Home
“LA PACE”da Aristofane21 MAGGIO ORE 18.00MUSEO TERRITORIALE DEL LAGO DI BOLSENABOLSENA (VT)
Interpreti Luca Pierini Mirio Tozzini Enrica Pistolesi Daniela Marretti RegiaMario FrashettiPRENOTAZIONE OBBLIGATORIA******************LABORATORIO TEATRALE(1987-2022)CORSI DI TEATRODA NOVEMBRE A GIUGNO LABORATORIO ADULTI E RAGAZZI LUNEDI’ E MERCOLEDI ORE 19.00-21.00 (dai 16 anni in poi) I LABORATORI SONO APERTI E LE ISCRIZIONI SARANNO POSSIBILI FINO A TUTTO IL MESE DI GENNAIO La base del lavoro pone il performer-individuo al centro dell’esperienza teatrale. L’allievo-attore è un universo che si esplora, prima ancora di istruirsi. Il corpo, il respiro, la voce, i ritmi lenti di un movimento che assecondi i tempi dell’ascolto e dell’osservazione, sono il mezzo principale di un approccio che tende a “disimparare” le gabbie espressive, al fine di raggiungere uno stato mentale ampio e ricettivo agli impulsi della creatività. |
“ILIADE”da Omero ed Euripide31 MAGGIO ORE 10.00PARCO ARCHEOLOGICO GROTTE DI CASTRO (VT)“Omero, nell’Iliade, ha tramandato, tra le righe di un monumento alla guerra, la memoria di un amore ostinato per la pace. A prima vista non te ne accorgi, accecato dai bagliori delle armi e dagli eroi. Ma nella penombra della riflessione viene fuori un lato dell’Iliade che non ti aspetti…” (A. Baricco)
Interpreti Luca Pierini Enrica Pistolesi Irene Paoletti Mirio Tozzini Daniela Marretti PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA*****RADIO CLUB TSL’attività di animazione culturale e formazione teatrale, così come la realizzazione di audiolibri e letture didattiche e professionali, si sta svolgendo ANCHE in remoto ormai da un anno, attraverso una “RADIO-CHAT-wApp”, nella quale i partecipanti propongono scelte musicali, testi, rubriche di vario genere.
Radio Club TS nasce come “palco” per gli allievi attori e professionisti e per il pubblico di amici, soci e simpatizzanti, durante i periodi di chiusura e si conclama come attività parallela e integrante della didattica e dell’attività di animazione culturale del Teatro Studio di Grosseto.LA CITTA’ CHE LEGGE(Patto per la Lettura)Prosegue l’impegno di formazione di personale volontario per progetti volontaristici di “lettura ad alta voce” in contesti educativi e sociali.IL TEATRO STUDIO HA SOTTOSCRITTO, ACCANTO ALLE PRINCIPALI ISTITUZIONI CULTURALI DELLA PROPRIA CITTA’, IL “PATTO PER LA LETTURA” |
LABORATORIO TEATRALELo stage si terrà presso Spazio72, Khorakhanè, sede del Teatro Studio e storica sede Arci, da anni aperta a moltissimi contributi culturali e solidali, con iniziative che spaziano dalla musica live alle presentazioni di libri, incontri studenteschi, gestione di sportelli sociali e molto altro ancora, in via Ugo Bassi, 72 a Grosseto. Il lavoro, totalmente esperienziale, è uno studio su una possibile realizzazione, in chiave site-specific, di alcuni brani dell’opera e che progredirà in una serie di incontri previsti per l’autunno, l’inverno e la primavera, presso gli ambienti del Cassero Senese.Si ringrazia nell’occasione, la disponibilità e l’apertura di Istituzione Le Mura che ha voluto offrire a Teatro Studio, come ad altre associazioni artistiche, culturali e sociali della città, la possibilità di utilizzare le Mura dandoci così l’occasione non solo di godere di luoghi in cui esporre i nostri lavori, ma anche di contribuire all”intenso lavoro di riqualificazione degli spazi e delle modalità di fruizione di questo patrimonio cittadino. L’esperienza si rivolge a chiunque voglia mettersi in gioco sul fronte della sperimentazione teatrale, non è richiesta alcuna formazione specifica. Il lavoro si svolgerà a tappe ed è finalizzato alla creazione di una restituzione - messa in scena sperimentale - di alcuni quadri di un grande classico del teatro. MUSEION9 APRILE-25 GIUGNO(Progetto di Promozione Museale)PROGRAMMA COMPLETO
Progetto “SIMULABO 6.0” ideato dal Sistema museale del lago di Bolsena e realizzato con il sostegno della Regione Lazio, per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019, di cui Museion rappresenta una parte consistente, egregiamente organizzato dalla Cooperativa L’Ape Regina Soc. Coop. ARL, verranno ospitati nove spettacoli a cura del Teatro Studio di Grosseto, che spazieranno dal teatro antico a Luciano Bianciardi, con un reading musicale tratto da La vita Agra e La nascita dei Minatori della Maremma di Velio Abati, dedicato alla tragedia della Miniera di Ribolla, a memoria di tutte le morti bianche del passato e del presente, a Tre Pezzi Cento Lire di Luciana Bellini, fino a In nome della Madre di Erri de Luca, portato in scena sempre nel format del reading musicale, a Mistero Buffo che verrà rappresentato nel Museo di Valentano, splendido edificio medievale. Gli altri appuntamenti riguardano Iliade , presso il Parco Archeologico di Grotte di Castro, che sarà fruito dagli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado, e poi La Pace da Aristofane presso il Museo di Bolsena, Migrazioni, nello splendido Parco del Museo del Fiore di Acquapendente e, all’interno del ricchissimo Museo di Ischia di Castro, in grande parte dedicato agli etruschi, ma non solo, Gente in cammino, un lavoro originale sull’origine degli etruschi, tra mito e storia, scritto e diretto da Mario Fraschetti, che firma la regia di tutte le performance di teatro antico, Tre Pezzi Cento Lire e Mistero Buffo, mentre le regie dei reading musicali sono a cura di Daniela Marretti. Citiamo gli attori, le attrici e i musicisti coinvolti nelle differenti messe in scena: Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Caterina Rossi, Daniela Marretti, Irene Paoletti, Cosimo Postiglione, Francesco Melani, Paolo Mari, Massimo Pallini. Per informazioni e prenotazioni: L’Ape Regina Soc. Coop. ARL Telefono (anche WhatsApp): 388 8568841 Mail: eventi@laperegina.it La partecipazione alle iniziative è gratuita PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA |