO DIDATTICO
(gratuito)
18.00
Reading musicale interattivo Teatro Studio
Miniera…e le stelle stanno a guardare
INTERPRETI
Luca Pierini, Enrica Pistolesi, MIrio Tozzini e Daniela Marretti
REGIA
Daniela Marretti e Mario Fraschetti
Una performance di lettura, monologhi, musica e canzone, interattiva, tesa a coinvolgere il pubblico, pensata per contenere al suo interno storie e memorie in grado di rievocare altre memorie e stimolare la voglia di raccontare negli spettatori.
Testi da: “Germinale” di Emile Zola, “Ciaula scopre la luna” di Luigi Pirandello e con interventi autoriali originali, inserti poetici, racconti e testimonianze tratti da scritti inediti di Mario Fraschetti, Stefano Floris, Manlio Massole, Antonio Gamberi, Luciana Bellini.
(gratuito)
19.30
Aperitivo-cena
organizzato da Proloco Baccinello
(10€ a persona)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
(messaggio wApp al numero 3477060513)
———–
2 AGOSTO 2025 ORE 18.00
“STORIE MEDIEVALI”
performance site-specific – quadri animati, racconti e ballate, con musica dal vivo (strumenti antichi)
MONTORGIALI
INTERPRETI
Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Daniela Marretti, Mirio Tozzini
(strumenti antichi)
Davide Gazzato
TESTI E REGIA
Mario Fraschetti
———–
Quest’anno il luogo prescelto dalla Compagnia per proporre i due eventi in programma, è stato il Comune di Scansano e per l’esattezza, le frazioni del Comune di Scansano Baccinello e Montorgiali.
Si ringrazia il Comune di Scansano per aver concesso un contributo economico.
Si ringraziano calorosamente la Pro Loco e l’Associazione “Miniera” di Baccinello e la Pro Loco di Montorgiali, per il supporto logistico, umano e culturale che renderà gli eventi ancora più incisivi ed accoglienti per tutto il pubblico che vorrà prendervi parte.
Si ringrazia Arci Provinciale e Arci Khorakhanè per il partenariato.
IL TEATRO STUDIO E IL SUO TERRITORIO
Quella tra il Teatro Studio e il territorio che da quasi quarant’anni lo ospita, è una lunga storia: un connubio, uno scambio prolifico che ha dettato la poetica, le poetiche, l’estetica e i contenuti, del lavoro di questa longeva Compagnia-Laboratorio.
Un Laboratorio permanente e una Compagnia professionista che nel tempo hanno saputo interagire con i luoghi, le persone, le istanze sociali, le culture locali e i grandi testi della letteratura e del Teatro Antico.
Da “Il Fascino delle Rovine” che per venti anni ha frequentato i più interessanti Parchi Archeologici del territorio, al progetto denominato “In certi luoghi” che ha visto la Compagnia riversarsi al’interno di mostre artistiche, spazi industriali abbandonati, greti di fiume, boschi, per passare ai lavori espressi nella cornice di “Miti, Musei e Muse“, fino al più recente “Ritorno al Teatro“, Corsi e Percorsi Urbani, che ha portato gli allievi del Laboratorio sulle Mura Medicee per una stagione di eventi tra stage e performance site-specific e a “Le vie del Mito” che ha aperto il lavoro del Teatro Studio verso la scoperta di Siti Archeologici minori e poi ai borghi e infine ai piccolissimi insediamenti dei Comuni più marginali della nostra Provincia per divenire “Il Palcoscenico del Territorio“, col quale si è aperta una stagione di diffusione capillare del teatro come mezzo di condivisione e riscoperta della storia e delle storie dei luoghi che tali eventi ospitano.
Un lavoro, questo, di conoscenza, che ha fatto emergere in molti casi il lavoro sommerso di Associazioni locali, siano esse sociali o culturali, generando relazioni prolifiche e durature.
Un ritorno alla radice per il Teatro Studio: il lavoro pionieristico di Mario Fraschetti, tutt’ora Direttore Artistico del Teatro Studio, che mosse i primi passi con un gruppo di ricerca antropologica e teatrale, Il Campo, già nei primi anni Settanta, trasferendosi in un piccolo centro della Maremma.
Nota. I suddetti progetti sono stati parzialmente finanziati nel tempo da diverse istituzioni, tra cui i Comuni che gli eventi hanno ospitato, la Soprintendenza ai Beni archeologici, Sistemi museali locali, Fondazione CR Firenze.
LE VOCI DELLA STORIA 2025 – Miniera… e le stelle stanno a guardare (Manciano GR)
LE VOCI DELLA STORIA 2025
DIRETTORE, MASSIMO CARDOSA
Musei Civici di Manciano, Biblioteca “A. Morvidi”, Teatro Studio Grosseto, Circolo Arci Manciano
14 GIUGNO 2025 ORE 17.00
“MINIERA… E LE STELLE STANNO A GUARDARE”
LETTURA SCENICA INTERATTIVA
Giardini Pubblici
SAN MARTINO SUL FIORA (Gr)
con Luca Pierini, Daniela Marretti,
Enrica Pistolesi, Mirio Tozzini
Regia, Daniela Marretti
(da un format di Mario Fraschetti)
Una performance di lettura, recitazione, musica e canzone, tesa a coinvolgere il pubblico,
pensata per contenere al suo interno storie e memorie in grado di rievocare altre memorie e stimolare
la voglia di raccontare estemporanei negli spettatori.
Testi da: “Germinale” di Emile Zola, “Ciaula scopre la luna” di Luigi Pirandello e con interventi autoriali originali,
inserti poetici, racconti e testimonianze tratti da scritti inediti di Mario Fraschetti, Stefano Floris, Antonio Gamberi, Luciana Bellini.
Una manifestazione organizzata dai Musei Civici di Manciano e dalla Biblioteca “A. Morvidi”, con la collaborazione di Teatro Studio di Grosseto e il Circolo Arci di Manciano,
giunta quest’anno alla settima edizione, che si propone di raccontare e illustrare la storia del territorio attraverso conferenze e spettacoli, talvolta combinati tra di loro.
Il tema della rassegna di quest’anno è “La Terra tra i Due Fiumi: un patrimonio diffuso…come un museo”
ed è dedicato al patrimonio culturale (materiale e umano) del comune di Manciano, che si presenta appunto come
“terra tra i due fiumi” Fiora e Albegna, patrimonio destinato gradualmente a inserirsi e strutturarsi, fisicamente e idealmente, nel Museo Diffuso della
Comunità Mancianese, recentemente istituito; patrimonio costituito non solo da reperti archeologici, oggetti e monumenti, ma anche storie e persone di
cui ci parlano questi oggetti e questi luoghi:
contadini, minatori e uomini di cultura, la cui vita, il cui impegno e il cui lavoro sono alla base,
all’origine e la ragione dell’istituzione del Museo Diffuso.
In questo quadro non poteva mancare uno sguardo al lavoro e in particolare il lavoro della Miniera.
LE VOCI DELLA STORIA 2025
LE VOCI DELLA STORIA 2025
VII EDIZIONE
DIRETTORE, MASSIMO CARDOSA
Musei Civici di Manciano, Biblioteca “A. Morvidi”, Teatro Studio Grosseto, Circolo Arci Manciano
PROSSIMI INTERVENTI Teatro Studio
24 MAGGIO 2025 ORE 17.00 - “IL GIUSTIZIERE DI CELLERE”
14 GIUGNO 2025 ORE 18.30 - “MINIERA… E LE STELLE STANNO A GUARDARE“
9 LUGLIO 2025 ORE 21.00 - “LA NOTTE DELLA LUNA…D’ORIENTE”
CONFERENZA-READING MUSICALE (Manciano) EMBRE ORE 17.00
6 SETTEMBRE 2025 ORE 17.00 - “IL SALE DELLA TERRA” - PERFORMANCE TEATRALE SITE-SPECIFIC (Località Marruchetone, Manciano)
Una manifestazione organizzata dai Musei Civici di Manciano e dalla Biblioteca “A. Morvidi”, con la collaborazione di Teatro Studio di Grosseto e il Circolo Arci di Manciano, giunta quest’anno alla settima edizione, si propone di raccontare e illustrare la storia del territorio attraverso conferenze e spettacoli, talvolta combinati tra loro.
Il tema della rassegna di quest’anno è “La Terra tra i Due Fiumi: un patrimonio diffuso…come un museo”
ed è dedicato al patrimonio culturale (materiale e umano) del comune di Manciano, che si presenta appunto come
“terra tra i due fiumi” Fiora e Albegna, patrimonio destinato gradualmente a inserirsi e strutturarsi, fisicamente e idealmente, nel Museo Diffuso della
Comunità Mancianese, recentemente istituito; patrimonio costituito non solo da reperti archeologici, oggetti e monumenti, ma anche storie e persone di cui ci parlano questi oggetti e questi luoghi:
contadini, minatori e uomini di cultura, la cui vita, il cui impegno e il cui lavoro sono alla base, all’origine e la ragione dell’istituzione del Museo Diffuso.
SINERGIE 2024 – FESTIVAL DELLE BIBLIOTECHE Lago di Bolsena
DAL 6 OTTOBRE AL 29 NOVEMBRE 2024
SINERGIE 2024 – IL FESTIVAL DELLE BIBLIOTECHE
Reading e spettacoli teatrali per adulti e per bambini con la Compagnia Teatrale del Teatro Studio di Grosseto
Con la fine di settembre le 10 biblioteche del Sistema bibliotecario del lago di Bolsena – Bibliolabo – si preparano a dare l’avvio a Sinergie. Il festival delle biblioteche, la rassegna culturale del sistema bibliotecario, che torna quest’anno dopo una lunga pausa, per una terza edizione contrassegnata da un programma volutamente ampliato rispetto alle precedenti.
Il festival propone un’importante serie di iniziative gratuite, che attraverso molteplici forme espressive, rivolte a un pubblico vario per composizione ed età, si pone come obiettivo generale quello di promuovere una cultura del libro e della lettura, valorizzando il ruolo del sistema bibliotecario quale motore culturale del territorio.
Teatro, musica, letture sceniche, momenti di espressione creativa per bambini, tante le proposte presentate per l’edizione 2024 della manifestazione, realizzata con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Istituti similari, Ecomusei e Archivi – Piano annuale 2023, L.R. 24/2019, in collaborazione con la Compagnia Teatrale Teatro Studio di Grosseto, Gianni Abbate ed il Teatro Null di Civitella d’Agliano, l’Associazione d’arte musicale I Mastri Musici di Perugia, l’Associazione Te.Bo di Acquapendente e Daniela Marcello, professionista esperta del metodo di danza creativa Maria Fux.
Di seguito il calendario delle iniziative che avranno luogo tra settembre e novembre:
Sabato 28 settembre – Ore 17.00: Biblioteca Alfredo Tarquini di Marta In viaggio con Marco Polo (Gianni Abbate)
Domenica 29 settembre – Ore 18.00: Biblioteca comunale di Montefiascone Giambattista Casti, tra satira e irriverenza (Gianni Abbate)
Domenica 13 ottobre – Ore 16.30: Biblioteca comunale di Gradoli I draghi e le nuvole (Teatro Studio)
Venerdì 18 ottobre – Ore 21.00: Biblioteca comunale di Montefiascone Ghost International Tour di Maurizio Mastrini (I Mastri Musici)
Giovedì 24 ottobre – Ore 16.30: Biblioteca comunale di Valentano In viaggio con Marco Polo (Gianni Abbate)
Sabato 26 ottobre – Ore 16.30: Biblioteca Alfredo Tarquini di Marta Il cavaliere inesistente (Teatro Studio)
Giovedì 31 ottobre – Ore 17.00: Biblioteca comunale di Acquapendente Il mostro Tal Quale (Teatro Studio)
Venerdì 8 novembre – Ore 16.30: Biblioteca comunale di Valentano Il sentiero dei nidi di ragno (Teatro Studio)
Domenica 10 novembre – Ore 16.30: Biblioteca comunale di Gradoli Antonio il demone (Teatro Studio)
Sabato 16 novembre – Ore 18.00: Biblioteca comunale di San Lorenzo Nuovo Il gatto nero (Teatro Studio)
Lunedì 25 novembre – Ore 18.00: Biblioteca comunale di Acquapendente Se dico donna… (Teatro Studio)
Sempre all’interno della rassegna, rappresentazioni teatrali e incontri all’insegna del movimento espressivo si svolgeranno nelle scuole di Bolsena, Capodimonte, Grotte di Castro, Ischia di Castro e San Lorenzo Nuovo, e sono previsti appuntamenti di lettura ed attività creative dedicate a bambini di varie fasce d’età, nelle biblioteche di Acquapendente, Bolsena, Gradoli, Grotte di Castro, Ischia di Castro e San Lorenzo Nuovo.
In viaggio con marco Polo di Gianni Abbate è il titolo che aprirà la rassegna sabato 28 settembre, alle ore 17.00, presso la Sala della Cultura ‘Dott. Tommaso Gentili’ del Comune di Marta. Gianni Abbate ed Ennio Cuccuini di Teatro Null guideranno gli spettatori in una sorta di viaggio d’iniziazione alla ricerca di Marco Polo, per ripercorrere con lui il lungo viaggio che lo portò in Cina, sull’antica via della seta, fino a raggiungere Shangdu, la sontuosa capitale estiva del grande Kublai Khan. Musiche dal vivo a cura di Roberto Chiovelli.
Domenica 29 settembre, alle ore 18.00, presso la Rocca dei Papi di Montefiascone, Gianni Abbate porterà in scena, sempre affiancato da Ennio Cuccuini, Giambattista Casti, tra satira e irriverenza, un recital spettacolo incentrato su una scelta dalle Novelle galanti, l’opera più controversa dell’abate libertino Giovan Battista Casti (1724-1803), pubblicata nel 1804 e subito inclusa nell’Indice dei libri proibiti, venne invece premiata da uno strepitoso successo editoriale. Musiche dal vivo a cura di Roberto Chiovelli.
Il programma completo è disponibile sul sito del Sistema bibliotecario del lago di Bolsena: http://www.bibliolabo.com
Per informazioni 0763.726010
MUSEION 2024
TEATRO READING MUSICA
nei musei del sistema museale del lago di Bolsena
L’iniziativa, che da diversi anni si è consolidata come punta di diamante delle attività del Sistema, prevede la messa in scena all’interno dei musei di forme d’arte di varia natura, in grado di attivare dialoghi tra linguaggi espressivi differenti, e offrire al pubblico un nuovo modo di guardare ai patrimoni conservati e valorizzati in tutti gli istituti culturali del Simulabo.
In questa edizione si potrà assistere a riadattamenti di tragedie classiche o di opere contemporanee, a spettacoli di teatro canzone e a inedite performance di musica e poesia, appositamente ideate per la manifestazione.
Questo il calendario degli spettacoli che si svolgeranno tra le sale dei musei e in alcuni incantevoli giardini e piazze dei centri storici dei comuni di loro appartenenza:
– Domenica 16 giugno Ore 18.00 MUSEO DELLA TERRA DI LATERA – Racconti raccontati
– Domenica 7 luglio Ore 18.00 MUSEO DELL’ARCHITETTURA DI ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE DI MONTEFIASCONE – Donne nel mito
– Martedì 9 luglio Ore 20.30 MUSEO GEOLOGICO E DELLE FRANE DI CIVITA DI BAGNOREGIO – L’altra Euridice
– Domenica 14 luglio Ore 18.00 MUSEO DELLA CITTÀ CIVICO E DIOCESANO DI ACQUAPENDENTE – Orpheus
– Sabato 20 luglio Ore 20.30 MUSEO DEL FIORE DI ACQUAPENDENTE – La botanica non è una cosa seria
– Domenica 21 luglio Ore 21.00 MUSEO DEL BRIGANTAGGIO DI CELLERE – Il giustiziere di Cellere
– Domenica 28 luglio Ore 21.00 MUSEO DELLA PREISTORIA DELLA TUSCIA E DELLA ROCCA FARNESE DI VALENTANO – Medea
– Domenica 11 agosto Ore 18.00 ACQUARIO DIDATTICO DI BOLSENA – Non è la rosa, non è il tulipano
– Lunedì 12 agosto Ore 18.00 MUSEO DEL COSTUME FARNESIANO DI GRADOLI – Far finta di esser Gaber
– Sabato 17 agosto Ore 18.00 MUSEO CIVICO “F. RITTATORE VONWILLER” DI FARNESE – I diletti delle muse
– Domenica 18 agosto Ore 21.00 MUSEO CIVITA DI GROTTE DI CASTRO – Ulisse coperto di sale
– Sabato 24 agosto Ore 17.30 MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “PIETRO E TURIDDO LOTTI” DI ISCHIA DI CASTRO – Le donne, i cavalier, l’arte e gli amori…
– Sabato 31 agosto Ore 21.00 MUSEO NATURALISTICO DI LUBRIANO – Lapsus in fabula
– Domenica 1° settembre Ore 17.30 MUSEO TERRITORIALE DI BOLSENA – Ho visto un re e un paladino…
– Sabato 21 settembre Ore 21.30 MUSEO DEL VINO E DELLE SCIENZE AGROALIMENTARI DI CASTIGLIONE IN TEVERINA – Il barile di Amontillado