Home

CENTENARIO ITALO CALVINO – BIBLIOTECA CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)

“MARCOVALDO”

22 SETTEMBRE ORE 18.00

LETTURA INTERPRETATA

PRESENTAZIONI A CURA DELLA DOTTORESSA PATRIZIA GUIDI

BIBLIOTECA “ITALO CALVINO” CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – GR (IMMAGINI SERGIO STAINO)
Prossimi appuntamenti col Teatro Studio
“Il sentiero dei nidi di ragno” 13 ottobre
“L’altra Euridice” 10 novembre
“Il castello dei destini incrociati” 15 dicembre
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA, CENTO EVENTI PER CENTO ANNI DALLA NASCITA DI ITALO CALVINO - PROGRAMMA COMPLETO SUL SITO DEL COMUNE E DELLA BIBLIOTECA DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (GR)
***************
RADIO CLUB TS

Radio Club Ts, Radio Chat, nasce durante le chiusure di emergenza e diviene un ampliamento del lavoro artistico e di animazione culturale del Teatro Studio tutt’ora attivo. Uno spazio libero cui si può accedere contattandoci, uno spazio di espressione musicale e culturale, un palco virtuale per letture e contributi di attualità o storici e molto altro.
Redazione: Ivonne Cupola, Mario Fraschetti, Graziano Caturelli, Davide Raffaello Russo, Tommaso Pettinati.
*************
PATTO PER LA LETTURA

    

LA CITTA’ CHE LEGGE

Il Teatro Studio ha sottoscritto il Patto per la Lettura della propria città e, come da finalità istituzionali, con la propria attività, promuove eventi volontaristici tesi alla diffusione della lettura, all’ascolto, alla socializzazione culturale.

RIAPERTURA CASA DEL POPOLO DI BAGNO DI GAVORRANO (GR)
“FAR FINTA DI ESSERE GABER”

22 SETTEMBRE ORE 21.00

TEATRO DELLO SBAGLIO-TEATRO STUDIO
CASA DEL POPOLO DI GAVORRANO
Uno spettacolo di teatro canzone in cui l’originalità dell’interazione tra gli attori-cantanti e il musicista in scena, espandono il potenziale espressivo e comunicativo del lavoro di Gaber, restituendo forza e senso, in un viaggio tra i testi più rappresentativi della riflessione del grande autore e interprete sulle fragilità dell’uomo contemporaneo
Interpreti: Luca Pierini, Mirio Tozzini, Cosimo Postiglione (recitazione e voce)
Arrangiamenti musicali: Paolo Mari (chitarra)
Interventi testuali e regia: Cosimo Postiglione
********
LO SPETTACOLO DELLA NATURA

 “Storie Medievali”

racconti, ballate e giullarate tra storia, leggenda e memoria del nostro passato

DATA DA DEFINIRE (OTTOBRE)

(incontro centro visite)

TEATRO DI CANTASTORIE

PARCO DELLA MAREMMA

OLIVETO DI COLLELUNGO

Interpreti: Luca Pierini, Mirio Tozzini,                    Enrica Pistolesi, Daniela Marretti

Regia: Mario Fraschetti

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

(INFO PARCO) 0564 393238

********


NOTTE VISIBILE DELLA CULTURA GROSSETO
“CALVINO…E LA LUNA” 

23 SETTEMBRE                                    ORE 20.30, 21.30, 22.30

READING IMMERSIVO
TEATRO STUDIO LABORATORIO                              (ESIBIZIONE ALLIEVI ADULTI)
MUSEO STORIA NATURALE, GIARDINO
LABORATORIO
CORSI E LABORATORI TEATRALI
INIZIO CORSI LUNEDI’ 16 OTTOBRE ORE 19.00
“La base del lavoro pone il performer-individuo al centro dell’esperienza teatrale. L’allievo-attore è un universo che si esplora, prima ancora di istruirsi. Il corpo, il respiro, la voce, i ritmi lenti di un movimento che assecondi i tempi dell’ascolto e dell’osservazione, sono il mezzo principale di un approccio che tende a far “disimparare” le gabbie espressive, al fine di raggiungere uno stato mentale ampio e ricettivo agli impulsi della creatività e della comunicazione”.
Nei laboratori del T.S. lavorano insieme principianti, allievi avanzati e attori professionisti.
La pratica di laboratorio  può essere intesa sia come percorso di formazione, sia come occasione per conoscere ed esplorare se stessi. Le aspettative dei partecipanti possono essere diverse, così come i livelli di esperienza che ognuno potrà trarne.
I CORSI SI TENGONO OGNI LUNEDI’ E MERCOLEDI’ DALLE ORE 19.00 ALLE ORE 21.00, NELLA SEDE DI VIA UGO BASSI 72 (SPAZIO72 ARCI KHORAKHANE’) A GROSSETO
STAGES PERIODICI
Mario Fraschetti conduce un gruppo di ricerca sul Macbeth
Macbeth ed i suoi temi portanti, la sete di potere che volge in rovina, il femminile che si incarna maschile per giustificare a se stesso lo snaturamento dell’ambizione, sono il contenitore di una ricerca espressiva che oscilla tra individuale e collettivo, emozionale e tecnico, al fine di sperimentare in se stessi tematiche evidenti e più nascoste dell’opera, come della vita.
Il laboratorio teatrale, in cui persone provenienti da diverse esperienze, sia artistiche che non, animate dal desiderio di sperimentare se stessi attraverso i contenuti dell’opera, offre gli strumenti necessari per spaziare in una dinamica libera da sovrastrutture, al fine di creare momenti di sincera sperimentazione teatrale e di profonda indagine di se stessi.
**************