VIAGGIO NEL DESERTO
là dove il tempo si scolora - viaggio alla fonte dell'energia

Tunisia data da destinarsi


In situazioni di crisi occorre sapere da dove veniamo, dove stiamo andando, quali risorse abbiamo a disposizione e come possiamo sfruttarle.

L'obiettivo che il VIAGGIO NEL DESERTO si pone
è trovare chiarezza nella propria vita

.

Wolfgang e Mario interpretando discipline orientali di antichissima tradizione nella realtà del deserto stimolano con procedimenti delicati e profondi ad utilizzare la propria energia vitale e a ritrovare chiarezza di azione e pensiero.

Programma

07,30 - 08,15 QI GONG

08,15 - 09,15 colazione + attività di preparazione per la partenza

09,30 - 12,00 CAMMINO

12,00 - 14,00 pasto + INTERVISTA + carico cammelli

14,00 - 16,30 CAMMINO

16,30 - 17,00 organizzazione campo

17,00 - 18,30 MEDITAZIONE - QI NO RENMA (6° senso)

19,00 - 20,30 cena

20,30 - 22,00 ATTIVITA' SOTTO LE STELLE: MUSICA, DANZA. MITI E STELLE

 

Tutte le attività sono indirizzate ad una conoscenza del se' e del proprio corpo, di se' stessi nell'interpretazione dell'altro. La sperimentazione della vita del deserto, enfatizzata dalle attività di consapevolezza interiore, porta ad una riflessione sulle proprie priorità prima e dopo il viaggio.


Al mattino la pratica del Qj gong risveglia il corpo mettendolo immediatamente in contatto armonico con le potenti energie del deserto
Camminando con consapevolezza si armonizzano le onde del pensiero con le onde immobili del deserto dove il tempo si scolora, il sentire sulla pelle il respiro del vento che cancella ogni traccia di passaggio rende tutto immobile e tutto in movimento contemporaneamente.
Qi gong e cammino attivano ed enfatizzano la nostra energia preparandoci al
Ki no renma, la cui traduzione approssimativa è far fluire l'energia vitale: si tratta di una serie di tecniche derivanti dall'insegnamento di antiche arti marziali ed in particolare dall'Aikido il cui obiettivo è sviluppare la consapevolezza che esiste qualcosa al di là di quello che possiamo toccare. In situazioni favorevoli possiamo riattivare capacità di percezione sottile sempre presenti, ma assopite nel nostro contesto sociale.
Intervista: quale è l'immagine che noi pensiamo di proiettare e quale è l'immagine che gli altri hanno di noi? Qual'è la nostra immagine assoluta?
La musica come parte integrante del paesaggio e della sensibilità locale, scandisce ritmi ancestrali e creativi e apre canali che mettono in contatto con parti di noi altrimenti inaccessibili.


Il viaggio è guidato da :
Wolfgang Böhm laureato in scienze sociali terapista di Feldenkrais, insegna da oltre venti anni qi gong e tai ji, specializzato in medicina olistica.
Mario Fraschetti regista direttore artistico del Teatro Studio, maestro di Aikido, svolge da molti anni attività in ambiti educativi e di recupero sociale.

Potete visitare i nostri siti : www.f-a-r.de - www.teatrostudio.it

Costo:da definire (escluso il passaggio aereo)

Per ulteriori informazion- tel. mobile: 3920686787 e.mail: teatrostudio@gmail.com

Douz: La porta del deserto

Un percorso
nel deserto e all'interno di sé
per capire i significati di ciò che esiste in noi
di bello e di nascosto .

Carissimi viaggiatori del deserto, ecco qui alcune informazioni sul viaggio.

Inizio del viaggio Lunedì : . Incontro all'aereoporto di Djerba, con un taxi collettivo ci recheremo a Douz. Il viaggio richiede 4 \5 ore
martedi e: Albergo a Douz, inizio dei seminari
mercoledì: Partenza per il viaggio nel Sahara dopo colazione
giov. ven. sab. : viaggio nel deserto
domenica: ritorno nel pomeriggio a Douz. Termine dei seminari.
lunedì: Trasferimento a Djerba (in rapporto alle esigenze legate agli orari dei voli possibile il trasferimento il 7 sera. Occorre conoscere per tempo l'orario di rientro in Italia per organizzare il pernottamento).

Documenti e denaro
Portare Passaporto e fotocopia dello stesso
Piccolo marsupio per i denari spicci, denaro in piccolo taglio,
Si consiglia di cambiare il denaro appena arrivati all' aeroporto di Djerba (posta o Banca).

Il cambio è possibile. anche alla posta di Douz, carta di credito forse utilizzabile solo a Djerba, nel deserto c'è troppa sabbia!

 

Equipaggiamento----
La sistemazione notturna nel deserto è sotto una tenda beduina.

Portare:
- Sacco a pelo per temperatura fino a meno 5° (la notte può fare moltofreddo)
- Piccola tenda di scorta (utile nel caso di vento notturno)
- Tappetino isolante
- Lampada tascabile

Vestirsi in modo da poter passare da temperature molto calde a molto fredde.

Dalla mia esperienza di febbraio: pullover, giacca a vento con imbottitura per la notte. Portare:
- Tappetino per sedersi la sera sulla sabbia
- Berrettino o foulard o kefiar (Si può acquistare anche a Douz)
- Scarpe da trekking leggere. Sandali - calze di ricambio
- Protezione solare e buoni occhiali da sole (utili se con schermo laterale contro la sabbia)
- Tazza di metallo
- Coltello a serramanico (In aereo non mettetelo nel bagaglio a mano!!!)
- Zaino e piccola borsa in cui sarà possibile lasciare il materiale superfluo presso i beduini, durante il viaggio nel deserto
- Piccolo zaino per necessità quotidiane (acqua, piccolo snack, vestiti…)

Piccoli consigli per trovarsi a proprio agio in questo contesto culturale
- a Douz evitare pantaloni corti (sia uomini che donne ) può essere imbarazzante mostrare parti del corpo nude.
- L'uso di bevande alcoliche è permesso solo nei locali pubblici riservati ai turisti. Meglio non acquistare alcolici su richiesta di terzi..
- Si può portare qualche piccolo dono per le famiglie dei beduini, che ci guideranno nel deserto:
vestiti usati (per bambini), s

carpe, matite, accendini, lampadine tascabili, coltelli, vecchi telefoni mobili, attrezzi da lavoro usati (trapano etc.).
- Inutile portare attrezzi elettrici.


Medicinali
Carbone contro la diarrea - unguento di protezione per naso e occhi - protezione delle labbra con filtro solare anti UV - pomata gel per ferite -bruciature -bende - unguenti, cerotti, rimedi per tosse e raffreddore. Crema per la pelle. Salviettine umide.

Acqua nel deserto
Avremo con noi scorte d'acqua potabile e lungo il viaggio incontreremo sorgenti pulite.

Portare il minimo bagaglio! Non troppi vestiti. Tutto è molto semplice non ci sono occasioni "di società"


Servizi
Nel prezzo sono compresi:
Transfer Djerba-Douz e ritorno - pernottamento in albergo stanze con bagno a Douz (o Djerba)- Il tour nel deserto come indicato inclusi i pasti- comprensivo di seminari di: Qi Gong , Ki no renma, attività di comunicazione espressiva.

Spese non incluse che potete prevedere
Pasti eventuali fino all'inizio del tour nel deserto e viceversa (circa 5\8 eu. al giorno). Acquisto di souvenirs. Eventuali mance.

Importante inviare il più presto possibile le seguenti informazioni:
Una fotocopia del passaporto con chiaro il nome e il numero
Sapere se intendete portare una tenda personale o se preferite dormire nella tenda dei beduini. La tenda sarà montata solo per un minimo di quattro persone.

Termini di partecipazione:
Si tratta di un viaggio studiato per un numero limitato e selezionato di partecipanti. E ' quindi necessario aderire tempestivamente inviando un anticipo o) . per essere sicuri di poter far parte del gruppo.
Il versamento può essere effettuato sul c/c 34911.47 Monte dei Paschi di Siena, agenzia centrale di Grosseto intestato a Teatro Studio arci

Se avete bisogno di altre indicazioni, per favore telefonate o mandate una e-mail. (3497351977 -056428110 - teatrostudio@post.com)
Ci incontreremo all'aereoporto di Djerba.

Vi auguro estate creativa e felice ed una piacevole preparazione per il nostro viaggio.

Un caro saluto

Mario