Home
“FAR FINTA DI ESSER GABER”TEATRO DELLO SBAGLIO(PRODUZIONE TEATRO STUDIO) da Gaber-Luporini1 LUGLIO ORE 21.30PROMOSSO DA “ISTITUZIONE LE MURA” GROSSETOARENA CAVALLERIZZA MURA MEDICEE GROSSETOteatro-canzoneMolto più di una carrellata di canzoni, ben suonate e ben cantate dagli artisti in questione, l’allestimento del Teatro dello Sbaglio, vede in scena tre attori ed un musicista affiatatissimi, impegnati in un viaggio dentro l’opera di Gaber, in cui l’aspetto attoriale emerge in un gioco e in una dinamica riuscitissima, intensa, comica, a volte commovente.InterpretiLuca Pierini, Mirio Tozzini, Cosimo Postiglione Arrangiamenti e chitarra Paolo Mari Regia Cosimo Postiglione INGRESSO GRATUITO ******************LABORATORIO TEATRALE(1987-2022)CORSI DI TEATRODA NOVEMBRE A GIUGNO LABORATORIO ADULTI E RAGAZZI LUNEDI’ E MERCOLEDI ORE 19.00-21.00 (dai 16 anni in poi) I LABORATORI SONO APERTI E LE ISCRIZIONI SARANNO POSSIBILI FINO A TUTTO IL MESE DI GENNAIO La base del lavoro pone il performer-individuo al centro dell’esperienza teatrale. L’allievo-attore è un universo che si esplora, prima ancora di istruirsi. Il corpo, il respiro, la voce, i ritmi lenti di un movimento che assecondi i tempi dell’ascolto e dell’osservazione, sono il mezzo principale di un approccio che tende a “disimparare” le gabbie espressive, al fine di raggiungere uno stato mentale ampio e ricettivo agli impulsi della creatività. |
“LE VIE DEL MITO”
Il Fascino delle RovineMEDEA, LA PACE, ILIADE22 LUGLIO, 29 LUGLIO, 12 AGOSTOMONTIERI, MONTORGIALI, GERFALCO (i dettagli nella locandina) UN PROGETTO FINANZIATO DA FONDAZIONE CR FIRENZE E SOSTENUTO DA COMUNE DI MONTIERI E COMUNE DI SCANSANO TEATRO ANTICOAMBIENTE ARCHEOLOGIA XXVII ED.Legare indissolubilmente la ricerca sul teatro delle origini alla volontà di intervenire sul territorio, recuperando e ravvivando spazi dalla forza evocatrice indiscussa: questo l’obiettivo del Fascino delle Rovine, un progetto che nasce nel 1995 e che il Teatro Studio Arci, Centro di Ricerca e Formazione Teatrale, diretto da Mario Fraschetti e Daniela Marretti, porta avanti con l’obbiettivo di rendere fruibili agli spettatori di oggi, i miti immortali dei classici greci, percorrendo antiche strade e spazi e sentieri senza tempo. Gli spettacoli del gruppo grossetano nascono per essere rappresentati in siti archeologici o spazi naturali suggestivi, a volte anche architetture industriali dismesse, così come scorci di ruderi e castelli, traendo da questi un ulteriore stimolo per la fantasia del pubblico. Una ricerca, dunque, sul teatro delle origini, basata su forme arcaiche di comunicazione e sullo stretto rapporto fra ambiente, espressività, pubblico, emotività. “Le rappresentazioni assorbono il fascino dello spazio in cui si svolgono e lo restituiscono amplificato allo spettatore, – dice Mario Fraschetti, direttore artistico e regista del Teatro Studio – dando suono alle tracce lasciate dai carri, in una sospensione temporale dove passato e futuro si esprimono nell’unica vera categoria: un infinito presente. Ma i “santuari” archeologici e naturali – aggiunge Fraschetti – devono essere usati con grande sensibilità e rispetto e per questo non tutte le performance artistiche possono essere ospitate: solo interventi direttamente ispirati da questi luoghi possono dare un senso di continuità e di vita alle pietre.” Nei lavori del Teatro Studio, tutti realizzati senza apportare mai elementi di modifica al luogo, l’ambiente ha svolto dunque un ruolo assolutamente determinante, tanto che la stessa rappresentazione, ambientata in spazi differenti, ha finito per diventare ogni volta qualcosa di molto diverso e particolare. Lo spettacolo, inoltre, ha sovente costituito l’occasione per il pubblico di visitare per la prima volta siti di grande attrattiva paesaggistica, architettonica o culturale. *****RADIO CLUB TSL’attività di animazione culturale e formazione teatrale, così come la realizzazione di audiolibri e letture didattiche e professionali, si sta svolgendo ANCHE in remoto ormai da un anno, attraverso una “RADIO-CHAT-wApp”, nella quale i partecipanti propongono scelte musicali, testi, rubriche di vario genere.
Radio Club TS nasce come “palco” per gli allievi attori e professionisti e per il pubblico di amici, soci e simpatizzanti, durante i periodi di chiusura e si conclama come attività parallela e integrante della didattica e dell’attività di animazione culturale del Teatro Studio di Grosseto.LA CITTA’ CHE LEGGE(Patto per la Lettura)Prosegue l’impegno di formazione di personale volontario per progetti volontaristici di “lettura ad alta voce” in contesti educativi e sociali.IL TEATRO STUDIO HA SOTTOSCRITTO, ACCANTO ALLE PRINCIPALI ISTITUZIONI CULTURALI DELLA PROPRIA CITTA’, IL “PATTO PER LA LETTURA” |
FESTIVAL DI MUSICA, TEATRO E CABARET NEL PARCO DELLA MAREMMA5 LUGLIO – 13 SETTEMBRE(tutte le informazioni sulla locandina)MUSEION 9 APRILE-25 GIUGNO(Progetto di Promozione Museale)PROGRAMMA COMPLETO
Progetto “SIMULABO 6.0” ideato dal Sistema museale del lago di Bolsena e realizzato con il sostegno della Regione Lazio, per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019, di cui Museion rappresenta una parte consistente, egregiamente organizzato dalla Cooperativa L’Ape Regina Soc. Coop. ARL, verranno ospitati nove spettacoli a cura del Teatro Studio di Grosseto, che spazieranno dal teatro antico a Luciano Bianciardi, con un reading musicale tratto da La vita Agra e La nascita dei Minatori della Maremma di Velio Abati, dedicato alla tragedia della Miniera di Ribolla, a memoria di tutte le morti bianche del passato e del presente, a Tre Pezzi Cento Lire di Luciana Bellini, fino a In nome della Madre di Erri de Luca, portato in scena sempre nel format del reading musicale, a Mistero Buffo che verrà rappresentato nel Museo di Valentano, splendido edificio medievale. Gli altri appuntamenti riguardano Iliade , presso il Parco Archeologico di Grotte di Castro, che sarà fruito dagli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado, e poi La Pace da Aristofane presso il Museo di Bolsena, Migrazioni, nello splendido Parco del Museo del Fiore di Acquapendente e, all’interno del ricchissimo Museo di Ischia di Castro, in grande parte dedicato agli etruschi, ma non solo, Gente in cammino, un lavoro originale sull’origine degli etruschi, tra mito e storia, scritto e diretto da Mario Fraschetti, che firma la regia di tutte le performance di teatro antico, Tre Pezzi Cento Lire e Mistero Buffo, mentre le regie dei reading musicali sono a cura di Daniela Marretti. Citiamo gli attori, le attrici e i musicisti coinvolti nelle differenti messe in scena: Enrica Pistolesi, Luca Pierini, Mirio Tozzini, Caterina Rossi, Daniela Marretti, Irene Paoletti, Cosimo Postiglione, Francesco Melani, Paolo Mari, Massimo Pallini. Per informazioni e prenotazioni: L’Ape Regina Soc. Coop. ARL Telefono (anche WhatsApp): 388 8568841 Mail: eventi@laperegina.it La partecipazione alle iniziative è gratuita PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA |