|  
                - Daniela 
                Marretti Formazione e profilo professionale Daniela 
                Marretti nasce a Manciano (Grosseto) nel 1968. Diploma Magistrale
 1985, entra a far parte del gruppo di ricerca teatrale e culturale 
                "Il Campo", all'interno del quale inizia la sua formazione 
                di attrice ed animatrice, partecipando a stages sul teatro corporeo 
                e ad eventi di teatro di strada e d’animazione.
 1988 affianca il lavoro di Mario Fraschetti con il quale fonda 
                il Teatro Studio di Grosseto, un laboratorio teatrale di ricerca 
                e formazione tutt'ora attivo sul territorio, all'interno del quale 
                porta avanti la sua formazione.
 1989, prosegue il suo percorso di studi seguendo per cinque anni 
                consecutivi un progetto di “teatro-sociale” propmosso 
                dalle università di Hannover e Toulouse, per apprendere 
                l'utilizzo del teatro in campo pedagogico, dal disagio alla scuola 
                e numerosi altri stages e corsi - mimo, improvvisazione, tecniche 
                di movimento, teatro danza, danza ambientale, uso della voce, 
                dizione, interpretazione, tecniche di costruzione ed uso della 
                maschera, “teatro dell’oppresso”, psicodramma, 
                “Dialogue des voix”, psicosintesi, bioenergetica, 
                tecniche di conduzione e animazione teatrale – per approfondire 
                la sua formazione attoriale.
 Parallelamente 
                affianca, per l'apprendistato realtivo alla conduzione di gruppi,il lavoro di Mario Fraschetti, regista ed esperto di pedagogia 
                teatrale e il lavoro di Didi Gipser docente di psicopedagogia 
                dell'Università di Hannover ed esperta di psicodramma e 
                T.d.O.
 1998 
                consegue il diploma di Insegnante di Yoga (da allora insegna regolarmente 
                presso palestre, scuole, e nel proprio Centro a Grosseto, integrando 
                le tecniche yoga al training attoriale) Tra 
                i formatori citiamo solo: Mario Fraschetti (regia, training, uso 
                didattico del teatro), Didi Gipser (pedagogia teatrale, “Teatro 
                dell’Oppresso, psicodramma), Tayeb Benamara (danza ambientale), 
                Hal Yamanouchi (tecniche psicofisiche per l’allenamento 
                attoriale); per quanto riguarda le numerose esperienze di stages 
                ricordiamo soltanto Marcel Marceau (mimo), Verena Klameth (danza 
                indiana), Silvia Vladiminsky (teatro danza); Francesco Burroni 
                (improvvisazione teatrale); Antonio Falcone (hatha yoga) Marilia 
                Albanese (yoga e filosofia indiana).
 Alcuni 
                dei seminari di aggiornamento in ambito artistico e pedagogico 
                negli ultimi 6 annicostruzione della maschera con Verena De Neve
 Utilizzo del mito nell'ambito della terapia psicologica - seminario 
                esperienziale con Riccardo Zerbetto (psicoterapeuta)
 partecipazione a vari seminari di psicosintesi con la sociologa 
                Daniela D'Antoni.
 Stage di drammocoreografia organizzato dalla Provincia di Grosseto
 Esperienza 
                pedagogico-didattiche in ambito scolastico Dal 
                1995, insegna all'interno del laboratorio del Teatro Studio e 
                presso altri centri e scuole di teatro della Provincia di Siena 
                e Grosseto, lavora come attrice all'interno della Compagnia Teatrale 
                delTeatro Studio ed tiene regolarmente laboratori nelle Scuole 
                - materna, elementare, media e superiore - sia per alunni che 
                per insegnanti.  Prinicipali 
                riferimenti per le attività degli ultimi cinque anni: Corso 
                formazione insegnanti presso l’Ist. Magistrale “A. 
                Rosmini” (GR)Corso formazione insegnanti Ist. Comprensivo Orbetello
 Liceo Classico “Dante Alighieri” di Orbetello
 Scuole Media Porto Ercole
 Scuole Media Porto S. Stefano
 Scuole Media Castiglione della Pescaia
 Scuola Elementare di Manciano
 Scuola Materna di via Mazzini (GR)
 Scuola elementare via Monte bianco (GR)
 Scuola media Dante Alighieri (GR)
 Scuola materna Pitigliano etc. (GR)
 Scuola Media Pascoli (GR)
 Principali Performance professionali
 Teatro: 
                "il prezzo del ferro" (b.brecht) - "il medico volante" 
                (moliere) - "la gelosia di barbouillé" (moliere) 
                "vita di galileo" (b.brecht) - “lo starnuto” 
                (a. cecov) - "l'elettricista" (k.valentin) - "andare 
                a teatro" (k.valentin) – "passage pas sage" 
                (m.fraschetti) - "il pittore" (r.vitrac) - "il 
                vicolo" (r.viviani) - "stan il vecchietto" (m.morante) 
                - "ai dadi" ( morante) - "il complotto" (morante)- 
                "le donne nel teatro di (per la televisione)- "uccidiamo 
                il chiaro di luna" (ricostruzione di una serata futurista) 
                - "il the pomeridiano"(g.gorgey) - “il barlozzo 
                di ammontillado” (a. poe); “la metamorfosi” 
                (f.kafka) - “rumori”, “ospiti” (m. fraschetti), 
                “gomorra” (r.saviano)“ - “terrore e miseria 
                del terzo reich” (b. brecht) etc. etc. body 
                action: " Pause d’entropia" – fornace Chigiotti 
                Grosseto - "Tatsebao" – Cassero Senese Grosseto 
                -"Echi del tempo" – S.Anna in Camprena Pienza 
                – “Immagini Barocche” Auche (FR) – “Tran 
                objekt” Lucerna (CH) – etc. etc. “Donne di Kreta” 
                - Fossabanda (Pi) - In..Certi Luoghi (2008) Musei e parchi della 
                toscana teatro 
                ragazzi "La cosa che non c'è"- in "Pinocchio 
                ! Pinocchiooo!" - "Il pesciolino d'oro"- "Arrivano 
                i clowns" – “Il Visconte dimezzato”- “Arriva 
                la guerra tutti giù per terra” - “Il Demone” 
                - “Buon Natale” -“Lo Scarabeo che liberò la Pace” (da Aristofane) 
                - I draghi e le Nuvole - Pinocchio etc.etc.
 Teatro 
                antico, epico "Arkhaikos" di Hal Yamanouchi - "I 
                persiani" di Eschilo - "Prometeo incatenato" di 
                Eschilo - "I sette contro tebe" di Eschilo - "Agamennone" 
                di Eschilo - "Baccanti" di Euripide “Siddharta” 
                di H.Hesse – “L’epopea di Gilgamèsh” 
                , “Iliade” “Medea” ; “Cassandra” 
                K.Wolf - “La Pace di Aristofane” - “I fiori 
                della Scizia: le Amazzoni” Vie di mare – Elena- Miti 
                musei e muse – Il museo racconta storie- Frammenti (2010) Attrice 
                e animatrice in numerose performance di animazione della fiaba, 
                basate sul teatro d'attore e sull'interazione con i bambini . 
                 Ai 
                lavori sopra citati ha intervallato numerosi altri interventi 
                di teatro di strada, teatro forum, letture sceniche, in teatro, 
                nelle scuole, all'interno di conferenze, progetti promossi dalle 
                biblioteche e in rassegne radiofoniche. ********************************************************************  Enrica 
                Pistolesi 
                Formazione e profilo professionaleØ Nel 1976, consegue il diploma di maturità Magistrale, 
                presso l'Istituto Rosmini di Grosseto.
 Ø Settembre 1986 - Febbraio 1987 partecipa al corso di 
                formazione sulla psicomotricità dei bambini dai tre ai 
                sei anni tenuto dal Maestro Bruno Baldassari
 Ø 1988 - presso il Centro sportivo italiano di Roma, corso 
                di approfondimento di psicologia evolutiva
 Ø 1999 - corso di approfondimento tenuto dalla psicologa 
                Rita di Roberto, sulla tematica della
 Ø comunicazione tra scuola e famiglia.
 Ø 2002 - consegue l'attestato di educatore domiciliare 
                presso la direzione dei servizi educativi di Grosseto.
 Ø Nel 1994 inizia il suo percorso di formazione come attrice 
                e come educatrice nel campo della pedagogia teatrale. Partecipazione 
                ai corsi annuali di varie tecniche teatrali tenuti da Mario Fraschetti 
                e Daniela Marretti.
 Ø 1998-2002 presso il Teatro Studio, partecipazione ai 
                seminali di canto e uso della voce tenuti da Francesco Melani
 Ø 1994 ad oggi seminarii, stages e corsi, tra i quali: 
                improvvisazione teatrale con Francesco Burroni (Lit)
 Body Action con Hal Yamanouchi, danza ambientale, con Tayeb Benamara
 Conctat dance con H. Moldenauer, costruzione della maschera con 
                Verena De Neve
 Tecniche di "Teatro dell'Oppresso" (teatro pedagogico 
                e psicologico) con D.Gipser
 Utilizzo del mito nell'ambito della terapia psicologica - seminario 
                esperienziale con Riccardo Zerbetto (psicoterapeuta)
 Ø 1999/2001 - partecipazione a vari seminari di psicosintesi 
                con la sociologa
 Daniela D'Antoni.
 Ø 2006 Stage di drammocoreografia organizzato dalla Provincia 
                di Grosseto
 Esperienza 
                pedagogico - didattiche in ambito scolasticoØ Dal Febbraio 1977 al luglio 2001 lavora presso la scuola 
                materna privata New Baby di Grosseto, come educatrice.
 Ø Dal 1997 collabora come insegnante, attrice ed organizzatrice 
                a tutte le attività della suddetta associazione culturale.
 Ø Dal 2001 al 2003 lavora come educatrice presso la Ludoteca 
                "Lo Stregatto" di Castiglione della Pescaia, nell'ambito 
                del Progetto Prometeo, organizzata dall'AISE.
 Ø Dal 2002 ad oggi tieni laboratori teatrali, applicati 
                al disagio mentale, presso il Centro Diurno di Massa Marittima 
                "Oltre le mura" (ASL Follonica).
 Ø Dal 2002 insegna tecniche teatrali di base presso i corsi 
                annuali del Teatro Studio e tiene laboratori per adulti presso 
                altri centri della provincia.
 Ø Dal 2004 al 2010 conduce laboratori teatrali presso le 
                scuole dell’Infanzia di Orbetello (Consani); Grosseto (Via 
                Adamello, via Giordano); a Massa Marittima (Via Martiri di Niccioleta).
 Ø Dal 2005 al 2010 – in corso - lavora come educatrice-attrice 
                presso l'azienda ASL di Follonica (centro “Urlapicchio”)
 Ø dal 2007 a oggi, lavora come esperto presso la Rassegna 
                Provinciale di Teatro della Scuola (in tutti gli ordini scolastici)
 Principali 
                Performance professionali"Arkhaikos", regia H.Yamanouchi e M. Fraschetti, "I 
                Persiani", - "Prometeo", "I sette contro Tebe", 
                "Agamennone", "Le Baccanti", - "L'infanzia 
                di Dioniso", "Siddharta", "Gilgamesh", 
                "Iliade", "Rumori", "Gregor Samsa" 
                ,"Ospiti", "Medea", “Cassandra”, 
                “Elena”, “Miti musei e muse” performances 
                di promozione e comunicazione museale - “Frammenti”, 
                “Orpheus”
 Alterna 
                agli spettacoli altre performance, dal teatro della voce al teatro 
                ambientale alla body-action. Teatro 
                ragazzi"II Visconte dimezzato" da I. Calvino
 "Il demone della montagna nera" - fiaba giapponese
 "Arriva la guerra.. .tutti giù per terra" di 
                Mario Fraschetti
 “C’era una volta Buon Natale” di Mario Fraschetti
 “I Racconti del Brivido” tratti da E.A. Poe
 “Pinocchio”
 La Pace da Aristofane
 Spettacoli- 
                animazioni di "Contastorie": "Sakpè" 
                - fiaba africana"Giovannona e Briciolino" M. Fraschetti
 "Pecciolo e il Mostro Talquale" di S. Staino.
 “I draghi e le nuvole”
 etc
 Tutti 
                per la regia di Mario Fraschetti    |