Home
“NORMA”27 GENNAIO ORE 21.00TEATRO DELLE ARTI – LASTRA A SIGNA (FI) Testo e regia, Irene Paoletti con Benedetta Rustici, Daniela Marretti, Enrica Pistolesi, Henrj Bartolini, Irene Paoletti, Luca Pierini, Marcello Sbigoli, Mirio Tozzini Info e prenotazioni biglietteria@tparte.it *************
“GLI AMORI DIFFICILI”10 FEBBRAIO ORE 17.00BIBLIOTECA COMUNALE CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)PRESENTAZIONE LIBROA CURA DELLA DOTTORESSA PATRIZIA GUIDIREADING MUSICALEA CURA DEL TEATRO STUDIO DI GROSSETOCOMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIACENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINOPROGRAMMA COMPLETO IN USCITA NEI PROSSIMI GIORNI
********************RADIO CLUB TSRadio Club Ts, Radio Chat, nasce durante le chiusure di emergenza e diviene un ampliamento del lavoro artistico e di animazione culturale del Teatro Studio tutt’ora attivo.Uno spazio libero cui si può accedere contattandoci, uno spazio di espressione musicale e culturale, un palco virtuale per letture e contributi di attualità o storici e molto altro. Redazione: Ivonne Cupola, Mario Fraschetti, Graziano Caturelli, Davide Raffaello Russo, Tommaso Pettinati.
|
“LA TRUFFA DEL SECOLO”3 FEBBRAIO ORE 18.30SPAZIO72-TEATRO STUDIO-KHORAKHANELETTURA SCENICA
DA UNA STORIA VERA. UNO SCRITTO DI LUCA BONELLI INTERPRETI E NARRATORI LUCA BONELLI E MAURO PAPA ***************** CELEBRAZIONI CENTENARIO DELLA NASCITA DI ITALO CALVINO ******************************…AL VENERDI…PROSSIMO EVENTO 17 FEBBRAIO ORE 18.30“XII DISPOSIZIONE”READING MUSICALE Teatro Civile“E` vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista. (…) (Costituzione Italiana)Con Daniela Marretti e Luca Pierini (Teatro Studio)
PUBBLICAZIONE A CURA DEL DIPARTIMENTO ANTIFASCISMO DI PRC NAZIONALE, PRESIEDUTO DA RITA SCAPINELLI Interviene Sergio Dalmasso, storico del Movimento Operaio, coautore del libro “XII Disposizione”, Segretario Regionale di PRC Liguria Introduce Stefania Amarugi, Segretaria Provinciale PRC Federazione Grosseto
****** LOCANDINE DI REPERTORIO STAGIONE ’22 ’23
|
LABORATORIO TEATRALEogni lunedì e mercoledìdalle ore 19.00 alle ore 21.00I LABORATORI RIAPRIRANNO IL GIORNO 9 GENNAIO 2023 “La base del lavoro pone il performer-individuo al centro dell’esperienza teatrale. L’allievo-attore è un universo che si esplora, prima ancora di istruirsi. Il corpo, il respiro, la voce, i ritmi lenti di un movimento che assecondi i tempi dell’ascolto e dell’osservazione, sono il mezzo principale di un approccio che tende a far “disimparare” le gabbie espressive, al fine di raggiungere uno stato mentale ampio e ricettivo agli impulsi della creatività“.Nei laboratori del T.S. lavorano insieme principianti, allievi avanzati e attori professionisti.La pratica di laboratorio può essere intesa sia come percorso di formazione, sia come occasione per conoscere ed esplorare se stessi. Le aspettative dei partecipanti possono essere diverse, così come i livelli di esperienza.I CORSI SI TENGONO PRESSO LA SEDE, “SPAZIO,72″IN VIA UGO BASSI, 72 A GROSSETO.***** STAGES PERIODICIMario Fraschetti conduce un gruppo di ricerca sul MacbethPROSSIMO INCONTRODATA DA DEFINIREMacbeth ed i suoi temi portanti, la sete di potere che volge in rovina, il femminile che si incarna maschile per giustificare a se stesso lo snaturamento dell’ambizione, sono il contenitore di una ricerca espressiva che oscilla tra individuale e collettivo, emozionale e tecnico, al fine di sperimentare in se stessi tematiche evidenti e più nascoste dell’opera, come della vita. Il laboratorio teatrale, in cui persone provenienti da diverse esperienze, sia artistiche che non, animate dal desiderio di sperimentare se stessi attraverso i contenuti dell’opera, offre gli strumenti necessari per spaziare in una dinamica libera da sovrastrutture, al fine di creare momenti di sincera sperimentazione teatrale e di profonda indagine di se stessi. Non sono richieste esperienze pregresse in campo artistico o teatrale. *************PATTO PER LA LETTURA
LA CITTA’ CHE LEGGE Il Teatro Studio ha sottoscritto Il Patto per la Lettura della propria città e, come da finalità istituzionali, con la propria attività, promuove eventi volontaristici tesi alla diffusione della lettura, all’ascolto, alla socializzazione culturale. |