saggio bambini 2018 – Papa va in tv – Le Topastre
DOMENICA 17 GIUGNO 2018
ORE 18.00
“PAPA’ VA IN TV”
“LE TOPASTRE”
Spettacolo in due atti liberamente tratto
da “L’Ultima Lacrima” e “La Topastra” di Stefano Benni
CORSO BAMBINI E RAGAZZI
saggio di fine anno
TEATRO CASTAGNOLI
Scansano
Liberamente tratti dai due omonimi lavori di Stefano Benni, adattati per un cast di ragazzi e bambini, questi due atti unici, ironici e corrosivi, ci daranno l’occasione di riflettere su alcune aberrazioni del comportamento umano.
“Papà in TV”, denuncia l’iperbolica importanza che la nostra società conferisce al mezzo televisivo e la distorsione voyeristica verso cui la televisione ed altri mezzi ci hanno incanalati forsi irrimediabilmente.
“La Topastra”, è un invito a comprendere che nessuna guerra tra poveri potrà mai portre a qualcosa di buono e che prima di addittare i difetti altrui faremmo bene ad analizzare i nostri propri comportamenti, imparando a comprendere le propblematiche altrui e ad accogliere la diversità.
INGRESSO GRATUITO
MARE NOSTRO – allievi Teatro Studio
MARE NOSTRO
mercoledì 28 febbraio ore 20.00
GROSSETO
Spazio72, via Ugo Bassi, 72
GLI ALLIEVI
DEL TEATRO STUDIO
elaborazione dei testi e regia di DANIELA MARRETTI
saggio allievi 2017 – FRAGILI FOGLIE
sabato 29 LUGLIO 2017 ore 19.45
presso
Località Ripacci, 153 58084 Scansano ( GR )
info 324 8462363
346 0091287
dimostrazione di lavoro degli allievi
Gianni Bartolini
Alessandro Bonifazi
Graziano Caturelli
Felicita Ciufo
Gemma Costa
Hildegarde Drieghe
Francesco Duchi
Lucio Fontani
David Franchi
Catia Gattari
Agnese Giacomelli
Marina Girotto
Marina Kummer
Domitia Placidia
Beatrice Solito
Ideazione e regia
Mario Fraschetti
Hanno collaborato
Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Luca Pierini
IL LUPO – proiezione del film di Lorenzo Antonioni
GROSSETO 27 GENNAIO 2016
CINEMA STELLA
DOPPIA PROIEZIONE
ORE 17.00 E ORE 18.30
IN OCCASIONE DELLA
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
L’ISTITUTO SUPERIORE POLO BIANCIARDI CON IL PATROCINIO DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE
PRESENTA LA PRIMA PROIEZIONE DEL FILM
IL LUPO
Regia Lorenzo Antonioni
Soggetto e sceneggiatura: classe 4 B Professionale Grafico
Si intitola IL LUPO, il cortometraggio realizzato dal Polo Bianciardi, che si presenterà in anteprima il giorno della memoria per ricordare i fatti accaduti tra il 1943 e il 1944 nel campo di internamento di Roccatederighi. La trama è basata sull’amicizia tra Albert e Sandro, due piccoli prigionieri. Nei folti boschi maremmani si aggira un lupo che incute molto timore ai bambini, ma presto i due amici si renderanno conto che ciò che ritenevano essere il pericolo più grande -il lupo- si riveli, in realtà, un pregiudizio. Su di loro incombe un pericolo ben peggiore…
Il soggetto nasce dalla testimonianza di uno dei sopravvissuti, dalla ricerca effettuata nell’archivio di Stato di Grosseto e ricorda la memoria della storia della nostra provincia.
Il regista Lorenzo Antonioni, della classe 5° A tecnico grafico, ha sperimentato un suo stile cinematografico, con un linguaggio poetico e riflessivo, senza timore di utilizzare tecniche complesse, come il piano sequenza con molti attori ed ha curato tutte le fasi di realizzazione e post produzione del film, inclusa la composizione di musiche originali.
Il progetto del Polo Bianciardi che vede coinvolte alcune classi del Professionale grafico e amministrativo, del Tecnico grafico e del Liceo Musicale, guidate dalla prof.ssa Laura Ciampini, ha vinto già vari premi: il soggetto ha vinto il concorso letterario “Le cose giuste” bandito dal Festival Resistente di Grosseto, e il racconto su cui è basato il film è stato recentemente pubblicato da Effigi nel volume omonimo.
La sceneggiatura ha vinto il premio regione Toscana del concorso “ I giovani ricordano la Shoah” promosso dal MIUR nell’ anno scolastico 2014/2015.
Alcuni spezzoni del film sono stati presentati al concorso nazionale promosso da Biblia e dal MIUR “Il cibo e la Bibbia” ed ha ricevuto il secondo posto. La premiazione è avvenuta nella prestigiosa cornice della Expo di Milano il 18 maggio 2015.
Il trailer è stato proiettato nella rassegna cinematografica “Clorofilla film festival” che si è tenuta il 16 agosto nell’ambito della rassegna internazionale di Festambiente.
A dicembre arriva un altro riconoscimento del Ministero dell’Istruzione, che presenta il lavoro al convegno internazionale: “Cosa conosciamo della Shoah? Studenti e insegnanti di fronte alla complessità delle società multiculturali” presso l’Auditorium della Regione Toscana a Palazzo Medici Riccardi.
L’opera, si è avvalsa di un cast di circa 70 persone fra attori e comparse. Fondamentale la collaborazione di figure di rilievo nel tessuto culturale grossetano. Il TEATRO STUDIO ha messo a disposizione gli allievi, i bambini diretti da Valeria Petri e attori professionisti come Enrica Pistolesi e Luca Pierini.
Hanno partecipato inoltre Irene Paoletti e l’Associazione Arts&Craft; musicisti come Francesco Melani, Angelo Fucci e Tommaso Imperio; professionisti del settore cinematografico come Alain Redaelli; i tecnici di Music Factory e Rockland. Gran parte del merito lo hanno avuto le persone che hanno collaborato: mamme, babbi, professori, nonni e amici che Laura Ciampini, ha saputo coinvolgere nel progetto.
SAGGIO laboratorio teatrale – L’opera… da tre soldi
lunedì 27 luglio – ore 21.00 dimostrazione di lavoro
del Laboratorio Teatrale adulti
TEATRO STUDIO
L’opera… da tre soldi
da “L’opera da tre soldi” di B. Brecht
Daniela Marretti
Mario Fraschetti
Ma “L’opera da tre soldi” usando le parole di Brecht, “dà un quadro della società borghese (e non solo di «elementi della teppaglia»)”
Interpreti
gli allievi del laboratorio teatrale:
GIANNI BARTOLINI
ANGELA CIACCI
FELICITA CIUFO
MARIO FILABOZZI
LUCIO FONTANI
GIORGIA LUNGHI
BARBARA PALLANTI
ELISA ROSSI
SIMONA ROSSI
SIMONE TASSI
ELISABETTA TOLLAPI
chitarra
Paolo Mari
regia dei movimenti
Valeria Petri
docenti
Mario Fraschetti
Daniela Marretti
Enrica Pistolesi
Luca Pierini
LA PACE – saggio laboratorio teatrale bambini
SAGGIO LABORATORIO TEATRALE BAMBINI
Teatro Castagnoli – Scansano
venerdì 26 giugno 2015 – ore 21.00
LA PACE
adattamento teatrale per bambini da Aristofane
(a cura di Mario Fraschetti)
Trigeo è un contadino benestante, ma la Guerra nel Peloponneso, distrugge la sua vita e quella di migliaia di altre persone, per questo, stanco e disperato, decide di recarsi di persona al cospetto di Zeus, per farsi ridare la Pace…
Lo farà, nutrendo uno scarabeo stercorario – lasciamo a voi immaginare con quale cibo – che raggiunte le giuste dimensioni, lo porterà fin sull’Olimpo…
AGNESE MANGIAVACCHI
ENEA PUCCI
GAIA REDAELLI
GRAZIA VIGGIANO
JAMILA GALANDRINI
JULIA CULOTTA
LILIA FRANCI
SERENA TERZAROLI
SOFIA CERRATO RAMAS
regia
Enrica Pistolesi
Enrica Pistolesi
Luca Pierini
parata di maschere – Massa Marittima Verena de Neve
Massa Marittima – martedì 17 febbraio 2015
PARATA DI MASCHERE
realizzate dall’artista Verena de Neve
con gli allievi del Teatro Studio diretti da Mario Fraschetti
Foto di Maria Luisa del Giglio
rassegna 2014-15 – LA CANTATRICE CALVA
RASSEGNA TEATRALE 2014-15 – IV edizione
DOMENICA 1 FEBBRAIO ORE 18.30 – SPAZIO72 (via Ugo Bassi, 72 – Grosseto)
“LA CANTATRICE CALVA”
DI E. IONESCU
a cura del laboratorio teatrale del Teatro Studio di Grosseto
regia: Mario Fraschetti
Domenica 1 febbraio alle ore 18.30, l’appuntamento è con una singolare messa in scena de “La Cantatrice calva” di E. Ionesco, a cura del Laboratorio del Teatro Studio di Grosseto. Il progetto, interessante e ambizioso, è quello di ricreare esattamente la prima messa in scena di Ionesco, tale e quale all’originale, con un gruppo di attori che sono allievi-attori e il regista, Mario Fraschetti, direttore artistico del Teatro Studio, che nell’occasione reciterà insieme ai suoi studenti.
Interpreti: Mario Fraschetti, Yvonne Cupola, Gianni Bartolini, Elisabetta Tollapi, Mario Filabozzi, Beatrice Solito
informazioni:
TEATRO STUDIO
Via Ugo Bassi, 72 – Grosseto
392.0686787 – teatrostudio@gmail.com www.teatrostudio.it
ingresso 8,00 € – si consiglia prenotazione
PREZZO RIDOTTO PER LE FAMIGLIE
saggio allievi 2014 – La tigre nel bagno
SAGGIO TEATRALE LABORATORIO ADULTI
mercoledì 23 Luglio ore 21.00
Teatro Castagnoli (Scansano)
LA TIGRE NEL BAGNO
Testo di Mario Fraschetti, ispirato a “Il martirio di Piotr Ohey” di Slawomir Mrozek, regia Mario Frschetti
Interpreti: Gianni Bartolini, Marta Bianchi, Felicita Ciufo, Mario Filabozzi, Andrea Pasotti, Cecilia Rustici, Lucio Fontani, Stefano Solari, Beatrice Solito, Elisabetta Tollapi, il cane Argo
Studio sul Teatro Surreale e sul Teatro dell’Assurdo del Laboratorio Teatrale adulti del Teatro Studio di Grosseto
Un atto unico surreale, graffiante, esilarante, per tendere un sorriso amaro su alcuni aspetti del nostro quotidiano. Una critica al sistema che controlla attraverso lo spettro di veri o presunti pericoli, che schiaccia e blocca imponendo sacrifici collettivi, che disorienta e obnubila le coscienze con la complicità dei media e della falsa cultura televisiva dell’apparire. Lo spettacolo, che presenta più livelli di lettura, promette comunque una serata di “leggerezza” e può essere fruito anche da un pubblico giovane.
Il laboratorio teatrale del Teatro Studio, come ogni anno, produce uno spettacolo con i propri allievi, come saggio di lavoro a chiusura della sessione. Un gruppo sempre misto di partecipanti adulti, con differente esperienza e livello formativo, si incontrano per nove mesi l’anno, con frequenza bisettimanale, per esperire una pratica teatrale, che prevede un lungo periodo di training corporeo, vocale e di improvvisazione, in grado di far emergere le potenzialità espressive di ognuno e dissolvere le resistenze di tipo comunicativo. L’allestimento di fine anno, sempre di grande valore culturale ed artistico, è diretto anche quest’anno dal regista Mario Fraschetti – direttore artistico del teatro studio e docente, insieme a Daniela Marretti ed Enrica Pistolesi, dei corsi di formazione – e rappresenta più che un punto di arrivo, un ulteriore momento di studio.
La prossima sessione di laboratorio teatrale per adulti e per bambini, riprenderà le proprie lezioni, a partire da mercoledì 1 ottobre 2014.
Immagine della locandina di Valentina Rimauro.