SPAZIO72 – XII Disposizione
…AL VENERDI – SPAZIO 72…
17 FEBBRAIO 2023 ORE 18.30
“XII DISPOSIZIONE”
READING MUSICALE Teatro Civile
“E` vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista. (…)”
(Costituzione Italiana)
PUBBLICAZIONE A CURA DEL DIPARTIMENTO ANTIFASCISMO DI PRC NAZIONALE, PRESIEDUTO DA RITA SCAPINELLI
Interviene Sergio Dalmasso, storico del Movimento Operaio, coautore del libro “XII Disposizione”, Segretario Regionale di PRC Liguria
Introduce Stefania Amarugi, Segretaria Provinciale PRC Federazione Grosseto
“La capacità di questo libro di ripercorrere la storia rimanendo costantemente allacciato alle dinamiche che hanno caratterizzato la storia più recente, e che si perpetuano nel presente, è stata la scintilla che ha fatto scattare la volontà di trarne una performance; ci auguriamo che questo lavoro possa girare nelle Scuole, affinché i giovani conoscano il passato per riconoscere
il presente e le camaleontiche evoluzioni del potere.
Un Reading Musicale può bastare ad innescare spunti, domande, riflessioni, ma occorreva, per incidere maggiormente, l’intervento di uno storico, per questo, sempre attraverso la Segreteria Provinciale di Grosseto, avremo l’onore di ospitare uno degli autori, Sergio Dalmasso, Segretario del PRC della Liguria e storico del Movimento Operaio, che vogliamo pubblicamente ringraziare per la sua presenza, disponibilità e gentilezza”.
Dodicesima Disposizione, è il titolo del libro pubblicato dal Dipartimento ed è un compendio di un audiocorso sulla storia del fascismo – che va dalla Prima Guerra Mondiale, passando per le “stragi di Stato”, i “servizi deviati”, il “caso Moro”, per arrivare al neo-fascismo razzista degli anni Duemila -, tenute dal Dipartimento stesso dietro richiesta di un gruppo di Giovani Comunisti, che sentivano il desiderio di approfondire questo argomento per comprendere le motivazioni storiche che rendono questo tema (purtroppo) sempre così attuale.
Gli autori sono Raul Mordenti, Fabrizio Baggi, Sergio Dalmasso, Franco Federici, Saverio Ferrari, Dino Greco, Gianluigi Pegolo, Tiziana Pesce, Rita Scapinelli.
Ricordiamo che l’evento è gratuito, riservato a soci e confederati Arci,
segnaliamo che la tessera potrà essere sottoscritta all’ingresso e che è gradita la prenotazione sia per lo
spettacolo che, eventualmente, per la cena. Contatti 3755166008 – 3920686787
******
SPAZIO72 – La truffa del secolo
SPAZIO72-TEATRO STUDIO-KHORAKHANE
Letture sceniche, reading musicali, presentazione di libri, incontri… un aperitivo o una cena al Circolino…
3 FEBBRAIO 2023 ORE 18.30
LA TRUFFA DEL SECOLO
(Jack Johnson vs Arthur Cravan)
di e con Luca Bonelli e Mauro Papa
DA UNA STORIA VERA, UNO SCRITTO DI LUCA BONELLI, IN UNA MESSA IN SCENA CURATA DA LUCA BONELLI E MAURO PAPA
La truffa del secolo (Jack Johnson vs Arthur Cravan)
Nella storia del pugilato non si contano più, oramai, i match definiti “match del secolo” tanto che è divenuto un termine persino inflazionato.
Molti, però, furono d’accordo nel definire il match tra Jack Johnson, campionissimo dei pesi massimi ormai in disarmo, e Arthur Cravan, poeta, provocatore, sedicente campione d’Europa, la “truffa del secolo”.
Questo è il racconto delle incredibili vite dei due all’insegna dell’anticonformismo, della ribellione alle convenzioni, al pregiudizio e di come, ad un certo punto della loro vita, si incrocino e si battano a Barcellona, al limite di un continente.
Johnson che in fuga dall’America, trova rifugio dal razzismo, in Europa; Cravan che dall’Europa vuole fuggire a causa della guerra proprio verso l’America.
(Luca Bonelli)
RASSEGNA AL VENERDI’… SPAZIO 72
Norma – Lastra a Signa
“NORMA”
27 GENNAIO 2023 ORE 21.00
TEATRO DELLE ARTI – LASTRA A SIGNA (FI)
Testo e regia, Irene Paoletti
con Benedetta Rustici, Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Henrj Bartolini, Irene Paoletti, Luca Pierini, Marcello Sbigoli, Mirio Tozzini
Info e prenotazioni biglietteria@tparte.it
Sotto il sole giaguaro – Biblioteca Castiglione per CALVINO
“SOTTO IL SOLE GIAGUARO”
13 GENNAIO 2023 ORE 17.00
BIBLIOTECA COMUNALE CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)
PRESENTAZIONE LIBRO
A CURA DELLA DOTTORESSA PATRIZIA GUIDI
READING MUSICALE A CURA DEL TEATRO STUDIO DI GROSSETO
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA
programma di letture sceniche e presentazioni dei romanzi e dei racconti di Italo Calvino che si terrà presso la biblioteca di Castiglione della Pescaia a partire dal 13 gennaio, ogni mese, fino a dicembre prossimo.
Di seguito l’intero programma, che prevede un incontro mensile con Teatro Studio dedicato agli adulti, una conferenza su temi attinenti al libro del mese curata da Stefano Adami e un incontro destinato a bambini e famiglie, tratto da Fiabe Italiane, curato da AnimaScenica.
Gli incontri sono gratuiti e la prenotazione è gradita 0564 948912
PROGRAMMA COMPLETO – CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO
In nome della madre – Cassero Senese
“IN NOME DELLA MADRE”
Lettura scenica con canto e musica dal vivo
30 DICEMBRE 2022 CASSERO SENESE ORE 18.00
SALA CONCERTI – GROSSETO
dal racconto di Erri de Luca con inserti musicali da La Buona Novella di Fabrizio De André
INTERPRETI
LUCA PIERINI, ENRICA PISTOLESI, DANIELA MARRETTI, FRANCESCO MELANI (voci recitanti)
PAOLO MARI (adattamenti musicali e chitarra)
LUCA PIERINI E FRANCESCO MELANI (voci)
FRANCESCO MELANI (clarinetto)
RIELABORAZIONE DEL TESTO E REGIA
DANIELA MARRETTI
*****
Natale al Cassero 2022
IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE
3-4/8-30 DICEMBRE 2022
IL TEATRO STUDIO PARTECIPA AI NUMEROSI EVENTI DEL VILLAGGIO DI BABBO NATALE ORGANIZZATO DA ISTITUZIONE LE MURA DI GROSSETO, CON PERFORMANCE DI TEATRO DI CANTASTORIE - RIVOLTE PRINCIPALMENTE AI BAMBINI, MA ANCHE AGLI ADULTI CON GLI “OCCHI GRANDI” – CHE SI SVOLGERANNO NEI MERAVIGLIOSI SPAZI DEL CASSERO
(TUTTI I GIORNI ESCLUSO IL 4 DICEMBRE)
ALL’INTERNO DEL PROGRAMMA DEGLI SPETTACOLI EVIDENZIAMO:
25 DICEMBRE ORE 18.00
in collaborazione con Charles Dickens Trio
“UN CANTO DI NATALE” reading musicale
26 DICEMBRE ORE 17.00
“PINOCCHIO” spettacolo teatrale
30 DICEMBRE ORE 18.00
In collaborazione con Francesco Melani e Paolo Mari
“IN NOME DELLA MADRE” lettura scenica con musica dal vivo
*************
Io questa storia gliela racconto… – Biblioteche Provincia Grosseto
“IO QUESTA STORIA GLIELA RACCONTO…”
Lettura scenica con musica dal vivo
1 DICEMBRE 2022 ORE 17.00 – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR), BIBLIOTECA “ITALO CALVINO” SALA CONSILIARE
7 DICEMBRE 2022 ORE 17.00 – MONTEROTONDO MARITTIMO (GR), BIBLIOTECA COMUNALE
14 DICEMBRE 2022 ORE 10.30 – ARCIDOSSO, TEATRO COMUNALE DEGLI UNANIMI
20 DICEMBRE 2022 ORE 17.00 – MONTEROTONDO MARITTIMO (GR), BIBLIOTECA COMUNALE “A. GAMBERI”
27 DICEMBRE 2022 ORE 17.00 – GROSSETO, BIBLIOTECA COMUNALE “CHELLIANA”
28 DICEMBRE 2022 ORE 17.00 – SCANSANO (GR), BIBLIOTECA COMUNALE
29 DICEMBRE 2022 ORE 17.00 – FOLLONICA (GR), BIBLIOTECA COMUNALE DELLA GHISA
17 GENNAIO 2023 ORE 17.00 – CAPALBIO (GR), BIBLIOTECA COMUNALE “LA PICCOLA”
SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIALE
NELL’AMBITO DELLE CELEBRAZIONI PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA DI LUCIANO BIANCIARDI
da “La vita agra”, “I minatori della Maremma”, “La nascita dei minatori della Maremma”
L. Bianciardi, C. Cassola, V. Abati e con inserti poetici di M. Vergari
Interpreti: Luca Pierini, Enrica Pistolesi, Daniela Marretti (voci recitanti)
Musiche e chitarra: Massimo Pallini
Regia: Daniela Marretti
****************
PARIDE PASCUCCI – Manciano
“PARIDE PASCUCCI, UN PITTORE, UNA VITA”
Lettura scenica con musica dal vivo
4 DICEMBRE 2022 MANCIANO ORE 17.00
SALA CONSILIARE – MANCIANO (GR)
VISITA GUIDATA-SPETTACOLO
dal testo di Maria Modesti, in un adattamento di Enrica Pistolesi
Visita guidata alle opere di Paride Pascucci a cura dello storico dell’arte Mauro Papa
Nell’ambito della Rassegna di conferenze e visite guidate, ideata e diretta da Massimo Cardosa, direttore dei Musei Civici di Saturnia e Manciano, Biblioteca Comunale “A. Morvidi”, Circolo Arci Manciano, Teatro Studio Grosseto.
Persino nell’attimo supremo e delirante della fine, il grande pittore mancianese si inebria del cielo infuocato di un tramonto maremmano. Le sue opere hanno sempre rappresentato la nostra gente, la durezza del lavoro dei campi e del vivere in una terra spesso ostile.
INTERPRETI
MIRIO TOZZINI, ENRICA PISTOLESI, DANIELA MARRETTI (voci recitanti)
PAOLO MARI (adattamenti musicali e chitarra)
LUCA PIERINI (voce)
RIELABORAZIONE DEL TESTO E REGIA
ENRICA PISTOLESI
IL GATTO NERO – Circolo Khorakhané
“IL GATTO NERO”
18 NOVEMBRE 2022 ORE 18.30
un racconto di
Edgar Allan Poe
a
Spazio72 Teatro Studio Khorakhanè
via Ugo Bassi, 72 Grosseto
READING MUSICALE
Interpreti
Luca Pierini
Daniela Marretti
Massimo Pallini (chitarra elettrica)
Regia
Mario Fraschetti
Una lettura scenica, in cui la narrazione si alterna ad una forte caratterizzazione del personaggio principale, creando ambientazioni e sensazioni trascinanti.
Molto suggestiva la presenza della chitarra elettrica, che segue un suo percorso narrativo, ora intrecciandosi, ora assecondando, ora contrastando, esprimendo un proprio percorso rappresentativo, che integra e rafforza l’atmosfera tesa e delirante della performance.
SPAZIO72-TEATRO STUDIO-ARCI KHORAKHANE
…AL VENERDI…ORE 18.30
presentazione di libri, incontri, conferenze, reading musicali e poi… un aperitivo o una cena presso il Circolo, così da poter condividere il momento, FREQUENT-ARCI!
*****
Le voci della Storia – C’era una volta Manciano…
LE VOCI DELLA STORIA
“C’ERA UNA VOLTA MANCIANO…”
voci e racconti di mille anni di storia…
5 NOVEMBRE 2022 – ORE 17:00
Ultimo appuntamento della rassegna “Le voci della storia 2022″, che quest’anno ha ricordato i 500 anni
dalla concessione degli Statuti alla comunità di Manciano da parte della Repubblica di Siena.
Teatro Studio interverrà con brevi dialoghi e monologhi in costume all’interno della stessa conferenza:
“Margherita Aldobrandeschi”, “San Leonardo se vole pole”, “Quando Manciano si svegliò con l’acqua”, “Il villaggio Stalin”
con
Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Daniela Marretti
adattamento dei testi e regia
Mario Fraschetti
RIPORTIAMO DI SEGUITO IL PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE MANCIANESI
DEL 5 E 6 NOVEMBRE 2022
Il 5 novembre alle ore 17.00 alle Stanze (via Cavour 6) si terrà la conferenza-spettacolo di
Massimo Cardosa
direttore del Museo Diffuso della Comunità Mancianese, con gli attori del Teatro Studio Grosseto,
“C’era una volta Manciano… voci e racconti di 1000 anni di storia”.
A seguire, in piazza della Rampa, “Aspettando San Leonardo”,
festa con piatti tipici, caldarroste e vin brulé,
musica e teatro per aspettare insieme le campane di mezzanotte, organizzata dalla Pro loco Manciano
con il patrocinio del Comune di Manciano, la collaborazione del Circolo Arci Manciano
e la performance di Mirio Tozzini (Teatro Studio Grosseto – Testo di Mario Fraschetti): “San Leonardo se vòle, pòle!”
Il 6 novembre alle ore 10.30 al Museo di Preistoria e Protostoria della Valle del Fiume Fiora:
il direttore Massimo Cardosa ci guiderà nelle sale del museo per raccontarci “Chi e quando ha scoperto i pezzi esposti?”, un’iniziativa promossa dalla rete Musei di Maremma per valorizzare il patrimonio museale della Provincia di Grosseto
PROGRAMMA “LE VOCI DELLA STORIA 2022″ COMPLETO